Studio di Psicologia - Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Renata Giacomelli

Studio di Psicologia - Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Renata Giacomelli Specializzata all'istituto Riza di medicina psicosomatica di Milano. Membro S.I.M.P. (società itali

19/07/2025
31/05/2025

I sogni per Jung sono manifestazioni dell'inconscio personale e collettivo. Possono indicare in prospettiva la via di sviluppo della psiche.

31/05/2025

Vogliamo donarvi 10 frasi di saggezza sul vuoto dell'anima per far sperimentare un altro punto di vista, per portare a far emergere riflessioni nuove.

29/05/2025

Se all'inizio del millennio erano tutti borderline, da qualche anno sono diventati tutti narcisisti.
Da sempre nel mio studio arrivano pazienti con partner o ex partner $tr0nzi/e, che ne hanno combinate di tutti i colori: tradimenti giustificati in modi surreali, innamoramenti a velocità supersonica, convivenze lampo, scelte completamente irrazionali, ricatti emotivi di ogni genere, atti mancati (i miei preferiti: quelli che si fanno scoprire perché non sanno come uscirne), ghosting, orbiting, storie Instagram piene di allusioni, ritorni improvvisi dopo ere geologiche (un classico del lockdown), e-mail furibonde e persino qualche serenata con chitarra in spalla.
Quando arrivano in terapia questi pazienti portano dolore, smarrimento, confusione.
Ferite nuove che spesso si sovrappongono a quelle vecchie, le riaprono, le aggravano, le infettano.
Appaiono pieni di rabbia e frustrazione, ma sotto sotto – e neanche troppo – sono pieni di paure.
Paura di restare soli, di essere sbagliati, di non meritare di meglio, di non valere abbastanza, persino di essere destinati a questo e a nient'altro.
Ci sono momenti in cui il lavoro del terapeuta deve essere netto, deciso.
Quando è in gioco la sopravvivenza, fisica o psichica, o quando sono coinvolti soggetti che non hanno possibilità di scelta – come i figli, reali o ancora solo immaginati, spesso investiti di ruoli messianici per cambiare la partita.
In questi casi, il significato di quelle paure si esplorerà dopo.
Prima, si salva il paziente. Lo si tira fuori da una casa che va a fuoco.
Ma poi bisogna chiederselo: cos’ha reso così affascinante l’idea di vivere con qualcuno che gioca con gli accendini e la benzina?
Ecco: nella retorica mainstream sulle “relazioni tossiche”, questo passaggio manca quasi sempre.
Ci sei tu, e poi c’è lo stronzo/a.
E basta.
Ti devi allontanare, devi riconoscere i segnali!
Così si fanno corsi per riconoscere i narcisisti, si stilano liste di red flags, si etichetta tutto: chiaro, semplice, digeribile.
Il problema viene ridotto a: “come evitare quelli/quelle che ti fregano”.
Come se interrogarsi su quali parti di noi ci hanno portato in quel bel guaio fosse un tabù.
Come se provarci significasse automaticamente condividere la colpa, come se mettere tutto sullo stesso piano.
E qui sta il rischio: favorire una resistenza – clinica e culturale – fondata su un patto implicito tra terapeuta e paziente.
Il terapeuta si trattiene dal pensare – o peggio, dal mostrare di pensare – “ma come hai fatto a non accorgertene?”.
Perché anche lui o lei magari ci è cascato/a, in una storia simile.
E il paziente, nel frattempo, ha un bisogno feroce di spostare tutta la frustrazione fuori da sé.
Il risultato?
Aiutiamo le persone a staccarsi da relazioni disfunzionali.
Ma non sempre le aiutiamo a creare lo spazio per accogliere relazioni funzionali.
E quello spazio non può nascere solo dall’abilità di schivare lo stronzo/a di turno.
Deve radicarsi in un’idea diversa di sé: nella capacità di provare amore, compassione, pazienza, tolleranza verso i propri bisogni, desideri, mancanze, passioni, contraddizioni.
Solo così possiamo smettere di cercare “la persona giusta” e cominciare a costruire “la relazione giusta”.

24/04/2025
24/04/2025

Solo gli sciocchi si interessano della colpa degli altri, dove non c’è nulla da modificare. La persona savia impara soltanto dalla propria colpa. E si chiede: Chi sono io, cui succede tutto questo? E guarda nella profondità del suo cuore per trovar lì la risposta a questo fatale interrogativo.

(Carl Gustav Jung)
_

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 http://t.me/jungitalia1

🔰 Diventa abbonato al Jung Italia PREMIUM ➡️ https://bit.ly/PremiumJungItalia

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://bit.ly/YouTubeJUNG

▪ Pagina instagram ➡️ https://bit.ly/InstaJungItalia

👥 PRENOTA la tua seduta qui: https://bit.ly/PrenotaSeduta

12/04/2025

Molti pensano che la scarsa autostima sia colpa dei genitori: ma è davvero così? Scopri le vere cause di una bassa autostima e come stare subito meglio

Indirizzo

Via Andrea Palladio, 1/a Romano D'Ezzelino (VI)
Bassano Del Grappa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia - Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Renata Giacomelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia - Psicologo Psicoterapeuta Dott.ssa Renata Giacomelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare