Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento

Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento Ente Sussidiario dello Stato

Ora basta.Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio gravissimo: un atto di violenza contro il personale sani...
11/08/2025

Ora basta.Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio gravissimo: un atto di violenza contro il personale sanitario del pronto soccorso dell’A.O. San Pio.
Un’aggressione che ferisce non solo chi la subisce, ma l’intera comunità.
Come Presidente dell’Ordine dei Medici, insieme a tutto il Consiglio, esprimo la nostra piena solidarietà ai colleghi e a tutti gli operatori coinvolti.
Siamo vicini a tutti loro umanamente e professionalmente.
Ora basta.
Questo Consiglio dell’Ordine, sin dal primo giorno del mandato, ha sentito l’urgenza di affrontare questo tema con forza e chiarezza. Abbiamo promosso una campagna di sensibilizzazione, realizzato un video, coinvolto istituzioni, forze dell’ordine, scuole, associazioni.
Abbiamo parlato alla cittadinanza e alla politica, chiedendo attenzione e impegno.
Naturalmente dobbiamo lavorare tanto su noi stessi, crescere, educarci e imparare ancora.
In questa ottica è stato offerto a tutti i nostri iscritti un corso FAD gratuito sul tema “Basta violenza sugli operatori sanitari” e sono in programma corsi di comunicazione.
Ma ogni nuova aggressione dimostra che c’è ancora tanto tanto da fare.
Ora basta.
Pretendiamo protezione e sicurezza sul lavoro.
Non è tollerabile che chi dedica il proprio lavoro a salvare vite debba temere per la propria incolumità.
Così non si può garantire la necessaria serenità per poter prendere decisioni in pochi secondi che possono valere la vita o la morte di un paziente. Non è solo un problema di ordine pubblico, è un problema culturale, civile e umano.
Ora basta.
Si, la violenza uccide l’umanità. Quando si colpisce un medico, un infermiere, un operatore sanitario, si calpesta il valore della vita stessa.
Per questo lanciamo un forte grido di allarme alle istituzioni: servono nuove strategie, azioni concrete, presidi di sicurezza permanenti nei pronto soccorso e nei reparti più esposti, protocolli rapidi di intervento, pene certe e immediate per chi aggredisce.
Non possiamo più aspettare.
La tutela di chi cura è un dovere dello Stato e un diritto di ogni cittadino che crede nel rispetto reciproco.
Come Ordine dei Medici continueremo a far sentire la nostra voce, a denunciare, a proporre soluzioni. Ma serve un impegno corale: politica, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura, cittadini.
Ora basta.
Non può esserci indifferenza, perché l’indifferenza è complicità.
La violenza non è mai normale e la sicurezza sul lavoro è diritto di tutti. Sicuramente non esiste un lavoro più importante di un altro ma, nel caso degli operatori sanitari, la sicurezza va garantita due volte, in quanto presupposto della qualità e sicurezza delle cure.
È un fenomeno in forte crescita, serio e multifattoriale che richiede un approccio sistemico, sia preventivo che di risposta.
Ora basta!

27/07/2025

Domenica sera alle ore 22.00 l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento ha sostenuto l’iniziativa “Disertiamo il silenzio”, proposta per sensibilizzare sulla gravissima situazione a Gaza, con uno striscione esposto sul balcone ed una ambulanza a sirene spiegate ferma sotto la sede al viale Mellusi.

“Un piccolo gesto il nostro – ha dichiarato il presidente Luca Milano. Non si può restare indifferenti di fronte alla tragedia che si sta consumando nella Striscia di Gaza, alla crescente sofferenza della popolazione civile, al sacrificio quotidiano di chi muore di fame, di chi è privato della sua dignità.

Abbiamo condiviso in pieno le parole del presidente della FNOMCEO, Filippo Anelli, “Disertiamo il silenzio su Gaza, i medici mai complici del dolore altrui”.

Il nostro Ordine – ha proseguito il dott. Milano - vuole sostenere anche la proposta di Medici senza Frontiere, che chiede un rafforzamento del programma italiano di evacuazioni mediche da Gaza, per consentire ad un numero sempre maggiore di bambini, soprattutto malati e denutriti, di poter essere ospitati in Italia”.

Dal balcone della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento
27/07/2025

Dal balcone della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento

27/07/2025

Domani sera (domenica 27 luglio) alle 22 in tutta Italia, Ultimo Giorno di Gaza. Facciamo rumore, disertiamo il silenzio. L’iniziativa, partita da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Francesco Pallante, Evelina Santangelo, Tomaso Montanari, Vinicio Capossela e tanti altri artisti e i...

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri  di Benevento, da sempre impegnato in prima linea anche su temi di caratter...
27/07/2025

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento, da sempre impegnato in prima linea anche su temi di carattere umanitario e di solidarietà, aderisce all’iniziativa “DISERTIAMO IL SILENZIO”.

Il 27 luglio 2025 facciamo rumore per Gaza, disertiamo il silenzio!

Domani sera (domenica 27 luglio) alle 22 in tutta Italia, Ultimo Giorno di Gaza. Facciamo rumore, disertiamo il silenzio. L’iniziativa, partita da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Francesco Pallante, Evelina Santangelo, Tomaso Montanari, Vinicio Capossela e tanti altri artisti e i...

IL SANNIO QUOTIDIANO del 20 luglio 2025
20/07/2025

IL SANNIO QUOTIDIANO del 20 luglio 2025

LUCA MILANO (PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO)ELETTO NEL COMITATO ESECUTIVO NAZIONALE CO.GE.A.P.S.Si è ins...
29/06/2025

LUCA MILANO (PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO)
ELETTO NEL COMITATO ESECUTIVO NAZIONALE CO.GE.A.P.S.

Si è insediata lo scorso 25 giugno 2025 la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie), che resterà in carica per 4 anni. Si tratta di un un organismo che riunisce le 10 Federazioni e Consigli Nazionali degli Ordini dei professionisti coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina, configurandosi come lo strumento attuativo della Convenzione stipulata con il Ministero della Salute.
Essa prevede la realizzazione di un progetto sperimentale per la gestione e la certificazione dei crediti formativi ECM, l’istituzione di una anagrafe dei professionisti sanitari e l’allestimento di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici.
L’Assemblea nazionale, in piena condivisione di intenti, all’unanimità e per acclamazione ha rieletto presidente il dott. Roberto Monaco (FNOMCeO) che ha dichiarato: “Le professioni sanitarie unite e compatte: ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”. L’Assemblea ha poi deliberato, sempre con voto unanime le altre cariche sociali. Grande soddisfazione per il sannita Luca Milano, eletto tra i 4 medici presenti nel comitato esecutivo nazionale.
L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S. è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti.
“La mia presenza nel comitato esecutivo del Co.Ge.A.P.S ha commentato Luca Milano è una sorpresa assoluta, sicuramente non è un riconoscimento personale, ma dell’Ordine dei Medici di Benevento. Un gradito attestato di stima per il nostro lavoro d’insieme (Consiglio/Segreteria) che rappresenta un ulteriore stimolo per un impegno sempre maggiore e responsabile, a servizio della cittadinanza sannita e degli iscritti”.

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Benevento: “Bifosfonati: dalla teoria alla pratica clinica. Le nuove frontiere ...
29/06/2025

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Benevento: “Bifosfonati: dalla teoria alla pratica clinica. Le nuove frontiere in Medicina ed Odontoiatria”, categorie a confronto

Si è tenuto sabato 28 giugno, presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Benevento, il convegno sull’utilizzo dei bifosfonati, evento formativo ECM rivolto a medici ed odontoiatri.

Ad aprire i lavori il Dott. Carmine Chiusolo, Presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO), seguito dall’intervento della Dott.ssa Gabriella Festa, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici.
La giornata si è articolata su interventi scientifici di alto livello e momenti di confronto, guidati dai relatori: la Dott,ssa Maria grazia Ferrucci, Direttore UOC Reumatologia AO San Pio e consigliere dell’ordine dei Medici, il Prof. Antonio Del Puente, Direttore UOC Reumatologia dell’Università Federico II di Napoli, e il Prof Carlo Lajolo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale dell’Università “La Cattolica” di Roma.

Medici ed Odontoiatri, alla luce delle ultime linee guida, si sono confrontati sul tema della gestione della diagnosi e della terapia dell’osteoporosi, in particolare sull’utilizzo dei bifosfonati, che, pur se raramente, può essere causa di osteonecrosi mandibolare, grave effetto collaterale, la cui gestione è per lo più di pertinenza odontoiatrica.

Il Dott. Carmine Chiusolo ha espresso la sua più sincera soddisfazione per l’ottima riuscita del convegno ed ha ringraziato organizzatori e colleghi: “la grande partecipazione, l’attenzione della platea, l’altissimo livello scientifico delle relazioni hanno reso questa giornata un prezioso momento di confronto e crescita professionale”.

“L’interdisciplinarietà tra reumatologo ed odontoiatra è fondamentale nella gestione del paziente affetto da osteoporosi in previsione di un trattamento con farmaci antiriassorbitivi. Soltanto una corretta informazione sulla terapia può migliorare l’aderenza al trattamento, necessaria per evitare eventi fratturativi che rappresentano causa di aumentata mortalità, nonché di aumento del costo sociale” – ha affermato la Dott.ssa Maria Grazie Ferrucci.

Nel corso dell’evento, tra scambi culturali e relazioni di alto livello, si è dimostrata ancora una volta necessaria l’interazione tra figure professionali diverse che si sono confrontate sulla gestione dell’osteoporosi, della sua terapia e degli effetti collaterali della stessa, ponendo l’attenzione sull’importanza del lavoro in equipe.

“L’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Benevento sin dall’insediamento del nuovo Consiglio ha posto l’attenzione sulla necessità di migliorare l’interazione tra le diverse categorie mediche, gli odontoiatri ed i pazienti al fine di favorire scambi culturali e migliorare la risposta al bisogno salute dei nostri pazienti. La scelta del tema dell’evento è apparso da subito meritevole di attenzione e punto di partenza per confronti scientifici. Proseguiremo nel nostro lavoro di sinergia e formazione” – ha dichiarato la Dott.ssa Gabriella Festa.
L’evento si è concluso con grande soddisfazione dei partecipanti.

IL MATTINO del 22 giugno 2025
22/06/2025

IL MATTINO del 22 giugno 2025

IL SANNIO QUOTIDIANO del 22 giugno 2025
22/06/2025

IL SANNIO QUOTIDIANO del 22 giugno 2025

INCONTRO OMCeO – ISTITUZIONI POLITICHE “SANITA' SANNITA, NASCE UN TAVOLO TECNICO PERMANENTE”Il Consiglio Direttivo dell’...
21/06/2025

INCONTRO OMCeO – ISTITUZIONI POLITICHE
“SANITA' SANNITA, NASCE UN TAVOLO TECNICO PERMANENTE”

Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento (organo sussidiario dello Stato) ha organizzato sabato mattina, presso la sede dell'OMCeOdi Benevento, un incontro con i rappresentanti “politico istituzionali” del territorio sannita per dare vita ad un dibattito sulle attuali problematiche legate alla sanità sannita e sul rispetto del diritto alla salute, sancito dall’art. 32 della nostra Costituzione,“La sanità pubblica è un bene comune da difendere a ogni costo”.
I temi dell’incontro sono stati: analisi e confronto sulle criticità del sistema sanitario pubblico nazionale e del loro impatto sull’offerta sanitaria del nostro territorio; importanza di una sanità pubblica accessibile, capillare e basata sul principio di prossimità per ridurre le attuali disuguaglianze tra aree urbane e aree interne, soluzioni che possano aumentare l’attrattività, sia per i medici che per i cittadini, della nostra realtà sanitaria: questi i principali temi su cui è avvenuto il confronto. Presenti al tavolo, oltre al Presidente dell'OMCeO Luca Milano ed ai componenti del direttivo, anche il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, ed i consiglieri regionali Erasmo Mortaruolo e Luigi Abbate. Assenti giustificati il Sindaco di Benevento Clemente Mastella ed i deputati Sen. Domenico Matera e l'On. Francesco Maria Rubano.

“La salute è un bene produttivo che va preservato, alimentato e garantito in modo trasversale – ha dichiarato il presidente dell'OMCeO Luca Milano. Noi come Ordine ci impegneremo con tutte le nostre forze per difendere il servizio sanitario pubblico.
Tanti sanniti rinunciano alle cure perché non hanno la possibilità di ricorrere al privato. Questo non lo possiamo permettere perché non si tratta più solo di inefficienza organizzativa, ma si tratta di umanità”.
Al termine di una giornata molto costruttiva - il presidente dell'OMCeO Luca Milano anche a nome del consiglio direttivo e delle istituzioni presenti - ha annunciato con soddisfazione la costituzione di un “Tavolo tecnico permanente” (aderiranno certamente anche gli assenti) al quale saranno invitati a partecipare anche i manager delle aziende sanitarie locali, la classe medica, i rappresentanti sindacali della medicina e della cittadinanza, affinché, con senso di responsabilità, si possano apportare i correttivi necessari per rendere migliore il servizio sanitario del nostro territorio, già penalizzato in quanto area interna della Regione Campania. Altro aspetto fondamentale è quello della ottimizzazione della comunicazione tra medici e cittadini/pazienti. Ognuno, per il proprio ruolo e le proprie competenze, dovrebbe dare il contributo necessario al miglioramento della qualità e sicurezza delle cure per tutti i cittadini sanniti”.

“L' istituzione di un tavolo permanente presso l’Ordine dei Medici – ha dichiarato il presidente della Provincia Nino Lombardi - protagonista del sistema sanitario provinciale rappresentato dalle istituzione e dai manager, è un utile strumento per confrontarsi sulle criticità della Medicina del territorio e degli Ospedali e per favorire interventi sui piani ospedalieri e del territorio al fine di ottimizzare la qualità delle prestazioni sanitarie a favore dei cittadini nel rispetto del diritto alla salute”.
“E' stato un incontro importante e fattivo – ha sottolineato il Consigliere regionale Mino Mortaruolo – quello che si è tenuto con l'Ordine dei Medici di Benevento, grazie al puntuale focus che è stato fatto sulle carenze e sulle esigenze sanitarie territoriali. L'istituzione di un tavolo tecnico permanente è uno strumento fondamentale ed efficace per affrontare sin da subito tutte le sfide sanitarie, oltre all'ottimizzazione dello scenario esistente. L'obiettivo è quello di qualificare e rendere efficace tutta la “medicina”, da quella territoriale a quella messa in campo dalle strutture “private – convenzionate”, a quella ospedaliera. Bene ha fatto l'Ordine dei Medici – ha proseguito Mortaruolo – a convocare le Istituzioni che rappresentano il territorio sannita affinchè ognuno dia la propria disponibilità alla risoluzione dei problemi evidenziati”.

“Il SSN a caratterizzazione pubblica – ha dichiarato il consigliere regionale Luigi Abbate - si trova ad affrontare una crisi senza precedenti con il rischio concreto che venga compromessa la sua stessa esistenza. Prima di porsi il problema del finanziamento, la domanda fondamentale per tutti noi dovrebbe essere: il modello attuale di sanità sta o meno tutelando la salute di chi abita il nostro Paese???
A noi sembra che la crisi del SSN consista innanzitutto nella minore tutela della salute delle persone,causata dal modello scelto, e che si riflette sulla speranza e sulla qualità di vita. I gravi problemi che affliggono la sanità penso che derivano dalla perdita della centralità della persona e della tutela della sua salute, quindi, dal progressivo non rispetto dei principi della Costituzione (art.32), in favore della centralità di soggetti portatori di interessi privati che attualmente esercitano un influenza dominante in sanità. Le reali cause della crisi del SSN sono essenzialmente due: “Aziendalizzazione e Privatizzazione”
In generale l'aziendalizzazione ha trasformato la salute in una “merce”riducendo il servizio ad un semplice insieme di prestazioni monetizzabili. I “DRG” - ha aggiunto Abbate - costituiscono esempio più evidente della contabilità aziendalistica in sanità. Lo stesso vale per le tariffe che remunerano le prestazioni ambulatoriali e la diagnostica.
Il passo successivo, intrinsecamente correlato all'aziendalizzazione, è stato quello di cedere via via direttamente alle aziende private le funzioni e le attività precedentemente in mano pubblica. È importante notare che il principale obiettivo di un istituzione sanitaria dovrebbe essere la generazione di salute, soprattutto attraverso la prevenzione primaria, e che, nel momento in cui la sanità diventa orientata al profitto, il risultato è un disastro della salute stessa.
Ci chiediamo come siamo transitati da una condizione di certezza,o quasi, di essere presi in carico da un soggetto pubblico orientato a preservare la nostra salute senza secondi fini, a quella di essere in balia di soggetti che si pongono soprattutto il problema di fatturare il più possibile anche a scapito della nostra salute.
C'è una mancanza di un autentico dibattito su sostenibilità e diritto alla salute. L'assenza della deputazione nazionale al dibattito odierno, giustificato da fantasiosi impedimenti - ha concluso il consigliere Abbate - fotografa l'inerzia delle “istituzioni” preposte ad affrontare il declino e le ragioni delle origine dello sgretolamento della sanità come servizio pubblico.
In sintesi per salvare il nostro SSN e gli ideali della legge n.833 del 1978 è necessario UN PIANO DI RIFORMA COMPLESSIVA DEL SSN ispirato ai principi: “PUBBLICO UNIVERSALISTICO E SOLIDALE”.

L’evento è patrocinato dall’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento e la serata sarà accompagnata ...
21/06/2025

L’evento è patrocinato dall’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento e la serata sarà accompagnata da una raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere, in sostegno delle missioni sanitarie internazionali.

Indirizzo

Viale Mellusi 168
Benevento
82100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento:

Condividi

Digitare