Panacea Studio Massofisioterapico

Panacea Studio Massofisioterapico Studio Massofisioterapico di Edoardo Fioriti e Silvio Maria Gaudenzi situato
in Via A. Migno 11 a

21/06/2025

IL RUOLO DEL MASSOFISIOTERAPISTA,SE VUOI SAPERNE DI PIÙ CHI SIAMO E COSA FACCIAMO⬇️⬇️⬇️ BUONA VISIONE

LA ROTULA BIPARTITA è una condizione congenita in cui la rotula(rotula del ginocchio), non si ossifica completamente in ...
08/07/2024

LA ROTULA BIPARTITA è una condizione congenita in cui la rotula(rotula del ginocchio), non si ossifica completamente in un unico osso, ma rimane divisa in due frammenti.
Nella maggior parte dei casi, questa condizione è asintomatica e non causa alcun problema. Tuttavia, in alcuni casi, la rotula bipartita può causare dolore, soprattutto durante l'attività fisica.
I trattamenti fisioterapici per la rotula bipartita possono essere utili per ridurre il dolore e migliorare la funzione del ginocchio.
I trattamenti più comuni includono:
* Riposo: È importante evitare attività che causano dolore.
* Ghiaccio: Applicare impacchi di ghiaccio sul ginocchio per 15-20 minuti alla volta, più volte al giorno, può aiutare a ridurre l'infiammazione.
* Compressione: Indossare una benda elastica o un tutore può aiutare a ridurre il gonfiore.
* Elevazione: Mantenere il ginocchio sollevato quando si è seduti o sdraiati può aiutare a ridurre il gonfiore.
* Terapie Strumentali per ridurre infiammazione e gonfiore (laser e tecar terapia).
* Esercizi di rafforzamento: Una volta che il dolore si è attenuato, gli esercizi di rafforzamento per i muscoli possono aiutare a migliorare la stabilità e ridurre il rischio di infortuni futuri.
* Esercizi di propriocezione: Gli esercizi di propriocezione aiutano a migliorare il senso di posizione e del movimento del ginocchio, che può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione.
* Taping: Il taping può essere utilizzato per fornire supporto e ridurre il dolore.
Il trattamento fisioterapico per la rotula bipartita può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la funzione del ginocchio e prevenire futuri infortuni. La maggior parte delle persone vede un miglioramento dei sintomi con il trattamento fisioterapico.
Il tempo di recupero per la rotula bipartita varia a seconda della gravità dei sintomi e del tipo di trattamento. In generale, ci si può aspettare di vedere un miglioramento dei sintomi entro poche settimane o mesi.
È importante seguire attentamente le istruzioni del terapista e partecipare regolarmente alle sessioni di trattamento per ottenere i migliori risultati.

La cifosi è una curvatura eccessiva della colonna vertebrale verso l'esterno, che conferisce alla schiena un aspetto a g...
23/06/2024

La cifosi è una curvatura eccessiva della colonna vertebrale verso l'esterno, che conferisce alla schiena un aspetto a gobba.
Può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
* Scoliosi: una curvatura laterale della colonna vertebrale che può anche causare una cifosi.
* Malattie degenerative della colonna vertebrale: come l'artrosi e l'osteoporosi.
* Traumi: come fratture o ernie discali.
* Condizioni congenite: come la spina bifida.
* Disturbi posturali: come stare seduti accasciati per lunghi periodi.
La fisioterapia può essere un trattamento efficace per la cifosi, soprattutto se causata da una postura scorretta o da una condizione muscolare debole.
Si può sviluppare un programma di esercizi personalizzato per:
* Migliorare la flessibilità e la forza della colonna vertebrale e dei muscoli posteriori.
* Ridurre il dolore e la rigidità tramite massoterapia e terapie strumentali.
* Correggere la postura.

La sindrome del piriforme è una condizione dolorosa che colpisce il muscolo piriforme, un piccolo muscolo situato nei gl...
21/06/2024

La sindrome del piriforme è una condizione dolorosa che colpisce il muscolo piriforme, un piccolo muscolo situato nei glutei.
Il muscolo piriforme aiuta a ruotare all'esterno l'anca e a stabilizzare l'articolazione dell'anca.
I sintomi della sindrome del piriforme possono includere:
* Dolore al gluteo, che può irradiarsi all'anca, alla coscia inferiore e al piede
* Dolore che peggiora quando si è seduti, soprattutto per lunghi periodi
* Dolore che peggiora salendo le scale o correndo
* Intorpidimento o formicolio alla coscia inferiore e al piede
* Debolezza del muscolo piriforme
Le cause della sindrome del piriforme non sono completamente comprese, ma si pensa che siano dovute a uno o più dei seguenti fattori:
* Lesione del muscolo piriforme, causata da un trauma diretto, come una caduta o un colpo
* Spasmo del muscolo piriforme, che può essere causato da uno squilibrio muscolare, da una postura scorretta o da uno stress
* Infiammazione del muscolo piriforme, che può essere causata da artrite o da altre condizioni infiammatorie
* Pressione sul nervo sciatico, che passa vicino al muscolo piriforme.
La diagnosi della sindrome del piriforme può essere difficile, in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni.
Si possono effettuare una serie di test fisici per valutare la forza e la flessibilità del muscolo piriforme.
Il Medico può anche prescrivere esami di imaging, come una radiografia o una risonanza magnetica, per escludere altre cause di dolore.
La fisioterapia è un trattamento efficace per la sindrome del piriforme.
Si può utilizzare una varietà di tecniche per alleviare il dolore e migliorare la mobilità, tra cui:
* Terapia manuale, che comprende massaggi, stretching e manipolazioni per rilasciare la tensione muscolare e migliorare la circolazione
* Esercizi di stretching e rafforzamento, per migliorare la flessibilità e la forza del muscolo piriforme e dei muscoli circostanti
* Terapia fisica, che può includere l'utilizzo di calore, ghiaccio, ultrasuoni o elettrostimolazione per ridurre il dolore e l'infiammazione
* Educazione posturale, per insegnare al paziente come mantenere una postura corretta e come evitare di aggravare il dolore
Nella maggior parte dei casi, la sindrome del piriforme può essere trattata con successo con la fisioterapia.
Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario un trattamento aggiuntivo, come iniezioni di steroidi o intervento chirurgico.
Esistono alcune cose che puoi fare per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome del piriforme, tra cui:
* Mantenere una buona postura, evitando di stare seduti per lunghi periodi di tempo e facendo frequenti pause per muoverti e allungarti
* Praticare esercizi regolari, che includono esercizi di stretching e rafforzamento per i muscoli dei glutei e delle cosce
* Mantenere un peso corporeo sano, in quanto l'obesità può aumentare il rischio di sviluppare la sindrome del piriforme
* Indossare scarpe comode, con un buon supporto per l'arco plantare
* Riscaldarsi prima di fare attività fisica e successivamente stretching dopo aver terminato.

LA PUBALGIA è una condizione dolorosa che colpisce la regione inguinale e la parte interna della coscia. Può essere caus...
20/06/2024

LA PUBALGIA è una condizione dolorosa che colpisce la regione inguinale e la parte interna della coscia. Può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
* Sovraccarico muscolare: troppo allenamento o attività ripetitive
* Squilibrio muscolare: debolezza di alcuni muscoli e forza eccessiva di altri
* Problemi posturali: postura scorretta che mette a dura prova i muscoli adduttori e flessori dell'anca
* Traumi: contusioni o distorsioni
Terapie fisioterapiche
La fisioterapia è un trattamento efficace per la pubalgia.
Il fisioterapista valuterà la tua condizione e svilupperà un programma di trattamento personalizzato che potrebbe includere:
* Riposo: evitare attività che causano dolore
* Ghiaccio: applicare impacchi di ghiaccio sulla zona dolente per ridurre l'infiammazione
* Compressione: indossare una benda o un tutore per sostenere la zona
* Esercizi di stretching: migliorare la flessibilità dei muscoli adduttori, flessori dell'anca e glutei
* Esercizi di rafforzamento: rafforzare i muscoli del core, degli adduttori e dei glutei
* Terapia manuale: tecniche di massaggio per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità
* Tecniche di elettrostimolazione: stimolare i muscoli deboli
* Terapia con onde d'urto: ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione
Evidenze scientifiche
Diverse ricerche scientifiche supportano l'efficacia della fisioterapia nel trattamento della pubalgia. Ad esempio, uno studio ha rilevato che un programma di esercizi di stretching e rafforzamento ha ridotto significativamente il dolore e migliorato la funzione fisica nei pazienti affetti da pubalgia.
Un altro studio ha rilevato che la terapia manuale è stata efficace nel ridurre il dolore e migliorare la mobilità nei pazienti con pubalgia.
Conclusione
La fisioterapia è un trattamento efficace e sicuro per la pubalgia. Se stai soffrendo di questa condizione, è importante sviluppare un programma di trattamento personalizzato che ti aiuti a tornare alle tue normali attività.

20/06/2024

▪️Per ulteriori informazioni e curiosità o per fissare un appuntamento, potete contattarci nei seguenti numeri:
✔️ 3392504874
✔️ 3486037534

Rinnovata la collaborazione tra lo studio  Massofisioterapico Panacea e il Bastia Calcio!Siamo lieti di annunciare il ri...
06/06/2024

Rinnovata la collaborazione tra lo studio Massofisioterapico Panacea e il Bastia Calcio!
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della nostra collaborazione con il Bastia Calcio!
Siamo entusiasti di continuare a supportare giocatori,staff e società del Bastia nel raggiungimento dei loro obiettivi.
Il nostro team è dedicato a fornire cure di qualità per prevenire gli infortuni, promuovere il recupero e migliorare le prestazioni.
In questa stagione, continueremo a offrire una vasta gamma di servizi ai giocatori del Bastia, tra cui:
* Trattamento degli infortuni
* Riabilitazione
* Terapia manuale
* Elettroterapia
* Terapia fisica
Siamo orgogliosi di essere partner del Bastia Calcio e non vediamo l'ora di affrontare un'altra stagione di successo!

Grazie per il vostro sostegno!

Indirizzo

Via Attilio Migno 11
Bastia
06083

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Telefono

+393392504874

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Panacea Studio Massofisioterapico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Panacea Studio Massofisioterapico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram