
30/01/2020
Emicrania, formicolio degli arti superiori, dolori facciali, dolore brachiale (spalle e alto dorso), cefalea muscolo-tensiva, vertigi e ronzii, parodontite, nevralgia dentale. Riconosci qualcuno di questi sintomi? Hai mai pensato che potrebbero essere collegati ai denti, ed in particolare alla Sindrome Temporo Mandibolare detta anche Sindrome da ATM?
Vediamo di cosa si tratta.
La Sindrome Temporo Mandibolare, è un disturbo caratterizzato dall’alterazione dell’articolazione temporo mandibolare, oppure dai muscoli e dai legamenti che la supportano.
Essa è un’articolazione molto delicata, in quanto l’allineamento perfetto della stessa consente una normale e regolare masticazione.
La sintomatologia più comune è caratterizzata da limitata e difficoltosa apertura della bocca, dolori al collo, alla testa, al volto, cefalea, mal di denti, indolenzimento dei muscoli masticatori, dolori alle orecchie,vertigini e ronzii. A volte quando la compromissione dell’articolazione è più avanzata, si manifestano anche, addormentamento delle dita delle mani, e dolore brachiale (spalle e alto dorso).
Le probabili cause che determinano tale sindrome, possono essere:
• Bruxsismo (digrignamento dei denti);
• Traumi del collo;
• Traumi della testa;
• Traumi della mandibola;
• Mal occlusione dei denti;
• Protesi ed otturazioni eseguite male;
• Artrosi (cervicale).
La diagnosi viene solitamente posta dal dentista in seguito ad una visita occasionale in base ai sintomi e all’esame obiettivo. Possono essere utili ai fini della diagnosi la TAC, la risonanza magnetica nucleare (RMN) e l’elettromiografia.
La terapia può essere effettuata con aspirina, fans e miorilassanti, ma decisiva è l’applicazione di un Byte (doccia orale in resina) da adottare su di una delle arcate dentarie. Questo dispositivo è indispensabile per i soggetti affetti da Bruxsismo. Cura alternativa potrebbe essere l’agopuntutra, in quanto tende al rilassamento della tensione dei muscoli masticatori, riducendo così cefalea e dolore al viso e ai denti.
Per ogni buon conto la visita dentistica in team con osteopata e posturologo, sono pur sempre il più valido approccio diagnostico e terapeutico per una risoluzione efficace del problema.
Per ulteriori chiarimenti in merito, sono a vostra completa disposizione.
Dott. Candido Caprino