Dottoressa Concetta Calabrese

Dottoressa Concetta Calabrese Biologa Nutrizionista & Personal Trainer
https://concettacalabresenutrizionista.it/

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un’endocrinopatia che interessa il 4-12% delle donne in età riproduttiva, ed...
24/09/2025

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un’endocrinopatia che interessa il 4-12% delle donne in età riproduttiva, ed è ritenuta una delle principali cause di infertilità.
È una sindrome che interessa non solo l’ovaio, ma si riflette su molte manifestazioni cliniche come la resistenza insulinica, l’obesità, le irregolarità mestruali e i segni di iperandrogenismo.
Le donne con PCOS possono andare incontro con maggiore frequenza a:
• obesità, con distribuzione del grasso a livello addominale;
• ridotta tolleranza al glucosio (IGT) e diabete mellito tipo 2;
• ipertensione arteriosa;
• alti valori di LDL ( colesterolo cattivo) e bassi valori di HDL (colesterolo buono)
• carcinoma dell’endometrio.

La dieta e l’attività fisica svolgono un ruolo molto importante nel trattamento dell’insulino resistenza nelle pazienti con ovaio policistico.
Nelle donne obese o sovrappeso, si mira a una riduzione del 5-10% del peso corporeo nell’arco di 12 mesi e al mantenimento a lungo termine del peso raggiunto.
È importante impostare una dieta a indice glicemico controllato.

Per fissare un appuntamento e avere un piano alimentare personalizzato contattami al
📞 3291632140

Nell’immaginario comune le gallette sono considerate un alimento migliore del pane perché ritenute “più leggere”. Ma è d...
24/07/2025

Nell’immaginario comune le gallette sono considerate un alimento migliore del pane perché ritenute “più leggere”.

Ma è davvero così?

A differenza di quanto si pensa, a parità di peso, le gallette hanno un contenuto calorico maggiore rispetto al pane. Infatti, poiché hanno un contenuto di acqua inferiore rispetto al pane, i nutrienti risultano più concentrati.

🔸100 g di gallette di mais = 362 kcal
🔸100 g di pane comune = 269 kcal

Inoltre, se guardiamo le “Linee guida per una sana alimentazione”, le gallette rientrano nella categoria dei “sostituti del pane”, e quindi andrebbero consumate con moderazione (al contrario del pane che 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢).
Inoltre, va considerato che, molto spesso, derivati e sostituti del pane sono ricchi di sale, per questo è importante controllare le etichette nutrizionali prima dell’acquisto, assicurandosi che siano composte al 100% da cereali senza aggiunta di sale o grassi.

⚠️ Quindi dobbiamo eliminarle dalla nostra alimentazione?

No, le gallette possono essere utilizzate di tanto in tanto in sostituzione del pane in quelle occasioni in cui si è fuori casa, oppure si ha poco tempo per prepararsi il pasto o si ha necessità di uno spuntino prima dell’attività fisica.

11/07/25 🍀
11/07/2025

11/07/25 🍀

La SINU ha sviluppato una nuova rappresentazione grafica della piramide alimentare👉 per favorire una maggiore aderenza a...
10/07/2025

La SINU ha sviluppato una nuova rappresentazione grafica della piramide alimentare
👉 per favorire una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea
👉 per adottare uno stile alimentare sano e sostenibile

Negli ultimi decenni, un crescente numero di evidenze scientifiche ha dimostrato come l’aderenza alla dieta mediterranea sia associata a un ridotto rischio di malattie croniche.

La base della piramide è composta dagli alimenti che vanno consumati quotidianamente
✅Frutta
✅Verdura
✅Olio extravergine d’oliva
✅Cereali integrali
✅Latte e yogurt
✅Frutta secca con moderazione

Poi salendo nella piramide, troviamo gli alimenti che hanno frequenze di consumo settimanali
🔹Legumi (3-4 volte a settimana tenendo conto della presenza di tutte le altre fonti proteiche, ma possono essere consumati anche ogni giorno)
🔹Pesce (3 volte a settimana)
🔹Formaggi freschi (2 volte a settimana)

Salendo ancora nella piramide troviamo
🔹Carne bianca (2 volte a settimana)
🔹Formaggi stagionati (1 volta a settimana)
🔹Uova (2-4 a settimana)
🔹Patate

Al vertice della piramide troviamo gli alimenti che hanno un consumo occasionale
♦️Carni rosse
♦️Carni trasformate
♦️Dolci

Lateralmente alla piramide troviamo quegli alimenti che meno ne consumiamo meglio è
🔻Sale
🔻Zucchero
🔻Alcolici (la cui dose sicura è ZERO)

Sempre lateralmente troviamo
🔸Caffè
🔸Tè
Da consumarsi con moderazione, soprattutto nei bambini, negli adolescenti, negli anziani e nelle donne in gravidanza, nei soggetti ipertesi e nei soggetti che soffrono di ansia e disturbi del sonno.

Nello spazio sottostante la piramide troviamo alcuni aspetti importanti di uno stile di vita mediterraneo sano e sostenibile
✅adeguata idratazione
✅controllo del peso
✅attività fisica costante
✅convivialità
✅fare scelte alimentari rispettose della biodiversità
✅riduzione degli sprechi alimentari

Fonti: 👉 Sofi et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025: 103919. doi: 10.1016/j.numecd.2025.103919.

Alimentazione e gravidanza 📚
05/07/2025

Alimentazione e gravidanza 📚

Un pasto completo e bilanciato: la frisella integrale con fagioli e pomodori. Un piatto semplice, tipico della dieta med...
08/06/2025

Un pasto completo e bilanciato: la frisella integrale con fagioli e pomodori. Un piatto semplice, tipico della dieta mediterranea, che offre un’ottima combinazione di carboidrati complessi, proteine vegetali, fibre e micronutrienti. Questo piatto rappresenta un’ottima scelta per chi desidera seguire un’alimentazione sana e sostenibile.

I piselli sono legumi 🫛 e come tutti i legumi non deve essere considerati un contorno; sono una fonte proteica a tutti g...
06/06/2025

I piselli sono legumi 🫛 e come tutti i legumi non deve essere considerati un contorno; sono una fonte proteica a tutti gli effetti e per completarne il profilo aminoacidico è corretto accompagnarli con cereali, carenti proprio degli aminoacidi essenziali di cui i legumi sono ricchi e viceversa.

Se freschi o surgelati la porzione standard di piselli indicata nelle “Linee guida per una sana alimentazione” è di 150 grammi, per quelli secchi la porzione corrisponde a 50 g. I piselli sono fonte di fibra, minerali e vitamine.

Aprile, maggio e giugno sono i mesi in cui è possibile trovarli freschi e quindi approfittiamone per provare ad inserirli nella nostra alimentazione.



Fonti:
👉 IEO - Banca Dati di composizione degli Alimenti (BDA)
👉 USDA - Food composition databases
Composition, nutritional value, and health benefits of pulses. Hall C, Hillen C and Garden Robinson J, Cereal Chemistry, 2017.

• Pane integrale • Polpette di tonno e ceci • insalata
27/05/2025

• Pane integrale
• Polpette di tonno e ceci
• insalata

Un piatto che unisce gusto e benessere: riso integrale, fonte di carboidrati complessi e fibre, abbinato alle zucchine, ...
22/05/2025

Un piatto che unisce gusto e benessere: riso integrale, fonte di carboidrati complessi e fibre, abbinato alle zucchine, ricche di vitamine e minerali, e al Grana Padano, che apporta calcio e proteine di alta qualità. Questo piatto è un esempio di come si possa mangiare in modo sano e gustoso.
Comodo da portare anche al lavoro.

Le diete fuffa sono quei regimi alimentari che a stento raggiungono le 700-800 Kcal e rispondono alla richiesta del “tut...
20/05/2025

Le diete fuffa sono quei regimi alimentari che a stento raggiungono le 700-800 Kcal e rispondono alla richiesta del “tutto e subito”. Ma attenzione perché queste diete non hanno nulla di magico, anzi contribuiscono a peggiorare il nostro stato di salute.

⚠️ Come riconoscerle:

👉Promesse di risultati rapidi e facili da raggiungere:
Diffida dalle diete che promettono di farti perdere molti chili in poco tempo.

👉Esclusione drastica di interi gruppi alimentari:
Eliminare completamente carboidrati, grassi o altri nutrienti può portare a carenze nutrizionali.

👉Uso di integratori miracolosi:
Spesso, le diete “fuffa” promuovono l’uso di integratori costosi dagli effetti straordinari.

👉Testimonianze e risultati “eccezionali”:
Diffida dalle storie di successo non supportate da evidenze scientifiche.

‼️I rischi:

👉Carenze nutrizionali:
L’esclusione di interi gruppi alimentari può causare problemi di salute a lungo termine.

👉Effetto yo-yo:
Una volta terminata la dieta, il peso perso viene prontamente recuperato e la maggior parte delle volte, con gli interessi.

👉Problemi psicologici:
Seguire diete restrittive può causare disturbi alimentari.

La salute è un bene prezioso, e la nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel nostro benessere.
Spero che questo post vi aiuti a riconoscere le diete “fuffa” e a fare scelte consapevoli per la vostra salute.

Se avete domande, non esitate a contattarmi!

16/05/2025

La malattia celiaca è un’enteropatia autoimmune scatenata nei soggetti geneticamente predisposti dall’ingestione di glutine. Colpisce l’1% della popolazione mondiale e a livello dell’apparato digerente provoca un’infiammazione cronica e una progressiva atrofizzazione dei villi intestinali.
Il glutine è una proteina presente nel frumento (grano), farro, orzo, segale, grano khorasan (commercializzato come Kamut), avena, farine e derivati.
La malattia celiaca può essere:
▪️Sintomatica -> con sintomi gastrointestinali (diarrea, dolore addominale) e sintomi extraintestinali (dermatite erpetiforme, alopecia, anemia sideropenica, osteoporosi…)
▪️Silente
▪️Latente
La diagnosi si basa su:

▪️Test sierologici (anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio)

▪️Biopsia duodenale
Ad oggi l’unica terapia per i soggetti che hanno avuto diagnosi di celiachia è una dieta senza glutine da seguire per tutta la vita.

Pasta al pomodoro fresco: semplice, veloce e buono         mediterranea
30/04/2025

Pasta al pomodoro fresco: semplice, veloce e buono mediterranea

Indirizzo

Via Roberto Ruffilli, 9
Benevento
82100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Concetta Calabrese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Concetta Calabrese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare