Dott.ssa Sara Ingordigia, Neuropsicomotricista e Manager Sanitario

Dott.ssa Sara Ingordigia, Neuropsicomotricista e Manager Sanitario Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Sara Ingordigia, Neuropsicomotricista e Manager Sanitario, Medicina e salute, Benevento.

CARI GENITORI, RIFLETTIAMO INSIEME SU QUESTA DOMANDA “Dott.ssa vorrei avere più informazioni sulla presenza di eventuali...
05/01/2024

CARI GENITORI, RIFLETTIAMO INSIEME SU QUESTA DOMANDA
“Dott.ssa vorrei avere più informazioni sulla presenza di eventuali sintomi di disattenzione ed iperattività per mio figlio. Come posso fare?”

C’è una scala di valutazione che potrete compilare al fine di avere un quadro generale dal punto di vista attentivo e comportamentale del vostro bambino.

MI RACCOMANDO: non è attraverso la semplice compilazione di questo questionario che si potrà definire la diagnosi di disattenzione. Per quest’ultima c’è bisogno sempre del neuropsichiatra infantile e delle sue valutazioni.

Il seguente questionario è rivolto a bambini in età prescolare.

E voi, nutrite qualche sospetto?
Vi leggo 👀

🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

Sereno Natale a tutti voi 🎅🎄🌟Con l’augurio che possiamo ritrovare la felicità nelle piccole cose, nei momenti vissuti in...
25/12/2023

Sereno Natale a tutti voi 🎅🎄🌟

Con l’augurio che possiamo ritrovare la felicità nelle piccole cose, nei momenti vissuti insieme ai nostri cari, nel sorriso e nelle marachelle di un bambino.

Siamo grati per il nostro lavoro, la famiglia che ci circonda ed i nostri affetti.

Non disperiamoci piuttosto miglioriamo e mettiamo in gioco noi stessi poiché non sempre siamo in grado di riconoscere il nostro potenziale.

Io quest’anno ho scoperto parti di me che non pensavo di poter avere.

Sono sicura che anche voi, nelle vostre piccoli o grandi cose, lo abbiate fatto!

Se vi va, potete raccontarmi in cosa vi siete sentiti più forti e cosa è cambiato dentro di voi ❤️

Un augurio speciale va ai vostri piccoli.

Ricordate che non sempre è semplice per loro seguire la strada del cammino per diventare Grandi ❤️

Un abbraccio forte a tutti voi

Sara 💫

CARI GENITORI, RIFLETTIAMO INSIEME SU QUESTA DOMANDA:“Dott.ssa quando viene chiamato per la cena, il bambino o il ragazz...
13/12/2023

CARI GENITORI, RIFLETTIAMO INSIEME SU QUESTA DOMANDA:
“Dott.ssa quando viene chiamato per la cena, il bambino o il ragazzo non ascolta e continua a giocare.”

Nell’utilizzare questa procedura è bene innanzitutto rendere consapevole il bambino o il ragazzo del fatto che tutti i comportamenti hanno una loro conseguenza.

Mi raccomando di usare questa procedura con bambini non troppo piccoli!

Qualora non dovessero ascoltarvi consiglio di usarla a partire dal quarto anno di età.

Vi leggo 👀

🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

Post ironico (nemmeno tanto)“Hi Barbie!”In giro sul web è boom di rosa Barbie. Reel, fotografie, abbigliamento tutto par...
01/08/2023

Post ironico (nemmeno tanto)
“Hi Barbie!”

In giro sul web è boom di rosa Barbie.
Reel, fotografie, abbigliamento tutto parla di lei.
Ispirata da un post trovato sul web, ho riproposto un modello di Barbie e di Ken di cui purtroppo non sentiamo parlare spesso nemmeno associandoli a questi stereotipi.

Mi riferisco alla Barbie ed al Ken Neuropsicomotricisti.

Vorresti aggiungere qualcos’altro alla tua Barbie o al tuo Ken?

Ti aspetto nei commenti!

Sara 🎀

27/07/2023

TEMPI DI ATTESA
In questo video vedrete un bambino fortemente impulsivo ed ipercinetico.

Attraverso il gioco riproposto il piccolo G.:
-imparerà a saper attendere
-allungherà i suoi tempi attentivi
-comprenderà le regole per la convivenza

I bambini infatti devono aspettare il loro turno per salire sull’altalena o ancora al nido si dovrebbe attendere che i giochi in mano ad altri bambini siano disponibili, al supermercato ci si mette in fila per pagare alla cassa.

Educare all’attesa significa educare all’autocontrollo, al rispetto degli altri, alla comprensione dei bisogni altrui.

Detto questo, come si può aiutare i bambini a cogliere il senso dell’attesa?
* dando per primi, come genitori ed educatori, il buon esempio: in questo modo è più facile che il bambino acquisisca lo stesso schema di comportamento;
* recuperando il valore della pazienza;
* facendo fare attività o giochi che migliorino i tempi di attesa e che richiedano l’aspettare il proprio turno;
* dimostrando al bambino il risultato raggiunto grazie all’attendere.

Voi cosa ne pensate?
🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

Spannolinamento in EstateQuanti di voi sono alle prese con i pannolini?? Come procede questa nuova esperienza? Se avete ...
11/07/2023

Spannolinamento in Estate

Quanti di voi sono alle prese con i pannolini??

Come procede questa nuova esperienza?

Se avete difficoltà, non esitate a contattarmi.

Numero per la prenotazione:
340 094 6656

🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

16/05/2023

Dagli ultimi dati emersi un bambino con diagnosi ricevere tanti commenti negativi per uno positivo.

Dovremmo educare positivamente per produrre un cambiamento nel comportamento dei nostri piccoli.

Quanti “no” o quante affermazioni negative in media rivolgiamo ai nostri figli??

Fateci caso, contatele!

Forse sono anche troppe!!

E cosa otteniamo il più delle volte?

Solo ed esclusivamente terrore. I bambini saranno portati ad agire solo per paura o per l’ennesimo cazziatone di mamma o papà.

Siete d’accordo con me?

🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

04/05/2023

In quanti avrebbero perso la pazienza?

Il piccolo V. ha ripreso le sedute terapeutiche dopo un piccolo periodo di assenza (causa raffreddore).

Stiamo lavorando sui prerequisiti poiché a breve andremo a scuola.

Nel video, come avete potuto vedere, dopo la prima scheda fatta insieme, nonostante il bambino abbia scelto di incollare il dinosauro (usato come rinforzo), ha poi successivamente gettato la scheda in segno di disprezzo.

Nel proporgliene un'altra è entrato fortemente in frustrazione, tanto da rompere gli occhiali.

Piccola premessa: le lenti erano già state rotte il giorno precedente ( a detta della mamma) quando, trovatosi in una situazione di fracasso, d'istinto, le ha rotte.

Nel ripararli insieme, propongo al bambino un' alternativa al suo comportamento di distruzione ma soprattutto, cerco di favorire l'alfabetizzazione emotiva, verbalizzando ciò che prova dentro di sé.

Voi come reagite in queste situazioni?

🐻Dott.ssa Sara Ingordigia

02/05/2023

La disprassia è caratterizzata dalla difficoltà nel coordinare i movimenti necessari per compiere un'azione volontaria, può riguardare sia la motricità globale sia specifiche aree del corpo.

In questo caso, come potete ben ascoltare 👂 il bambino presenta anche una disprassia verbale.

Nell’esercizio che abbiamo affrontato, inizialmente è sembrato IMPOTTIBILE portare a termine il compito(proprio come ci ha riferito il piccolo M.).

Dopo un po’ di esercizi insieme, però, posizionando le dita sul gioco gli ho mostrato come fare ed infine siamo riusciti a raggiungere il nostro scopo:

NOI, NON GETTIAMO MAI LA SPUGNA 💪

Sosteniamoli sempre, perché hanno bisogno di noi!

🐻 Dott.ssa Sara Ingordigia

08/12/2022

"SE NON FAI IL BRAVO BABBO NATALE🎄🎅🔔❄NON TI PORTA I REGALI! "

Almeno quest'anno, proviamo a non dirlo 😅

Proviamo piuttosto a parlare con i nostri bambini e cerchiamo di comprendere insieme le ragioni per cui si sono comportati così.

Diamo un nome alle loro emozioni così impareranno anche loro ad identificarle.

Successivamente, consigliamo delle alternative al comportamento effettuato cosicché sapranno cosa fare la prossima volta.

🐻Dott.ssa Sara Ingordigia

#2023

Indirizzo

Benevento

Orario di apertura

Mercoledì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393400946656

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Ingordigia, Neuropsicomotricista e Manager Sanitario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Ingordigia, Neuropsicomotricista e Manager Sanitario:

Condividi