29/01/2020
IL PARADOSSO DELL'ATTIVITA' FISICA LAVORATIVA: SEI RAGIONI PER CUI QUESTA NON COMPORTA GLI STESSI BENEFICI DELL'ATTIVITA' FISICA PURA
💬 “Il telefono mi segnala che faccio 20mila passsi al giorno al lavoro e quindi non mi serve fare sport!”
Questo è quello che può pensare chi fa un lavoro manuale, ma è davvero così? 🧐
Ti sei mai chiesto se svolgere attività fisiche impegnative a lavoro o adoperarsi nella faccende domestiche può considerarsi un’attività fisica sostitutiva a quella del tempo libero?
Prove crescenti mostrano che l’attività fisica professionale non migliora la salute, in realtà quest’ultima può essere dannosa. Questi effetti contrastanti sulla salute che ha l’attività fisica professionale rispetto l’attività fisica nel tempo libero costituiscono il cosiddetto paradosso dell’attività fisica.
📌 Il paradosso per cui l'attivita fisica migliora la salute fisica e mentale mentre l’attività fisica lavorativa od occupazionale non conferisce benefici e può essere dannosa:
1️⃣ Intensità troppo bassa o per troppo tempo. 👩🏼🌾👨🏻🔧👷🏼♂️
L'OPA (Attività Fisica Professionale) mantiene un'intensità troppo bassa o ha una durata eccessiva per il mantenimento/miglioramento della salute cardio-vascolare. Per essere efficace, l'attività dovrebbe restare tra il 60 e l'80% della massima capacità aerobica, per brevi periodi.
2️⃣ Aumenta la frequenza cardiaca.❤️📈
Fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e morbilità, a differenza di quella svolta nel tempo libero che abbassa la frequenza cardiaca.
3️⃣ Aumenta la pressione sanguina.🩸
Il sollevamento di pesi e il mantenimento di posture statiche per lunghi periodi determina l'innalzamento instantaneo della pressione sanguigna, che si protrae anche al termine della giornata di lavoro.
4️⃣ Ridotti tempi di recupero. 😴🛌
L'OPA generalmente viene svolta senza adeguati tempi di recupero, determinando fatica, esaurimento e aumento del rischio di disturbi cardiovascolari.
5️⃣ Scarso controllo. 👀⛑
Un controllo limitato dei compiti del lavoro, della velocità, del programma, del calendario, dell’abbigliamento protettivo, dei fattori di stress psicosociali e dell’ambiente circostante possono contribuire agli effetti pericolosi dell’OPA. Al contrario, l’attività fisica nel tempo libero può essere eseguita in condizioni più sicure e autoregolate.
6️⃣ Aumento dell’infiammazione. 🔥
L'OPA aumenta i marcatori dell'infiammazione, i quali rimangono alti finchè il corpo non si riposa. OPA pesanti e mantenute per lungo tempo o per diversi giorni consecutivi, senza un tempo di recupero adeguato, determina uno stato di infiammazione sostenuta, che si ipotizza essere fra le cause dell'arteriosclerosi e di altri disturbi cardiovascolari.