
07/10/2025
Sempre più spesso i miei pazienti mi chiedono info su uno dei protocolli più in voga al momento, ovvero il DIGIUNO INTERMITTENTE. Ho deciso, pertanto, di creare una piccola tabella riassuntiva sulle potenzialità dello stesso, ma anche e soprattutto sui rischi del FAI DA TE!!! Affidarsi ad un professionista è sempre la scelta più saggia, anche se si tratta di una semplice rieducazione alimentare!!!🥙🍜🍳🍉🍆🍍
🟦 Cosa è il Digiuno Intermittente:
Un modello alimentare che alterna ore di digiuno e alimentazione. Non è una dieta dimagrante ma uno stile alimentare. Il più adoperato è il ⏱️ Protocollo 16/8 : Digiuno di 16 ore + finestra alimentare di 8 ore (es. pasti tra le 8:00 e le 16:00).
🧬 Benefici potenziali :
✅ Migliore sensibilità insulinica
✅ Aumento della lipolisi
✅ Stimolo dell’autofagia
✅ Riduzione infiammazione
✅ Aumento GH (ormone crescita).
⚠️ Possibili difficoltà:
🔸 Difficile da mantenere per tutti
🔸 Inizio con cali di concentrazione o fame
🔸 Potenziali disturbi del sonno.
🚫 Controindicato per:
❌ Donne in gravidanza/allattamento
❌ Chi ha disturbi alimentari
❌ Diabetici in terapia insulinica
❌ Persone sottopeso o con patologie.
⚠️ Cosa NON va assolutamente fatto:
⛔ Saltare colazione e mangiare a caso
⛔ Saltare cena per “recuperare”
⛔ Mangiare male per 8h e poi digiunare
✅ Consigli generali :
🥦 Preferire alimenti freschi, integrali, di stagione
🍽️ No al fai-da-te: affidati a un professionista
📝 Nota bene: Il digiuno intermittente va valutato e personalizzato. Non è adatto a tutti e può richiedere un periodo di adattamento.