Mater.Ma In Viaggio verso la Maternità e la Nascita

Mater.Ma In Viaggio verso la Maternità e la Nascita PERCORSI
- In Attesa del Concepimento
- Accompagnamento alla Nascita
- La Coppia è in Attesa
- Guarigione del Parto
- Sostegno all'Allattamento Materno

Viola nasce Venerdì 2 Maggio 2025 alle ore 21.23 "Durante il percorso con Elisabetta ho scoperto un potere interiore che...
29/05/2025

Viola nasce Venerdì 2 Maggio 2025 alle ore 21.23

"Durante il percorso con Elisabetta ho scoperto un potere interiore che non pensavo di avere, ho trasformato parti di me ancora radicate nella mia parte infantile.

Mi sento di dire che sono diventata donna.

Inoltre ho preso consapevolezza del mio ruolo di madre, una madre in grado di scegliere in base alle proprie idee, non sottostando a quelle degli altri.

Il mio parto ne è stata la prova più grande. Ho partorito in casa, ben radicata nel corpo e nella mente, lasciando agire tutta la mia sapienza interiore e dando voce a tutte le emozioni del momento.

È stato intensamente meraviglioso e auguro a tutte le mamme, future mamme e non solo, a tutte le donne, di poter scoprire attraverso il Neuro Training e con il supporto di Elisabetta, tutto il loro potenziale, ridando voce e forza a se stesse."

Quante volte ci troviamo a subire le aspettative altrui, le opinioni di amici e parenti (a volte anche di semplici conos...
23/02/2025

Quante volte ci troviamo a subire le aspettative altrui, le opinioni di amici e parenti (a volte anche di semplici conoscenti) che ci invitano a rinunciare?
Ti è mai capitato che queste voci risuonino più forti dei tuoi desideri o del tuo sentire?

E cosa succede se ignoriamo ciò che ci chiama nel profondo?
Se non seguiamo le nostre passioni e non ascoltiamo il nostro cuore, rischiamo di vivere una vita che non ci appartiene.

Ogni cambiamento inizia quando decidiamo di abbracciare le nostre inclinazioni, di perseguire ciò che ci riempie di gioia e significato.
Non è solo una questione di coraggio, ma di onorare la nostra essenza e il nostro scopo, la vita stessa.

(e nel caso della Maternità e della Nascita anche la vita di un altro essere umano)

E se iniziassimo a farlo con leggerezza e gioia?
Riscoprendo il piacere e il divertimento di vivere con pienezza?

Non aspettare che il cambiamento accada da solo.
Fallo accadere tu.

E se potessi riscrivere quelle pagine? Cosa cambieresti se potessi tornare indietro?C’è qualcosa che avresti voluto fare...
13/02/2025

E se potessi riscrivere quelle pagine?

Cosa cambieresti se potessi tornare indietro?
C’è qualcosa che avresti voluto fare ma non ti sei permessa di vivere pienamente?
Questo non riguarda solo la gravidanza o il parto.
Sono temi che toccano tutti, ogni giorno: quella sensazione di “avrei voluto, ma…” che spesso lascia un senso di amarezza.
Sai bene cosa sarebbe meglio per te, cosa ti farebbe stare meglio.
Lo senti … c’è una vocina che ti parla ma non la ascolti, non le dai valore. Non ti fidi, la sminuisci, la metti a tacere.
Eppure, nel profondo, sai che quella non è la strada giusta per te.
E così finisci per andare oltre, seguendo piuttosto i consigli, o le direttive, di chi ti sta vicino.
E poi, un giorno, ripensi a quello che è accaduto. Magari con malinconia: avresti potuto fare scelte diverse, scelte che ti avrebbero portato a intraprendere un percorso più naturale, più allineato a ciò che sentivi.
Ma c’è una buona notizia!!
Quello che sembra un rimpianto può diventare una risorsa.
Le esperienze del passato, anche quelle che sembrano essere errori, ci permettono di fare luce sul presente e sul futuro.
Ogni scelta che hai fatto ti ha portato qui.
Ogni cosa di cui sei consapevole oggi, ogni opportunità che non hai colto, può essere fonte di crescita.
Ogni “occasione persa” può diventare la base per un cambiamento consapevole e per un futuro diverso, questa volta davvero tuo.
Riscrivile, oggi, le pagine della tua vita e portale con te.
Rivedi ciò che avresti voluto fosse diverso.
Porta con te le esperienze, i sogni non vissuti, le scelte non fatte.
Porta con te quella consapevolezza che ti permetterà di vivere una vita più allineata con la persona che sei.

ALLATTARE è sempre così romantico?Spesso, i primi periodi sono i più complicati e faticosi.Magari è il tuo primo figlio ...
10/02/2025

ALLATTARE è sempre così romantico?
Spesso, i primi periodi sono i più complicati e faticosi.
Magari è il tuo primo figlio e dunque la tua primissima esperienza di allattamento.
Forse il parto non è stato naturale e l’allattamento non è partito senza intoppi.
La stanchezza influisce notevolmente su come reagiamo alle prime difficoltà, ma non solo.
Infatti le tue reazioni possono variare anche in base a:
🌸 CONOSCENZA dell’argomento
Se conosci la fisiologia dell’Allattamento e le varie strategie che puoi adottare tutto diventa non solo più semplice ma anche più naturale.
🌸 RELAZIONE
La relazione con il tuo bambino, il vostro rapporto si consoliderà mano a mano che il tempo passa. Imparerai a riconoscere i suoi bisogni, le sue necessità, i suoi "momenti no" e a dare la giusta importanza alle diverse situazioni senza che si inneschino automaticamente dubbi o paure.
🌸 FIDUCIA
Il nostro corpo è stato concepito per nutrire i nostri cuccioli proprio con l'allattamento. Se hai il seno puoi allattare (te ne basta uno).
Ciò che conta è che tu sia nelle condizioni per farlo: serena e orgogliosa delle tue competenze materne e sostenuta da chi ti circonda.
Bastano pochi ma essenziali aspetti per vivere un allattamento FACILE, SERENO e GRATIFICANTE.
Il terreno è fertile: inizia a prepararlo fin da subito ❤
Grazie Mauro Pozzer per la splendida immagine!
https://fairywoman.it/fotografia-newborn-vicenza/

Non mi dire mai Non posso farlo.A me, che ho ballatoCon due cuori.E ho respiratoCon quattro polmoni.A me, che sono stata...
18/01/2025

Non mi dire mai
Non posso farlo.
A me, che ho ballato
Con due cuori.
E ho respirato
Con quattro polmoni.
A me, che sono stata ghiaccio
Fuoco e vento.
Che ho portato
Nella mia pancia
Il peso di due mondi,
E ho partorito
La vita.
Che ho abbracciato
la tristezza senza paura.
E ho pianto sorrisi.
A me non dirlo
Che non sono capace
Di qualcosa.
O di tutto.
Eva Lopez Martínez

È così che ci si dovrebbe sentire dopo un BUON parto:
un parto in cui la donna si è sentita PRESENTE, CENTRATA, POTENTE, MADRE del suo bambino.
È così che ci si sente quando la Nascita viene rispettata e alla Donna vengono semplicemente riconosciute le sue competenze.

“L’assistenza al percorso nascita ha ragione di esistere se è in grado di far emergere, valorizzare, promuovere, sostenere e proteggere le competenze delle mamme e delle persone che nascono.
Affiancamento e NON sostituzione.” Michele Grandolfo

Ti aspettiamo nel nostro Cerchio, dove ogni Nascita è una celebrazione della forza delle Donne.
Se vuoi saperne di più invia la tua candidatura per una call gratuita
→ link nel primo commento

16/01/2025
C’è bisogno di un’ALTRA narrazione della Nascita.Qual è stata l’ultima volta in cui hai sentito (con le tue orecchie!) r...
28/10/2024

C’è bisogno di un’ALTRA narrazione della Nascita.

Qual è stata l’ultima volta in cui hai sentito (con le tue orecchie!) raccontare con ESTASI, un’esperienza di PARTO?
Ieri ho assistito alla proiezione del documentario DARE ALLA LUCE, realizzato da Cristina Ferretto.
Donne che descrivono una NASCITA INTIMA, PROTETTA e RISPETTATA.

Purtroppo sempre di più, le donne si stanno abituando ad ascoltare racconti che poco hanno a che fare con ciò che davvero potrebbero vivere se venisse dato loro Fiducia e Potere (IO POSSO).
Ma soprattutto, se ti abitui ad ascoltare storie negative sulla NASCITA, queste influenzeranno il tuo modo di vedere l'esperienza in senso assoluto e la MENTE inizierà a considerarle REALI, OVVIE e INEVITABILI.
È importante coltivare una visione più equilibrata e positiva della realtà, è fondamentale ascoltare storie di ESPERIENZE POSITIVE.



“Il parto è difficile, lungo, rischioso, doloroso …
Io non ho vissuto niente di tutto questo. Non userei mai queste parole per descriverlo”



“Sapevo che anche solo lo sguardo di qualcuno può rallentare o bloccare il parto.
Non è servito che parlassi, nelle profondità dei miei occhi e delle mia voce le persone che mi stavano intorno leggevano che volevo stare da sola”



“Non mi sono tirata indietro di fronte a tutta quella intensità”



“Mi sono sentita connessa come mai mi sono sentita nella mia vita”



“Ho pensato: mi sto spaccando in due ma dopo sarò ancora più integra”



“Ho portato la mia bambina a me e lì ho avuto un’esplosione di gioia”



“Nessun’altra esperienza ti può permettere di passare da quella condizione a questa …”



“In quel momento mi sono sentita più strafiga di tutta la mia vita, più bella, più potente, più invincibile”



“… e quando la placenta è uscita ho pensato che la nascita era completata”



“Se l’hanno fatto le mie nonne lo posso fare anch’io”



“È stato bellissimo perché non ho avuto mai paura. Anche se avevo avuto una gravidanza con molte ansie e paure”



“Non è qualcosa che ha riguardato me perché sono stata fortunata ma perché la natura lo ha previsto”



“Dobbiamo lasciare fare”



“Silenzia la tua mente”

Quando ti senti IN COLPA, INADEGUATA e pensi che ogni cosa che stai facendo è SBAGLIATA, ricordati le sue parole: “Io fa...
25/10/2024

Quando ti senti IN COLPA, INADEGUATA e pensi che ogni cosa che stai facendo è SBAGLIATA, ricordati le sue parole:
“Io faccio un sacco di errori ma ti giuro che mai avrei pensato di riuscire a fare anche così tante cose giuste”.
Queste le fantastiche parole di una donna in risposta ad un’altra donna che condivideva il grande sconforto che provava nel suo ruolo di madre.
Sentirsi un perfetto fallimento è capitato -e capita- a tutte noi.
E probabilmente, forse, ogni tanto è normale che accada.
Cosa fa la differenza?
Voltarti indietro e realizzare
🌸 Tutta la strada che hai percorso.
🌸 I risultati che hai raggiunto.
🌸 I cambiamenti che hai permesso e che hai tanto faticato per ottenere.
NON dimenticarti MAI di tutte le cose meravigliose che fai per tuo figlio come
le levatacce notturne, le scelte in cui il suo bene e la sua salute sono al primo posto, le rinunce comunque piene d'amore e gratitudine.
Per non parlare di tutte quelle situazioni più intime e profonde ma spesso poco valorizzate come
🌸 guardare alle ferite che decidi di affrontare perché “la gravidanza mi sta portando a dover risolvere delle cose mie di quando ero piccola"
🌸 rivedere le tue ben radicate convinzioni, perché ora non sei più da sola e hai compreso che la sua storia non dev'essere per forza la tua storia, ma può essere soltanto sua... e queste sono solo alcune delle cose meravigliose che fai per tuo figlio.
✨Tenere un PICCOLO DIARIO per ricordarti dei grandi risultati ottenuti nella tua vita - e quotidianamente - può aiutarti a focalizzarti sulle tue grandi Risorse e Potenzialità e non sprecare troppa energia o dedicare troppo tempo ai momenti in cui invece scivoli e cadi.
Puoi usarlo come simbolo della CRESCITA, della FORZA, del CORAGGIO e dell’AMORE che hai per te stessa e per le persone che ami.
Perché quando si lavora su di sé, ne beneficiano anche tutti coloro che ti stanno intorno ... e non solo.
Infatti, come sosteneva Bert Hellinger
“Quando una donna decide di guarire se stessa si trasforma in un'opera di Amore e Compassione, dato che non guarisce solo se stessa, ma tutta la sua discendenza.” ❤

"Se vivessi in un’isola deserta, per quanto tempo allatteresti il tuo bambino?"Molti anni fa una consulente de La Leche ...
09/10/2024

"Se vivessi in un’isola deserta, per quanto tempo allatteresti il tuo bambino?"
Molti anni fa una consulente de La Leche League Italia mi fece questa domanda.

All’epoca -ero in Attesa del mio primo figlio- non capii davvero il significato di questa domanda e diedi una risposta frettolosa e superficiale.
Realizzai il messaggio che intendeva passare molto tempo dopo, quando riconobbi i CONDIZIONAMENTI che la società agisce quotidianamente e instancabilmente sulle COMPETENZE materne e personali delle DONNE.

Se vivessi in un’isola deserta, allatterei

🟠 a richiesta

🟢 senza orologio

🔵 senza paura del giudizio altrui

🟡 senza farmi toccare dai pregiudizi o dalle convinzioni delle donne della mia famiglia che non hanno allattato

🔴 fino a che il mio bambino ne avrà bisogno per la sua crescita psicologica, affettiva, emotiva

🟣 in ascolto e fiducia delle sue competenza di essere umano in via di sviluppo
E se anche tu vivessi in un’isola deserta, per quanto tempo allatteresti il tuo bambino?

- Ph LaineTribes-

A far parte dei nostri CERCHI si RISCHIA DI FARE una piacevole esperienza:le donne sperimentano cosa significhi EDUCARE ...
07/10/2024

A far parte dei nostri CERCHI si RISCHIA DI FARE una piacevole esperienza:
le donne sperimentano cosa significhi EDUCARE loro stesse.

Dal lat. educare, intens. di educĕre ‘trar fuori, allevare’

❌ NON imparerai POSIZIONI specifiche da assumere in travaglio:

qui crediamo nel tuo sapere innato di muoverti assieme alle contrazioni e al tuo bambino perché tutto il lavoro che faremo insieme ti porterà ad aver fiducia di te, del tuo sentire e a crederci profondamente.

❌ NON ti verranno insegnate respirazioni particolari con orologio alla mano:

durante il percorso ti allenerai semplicemente ad usare il respiro come alleato quotidiano, tanto che nei momenti più impegnativi ti verrà facile e automatico.

❌ FIGURIAMOCI se ti verrà insegnato a partorire!
“Le donne sanno partorire e i bambini sanno nascere” - se messi nelle condizioni di farlo -
e in questo senso ti verranno dati utilissimi suggerimenti per non farti cogliere impreparata.

Corrette informazioni e tanta consapevolezza fanno la differenza!

Verrai Accompagnata
a vedere LA TUA FORZA ✨
ad entrare in PROFONDITA’ dentro di te ✨
a metterti in ASCOLTO e in CONNESSIONE con la tua parte più intima e con il tuo bambino ✨

A questo punto saranno l’intuito e il tuo corpo A GUIDARTI.

(É solo così, ad esempio, che riuscirai a comprendere a che punto del travaglio sei e se sta procedendo tutto bene)

Dare alla luce è la cosa più NAUTRALE e POTENTE del mondo e sai farlo benissimo da sola.
Se sei anche solo incuriosita,
contattami tramite il link nel primo commento,
potrebbe iniziare il tuo meraviglioso viaggio verso l’ ARTE di EDUCARE alla MATERNITA'

Mater.Ma In Viaggio verso la Maternità e la Nascita

(Ph MariaToscano)

IL MIO COMPAGNO NON VUOLE UN ALTRO FIGLIOL’altro giorno una donna mi ha scritto per iniziare un percorso insieme. La sua...
04/10/2024

IL MIO COMPAGNO NON VUOLE UN ALTRO FIGLIO

L’altro giorno una donna mi ha scritto per iniziare un percorso insieme.
La sua richiesta era accompagnata da questa parole:

“Ciao Elisabetta
È da un po' che penso di scriverti e lo faccio ora che sono qui seduta con lo sguardo fisso e il cuore pesante.

Desidero tanto un altro figlio ma mi scontro da diverso tempo con un muro inaspettato: il rifiuto del mio compagno.
È un dolore a volte sottile a volte prepotente.
Ogni giorno è una lotta tra il desiderio di rispettare la sua volontà e il bisogno viscerale di ascoltare il richiamo della maternità.
Sento di dover negoziare tra l'amore per lui e l'amore per quel figlio che non ho.

I silenzi piano piano ci stanno separando.
Mi chiedo se il nostro amore possa davvero sopravvivere quando si vogliono cose così diverse.
Sono stanca di cercare compromessi, stanca di sentirmi persa e allo stesso tempo forte.
Il mio non è un capriccio, ma come un bisogno … dell'anima.

Ho sempre la speranza che lui possa vedere oltre al fatto che “è tutto perfetto così com’è perché bisogna stravolgere tutto di nuovo” …

Pensavo di aver solo bisogno di essere ascoltata ma oggi invece sento che ho soprattutto bisogno di essere aiutata.
A vivere questo momento diversamente da così, perché così fa troppo male e non sono più sicura di niente, sto mettendo in dubbio anche il rapporto con lui.”

Come dicevo a S. al nostro primo incontro

“Puoi solo cambiare te stessa,
il tuo modo di vivere le situazioni e di reagire di fronte ad esse.
Solo così puoi trovare risposte, serenità e la realizzazione di ciò che desideri attraverso un progetto comune con il tuo compagno.

Affinché anche questo tipo di ATTESA possa diventare un terreno fertile per crescere, scoprire nuove parti di te e prepararti a quel passo successivo. Qualunque esso sia. "

Anche quando ti senti sola con il tuo profondo desiderio inascoltato ❤

Indirizzo

Via G. Bedeschi, 6
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mater.Ma In Viaggio verso la Maternità e la Nascita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram