
08/07/2025
La relocation, in generale, è un insieme di servizi e procedure pensati per facilitare il trasferimento di una persona o una famiglia da un luogo a un altro, spesso in un contesto internazionale.
Cosa comporta la relocation per un rientro dall’estero in Italia?
1. Aspetti burocratici e legali:
📌 Iscrizione all’Anagrafe del Comune di residenza (se era iscritto all’AIRE, deve cancellarsi e iscriversi di nuovo come residente in Italia).
📍 Richiesta della residenza presso il Comune.
📌 Codice fiscale (verifica o riattivazione).
📍 Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
📌 Patente di guida: se è svizzera, valutare conversione o utilizzo (è accettata in Italia ma con alcune limitazioni).
📍 Pensione: se riceve una pensione svizzera, gestione del trasferimento o tassazione in Italia.
📌 Tasse e imposte: valutare il nuovo status fiscale (residente fiscale italiano).
2. Alloggio
🔑 Ricerca abitazione (affitto o acquisto).
✏️ Assistenza contrattuale e registrazione.
💡 Attivazione utenze (luce, gas, internet, acqua).
3. Trasporto e spedizione
🚚 Trasloco internazionale (mobili, effetti personali).
🚚 Dogana: eventuale esenzione da dazi doganali per rientro definitivo.
🚚 Documentazione di trasporto.
4. Assistenza linguistica e culturale (meno rilevante se è italiano madrelingua)
✳️ Tuttavia, potrebbe servire un “orientamento culturale” se il rientro avviene dopo decenni.
5. Reinserimento sociale e familiare
✴️ Assistenza con scuole o servizi sociali (se ha famiglia al seguito).
❇️ Connessione con reti locali (medico di base, banca, CAF, INPS, ecc.).
🎯 Come posso aiutare come professionista della ?
Offro un pacchetto personalizzato di assistenza, agisco come intermediario tra la persona e le istituzioni italiane.
Offro supporto con la traduzione e compilazione di moduli, contatti con uffici pubblici, enti previdenziali, professionisti (notaio, CAF, commercialista, ecc.).
Accompagno le persone nel reinserimento pratico e sociale.