Dott.ssa Mariangela Tufo Psicologa-Psicoterapeuta-BCBA

Dott.ssa Mariangela Tufo Psicologa-Psicoterapeuta-BCBA Dott.ssa Mariangela Tufo
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Campania
Benevento
email: mariange L'intervento è rivolto a bambini, adolescenti, adulti.

La Dott.ssa Mariangela Tufo, nell'ambito della psicologia clinica, si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno, abilitazione e riabilitazione. Gli strumenti conoscitivi di cui si avvale sono il colloquio clinico, l’intervista strutturata, i test psicologici, strutturando e personalizzando l'intervento in base all'unicità di ognuno. Riceve a Benevento (BN) previo appuntamento. La Dott.ssa Mariangela Tufo possiede:

* Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche conseguita con votazione 110/110 con lode;
* Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute conseguita con votazione 110/110 e lode;
* Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo e iscritta all'Ordine degli psicologi della regione Campania;
* Diploma Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Corso riconosciuto dal M.I.U.R. con D.M. 16/11/2000 conseguito con valutazione 60/60;
* Master Universitario di II livello in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) ed Autismo conseguito con valutazione 110/110;
* Board Certified Behavior Analyst (BCBA) n° 1-21-51952.0

12/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

01/09/2025

Il rientro a scuola dopo la pausa estiva è un passaggio ad alta intensità adattiva, che può attivare nei bambini e negli adolescenti una risposta emotiva disorganizzata: alterazioni del ritmo sonno-veglia, difficoltà di concentrazione, malumore, somatizzazioni. Secondo lo psicologo psicoterapeuta Giuseppe Luigi Palma, "prepararsi per tempo alla ripresa, riorganizzando gradualmente abitudini e aspettative, consente di affrontare i cambiamenti senza vissuti di sopraffazione".

La funzione regolativa della famiglia è centrale: i genitori, attraverso la gestione quotidiana e la qualità del clima relazionale, influenzano direttamente la tenuta emotiva del figlio studente. La condivisione dei tempi di inizio giornata, l’organizzazione non ansiogena degli impegni e la capacità di ascolto possono attutire l’impatto della transizione.

Favorire un rientro sostenibile significa attivare forme di continuità tra tempo personale e tempo scolastico, evitando rotture brusche e promuovendo micro-rituali di passaggio. In caso di sintomi persistenti o segnali di sofferenza, è indicata una valutazione psicologica per distinguere tra un disagio transitorio e una condizione strutturale.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://buonasera24.it/news/cronaca/865782/stress-da-rientro-in-classe-la-ricetta-degli-psicologi.html

☀️ Ci Fermiamo per Ricaricare le energie ☀️Lo studio si prende una piccola tregua, per tornare a settembre con nuove par...
11/08/2025

☀️ Ci Fermiamo per Ricaricare le energie ☀️

Lo studio si prende una piccola tregua, per tornare a settembre con nuove parole, ascolti e strade da percorrere insieme. 🪷

Ci rivefiamo a Settembre più presenti, più leggeri, più carichi di vita. 💪

18/07/2025

📲 Emoji e comunicazione: una riflessione psicologica

Spesso considerate semplici scorciatoie, le emoji rappresentano in realtà una risorsa comunicativa evoluta. Arricchiscono la scrittura, colmano l’assenza di linguaggio non verbale nelle interazioni digitali e rendono più chiara l’intenzione emotiva del messaggio.

Secondo Alessandro Garuglieri, psicologo e psicoterapeuta esperto di adolescenza, "sono una grande opportunità creativa e comunicativa perché arricchiscono le possibilità della scrittura tradizionale, trasformano il testo scritto che di per sé non ha la possibilità di esprimere il piano non verbale e rendono più chiara l'intenzione".

Sempre di più, infatti, “si dà importanza alla la tonalità emotiva nella comunicazione a distanza tra persone. Gli emoji rendono il messaggio più caldo, amplificato nelle sue sfumature, ampliato nei suoi aspetti emotivi”.

Non si tratta di un linguaggio povero, ma di un lessico visivo in grado di rispondere ai bisogni comunicativi delle nuove generazioni: “i ragazzi si sono attrezzati per poter rendere le comunicazioni, fatte attraverso gli strumenti che gli sono stati consegnati dal mondo adulto, il più adeguate possibili ai loro bisogni”.

Una competenza che riguarda anche gli adulti. “È importante riuscire a entrare in questo linguaggio e sfruttarne le potenzialità anche se non si è più giovani”.

Il Dottor Garuglieri ne ha parlato anche su L'Italia in diretta. Se vuoi ascoltare il suo intervento dal minuto 09:25 👉 https://www.raiplaysound.it/audio/2025/07/LItalia-in-diretta-del-14072025-5d8f3750-989a-45cb-8c6d-e907de9e3951.html

🎯 La psicologia osserva e valorizza questi fenomeni: ogni codice che consente di esprimere con più precisione emozioni, intenzioni e relazioni è uno strumento da comprendere, non da escludere.

17/07/2025

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

“Compito dello psicoterapeuta è quello di assistere la persona nella ricerca del suo vero sé e poi di aiutarla a trovare...
07/05/2025

“Compito dello psicoterapeuta
è quello di assistere la persona
nella ricerca del suo vero sé
e poi di aiutarla a trovare il coraggio
di essere quel sé”. (Rollo May)

30/04/2025
🤩 Percorso formativo di Tecnico del Comportamento A.B.A 🤩
25/04/2025

🤩 Percorso formativo di Tecnico del Comportamento A.B.A 🤩

Diventa Tecnico ABA e specializzati nell'analisi e nella modificazione del comportamento con il metodo ABA. Scopri il percorso per diventare un professionista qualificato.

20/04/2025

09/04/2025

Decorre oggi la prima edizione della "Giornata nazionale dell’ascolto dei minori", un'iniziativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del diritto all'ascolto dei minori in ogni ambito della loro vita.

L'ascolto consente a ogni bambino e adolescente di essere coinvolto nelle decisioni che lo riguardano, in famiglia, a scuola, nella sanità e nel sistema giudiziario.

In un periodo segnato da un crescente disagio giovanile, caratterizzato dalle difficoltà post-pandemia, è fondamentale che gli adulti svolgano un ruolo attivo nel fornire supporto, ascolto e orientamento, affinché le giovani generazioni possano affrontare in modo sano e costruttivo le sfide del presente.

07/04/2025

Il presidente del CNOP, David Lazzari, richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare profondamente il modo in cui si affronta il malessere psicologico. Non basta intervenire solo attraverso i servizi per i disturbi mentali: serve una visione più ampia, centrata sul benessere psicologico. Un tema che coinvolge l’intera società, incidendo sulla qualità della vita, sulle relazioni, sullo sviluppo umano, sul capitale sociale ed economico.

È necessario un approccio preventivo e proattivo, capace di promuovere risorse personali e collettive, e non solo di contenere i sintomi. Psicologia e psicoterapia non possono più essere marginali: servono interventi multiprofessionali e multidisciplinari, per garantire una reale sostenibilità del sistema.

"È essenziale – conclude Lazzari – prendersi cura prima della cura, per prevenire e contenere il disagio, evitando che travolga la società e i servizi, con costi enormi e un rischio concreto di insostenibilità".

Quello che si è fatto è importante ma non basta, occorre una visione più ampia e risposte più celeri.

Per approfondire: https://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=128893

Indirizzo

Via Dei Mulini, 6
Benevento
82100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariangela Tufo Psicologa-Psicoterapeuta-BCBA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mariangela Tufo Psicologa-Psicoterapeuta-BCBA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Presentazione

La Dott.ssa Mariangela Tufo, nell'ambito della psicologia clinica, si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno, abilitazione e riabilitazione. Le principali aree di intervento sono:


  • Consulenza e sostegno psicologico per adulti, coppie, adolescenti e bambini;

  • Disturbi da stress;

  • Disturbi psicosomatici;