Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista

Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista Sono il dott. Giacomo Mascadri, fisioterapista con molte passioni e un’incredibile voglia di imparare.

Il mio obiettivo è quello di creare un'autentica relazione d’aiuto, in un clima di fiducia reciproca, collaborazione e comprensione.

Un recente studio ha analizzato 18 linee guida cliniche internazionali per il trattamento del mal di schiena... e indovi...
15/08/2025

Un recente studio ha analizzato 18 linee guida cliniche internazionali per il trattamento del mal di schiena... e indovina un po’? 💥

👉 Solo 5 su 18 erano davvero complete e affidabili.
👉 Nessuna forniva consigli precisi su quanto, che tipo o con che intensità muoversi.
👉 Ma tutte, TUTTE, dicevano una cosa chiara: RESTARE ATTIVI È FONDAMENTALE.

Quindi sì, se hai mal di schiena, non è il momento di restare fermo sul divano! Cammina e fai esercizi mirati (magari seguiti da un professionista 😉).

💡 Non esiste un esercizio magico uguale per tutti, ma il movimento giusto al momento giusto può fare la differenza se si seguono personalizzazione, gradualità e costanza.

Parliamone insieme, posso aiutarti a trovare la strada giusta per rimetterti in movimento senza rischi.



Comachio J, Ferreira ML, Mork PJ, Holtermann A, Ho EK, Wang DXM, Lan Q, Stamatakis E, Beckenkamp PR, Ferreira PH. Clinical guidelines are silent on the recommendation of physical activity and exercise therapy for low back pain: A systematic review. J Sci Med Sport. 2024 Apr;27(4):257-265. Epub 2024 Jan 15. PMID: 38267294.

Un’analisi scientifica ha messo sotto la lente 75 studi e ha scoperto che:✔️ Fare esercizio più frequentemente (anche br...
08/08/2025

Un’analisi scientifica ha messo sotto la lente 75 studi e ha scoperto che:
✔️ Fare esercizio più frequentemente (anche brevi sessioni giornaliere) può portare un vero sollievo
✔️ Allenarsi troppo a lungo o troppo intensamente potrebbe avere meno effetto sul dolore. Di più non è sempre meglio

Iniziare con programma graduale e sostenibile, su misura per te, è la chiave per risultati reali e duraturi.

👉 Hai dolore da tempo? Ti senti bloccato dalla paura di muoverti?
Parliamone. Muoversi in sicurezza, con consapevolezza e supporto, è possibile, e può cambiarti la vita.



Polaski AM, Phelps AL, Kostek MC, Szucs KA, Kolber BJ. Exercise-induced hypoalgesia: A meta-analysis of exercise dosing for the treatment of chronic pain. PLoS One. 2019 Jan 9;14(1):e0210418. PMID: 30625201; PMCID: PMC6326521.

Quello che forse non sai è che i programmi di prevenzione strutturati, con esercizi specifici per mobilità, forza e cont...
01/08/2025

Quello che forse non sai è che i programmi di prevenzione strutturati, con esercizi specifici per mobilità, forza e controllo del movimento, possono ridurre il rischio di infortunio anche del 40–70%. Questo vale anche per chi non è un professionista.

E in caso di dolore? La soluzione non è il riposo assoluto né solo la terapia passiva. Gli studi confermano che un percorso attivo, fatto di esercizi mirati, progressivi e personalizzati, riduce dolore e migliora la funzionalità in chi soffre di lesioni da sovraccarico alla spalla (come impingement o tendinopatie).

Ogni spalla ha una storia. Capirla è il primo passo. Il secondo è costruire un piano di lavoro su misura, evitando approcci generici o protocolli preconfezionati.

🎯 Se il dolore ti accompagna da tempo, non ignorarlo. Una valutazione mirata può fare la differenza.



Liaghat B, Pedersen JR, Husted RS, Pedersen LL, Thorborg K, Juhl CB. Diagnosis, prevention and treatment of common shoulder injuries in sport: grading the evidence - a statement paper commissioned by the Danish Society of Sports Physical Therapy (DSSF). Br J Sports Med. 2023 Apr;57(7):408-416. Epub 2022 Oct 19. PMID: 36261251; PMCID: PMC10086287.

Ci sono due trattamenti che funzionano:👉 La terapia manuale (quella fatta direttamente dal fisioterapista con le mani),👉...
25/07/2025

Ci sono due trattamenti che funzionano:
👉 La terapia manuale (quella fatta direttamente dal fisioterapista con le mani),
👉 E l’esercizio terapeutico: movimenti specifici, spiegati e seguiti dal fisioterapista, che si fanno anche a casa.

🧠💪 La terapia manuale aiuta spesso a ridurre subito il dolore.
L’esercizio, invece, ti dà qualcosa in più: ti aiuta a recuperare le funzioni nella vita quotidiana e a costruirti, nel tempo, una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per sapere cosa fare quando il dolore torna.

🌱 È un investimento sulla tua autonomia, sulla tua salute… e sul tuo benessere futuro.

Se soffri di dolore cervicale e vuoi affrontarlo, contattami? Possiamo valutare insieme le opzioni più valide a tua disposizione.



Bernal-Utrera C, Gonzalez-Gerez JJ, Anarte-Lazo E, Rodriguez-Blanco C. Manual therapy versus therapeutic exercise in non-specific chronic neck pain: a randomized controlled trial. Trials. 2020 Jul 28;21(1):682.PMID: 32723399; PMCID: PMC7385865.

Dolore cervicale cronico: il ruolo dell’esercizio terapeuticoIl dolore al collo che dura da settimane o mesi può diventa...
18/07/2025

Dolore cervicale cronico: il ruolo dell’esercizio terapeutico

Il dolore al collo che dura da settimane o mesi può diventare limitante nella vita quotidiana: concentrazione, sonno, attività fisica… tutto può risentirne.

Tra le opzioni di trattamento, l’esercizio terapeutico mirato si conferma uno strumento efficace per migliorare la funzione cervicale e ridurre la disabilità nel tempo.

📌 Lavorare sulla muscolatura profonda del collo, migliorare il controllo motorio e sviluppare forza ed equilibrio posturale sono aspetti fondamentali in un percorso di recupero solido e duraturo.

🧘‍♀️ A differenza di soluzioni passive, l’esercizio rende il paziente parte attiva del trattamento e favorisce autonomia, consapevolezza e prevenzione delle recidive.

Un approccio graduale, costante e individualizzato fa la differenza.



Bernal-Utrera C, Gonzalez-Gerez JJ, Anarte-Lazo E, Rodriguez-Blanco C. Manual therapy versus therapeutic exercise in non-specific chronic neck pain: a randomized controlled trial. Trials. 2020 Jul 28;21(1):682. PMID: 32723399; PMCID: PMC7385865.

Allenarsi con costanza può aumentare la soglia del dolore nei pazienti con dolore cronico, riducendo la percezione dolor...
11/07/2025

Allenarsi con costanza può aumentare la soglia del dolore nei pazienti con dolore cronico, riducendo la percezione dolorosa.
Gli effetti sono stati osservati soprattutto nelle zone direttamente allenate, ma in alcuni casi anche a livello più generale.

✅ L’esercizio è risultato più efficace di altri trattamenti non attivi (come massaggi o educazione) nel ridurre la sensibilità dolorosa.
Questo suggerisce un’azione a livello del sistema nervoso centrale, favorendo un riequilibrio dei meccanismi che regolano la percezione del dolore.

🎯 È importante sottolineare che:

Non serve un’attività intensa: anche programmi mirati e graduali possono portare benefici.
L’efficacia dipende dalla costanza, dalla personalizzazione del programma e dal supporto del professionista.
L’intervento deve sempre essere costruito sulle caratteristiche della persona, in modo sicuro e controllato.

Per chi convive con dolore cronico (cervicalgie, fibromialgia, tendinopatie…), l’esercizio terapeutico può rappresentare una risorsa centrale nel percorso di cura.

💬 Vuoi capire se è indicato anche per te? Contattami per una prima valutazione!



Belavy DL, Van Oosterwijck J, Clarkson M, Dhondt E, Mundell NL, Miller CT, Owen PJ. Pain sensitivity is reduced by exercise training: Evidence from a systematic review and meta-analysis. Neurosci Biobehav Rev. 2021 Jan;120:100-108. Epub 2020 Nov 27. PMID: 33253748.

Vivi con mal di schiena, fibromialgia, emicrania o stanchezza cronica? Lo so: a volte anche una semplice passeggiata può...
04/07/2025

Vivi con mal di schiena, fibromialgia, emicrania o stanchezza cronica? Lo so: a volte anche una semplice passeggiata può sembrare troppo

Ma sai che il movimento, se fatto nel modo giusto, può diventare il tuo alleato più potente?

🔍 Il problema non è l’esercizio in sé… è come lo fai. Alcuni tipi di dolore cronico rendono il sistema nervoso più sensibile: se esageri, rischi di peggiorare. Ma se rispetti i tuoi tempi, i segnali del corpo e impari a recuperare, può davvero cambiare tutto.

🎯 Nel mio studio a Bergamo, aiuto ogni giorno persone come te a:
✅ Ridurre il dolore
✅ Ritrovare energie
✅ Tornare a fare ciò che amano 💃🕺

Possiamo costruire insieme un percorso su misura, con esercizi graduali, attenzione ai segnali del corpo e strategie di recupero efficaci. Non esiste un protocollo uguale per tutti: esisti tu, con la tua storia.

📍Se senti che è il momento di riprendere in mano la tua salute, io sono qui. Prenota una valutazione: facciamo il primo passo insieme



Daenen L, Varkey E, Kellmann M, Nijs J. Exercise, not to exercise, or how to exercise in patients with chronic pain? Applying science to practice. Clin J Pain. 2015 Feb;31(2):108-14.

🧠 “Ho mal di schiena da mesi… ma quale esercizio dovrei fare?”Bella domanda.La verità è che non esiste un esercizio magi...
27/06/2025

🧠 “Ho mal di schiena da mesi… ma quale esercizio dovrei fare?”

Bella domanda.
La verità è che non esiste un esercizio magico, esiste un processo, che deve tener conto di te: la tua storia, i tuoi movimenti, le tue paure, i tuoi obiettivi.

📊 Una grande meta-analisi pubblicata su British Journal of Sports Medicine ha messo a confronto i principali approcci attivi per la lombalgia cronica non specifica.

📌 Il risultato più interessante non è che "Pilates funziona", o che "l’aerobico è buono per l’umore".
È che gli approcci più efficaci hanno qualcosa in comune:

✔️ Sono attivi: ti coinvolgono, ti responsabilizzano
✔️ Sono progressivi: rispettano i tuoi tempi, ma ti sfidano
✔️ Sono personalizzabili: si adattano, non si impongono
✔️ E spesso… ti sorprendono: perché migliorare non è solo questione di forza o flessibilità, ma anche di fiducia, consapevolezza, autonomia

🎯 Il movimento giusto, nel contesto giusto, è un'esperienza trasformativa.
Non è solo “esercizio”: è cura, è educazione, è relazione.

🌀 È così che lavoro. Perché il mal di schiena non è solo un problema della schiena.



Owen PJ et al. Which specific modes of exercise training are most effective for treating low back pain? Br J Sports Med. 2020;54:1279–1287.

Quando il dolore persiste nel tempo, il sistema nervoso può diventare più sensibile e reattivo. In questi casi, il movim...
20/06/2025

Quando il dolore persiste nel tempo, il sistema nervoso può diventare più sensibile e reattivo. In questi casi, il movimento può aiutare, ma a condizione che sia mirato, progressivo e costruito con criterio.

🎯 Gli esercizi generici, “fatti a caso” o presi online, difficilmente portano benefici reali. Perché non è solo “cosa” si fa, ma "come”, “quanto” e “quando”.

💡 Un programma efficace lavora su:
✔️ controllo motorio e stabilità
✔️ forza e resistenza
✔️ propriocezione e consapevolezza corporea

Il percorso giusto tiene conto della tua storia, delle tue risposte al carico e degli obiettivi che vuoi raggiungere.

📌 Anche con dolore cronico, il corpo può adattarsi e migliorare. Con le giuste strategie, vivere meglio è possibile.



Celletti C. et al. Chronic pain: are there effective therapeutic exercises in rehabilitation treatment? Clin Ter 2024; 175(5):337–345.

Lo sapevi che circa 1 paziente su 5 continua a sentire dolore anche dopo un intervento riuscito di protesi al ginocchio?...
13/06/2025

Lo sapevi che circa 1 paziente su 5 continua a sentire dolore anche dopo un intervento riuscito di protesi al ginocchio? 😮

Il problema a volte non è l’articolazione… ma il cervello! O meglio, il modo in cui il sistema nervoso elabora il dolore. Parliamo di sensibilizzazione centrale e dolore di tipo neuropatico. Due parole che spiegano perché il dolore può persistere anche quando il ginocchio è “a posto”.

🧩 Chi presenta questi meccanismi prima dell'intervento ha:
🔻 Più probabilità di avere dolore cronico dopo
🔻 Peggior recupero funzionale
🔻 Maggiore insoddisfazione post-operatoria

Esiste però la possibilità di valutarli prima dell’intervento, con semplici questionari come il painDETECT e il Central Sensitization Inventory.

💡 Questo ci permette di:
✔️ Personalizzare il percorso riabilitativo
✔️ Inserire terapie mirate per “calmare il sistema nervoso”
✔️ Migliorare davvero il risultato, non solo “meccanicamente” ma anche globalmente

Ogni dolore ha una storia diversa. E il primo passo per guarire è ascoltarla davvero.

👉 Se stai per affrontare un intervento di protesi al ginocchio, possiamo parlarne: ci sono strumenti per prevenire il dolore cronico e migliorare la tua qualità di vita.



Wluka AE, Yan MK, Lim KY, Hussain SM, Cicuttini FM. Does preoperative neuropathic-like pain and central sensitisation affect the post-operative outcome of knee joint replacement for osteoarthritis? A systematic review and meta analysis. Osteoarthritis Cartilage. 2020 Nov;28(11):1403-1411. Epub 2020 Aug 11. PMID: 32791103.

Sei un musicista? Allora sai bene quanto il tuo corpo sia parte integrante dello strumento. Ma quante volte ti è capitat...
06/06/2025

Sei un musicista? Allora sai bene quanto il tuo corpo sia parte integrante dello strumento. Ma quante volte ti è capitato di ignorare quel fastidio alla spalla, al collo o alla schiena pur di non saltare una prova?

Oltre il 75% dei musicisti professionisti soffre di disturbi muscoloscheletrici legati alla performance. E spesso... non ne parlano per paura di sembrare “meno bravi”.

💡 La prevenzione è la tua miglior alleata!
Grazie alla fisioterapia specializzata e a un approccio ispirato alla medicina dello sport, oggi possiamo:
🎯 Prevenire sovraccarichi da studio intensivo
🎯 Analizzare e migliorare la postura durante l'esecuzione
🎯 Costruire routine di esercizi su misura per supportare le zone più sollecitate
🎯 Intervenire precocemente in caso di dolore

Un programma personalizzato di esercizi, postural training e piccole modifiche alle tue abitudini può fare la differenza tra una carriera interrotta e una lunga vita sul palco.

Che tu suoni il violino, il pianoforte o la batteria... il tuo corpo merita attenzione. Sei un atleta della musica, e la salute è la tua prima nota da accordare.

Contattami se vuoi iniziare un percorso di prevenzione o recupero.



Chan C, Ackermann B. Evidence-informed physical therapy management of performance-related musculoskeletal disorders in musicians. Front Psychol. 2014 Jul 8;5:706. PMID: 25071671; PMCID: PMC4086404.

💥“Ho il muscolo infiammato!”💥Quante volte lo hai detto o sentito dire? Ma sei sicurə che si tratti davvero di infiammazi...
30/05/2025

💥“Ho il muscolo infiammato!”💥
Quante volte lo hai detto o sentito dire? Ma sei sicurə che si tratti davvero di infiammazione?
Nella maggior parte dei casi, non lo è! Il dolore muscolare che arriva dopo un allenamento o una giornata intensa non è una vera infiammazione, e capirlo può fare tutta la differenza nel tuo recupero.

In questo nuovo articolo ti spiego:
🔹 Cos'è l’infiammazione muscolare
🔹 Perché il dolore post-allenamento non è un nemico, ma un messaggio
🔹 Cosa c'entrano le contratture e perché non sempre servono farmaci
🔹 Come il tuo corpo si adatta e guarisce, se gli dai gli strumenti giusti

Se vuoi capire come funziona il dolore muscolare e smettere di combatterlo alla cieca, questo blog è per te!

🔗 https://www.giacomomascadrifisioterapista.it/fisioterapia/infiammazione-muscolare-facciamo-chiarezza/

Indirizzo

Via Alessandro Furietti 10, Bergamo BG
Bergamo
24126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare