Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco

Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco Pagina ufficiale della Croce Rossa Italiana, Comitato di Beinasco

Nel cuore di un luogo quotidiano, il parcheggio del centro commerciale Le Fornaci di Beinasco, alle ore 17:30 si aprirà ...
20/11/2025

Nel cuore di un luogo quotidiano, il parcheggio del centro commerciale Le Fornaci di Beinasco, alle ore 17:30 si aprirà uno spazio sospeso, dove la realtà si farà teatro e il teatro si farà scomoda verità. Qui prenderà vita lo spettacolo itinerante dedicato alla violenza contro le donne: un percorso doloroso e necessario che attraversa le sette tappe della piramide della violenza, fino a condurre gli spettatori al suo epilogo più devastante, il femminicidio della protagonista.

Questo evento di comunanza teatrale nasce dall’incontro tra la compagnia dei volontari della Croce Rossa di Beinasco e i futuri infermieri dell’Università di Infermieristica del San Luigi, un’unione di sensibilità e competenze che si mette al servizio della memoria, della denuncia e dell’ascolto collettivo.
Lo spettacolo sarà un momento profondamente evocativo: un viaggio attraverso la dura condizione femminile nella nostra società, un attraversamento emotivo capace di creare un legame invisibile tra tutti i presenti. Le musiche, pensate per sfiorare e ferire, si intrecceranno con la voce narrante di Valentina Lupo e con la guida sapiente della regista Angelica Paparella, conducendo il pubblico verso un climax che sembra teatro, ma che teatro non è—perché racconta ciò che accade ogni giorno, troppo spesso nel silenzio.

La protagonista è ogni donna: è figlia, sorella, compagna; è la donna del passato che ci ha preceduti, la donna del presente che lotta, la donna del futuro che chiede protezione e dignità. È il corpo e la voce di chi ha vissuto sulla propria pelle le ferite della violenza, in tutte le sue forme, lungo un percorso che non avrebbe mai dovuto imboccare.

Ed è proprio per questo che nasce Una luce per ogni donna: per accendere, con forza e con fervore, una scintilla di speranza. Una luce che illumini il diritto di ogni donna a essere libera, rispettata, ascoltata; una luce che urli contro ogni forma di violenza, perché nessuna donna deve più soccombere a una società che troppo a lungo ha tollerato l’ombra.

Una luce che diventa promessa. Una luce che diventa impegno. Una luce che, insieme, possiamo far brillare.

Domenica 16 novembre si è svolto l’evento “Il silenzio uccide due volte”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comit...
18/11/2025

Domenica 16 novembre si è svolto l’evento “Il silenzio uccide due volte”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Beinasco, con la presentazione del libro “Dietro una mano” di Graziano Di Benedetto. Una lettura che resta dentro e invita a riflettere.

La serata ha offerto molto più di una semplice presentazione: si è trasformata in un dialogo aperto e partecipato con il pubblico, che ha saputo cogliere la profondità del tema trattato.

Un sentito grazie all’autore per la sua testimonianza e al pubblico per il coinvolgimento.

Non fermiamoci qui. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, vi aspettiamo numerosi il 23 novembre alle ore 17:30, presso il parcheggio del Centro Commerciale Le Fornaci, per il prossimo evento dedicato a proseguire insieme questo importante cammino di sensibilizzazione.

11/11/2025
Si avvicina l'evento “Il silenzio uccide due volte”, che avrà luogo il 16 novembre alle 17,30 e vedrà la partecipazione ...
07/11/2025

Si avvicina l'evento “Il silenzio uccide due volte”, che avrà luogo il 16 novembre alle 17,30 e vedrà la partecipazione dell’autore Graziano di Benedetto. Lo scrittore presenterà il suo libro “Dietro una mano”, che affronta il delicato tema della violenza contro le donne.

L'evento si terrà presso l'ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce in Piazza Alfieri a Beinasco. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

04/11/2025
“SOCCORRITORE  PER UN GIORNO” in collaborazione con gli studenti della facoltà di Infermieristica San Luigi di Beinasco,...
04/11/2025

“SOCCORRITORE PER UN GIORNO” in collaborazione con gli studenti della facoltà di Infermieristica San Luigi di Beinasco, per le scuole primarie di Beinasco

Martedì 21 ottobre abbiamo partecipato anche noi alla manifestazione “EVVIVA”, organizzata per le scuole di Orbassano   ...
22/10/2025

Martedì 21 ottobre abbiamo partecipato anche noi alla manifestazione “EVVIVA”, organizzata per le scuole di Orbassano

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comitato di Beinasco della ...
16/10/2025

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comitato di Beinasco della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio del Comune di Beinasco, organizza due momenti di confronto e condivisione su questo importante tema.

📌Il primo evento, dal titolo “Il silenzio uccide due volte”, avrà luogo il 16 novembre alle 17,30 e vedrà la partecipazione dell’autore Graziano di Benedetto che presenterà il suo libro “Dietro una mano”.

📌Il 23 novembre dalle 17.30 si terrà una fiaccolata di solidarietà e speranza, accompagnata da performance teatrali e momenti di riflessione e commemorazione.

Per questi eventi abbiamo il piacere di poter contare sul supporto di istituzioni, realtà associative, facoltà, aziende, dentro e fuori il territorio di Beinasco. Ringraziamo coloro che hanno dato il loro contributo a questa iniziativa e vi aspettiamo il 16 e il 23 novembre, per ribadire con forza il nostro NO alla violenza sulle donne.

Congratulazioni ai ragazzi del Servizio Civile, che hanno brillantemente superato l’esame volto all’abilitazione al tras...
10/10/2025

Congratulazioni ai ragazzi del Servizio Civile, che hanno brillantemente superato l’esame volto all’abilitazione al trasporto sanitario 👏🏼

Questo weekend, in occasione dell'evento "Da Beinasco per il Mondo", i nostri volontari hanno portato in piazza tante at...
30/09/2025

Questo weekend, in occasione dell'evento "Da Beinasco per il Mondo", i nostri volontari hanno portato in piazza tante attività per grandi e piccini, dal truccabimbi alla formazione sulla rianimazione cardiopolmonare, dai palloncini alla visita guidata dell'ambulanza, oltre a giochi, quiz, percorsi di educazione stradale e molto altro 🚑

Indirizzo

Via San Felice, 1
Beinasco
10092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La Nostra Storia

Il Comitato della Croce Rossa di Beinasco è stato fondato il giorno 19 novembre del 1972 da un’idea di Teresio Gariazzo, noto imprenditore beinaschese, con la collaborazione di Aldo Casale e di Paolo Carosso.

Già nella primavera del 1972 si pensava di far nascere la Croce Rossa nella cittadina alle porte di Torino e dopo la presentazione delle pratiche al Comitato Provinciale, gli aspiranti volontari poterono partecipare ad un corso di formazione della durata di otto lezioni. Al termine dello stesso, i formatori dell’epoca conclusero la lezione comunicando ai nostri fondatori “… la persona va messa in posizione laterale di sicurezza, poi chiamate l’ambulanza”. “Ma l’ambulanza siamo noi!”, rispose qualcuno dei 50 aspiranti volontari. Come si può comprendere dalla citazione, le linee guida sulla formazione erano molto diverse da quelle attuali! Le ambulanze erano pochissime in tutta la provincia di Torino, ed il personale veniva formato “sul campo”.

Nella giornata precedente l’apertura della sede, tuttavia, il nostro primo mezzo di soccorso venne chiamato ad intervenire su di un brutto incidente stradale avvenuto a diversi chilometri dalla sede. Il mezzo ci fu donato dall’Unione Industriale e AMMA, ed era un FIAT 850 ambulanza.

All’epoca non esisteva un numero per le emergenze sanitarie, quindi i feriti venivano caricati in macchina e portati presso l’ospedale più vicino. Con l’apertura della sede (all’epoca delegazione della Croce Rossa di Torino), gli utenti potevano chiamare il nostro numero di telefono (che è rimasto lo stesso da allora) per richiedere un’ambulanza ed un trasporto all’ospedale più vicino: in zona era possibile recarsi all’Ospedale Molinette o al Mauriziano, l’attuale Ospedale San Luigi di Orbassano non era ancora stato costruito. Era però presente un piccolo Posto di Primo Soccorso con ospedaletto gestito dalle suore, l’Ospedale San Giuseppe.