
21/07/2025
Turno UdS
̀distrada
Pagina ufficiale della Croce Rossa Italiana, Comitato di Beinasco
Via San Felice, 1
Beinasco
10092
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Croce Rossa Italiana - Comitato di Beinasco:
Il Comitato della Croce Rossa di Beinasco è stato fondato il giorno 19 novembre del 1972 da un’idea di Teresio Gariazzo, noto imprenditore beinaschese, con la collaborazione di Aldo Casale e di Paolo Carosso.
Già nella primavera del 1972 si pensava di far nascere la Croce Rossa nella cittadina alle porte di Torino e dopo la presentazione delle pratiche al Comitato Provinciale, gli aspiranti volontari poterono partecipare ad un corso di formazione della durata di otto lezioni. Al termine dello stesso, i formatori dell’epoca conclusero la lezione comunicando ai nostri fondatori “… la persona va messa in posizione laterale di sicurezza, poi chiamate l’ambulanza”. “Ma l’ambulanza siamo noi!”, rispose qualcuno dei 50 aspiranti volontari. Come si può comprendere dalla citazione, le linee guida sulla formazione erano molto diverse da quelle attuali! Le ambulanze erano pochissime in tutta la provincia di Torino, ed il personale veniva formato “sul campo”.
Nella giornata precedente l’apertura della sede, tuttavia, il nostro primo mezzo di soccorso venne chiamato ad intervenire su di un brutto incidente stradale avvenuto a diversi chilometri dalla sede. Il mezzo ci fu donato dall’Unione Industriale e AMMA, ed era un FIAT 850 ambulanza.
All’epoca non esisteva un numero per le emergenze sanitarie, quindi i feriti venivano caricati in macchina e portati presso l’ospedale più vicino. Con l’apertura della sede (all’epoca delegazione della Croce Rossa di Torino), gli utenti potevano chiamare il nostro numero di telefono (che è rimasto lo stesso da allora) per richiedere un’ambulanza ed un trasporto all’ospedale più vicino: in zona era possibile recarsi all’Ospedale Molinette o al Mauriziano, l’attuale Ospedale San Luigi di Orbassano non era ancora stato costruito. Era però presente un piccolo Posto di Primo Soccorso con ospedaletto gestito dalle suore, l’Ospedale San Giuseppe.