Stefano Bonato Psicologo

Stefano Bonato Psicologo - Psicoterapia, consulenza psicologica e consulenza sessuale rivolta a singoli, coppie e famiglie. Anche online
(1)

Psicologo iscritto all’ Ordine degli Psicologi della Regione Veneto dal 2013, licenza n° 8764, libero professionista.

👨‍👩‍👧‍👦 Genitori, è ora di parlare di sessualità con i vostri figli adolescenti!Spesso può sembrare difficile, ma è una ...
01/04/2025

👨‍👩‍👧‍👦 Genitori, è ora di parlare di sessualità con i vostri figli adolescenti!
Spesso può sembrare difficile, ma è una conversazione ESSENZIALE per il loro benessere fisico ed emotivo. 💬💡

Ecco alcuni consigli per affrontare il tema con serenità, rispetto e informazioni corrette:
1️⃣ Crea un ambiente di fiducia
2️⃣ Dai informazioni accurate e aggiornate
3️⃣ Adatta il linguaggio all’età del tuo ragazzo
4️⃣ Insegna il valore del rispetto e del consenso
5️⃣ Affronta anche le emozioni nelle relazioni

Non è una singola chiacchierata, ma un dialogo continuo che cresce con il tempo. 🌱

Vi aspettiamo!
24/03/2025

Vi aspettiamo!

Genitori e partner, come trovare il giusto equilibrio?
12/03/2025

Genitori e partner, come trovare il giusto equilibrio?

La crisi delle coppie con figli: una panoramica sociale e culturale. La crisi delle coppie con figli in Italia si colloca all’interno di un contesto sociale e culturale in continua evoluzione. Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2021 il numero di matrimoni è sceso a 190.000, con un calo del 24% rispet...

04/03/2025

Un Futuro Incerto: Come le Pressioni Sociali Influenzano le Scelte Scolastiche degli AdolescentiIn una società in continua trasformazione, caratterizzata da cambiamenti rapidi e da un futuro spesso incerto, per gli adolescenti prendere decisioni importanti come la scelta del percorso scolastico pu....

24/01/2025

Pensiamo sempre al futuro dei nostri figli, ma non sempre al presente...il futuro si costruisce giorno dopo giorno!

Buon Natale a tutti 🥳
24/12/2024

Buon Natale a tutti 🥳

Quest' anno sarò in servizio nel ruolo di psicologo scolastico anche all'Irigem nelle sedi di Rosà e Bassano! Stamattina...
22/10/2024

Quest' anno sarò in servizio nel ruolo di psicologo scolastico anche all'Irigem nelle sedi di Rosà e Bassano! Stamattina ho presentato il servizio in tutte le classi di Grafica, Estetica, Informatica e Acconciatura!

Il progetto di quest'anno nasce dalla collaborazione tra Irigem e Cinque Più Cooperativa. Oltre allo spazio ascolto, verrà attivato un percorso di formazione rivolto ai docenti e ai genitori.

Mercoledì si va a parlare di benessere sessuale in Trentino!
21/10/2024

Mercoledì si va a parlare di benessere sessuale in Trentino!

👉Ciascuno di noi ha il potere e la responsabilità di plasmare il proprio futuro attraverso le proprie azioni e scelte, i...
07/10/2024

👉Ciascuno di noi ha il potere e la responsabilità di plasmare il proprio futuro attraverso le proprie azioni e scelte, in quanto il nostro cambiamento influisce sul cambiamento degli altri e viceversa. La visione circolare dei problemi, infatti, è definita dal modo in cui il comportamento di un elemento influenza le azioni degli altri e da come gli altri influenzano il comportamento del primo.

Ad esempio, un individuo che lavora in un ambiente nel quale vi è un’atmosfera tesa e negativa a causa di continui conflitti e incomprensioni tra colleghi, può decidere di adottare un atteggiamento positivo e proattivo, ascoltando con interesse le opinioni altrui, collaborando e supportando i colleghi. In questo modo i colleghi inizieranno a rispondere in maniera positiva a questi atteggiamenti, dimostrando maggiore disponibilità ed incoraggiando l'individuo a mantenerli.

La decisione di diventare artefici del proprio destino tramite il cambiamento del proprio comportamento in positivo ha pertanto un impatto anche sul comportamento altrui, il quale ne viene influenzato, analogamente il comportamento messo in atto da altri individui può influenzare quello del singolo.


👉 Questa frase di Abraham Lincoln può essere applicata all’ambito lavorativo.Quando una persona perde il proprio lavoro,...
30/09/2024

👉 Questa frase di Abraham Lincoln può essere applicata all’ambito lavorativo.
Quando una persona perde il proprio lavoro, potrebbe sentirsi sopraffatta da sentimenti di delusione, ansia e incertezza.

Ad esempio, immaginiamo che Maria venga a sapere che la sua azienda sta riducendo il personale e che il suo ruolo di project manager è stato eliminato. Le sue emozioni potrebbero oscillare tra tristezza, rabbia, ansia e senso di fallimento.

Potrebbe sentirsi abbattuta, pensando a quanto amasse il suo lavoro e quanto fosse importante per la sua identità. Potrebbe provare anche rabbia, nel caso in cui la decisione fosse percepita come ingiusta o improvvisa. L'ansia potrebbe iniziare a farsi sentire, pensando al futuro incerto che la aspetta. Potrebbe infine sentirsi inerme e bloccata nella programmazione dei passi successivi.

Un supporto professionale, in casi simili a questo, può essere utile per riflettere su ciò che si è imparato nell’esperienza lavorativa che si è appena conclusa, su come questa esperienza può avere aiutato la persona a sviluppare nuove competenze, o come possa avere dato l’opportunità di ampliare la propria rete professionale.

La perdita del lavoro, quindi, può essere vista anche come un’opportunità per soffermarsi e riflettere sulle proprie priorità e desideri per il futuro: una riflessione sui propri bisogni e sulle proprie aspirazioni può aiutare le persone nella scelta di un'occupazione che si allinei meglio con i propri valori e obiettivi personali.


👉La sessualità è un aspetto centrale della vita di ogni individuo, in quanto influenza la salute fisica, emotiva e relaz...
23/09/2024

👉La sessualità è un aspetto centrale della vita di ogni individuo, in quanto influenza la salute fisica, emotiva e relazionale. Non considerarla adeguatamente può portare a incomprensioni e problemi nelle relazioni, mentre valorizzarla e comprenderla può migliorare il benessere globale della persona.

Consideriamo l’influenza della sessualità in una giovane coppia in cui emergono problemi nella relazione, uno dei due individui potrebbe sentire una diminuzione del desiderio sessuale che il partner può interpretare come una mancanza di attrazione o di affetto; di conseguenza, si creano nella coppia tensioni ed insicurezze.

Affrontando apertamente il tema della sessualità , la coppia può risolvere i propri problemi, migliorare la comunicazione e rafforzare la relazione, anche attraverso l’aiuto di un esperto, con il quale esplorare eventuali problemi psicologici che hanno un’influenza nella sessualità. Questo processo contribuisce al benessere globale di entrambi, creando un legame più forte e sano.


Si riparte anche quest' anno con la promozione del benessere psicologico presso le scuole!Oggi ho presentato il servizio...
19/09/2024

Si riparte anche quest' anno con la promozione del benessere psicologico presso le scuole!

Oggi ho presentato il servizio di sportello psicologico 2024/2025 presso le classi della sede di Bassano dell' IIS A. Scotton!

👉Immaginiamo una coppia in cui uno dei partner è cresciuto in una famiglia molto tradizionale e conservatrice, con rigid...
16/09/2024

👉Immaginiamo una coppia in cui uno dei partner è cresciuto in una famiglia molto tradizionale e conservatrice, con rigide aspettative sui ruoli di genere e una forte enfasi sulle tradizioni familiari. L'altro partner, invece, proviene da una famiglia con una mentalità più liberale e aperta, dove c'è maggiore flessibilità nei ruoli di genere e una tendenza a sperimentare nuove tradizioni e idee.

Queste differenze culturali ed esperienziali possono presentare sfide significative nella loro relazione.

Gestire queste differenze richiede impegno e fatica. La coppia deve imparare a comunicare in modo efficace, a essere paziente e a trovare compromessi che rispettino entrambe le loro esperienze e aspettative.

Possono anche aver bisogno di cercare supporto esterno, come un consulenza di coppia, per affrontare e superare le difficoltà.

Tuttavia, affrontare queste sfide può anche portare a un'enorme crescita personale e di coppia. Le differenze culturali ed esperienziali possono arricchire la loro relazione, offrendo nuove prospettive e modi di vedere il mondo. Invece di vedere le differenze come una fonte di conflitto, le si possono vedere come un'opportunità per progredire e costruire una connessione più significativa e dinamica.


👉 Le ingiustizie intergenerazionali si riferiscono a disuguaglianze, traumi o conflitti che vengono trasmessi di generaz...
09/09/2024

👉 Le ingiustizie intergenerazionali si riferiscono a disuguaglianze, traumi o conflitti che vengono trasmessi di generazione in generazione all'interno di una famiglia.

Questi schemi possono includere comportamenti, aspettative, credenze o dinamiche di potere che creano sofferenza o svantaggi per i membri delle generazioni successive. Quando parliamo di riconoscere e risolvere queste ingiustizie, ci riferiamo al processo di identificazione di questi schemi dannosi e l’adozione di misure per cambiarli, in modo da promuovere il benessere e la salute emotiva delle generazioni future.

Ad esempio, in una coppia di adulti che si occupano dei genitori anziani, le ingiustizie intergenerazionali possono manifestarsi in: aspettative di sacrificio, in quanto i genitori potrebbero aspettarsi che i figli si sacrifichino per loro; ruoli di genere rigidi, la donna potrebbe sentirsi obbligata ad occuparsi dei genitori a causa di aspettative tradizionali, comunicazione disfunzionale, ovvero la mancanza di comunicazione aperta sui bisogni e le difficoltà, la quale può portare a stress e risentimento.

E’ opportuno riconoscere e risolvere queste ingiustizie, bilanciando i propri bisogni con quelli dei genitori. Affrontando queste ingiustizie è possibile migliorare il proprio benessere e creare un ambiente familiare più sano per le generazioni future.


👉 Proprio come un albero cresce forte e sano grazie alle sue radici robuste e al terreno ricco di nutrienti, un giovane ...
02/09/2024

👉 Proprio come un albero cresce forte e sano grazie alle sue radici robuste e al terreno ricco di nutrienti, un giovane adulto sviluppa una buona autostima grazie al supporto e alle relazioni positive con la sua famiglia e i suoi cari. L'approccio sistemico relazionale sottolinea l'importanza di questi legami nel percorso di vita di una persona.

Ad esempio, se un giovane adulto ha una bassa autostima, non ci si concentrerà solo sui suoi pensieri e sentimenti personali, ma anche sulle relazioni familiari. Potremmo scoprire che il giovane ha avuto difficoltà a ricevere incoraggiamento e sostegno emotivo dai genitori durante l'infanzia. Forse i genitori erano critici o eccessivamente esigenti, oppure non c’era una sufficiente comunicazione affettiva.

Intervenendo in chiave sistemico relazionale, possiamo lavorare non solo con il giovane per migliorare la sua autostima, ma anche con la famiglia per migliorare la qualità delle interazioni. In questo modo, il giovane adulto si sentirà più valorizzato e supportato, rafforzando la sua autostima.


👉 Le persone crescono e si sviluppano in base alle relazioni che hanno con i membri della loro famiglia. L'approccio sis...
26/08/2024

👉 Le persone crescono e si sviluppano in base alle relazioni che hanno con i membri della loro famiglia. L'approccio sistemico relazionale ci invita a guardare queste relazioni per capire come influenzano il benessere di ognuno.

Ad esempio, se un ragazzo ha problemi di ansia, potremmo esaminare le relazioni con i suoi genitori, fratelli e altri membri della famiglia per capire se ci sono tensioni o modelli di comportamento che contribuiscono alla sua ansia.

In questo modo, è possibile impattare positivamente non solo sul ragazzo, ma anche migliorare la comunicazione e le interazioni all'interno della famiglia, aiutando tutti a vivere meglio insieme.


👉 Questa citazione di Paul Watzlawick sottolinea un principio fondamentale della teoria sistemico-relazionale: la sogget...
19/08/2024

👉 Questa citazione di Paul Watzlawick sottolinea un principio fondamentale della teoria sistemico-relazionale: la soggettività della percezione e la complessità della realtà. In altre parole, evidenzia che ogni individuo interpreta il mondo attraverso la propria lente cognitiva ed emotiva, creando una visione unica e parziale della realtà circostante.

Tale concetto è cruciale per comprendere i processi relazionali e comunicativi. Spesso, le incomprensioni e i conflitti nascono proprio dalla mancanza di consapevolezza di questa diversità di prospettive. Quando ci aggrappiamo rigidamente alla nostra percezione come l'unica verità, possiamo finire per ostruire il dialogo e la comprensione reciproca.

Immaginiamo una situazione in cui due giovani fidanzati hanno un disaccordo riguardo alla gestione del tempo trascorso insieme e degli spazi personali. Il ragazzo potrebbe sentirsi frustrato perché sente di dedicare abbastanza tempo alla relazione e desidera avere anche momenti di libertà per le proprie attività e hobby. D'altra parte, la ragazza potrebbe percepire il desiderio del ragazzo di trascorrere del tempo da solo come un segnale di disinteresse nei confronti della relazione e potrebbe desiderare più attenzione e coinvolgimento.

Entrambi i fidanzati possono essere convinti della validità della propria prospettiva senza considerare appieno le esigenze e le percezioni dell'altro. Il ragazzo potrebbe pensare di aver chiarito le sue intenzioni e bisogni, mentre la ragazza si sente trascurata e non compresa.

In questa situazione, un percorso sistemico-relazionale può aiutare per riuscire a comunicare apertamente e sinceramente riguardo alle proprie aspettative, paure e desideri.


Indirizzo

Bassano Del Grappa

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 22:00
Martedì 08:30 - 22:00
Mercoledì 08:30 - 22:00
Giovedì 08:30 - 22:00
Venerdì 08:30 - 22:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Bonato Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefano Bonato Psicologo:

Condividi

Digitare