
15/08/2024
BUON FERRAGOSTO☀️☀️☀️✨✨✨✨
Il riposo dal lavoro nei campi
La giornata ha origini risalenti al periodo romano e al calendario pagano: il termine deriva dal latino feriae Augusti, periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti. Il nome significa «riposo di Augusto», in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. E’ stato proprio lui a istituire una giornata di festa nel 18 a.C. , festa che nel mese di agosto celebrava i raccolti e la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che nella religione romana era il dio della terra e della fertilità. In questo modo, si concedeva al popolo un meritato periodo di riposo dopo le grandi fatiche delle settimane precedenti.
Da festa pagana a festa cattolica
È stata la Chiesa cattolica a spostare i festeggiamenti a questa data, assimilando la festa pagana intorno al VII secolo, quando è stata fissata al 15 agosto, giorno in cui si celebra la festività dell’Assunzione di Maria. Sarebbe questo il giorno in cui la Vergine venne accolta in cielo sia con l’anima che con il corpo, simboleggiando la morte e la rinascita. Simboleggiando la unione fra maschile e femminile, unione delle polarità che sperimentiamo in questa dimensione, Yin e Yang.
Molte delle tradizioni diffuse ancora oggi nella giornata di Ferragosto derivano proprio da questi antichi significati.
E una giornata propizia per rivedere e osservare quanto nella nostra vita la dicotomia ha sopravvento?
Come sarebbe, sostenuti dal campo, riconciliare tutte le nostre parti separate?
Prendetevi un momento oggi concedetevi 5 minuti di unione con voi stessi e con il vostro sapere ancestrale stando in silenzio e ascoltando il vostro corpo✨💫
Universo mostrami la bellezza di me!
Mostrami la migliore versione di me stessa!✨✨✨
BUON FERRAGOSTO CREATURE MAGICHE!!!☀️☀️☀️
Antonija Bartoluci Facilitatrice Spirituale
̀