24/07/2024
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/07/27/circa-il-67-dei-giovani-in-europa-vive-a-casa-dei-genitori-o-di-parenti-e-in-italia/
Sono solo questioni economiche?
I giovani che studiano all'università, spesso vivono in appartamenti, in condivisione con altri studenti universitari, per dimezzare le spese, il più delle volte mantenunti o molto aiutati dai genitori.
Fino a qui ci può anche stare (anche se ci sarebbe qualcosa da dire), ma perchè i ragazzi che lavorano, vivono comunque in casa con mamma e papà, fin tanto che non vanno a convivere o si sposano?
Questioni economiche? Stipendi troppo bassi? Affitti troppo alti? Difficoltà di lavoro?
Non credo che sia solo ciò...
Lavoro ce ne è in giro, basta avere la voglia di adattarsi!!
Però per i giovani di oggi, o il lavoro è troppo duro, o impegna i we, o sono troppo lontanti da casa (ci sono situazioni per cui 7 km, sono già troppi! Eh si perchè la pausa pranzo sarebbe troppo corta per tornare a casa e troppo lunga per rimanere li...!).
Ci sono locali che stanno chiudendo perchè non trovano perosnale, si perchè il we lo si vuole libero per divertirsi, il mercoledì sera c'è la partita e il giovedì la morosa o il moroso.
Per molti ragazzi e altrettanti genitori, lavorare per 800 euro non ha senso! Ma 800 euro possono essere pochi o TANTISSIMI per chi non percepisce uno stipendio!!
Altra scusa è che con 800 o 1000 euro al mese non si può pagare l'affitto, ma la domanda che mi faccio è:
"Scusa ma tu davvero pretendi, all'inizio della tua carriera, di poter lavorare e mantenerti da solo una casa?!?!!?!?, E' come pretendere di andare in vacanza solo a condizione di andare in un resort 5 stelle!"
Se invece di guardare gli appartamenti in centro, guardaste quelli in periferia, vi metteste d'accordo tra amici per dividere le spese e l'affitto, non solo potreste andare a vivere fuori casa, ma vi divertireste un botto! Un affitto da 600 euro al mese è molto difficile da pagare da soli, ma in 4 o 5....
Per risparmiare potreste prendere gli alcolici al supermercato (come fanno in molte parti del mondo), e fare festiciciole in casa, probabilmente più divertenti, meno dispendiose e soprattutto meno rischiose di quelle in discoteca o a sbronzarvi in giro!
Quindi un pò di elasticità mentale, un pò di iniziativa e tanta voglia di fare esperienze, vi permetterebbe di vivere una vita al top, forse si non da milionari, ma comunque super divertente.
Certo c'è sempre l'alternativa di stare a casa con mamme e papà, rifiutare i lavori, annoiandovi tra il letto ed il divano, a guardare social e post di chi magari la vita se la sta davvero godendo!
Ma passare dalla convinvenza con papà e mamma, alla convivenza col partner, è come passare dalla padella alla brace!
Anche per questo, molte coppie saltano dopo essere andati a convivere o dopo l'arrivo dei primi figli!
Manca esperienza sul campo, manca il sacrificio e la personalità!
Quindi forse si c'è ancora precarietà dal punto di vista economico, ma anche tanta poca voglia di attivarsi e di godersi la vita.
Un nuovo studio di Pew Research Center analizza il fenomeno dei giovani che restano a casa dei genitori anche a tarda età (da 16 ai 29 anni