Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista

Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista Sono il dott. Giacomo Mascadri, fisioterapista con molte passioni e un’incredibile voglia di imparare.

Il mio obiettivo è quello di creare un'autentica relazione d’aiuto, in un clima di fiducia reciproca, collaborazione e comprensione.

👣 Fascite plantare: come gestirla in modo conservativoIl dolore al tallone può avere diverse cause. Una delle più freque...
26/09/2025

👣 Fascite plantare: come gestirla in modo conservativo

Il dolore al tallone può avere diverse cause. Una delle più frequenti è la fascite (o meglio, fasciopatia) plantare: fastidio localizzato nella parte interna del tallone, spesso più intenso al mattino o dopo essere stati seduti a lungo.

Nel mio ultimo articolo sul blog ho raccolto le strategie più efficaci secondo le evidenze scientifiche:
✔️ esercizi mirati e progressivi
✔️ gestione del carico senza riposo assoluto
✔️ educazione e consapevolezza
✔️ terapie strumentali solo quando servono
✔️ cautela con le infiltrazioni

👉 L’obiettivo? Offrire una guida chiara e pratica, senza scorciatoie né protocolli “uguali per tutti”, ma con percorsi personalizzati.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
https://www.giacomomascadrifisioterapista.it/fisioterapia/gestione-conservativa-della-fascite-plantare-a-bergamo/

💡 Forza = anche flessibilità!Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine (2023) ha dimostrato che l’allenamento contr...
19/09/2025

💡 Forza = anche flessibilità!
Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine (2023) ha dimostrato che l’allenamento contro resistenza non serve solo a rafforzare i muscoli: migliora anche l’ampiezza di movimento delle articolazioni 🏋️‍♀️.

👉 In pratica, lavorare con pesi può aumentare la mobilità tanto quanto lo stretching tradizionale.
👉 Gli effetti sono particolarmente evidenti nelle persone sedentarie: partire da zero porta a progressi notevoli.
👉 Non è quindi sempre necessario aggiungere stretching separato: con i giusti esercizi di forza, si può allenare insieme stabilità, controllo e flessibilità.

Un bel promemoria che il movimento, se fatto bene, è uno strumento completo di cura e prevenzione.



Alizadeh S, Daneshjoo A, Zahiri A, Hadjizadeh Anvar S, Goudini R, Hicks JP, Konrad A, Behm DG. Resistance training induces improvements in range of motion: a systematic review and meta-analysis. Sports Med. 2023;53(4):707-722.

Quando vivi con un dolore che non passa, la voglia di muoverti va sotto zero.Per anni ti hanno detto: “Stai fermo, ripos...
12/09/2025

Quando vivi con un dolore che non passa, la voglia di muoverti va sotto zero.

Per anni ti hanno detto: “Stai fermo, riposati!”
Ma oggi sappiamo che fermarsi del tutto è il vero nemico.

👉 Iniziare a muoversi (anche con attività leggere come camminate, yoga o esercizi in acqua) è fondamentale per calmare il sistema nervoso e riprendere fiducia nel corpo.

Ma attenzione: per cambiare davvero le cose, serve salire di livello.

Costruire forza, mobilità, resistenza… richiede carichi graduali e mirati.
Non parliamo di performance atletiche, ma di allenare il corpo abbastanza da creare adattamento. E questo, con il supporto giusto, è possibile. Anche se oggi ti sembra lontanissimo.

Parti "dolce". Ma non restarci. Il tuo corpo può fare molto di più di quello che credi. E il movimento può essere la chiave riprenderti la vita che il dolore ti ha tolto.



Geneen LJ et al. Cochrane Database Syst Rev. 2017; Issue 4. Art. No.: CD011279. DOI:10.1002/14651858.CD011279.pub3

Oggi è la Giornata Mondiale della Fisioterapia.Il tema di quest’anno è l’invecchiamento in salute, con un’attenzione spe...
08/09/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della Fisioterapia.
Il tema di quest’anno è l’invecchiamento in salute, con un’attenzione speciale alla prevenzione delle cadute e della fragilità.

La fisioterapia ha un ruolo fondamentale in questo: attraverso esercizi mirati e percorsi personalizzati è possibile mantenere forza, equilibrio e autonomia più a lungo. Prevenire è sempre meglio che curare, e prendersi cura del proprio corpo significa investire nella qualità della vita di oggi e di domani.

Un movimento consapevole oggi è un passo sicuro nel futuro.


(World Physiotherapy, 2025)

Non è “solo” muoversi: ogni volta che il nostro corpo entra in attività, avviene una complessa reazione a catena. Il bat...
05/09/2025

Non è “solo” muoversi: ogni volta che il nostro corpo entra in attività, avviene una complessa reazione a catena. Il battito accelera, la circolazione cambia, i muscoli producono segnali chimici (miochine) e le ghiandole rilasciano ormoni come adrenalina e noradrenalina.

📡 Questi segnali raggiungono il sistema immunitario e attivano cellule speciali: le Natural Killer. Non sono un nome di fantasia: il loro compito è riconoscere e distruggere cellule anomale, comprese quelle tumorali.

🔍 Cosa mostrano le evidenze

Nei modelli sperimentali, l’attività fisica regolare ha ridotto l’incidenza e la crescita di alcuni tumori fino al 60%, aumentando l’infiltrazione di cellule immunitarie nei tessuti malati.

Studi su oltre 1,4 milioni di persone hanno collegato il movimento abituale a un rischio minore per diversi tumori (colon, seno, polmone, fegato…), con poche eccezioni legate a fattori ambientali.

Il beneficio non richiede prestazioni estreme: continuità e costanza contano più dell’intensità.

L’attività fisica non è una “pillola magica” e non sostituisce le terapie, ma può rendere il corpo un terreno meno favorevole allo sviluppo del tumore e più reattivo durante le cure. Ogni passo, ogni pedalata, ogni esercizio è uno stimolo reale per il tuo sistema immunitario.



Idorn M, Straten PT. Exercise and cancer: from “healthy” to “therapeutic”?. Cancer Immunol Immunother. 2017;66(5):667-671.

🔎 Dolore al ginocchio e menisco: cosa sapere Quando si parla di lesioni meniscali, spesso si pensa subito a un infortuni...
29/08/2025

🔎 Dolore al ginocchio e menisco: cosa sapere

Quando si parla di lesioni meniscali, spesso si pensa subito a un infortunio acuto o a un intervento chirurgico. Ma la realtà è molto più sfumata.

Nel nuovo articolo del blog approfondiamo:

✔️ cos'è una lesione meniscale degenerativa,
✔️ perché la risonanza magnetica da sola non basta,
✔️ e soprattutto quali sono le alternative alla chirurgia, con un focus sull’esercizio terapeutico guidato.

📚 Un contenuto pensato per chi vuole capire meglio il proprio corpo e fare scelte consapevoli, basate su evidenze scientifiche e non su automatismi.

👉 Leggi l’articolo completo sul mio sito!

Se il dolore al collo dura da mesi e tende a ripresentarsi, potresti soffrire di cervicalgia cronica non specifica. È un...
22/08/2025

Se il dolore al collo dura da mesi e tende a ripresentarsi, potresti soffrire di cervicalgia cronica non specifica. È una condizione molto diffusa, ma non per questo senza soluzioni.

Una revisione di 26 studi clinici ha analizzato l'efficacia di diversi programmi di esercizio. I risultati sono interessanti: la combinazione di esercizi di controllo motorio e segmentali è risultata la più efficace per ridurre dolore e disabilità nel breve termine.

Il controllo motorio aiuta a riattivare i muscoli profondi del collo, migliorando la stabilità. Gli esercizi segmentali, invece, rinforzano la muscolatura superficiale, fondamentale per affrontare le attività quotidiane.

Il carico progressivo e la frequenza regolare sembrano fare la differenza. Ma attenzione: l’esercizio non è mai generico: ogni programma deve essere costruito su misura, con la guida di un fisioterapista.

Il movimento mirato funziona. E con un percorso su misura, anche il dolore cronico può diventare gestibile 💡



Price J, Rushton A, Tyros I, Tyros V, Heneghan NR. Effectiveness and optimal dosage of exercise training for chronic non-specific neck pain: A systematic review with a narrative synthesis. PLoS One. 2020 Jun 10;15(6):e0234511. PMID: 32520970; PMCID: PMC7286530.

Un recente studio ha analizzato 18 linee guida cliniche internazionali per il trattamento del mal di schiena... e indovi...
15/08/2025

Un recente studio ha analizzato 18 linee guida cliniche internazionali per il trattamento del mal di schiena... e indovina un po’? 💥

👉 Solo 5 su 18 erano davvero complete e affidabili.
👉 Nessuna forniva consigli precisi su quanto, che tipo o con che intensità muoversi.
👉 Ma tutte, TUTTE, dicevano una cosa chiara: RESTARE ATTIVI È FONDAMENTALE.

Quindi sì, se hai mal di schiena, non è il momento di restare fermo sul divano! Cammina e fai esercizi mirati (magari seguiti da un professionista 😉).

💡 Non esiste un esercizio magico uguale per tutti, ma il movimento giusto al momento giusto può fare la differenza se si seguono personalizzazione, gradualità e costanza.

Parliamone insieme, posso aiutarti a trovare la strada giusta per rimetterti in movimento senza rischi.



Comachio J, Ferreira ML, Mork PJ, Holtermann A, Ho EK, Wang DXM, Lan Q, Stamatakis E, Beckenkamp PR, Ferreira PH. Clinical guidelines are silent on the recommendation of physical activity and exercise therapy for low back pain: A systematic review. J Sci Med Sport. 2024 Apr;27(4):257-265. Epub 2024 Jan 15. PMID: 38267294.

Un’analisi scientifica ha messo sotto la lente 75 studi e ha scoperto che:✔️ Fare esercizio più frequentemente (anche br...
08/08/2025

Un’analisi scientifica ha messo sotto la lente 75 studi e ha scoperto che:
✔️ Fare esercizio più frequentemente (anche brevi sessioni giornaliere) può portare un vero sollievo
✔️ Allenarsi troppo a lungo o troppo intensamente potrebbe avere meno effetto sul dolore. Di più non è sempre meglio

Iniziare con programma graduale e sostenibile, su misura per te, è la chiave per risultati reali e duraturi.

👉 Hai dolore da tempo? Ti senti bloccato dalla paura di muoverti?
Parliamone. Muoversi in sicurezza, con consapevolezza e supporto, è possibile, e può cambiarti la vita.



Polaski AM, Phelps AL, Kostek MC, Szucs KA, Kolber BJ. Exercise-induced hypoalgesia: A meta-analysis of exercise dosing for the treatment of chronic pain. PLoS One. 2019 Jan 9;14(1):e0210418. PMID: 30625201; PMCID: PMC6326521.

Quello che forse non sai è che i programmi di prevenzione strutturati, con esercizi specifici per mobilità, forza e cont...
01/08/2025

Quello che forse non sai è che i programmi di prevenzione strutturati, con esercizi specifici per mobilità, forza e controllo del movimento, possono ridurre il rischio di infortunio anche del 40–70%. Questo vale anche per chi non è un professionista.

E in caso di dolore? La soluzione non è il riposo assoluto né solo la terapia passiva. Gli studi confermano che un percorso attivo, fatto di esercizi mirati, progressivi e personalizzati, riduce dolore e migliora la funzionalità in chi soffre di lesioni da sovraccarico alla spalla (come impingement o tendinopatie).

Ogni spalla ha una storia. Capirla è il primo passo. Il secondo è costruire un piano di lavoro su misura, evitando approcci generici o protocolli preconfezionati.

🎯 Se il dolore ti accompagna da tempo, non ignorarlo. Una valutazione mirata può fare la differenza.



Liaghat B, Pedersen JR, Husted RS, Pedersen LL, Thorborg K, Juhl CB. Diagnosis, prevention and treatment of common shoulder injuries in sport: grading the evidence - a statement paper commissioned by the Danish Society of Sports Physical Therapy (DSSF). Br J Sports Med. 2023 Apr;57(7):408-416. Epub 2022 Oct 19. PMID: 36261251; PMCID: PMC10086287.

Ci sono due trattamenti che funzionano:👉 La terapia manuale (quella fatta direttamente dal fisioterapista con le mani),👉...
25/07/2025

Ci sono due trattamenti che funzionano:
👉 La terapia manuale (quella fatta direttamente dal fisioterapista con le mani),
👉 E l’esercizio terapeutico: movimenti specifici, spiegati e seguiti dal fisioterapista, che si fanno anche a casa.

🧠💪 La terapia manuale aiuta spesso a ridurre subito il dolore.
L’esercizio, invece, ti dà qualcosa in più: ti aiuta a recuperare le funzioni nella vita quotidiana e a costruirti, nel tempo, una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per sapere cosa fare quando il dolore torna.

🌱 È un investimento sulla tua autonomia, sulla tua salute… e sul tuo benessere futuro.

Se soffri di dolore cervicale e vuoi affrontarlo, contattami? Possiamo valutare insieme le opzioni più valide a tua disposizione.



Bernal-Utrera C, Gonzalez-Gerez JJ, Anarte-Lazo E, Rodriguez-Blanco C. Manual therapy versus therapeutic exercise in non-specific chronic neck pain: a randomized controlled trial. Trials. 2020 Jul 28;21(1):682.PMID: 32723399; PMCID: PMC7385865.

Dolore cervicale cronico: il ruolo dell’esercizio terapeuticoIl dolore al collo che dura da settimane o mesi può diventa...
18/07/2025

Dolore cervicale cronico: il ruolo dell’esercizio terapeutico

Il dolore al collo che dura da settimane o mesi può diventare limitante nella vita quotidiana: concentrazione, sonno, attività fisica… tutto può risentirne.

Tra le opzioni di trattamento, l’esercizio terapeutico mirato si conferma uno strumento efficace per migliorare la funzione cervicale e ridurre la disabilità nel tempo.

📌 Lavorare sulla muscolatura profonda del collo, migliorare il controllo motorio e sviluppare forza ed equilibrio posturale sono aspetti fondamentali in un percorso di recupero solido e duraturo.

🧘‍♀️ A differenza di soluzioni passive, l’esercizio rende il paziente parte attiva del trattamento e favorisce autonomia, consapevolezza e prevenzione delle recidive.

Un approccio graduale, costante e individualizzato fa la differenza.



Bernal-Utrera C, Gonzalez-Gerez JJ, Anarte-Lazo E, Rodriguez-Blanco C. Manual therapy versus therapeutic exercise in non-specific chronic neck pain: a randomized controlled trial. Trials. 2020 Jul 28;21(1):682. PMID: 32723399; PMCID: PMC7385865.

Indirizzo

Via Alessandro Furietti 10, Bergamo BG
Bergamo
24126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare