Maria Massimilla Biologa Nutrizionista

Maria Massimilla Biologa Nutrizionista 🥑 Esperta in nutrizione clinica, diete chetogeniche
📚 Master II livello in Nutrizione Umana
👩‍🍳 Show cooking & formazione
📍 Belvedere M.mo (CS)

19/08/2025

18/08/2025

17/08/2025

16/08/2025

15/08/2025

14/08/2025

12/08/2025

Indirizzo

Via Petrellis, 5
Belvedere Marittimo
87021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Massimilla Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Massimilla Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare

IL CIBO è CULTURA: “ SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO”

Usando una metafora potremmo dire le tradizioni gastronomiche di un Paese sono il DNA della sua cultura, stratificata nei secoli. Non si può infatti parlare di cibo senza riservare un occhio di riguardo a tutti i suoi aspetti culturali: l’origine dei piatti, il loro nome, il significato di gesti e le consuetudini che ruotano attorno alla tavola non sono meno importanti degli ingredienti e delle fasi di preparazione di una pietanza. Il cibo é la forma culturale più istintiva che esista, è insieme un’esigenza di vita ed un linguaggio artistico che unisce uomini di ogni razza e religione. Una costante della storia dell’uomo, in grado di permeare qualsiasi forma espressiva: visiva, letteraria, musicale, cinematografica.È evidente che il legame tra società, cultura e cibo sia forte, ma un forte impoverimento culturale moderno, la perdita delle tradizioni culinarie e alimentari, l'aggravarsi degli squilibri economici, tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo, l'aumento delle patologie correlate ad un'alimentazione sbagliata, talvolta creano una specie di rottura nel rapporto tra uomo e cibo. Uno squilibrio che dovremmo riuscire a correggere. L'UNESCO ha inserito nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità la "Dieta Mediterranea", proprio per rimarcare l'importanza del cibo come patrimonio culturale. Nonostante la nostra antica cultura alimentare ci porti ad un'alimentazione sana, purtroppo la crisi economica mondiale e l'aumento dei prezzi si traducono in scelte d'acquisto incoscienti e in comportamenti alimentari profondamente errati. Non bisogna sottovalutare la nefasta influenza della cultura del Fast Food, che si trasforma in cultura dello Junk Food, cioè del "cibo spazzatura". La frenetica vita moderna, con i suoi ritmi velocissimi, toglie tempo e voglia alla cucina tradizionale, con conseguenze pericolose sulla salute .

Il futuro dell’alimentazione verterà dunque:


  • nel valorizzare il serbatoio ricco e articolato della convivialità;

  • nel proteggere la varietà territoriale locale ovvero le tradizioni enogastronomiche , in chiave espansiva;