07/10/2025
Il 4 ottobre è stata una giornata davvero speciale per noi. Non solo perché era la Festa di San Francesco, ma anche perché abbiamo inaugurato il giardino sensoriale e con esso abbiamo riattivato lo scenografico zampillo al centro del laghetto, che così torna a vivere, muoversi e far rumore.
La mattinata è stata dedicata al patrono d'Italia, con un piccolo momento culturale e la visione della S. Messa in diretta da Assisi. Ma la Festa è esplosa nel pomeriggio: squilli di trombe e rullo di tamburi, sono arrivati gli Sbandieratori e Musici - Città di Somma Lombardo che, dopo un solenne corteo, ci hanno ammutolito con una spettacolare esibizione. Abbiamo poi seguito musici e bandiere fino al luogo dove si è svolta la semplice cerimonia inaugurale, alla presenza dell'assessore rossi, dell'arciprete Don Simone Tiraboschi, dei vicari don Alessio Cifani e don Bruno Biotto, del seminarista Lorenzo, dei nostri ospiti e dei tantissimi parenti che non hanno voluto mancare all'appuntamento. Con le parole del direttore Alessandro Trotta, dopo l'Inno di Mameli, si è tagliato il nastro, regalando questo nuovo angolo di verde al benessere dei nostri ospiti, con la promessa che per gli 800 anni dalla morte del Santo Poverello, il 4 ottobre 2026, si provvederà ad intitolare il giardino proprio al Santo di Assisi, con la posa di una sua statua.
Al termine, sono stati offerti a tutti i famosi mostaccioli di Frate Jacopa, graditi da San Francesco fin in punto di morte e preparati per noi da Suor Agnese e dalle sorelle del Monastero Santa Chiara Potenza.
Un ringraziamento alle imprese intervenute A.G verde_Bellagio, Alpiflora, .Bellagio, Gandola, Prevedoni e .lli Frigerio. Oltre ai nostri tecnici Livio Gandola, Sarbu, Dominioni