Daniela Picco Psicologa Psicoterapeuta

Daniela Picco Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. In ambito privato lavoro con adulti, bambini, adolescenti e famiglie.

Ricevo su Torino, Beinasco e Pinerolo. Sono la dr.ssa Daniela Picco, Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Torino nel 2010, ho successivamente conseguito la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - SPP - di Torino. In ambito privato lavoro con adulti, bambini

, adolescenti e famiglie per accoglierli e accompagnarli in momenti di difficoltà e di crisi che possono verificarsi nel percorso di vita individuale e familiare. Mi occupo di consulenza psicologica, valutazione psicodiagnostica e psicoterapia. Ricevo presso gli studi di Beinasco - via Don Paolo Bertolino 37, Torino - via Bruino 3 e Pinerolo - viale Kennedy 8.

"La sofferenza psichica è indicibile ma dire è l'unico modo per uscire dalla sofferenza psichica, per guarire. [...] La ...
18/10/2022

"La sofferenza psichica è indicibile ma dire è l'unico modo per uscire dalla sofferenza psichica, per guarire. [...] La cura per la fatica della vita, per la fatica delle parole assillanti, è il riposo del giusto incontro dove nascono nuove parole e una nuova speranza."

da "Tutta la stanchezza del mondo" di Enrica Tesio

"Il disagio di questa generazione di figli non è, dunque, in sé vittimistico, ma reale. Nel nostro lavoroclinico lo vedi...
23/05/2021

"Il disagio di questa generazione di figli non è, dunque, in sé vittimistico, ma reale. Nel nostro lavoroclinico lo vediamo apparire chiaramente sotto forma di un aumento significativo delle dipendenze patologiche (alcolismo, disturbi del comportamento alimentare, abuso di sostanze e degli oggetti tecnologici), delle depressioni, degli attacchi di panico, delle fobie sociali e delle tendenze autolesive. La Scuola si è trovata in questa congiuntura drammatica a essere investita di un compito supplementare: non solo quello di preservare la didattica in condizioni di lavoro anomale, ma quella di custodire la dimensione umana della relazione, il legame sociale che istituisce la vita della Scuola." - Massimo Recalcati

«Abbiamo vissuto qualcosa di spaventosamente inimmaginabile. Si è allora costretti a navigare in un canale stretto: da una parte è necessario ora più che mai evitare l’etichettamento “Generazione Covid” che identificherebbe i nostri figli alla posizione nefasta della vittima designata, dall’altra parte risulta però altrettanto necessario evitare il non riconoscimento dell’emergenza e della prova che i nostri figli hanno dovuto sostenere. Ora che la Scuola, come ad ogni fine anno, decreterà i suoi giudizi, diventa decisivo mettere da parte la numerologia della valutazione e le sue aride percentuali – cosa che già avviene nella pratica valutativa illuminata di molti docenti – e considerare invece come includere maggiormente nella vita della Scuola quelli che si sono persi, che hanno avuto timore, che sono rimasti indietro»

https://www.massimorecalcati.it/images/Massimo_Recalcati_-_La_Repubblica_-_22_maggio_2021.pdf

Al link, è possibile leggere l'articolo di Massimo Recalcati sulla scuola apparso su La Repubblica.

Buona lettura!
SC

Si diventa madri senza libretto di istruzioni. Si diventa madri con l'idea che la maternità debba essere un'esplosione d...
09/05/2021

Si diventa madri senza libretto di istruzioni. Si diventa madri con l'idea che la maternità debba essere un'esplosione di sentimenti buoni e di amore. Si diventa madri con l'aspettativa che sia naturale esserlo e che andare in crisi in fondo non sia concesso.
E invece la maternità è un cammino. Che inizia molto prima di un test di gravidanza e non smetterà mai di evolvere. Che è fatto di gioia e di sorrisi, di attese e di conquiste, di piccoli e grandi scoperte. Ma è fatto anche di inciampi, di salite, di fatica, di sconforto.
Ma sempre è un cammino straordinario.
Auguri a tutte le mamme! 🌺💖

Non basta sapere per saper insegnare. Occorre saper essere. La professionalità di un insegnante non può prescindere dall...
30/04/2021

Non basta sapere per saper insegnare. Occorre saper essere.
La professionalità di un insegnante non può prescindere dalle sue capacità relazionali perché l'insegnamento e dunque l'apprendimento avvengono sempre all'interno di una relazione che è senza dubbio affettiva e senza dubbio suscita emozioni. Una relazione che appassiona, che motiva, che coinvolge, che sostiene.
E in questo momento storico è necessario più che mai.

Ecco cosa stanno attraversando i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli operatori della salute mentale a più di un anno d...
19/04/2021

Ecco cosa stanno attraversando i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli operatori della salute mentale a più di un anno dall'inizio della pandemia.
I neuropsichiatri infantili di Piemonte, Val d'Aosta e Liguria, hanno preparato insieme e condiviso (188 i professionisti firmatari appoggiati dalle società scientifiche e professionali di riferimento) una lettera aperta inviata ai rappresentanti politici ed ai mezzi di informazione, per segnalare la dolorosa situazione emergenziale, riguardante il campo della salute e del benessere neuropsichico e mentale che stanno vivendo operatori, famiglie e minori.
La lettera che è accompagnata da un video interamente progettato e realizzato dagli operatori della rete Npi di ospedale e territorio inizia così: “Nel periodo storico che stiamo vivendo e che ci sta profondamente segnando, desideriamo fortemente porre l’attenzione sulla grave situazione emergenziale che stiamo affrontando come medici NPI del Piemonte e delle Regioni limitrofe, situazione già in essere prima della pandemia ma ulteriormente e gravemente potenziata dal trauma sociale conseguente. Questa lettera vuole essere un appello a più voci finalizzato a condividere consapevolezza su quanto sta accadendo ai minori in carico, alle loro famiglie già fragili, e a noi operatori, in termini di sofferenza e danno (perdita di salute) protratto nel tempo, e a trovare insieme strade da percorrere in un’ottica propositiva e costruttiva".

I neuropsichiatri infantili di Piemonte, Val d'Aosta e Liguria, hanno preparato insieme e condiviso (188 i professionisti firmatari appoggiati dalle società ...

"Per nascere veramente, occorre rinascere." (Aldo Carotenuto)Pasqua significa "passare oltre". È simbolo di rinascita in...
04/04/2021

"Per nascere veramente, occorre rinascere." (Aldo Carotenuto)

Pasqua significa "passare oltre". È simbolo di rinascita interiore, di rinnovamento, di cambiamento: proprio quello di cui la nostra psiche ha bisogno. Sempre.

E allora in questa dimensione simbolica, che sia una buona Pasqua per tutti! 🌺🌺❤️

"Dovremmo imparare dalla primavera il rispetto dei tempi. La sua capacità di non forzare, di non mettere fretta. Quel su...
01/04/2021

"Dovremmo imparare dalla primavera il rispetto dei tempi. La sua capacità di non forzare, di non mettere fretta. Quel suo silenzioso rimanere in attesa che ognuno fiorisca a modo suo." (Cit.)

Dalla finestra dello studio.... 🌺

I Disturbi del Comportamento Alimentare hanno radici ben più profonde che non quelle legate a fattori estetici. Il rappo...
15/03/2021

I Disturbi del Comportamento Alimentare hanno radici ben più profonde che non quelle legate a fattori estetici.

Il rapporto con il cibo è solo il sintomo evidente ma l'origine è da ricercarsi altrove, a ritroso, nelle trame della storia di ciascuno.

È solo così che si può dare voce ad una sofferenza indicibile e insieme ricucire pezzi di storia, riconnettere brandelli di esperienze sparse qua e là per dare un senso e un significato.


02/03/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

E così concludiamo questo viaggio attraverso alcuni temi e sfumature dell'essere genitori oggi. Ultima tappa: l'autostima. Last but not least! ❤️

L'autostima è il valore che ogni persona attribuisce a se stessa. Indica la capacità di stare bene con se stessi ed è senza dubbio la chiave del benessere psicologico in età evolutiva e in età adulta.

L'autostima inizia a svilupparsi sin dai primissimi anni di vita all'interno delle relazioni affettive primarie perché è lì, attraverso lo sguardo della mamma e del papà, che il bambino inizia a costruire l'immagine di sé. Ed è lì che deve potersi sentire amato incondizionatamente. Queste sono le radici profonde di una buona autostima.

E allora come aiutare i nostri figli a costruire una buona autostima? E quali sono i campanelli di allarme che possono farci pensare ad un problema di autostima?



___________________________

Biblioteca Arduino Moncalieri
🌐 www.danielapicco.com

19/02/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

Il pianto è sempre un canale di comunicazione. Il neonato o il bambino che piange sta cercando di esprimere qualcosa.

A volte può essere difficile comprendere quel pianto e a volte quel pianto può letteralmente mandare in tilt i genitori.

Di cosa ha bisogno un bambino che piange?
Sostanzialmente di non piangere da solo. ❤️



________________

Biblioteca Arduino Moncalieri
🌐 www.danielapicco.com

10/02/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

Il mondo virtuale è un cortile a tutti gli effetti dove i ragazzi si incontrano, si conoscono, si esprimono. Dove accedono a contenuti per loro importanti. In questo periodo storico ha rappresentato a lungo l'unico strumento per mantenere le relazioni sociali e un contatto con il "fuori".

Come promuovere un rapporto virtuoso con la rete e con i social in un buon equilibrio tra vita online e vita offline? E quali sono invece i campanelli d'allarme che ci devono far preoccupare? Tempo, attenzione e dialogo sono le tre parole chiave per accompagnare i ragazzi in una graduale acquisizione di autonomia nella rete.


_________________

Biblioteca Arduino Moncalieri
🌐 www.danielapicco.com

L'adolescente che arriva in colloquio è mosso dalla speranza di incontrare un adulto competente e capace di aiutarlo.
09/02/2021

L'adolescente che arriva in colloquio è mosso dalla speranza di incontrare un adulto competente e capace di aiutarlo.

"Cent'anni di adolescenza"

L’adolescente in consultazione è mosso dalla speranza di incontrare un adulto competente, capace di aiutarlo a uscire dal labirinto della crescita e dal blocco evolutivo.
L’adulto competente che l’adolescente spera di incontrare sulla strada della crescita, dentro la stanza delle parole, è capace di offrire una relazione che sia un’esperienza emotiva correttiva degli apprendimenti realizzati fino a quel momento, che possa regalare una particolare qualità di ascolto caratterizzata da una sorta di “tenerezza rispecchiante”.

Gustavo Pietropolli Charmet, “Adolescente e psicologo. La consultazione durante la crisi”. Franco Angeli, Milano 1999

03/02/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

I nostri bambini crescono in un ambiente altamente tecnologico che devono imparare a conoscere e utilizzare al meglio.

La soluzione non è bandire gli schermi dalle loro vite, limitandosi a denunciarne i pericoli, quanto piuttosto incoraggiare buone pratiche che sappiano coglierne gli aspetti positivi e creativi.

E allora, cosa significa essere buoni educatori digitali con i nostri figli perché costruiscano sin da piccoli un rapporto virtuoso con il mondo digitale?


________________

Biblioteca Arduino Moncalieri
Daniela Picco Psicologa Psicoterapeuta
🌐 www.danielapicco.com

27/01/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

Quando nasce un bambino, le mamme sono spesso bombardate da consigli su come accudirlo perché non prenda vizi. Ma davvero è corretto parlare di vizi? O sono invece bisogni?

Bisogni primari di contatto, di contenimento, di nutrimento che devono poter essere ascoltati e soddisfatti perché il neonato possa sentirsi amato e al sicuro.

L'indipendenza può essere pienamente conquistata solo se prima si è potuta sperimentare una relazione di dipendenza sufficientemente buona.


_________________

🌐 www.danielapicco.com

A proposito di preadolescenza..."Nessuno si sofferma sul periodo di mezzo della vita, quello in cui il bruco lotta per d...
22/01/2021

A proposito di preadolescenza...

"Nessuno si sofferma sul periodo di mezzo della vita, quello in cui il bruco lotta per diventare farfalla. Ci si ricorda sempre e solo dello strisciare sulla terra o dello spiccare il volo." (Anton Valigt)

20/01/2021

Riconoscersi genitori.
Note di viaggio per mamme e papà.

Sopravvivere alla preadolescenza dei propri figli si può! 😉☺️

La preadolescenza è quella fase di passaggio dall'infanzia all'adolescenza che coincide all'incirca con gli anni della scuola media. È un periodo piuttosto delicato che porta con sé una forte accelerazione nella crescita e facilmente coglie impreparati i genitori. Eppure è l'intero nucleo familiare ad essere coinvolto in un processo di trasformazione e di ricerca di nuovi equilibri. Quali cambiamenti avvengono con l'ingresso nella preadolescenza? E come i genitori possono accompagnare i loro figli affinché possano viverla il più serenamente possibile?

Biblioteca Arduino Moncalieri

✨✨ Vi presento... ✨✨FAMIGLIE IN EQUILIBRIO!Famiglie in equilibrio, prima di diventare progetto, nasce da un desiderio co...
18/01/2021

✨✨ Vi presento... ✨✨
FAMIGLIE IN EQUILIBRIO!

Famiglie in equilibrio, prima di diventare progetto, nasce da un desiderio condiviso, quello di creare un luogo dove poter accogliere le mamme in dolce attesa e nel delicato periodo del post partum, dove prenderci cura dei loro piccoli e accompagnare la famiglia nella sua interezza in questa straordinaria avventura.

Famiglie in equilibrio è quindi un luogo e un gruppo di professioniste che all'interno dello Studio Equilibrium di Pinerolo offre una rete di servizi e di sostegno che si occupano di corpo, mente e relazione in tutto il periodo perinatale.

Chinesiologia, osteopatia, consulenza psicologica e massaggio infantile...ecco le nostre attività e il nostro meraviglioso staff! ❤️🔝🔝

Per informazioni chiama o invia un whatsapp al numero 3387750667. 😉

✨✨ Vi aspettiamo! ✨✨

Indirizzo

Beinasco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393473073993

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniela Picco Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Daniela Picco Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi