(IMR) nasce nel maggio del 2002. Scuola di formazione al Counselling secondo un approccio integrato denominato Patient and Family Centered Care (PFCC), Provider Standard (n°1344) del Ministero della Salute per la Formazione Medica Continua (ECM), la IMR vanta oltre 600 corsi realizzati in tutta Italia con più di 15.000 partecipanti (Personale Sanitario, Dipendenti di Aziende, Insegnanti, Genitori,
ecc…). La didattica del metodo PFCC (Patient and Family Centered Care) si basa sull’offrire al discente attenzione al suo vissuto e rispetto per la sua diversità e individualità, facendolo divenire il centro del percorso didattico. Il cardine filosofico e concettuale della didattica PFCC è che ogni persona è un valore unico, ha diritto di fare scelte libere, di essere ascoltato senza pregiudizio, di avere dignità ed assoluto rispetto. L' obiettivo e l'intento di Italian Medical Research è quello di offrire l'opportunità di una formazione di altissima qualità, realmente utile, in grado di stimolare cambiamento e crescita umana e professionale. Inoltre, lo sviluppo della psicologia e della scienza della comunicazione ci dicono che si può apprendere come attivare nel medico le più efficaci risorse di comunicazione anche in ambito vaccinale. È stato infatti ampiamente dimostrato che una specifica formazione è in grado di potenziare abilità empatiche innate o farle emergere in chi sembra meno provvisto, in un percorso orientato ad arricchire il medico delle essenziali competenze di counselling. Da questa certezza si sono svolti:
- Nel maggio 2007 a Firenze il Corso: "Empatia e Comunicazione Vaccinale", rivolto ai Pediatri di Famiglia. Il Corso è stato focalizzato in maniera specifica al Counselling Vaccinale per rispondere alle esigenze e colmare le lacune formative che i Pediatri denunciano in questo
- Nel 2011, 13 corsi in tutta Italia dal titolo “Il neonato e la vaccinazione per rotavirus: strategie di comunicazione e counselling”. Concretamente si è focalizzata l'attenzione sui principali fattori che compongono la relazione con il bambino e la famiglia, portando il medico a divenire oltre che un esperto di vaccinazioni un professionista competente di comunicazione e "relazione d'aiuto". La formazione al counselling accresce nel medico la capacità di "vedere" e quindi "accogliere" le difficoltà della famiglia, di lavorare con serenità accettando diversità d' opinioni senza rinunciare alla prospettiva di raggiungere alleanza terapeutica (abilità di ascolto-empatia), di rispettare ciascuna famiglia essendo fermo senza essere rigido, comprensivo senza essere debole (abilità assertive), di attivare infine positivi "processi d'influenza. Gli eventi traumatici, catastrofici o violenti possono determinare sofferenze psicologiche tanto nell’ immediato quanto nel tempo lungo. La maggior parte delle persone, anche se viene esposta ad eventi potenzialmente traumatici, subisce solo delle reazioni emotive transitorie, mentre una minoranza può andare incontro al Disturbo Acuto da Stress (DAS) e al Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTDS). Con una serie di corsi dal titolo: “Counselling quale strumento di gestione della patologia pediatrica post-trauma” si è voluto dare ai Pediatri partecipanti, che hanno dovuto affrontare e ancora gestiscono, gli effetti del trauma del terremoto sui bambini, maggiori strumenti di counselling , con particolare attenzione ai bambini più deboli, vale a dire a quelli affetti sia da disturbi post trauma che da altre malattie croniche persistenti. Il Progetto “Counselling nella patologia respiratoria" è stato strutturato per rispondere, con step successivi e articolati, all' esigenza di fornire essenziali items formativi sul counselling orientato per problemi, in un lavoro di Team tra alcuni dei più noti Pneuomolgi ed Esperti di Counselling Sanitario. Ha come target i Medici Specialisti Pneumologi. Obiettivo formativo essenziale è accrescere le abilità comunicative dello Pneumologo per l'utilizzo dei nuovi presidi terapeutici in un'ottica Person and Family Centered Care - PFCC. I Corsi di Counselling, attualmente forniti dalla IMR modulabili in una o più giornate formative in ragione della necessità del committente e dell’obiettivo didattico individuato, sono:
- L’Empatia nella relazione Medico Paziente
- Influire su condotte di salute del paziente
- Il confronto e il conflitto
- Lo stress nella professione
- Autostima e Professionalità
- Autoefficacia
- Il lutto nell’equipe e con sè
- Gestire la cronicità
- Coping e stili di vita
- Promozione della salute
- Counselling orientato
- Il contesto della professione: setting di complessità
- Definire il contratto e gestire le regole di condotta
- L’analisi della domanda e il profilo professionale del medico e dello specialista
- Corso IMR per Specialisti in Diabetologia
- La comunicazione in ambito vaccinale : l’empatia e il confronto
- Corso di Cardio-Counselling: “Non dire bugie!!! L’ipertensione”
- Corso di Counselling per Gastroenterologi
- Corso di Counselling per Farmacisti - Comunicare in Farmacia: I Livello
- Corso di Counselling per Insegnanti in Relazione
- Corso di Counselling Genitori in Relazione
La IMR offre anche la possibilità di organizzare corsi di Formazione a Distanza (FAD). Ultimo traguardo dell' azienda è l' avvio del "Corso Triennale di Counselling Socio Sanitario".