sono Cristina Da Rold, giornalista freelance e consulente nell’ambito della comunicazione digitale. Dal 2015 sono consulente per la comunicazione/social media per l’Ufficio italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Insieme a Larin Group ho il piacere di presentarvi HealthCom Program, la prima offerta formativa elearning in Italia completamente focalizzata sul comunicare la salute sui social network attraverso un approccio pratico.
Pensato in 10 moduli altamente specializzati per medici, aziende sanitarie e associazioni di settore, Healthcom Program è adatto ad ogni livello e permette di costruire da subito una presenza online efficace.
PERCHE' DOVREBBE INTERESSARVI QUESTO CORSO?
Perché la disinformazione sanitaria online corre, galoppa a ritmi accelerati. Con conseguenze importanti in termini di salute della popolazione.
Nel contempo le istituzioni sanitarie italiane usano ancora (troppo) poco gli strumenti di comunicazione digitale, in particolare i social media. Secondo una ricerca* pubblicata nel 2019 dall’Istituto Mario Negri di Milano, dall’Università di Cagliari e dall’Università Milano Bicocca, meno della metà delle ASL italiane ha attivo un profilo Facebook. Una su tre ha un profilo Twitter o YouTube.
COME FUNZIONA
Il corso è pensato come una serie di 10 Webinar (cioè lezioni online “in diretta” dove ogni partecipante può interagire con il docente e con gli altri partecipanti, comodamente da casa propria):
🔹Lezione 1 (Lezione GRATUITA per chi si registra): Perché chi si occupa di sanità deve stare bene sui social network
🔹Lezione 2: Sei sicuro che ti servano davvero i social? Come “posizionarsi”.
🔹Lezione 3: Perché il ruolo del Social Media Manager è un lavoro e come quantificarlo (e quanto pagarlo)
🔹Lezione 4: Non stai comunicando: stai facendo prevenzione. Esempi pratici italiani e non
🔹Lezione 5: Che cosa significa “comunicazione digitale integrata”. Esempi pratici
🔹Lezione 6: Creiamo insieme un piano editoriale social media oriented
🔹Lezione 7: Eventi: costruire una strategia social per raccontarli (e cogliere l’occasione per fare rete)
🔹Lezione 8: Scrivere di sanità per l’online ha le sue regole. (La conosci SEO?)
🔹Lezione 9: A ciascuno il suo stile: come costruire la propria Brand Reputation
🔹Lezione 10: Come gestire il rapporto con pazienti e cittadini. Costruire un social media policy
👇 In aggiunta alle lezioni, gli iscritti avranno la possibilità di accedere gratuitamente a 4 ulteriori brevi lezioni (registrate) sul funzionamento pratico di ogni social network di cui parleremo nel corso:
➕ Come funziona Facebook
➕ Come funziona Twitter
➕ Come funziona Instagram
➕ Il blogging (anche su LinkedIn)
Vi aspettiamo numerosi!
Tutte le info le trovate sul nostro sito web www.healthcomprogram.it o all’indirizzo info@healthcomprogram.it
Cristina & tutto il team di Larin Group
---
* indagine “Comunicazione, social media e sanità: un focus di ricerca” condotta dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari e il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile della Università Bicocca di Milano.