29/10/2023
𝘾𝙊𝙈𝙀 𝙑𝙊𝙇𝙀𝙏𝙀, basta che la offriate ❗️
- 𝑆ì, 𝑚𝑎 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑏𝑖𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑟𝑒, 𝑛𝑜𝑛 è 𝑣𝑒𝑟𝑜?
- 𝑆ì, è 𝑐𝑜𝑠ì , 𝑀𝐴, 𝑣𝑒 𝑙𝑜 𝑔𝑖𝑢𝑟𝑜... 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒𝑟à 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒 𝑢𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑏𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜𝑛, 𝑡𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑔𝑜𝑐𝑐𝑖𝑎, 𝑏𝑜𝑟𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜! (a meno che non inizino la primaria e non sappiano ancora bere da un bicchiere ma questo mi sembra sottinteso, no?)
Abbiamo i social pieni di:
"𝙛𝙖𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙚 𝙖𝙥𝙧𝙞𝙩𝙞 𝙘𝙞𝙚𝙡𝙤 𝙨𝙚 𝙛𝙖𝙞 𝙡'𝙤𝙥𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤" (‼️)
e di certo, dall'altro canto, affinché passino le corrette informazioni, è necessario che queste vengano presentate con coscienza e chiarezza di modo che l'utente possa attingerne con la certezza che siano le soluzioni migliori in termini di costi/benefici.
➡️ Quindi, proviamo a metterla su questo piano: nel corso dello svezzamento è fondamentale iniziare a presentare l'acqua. 🥛Il bicchiere, le tazze, le tazzine andranno benissimo.
Infatti, anche se i bimbi vi sembrano ancora molto piccoli, sono in realtà capaci di imparare abbastanza velocemente prima a sorseggiare e poco dopo a bere da questi strumenti. E naturalmente, più fanno pratica, prima imparano.
⛔️ SE però la cosa vi disturba, il fatto che si bagnino (perché si bagnano) vi provoca noia, allora potete serenamente parcheggiare per un po' l'idea e riprovare dopo qualche mese.
(❌️ Dai, almeno imparare a bere non trasformiamolo in una gara!)
📍Tornando al punto, tutto sommato, bicchieri, tazze, tazzine sono più economiche di biberon, borracce o tazze antigoccia quindi, anche se ancora desta meraviglia, 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒊ù 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 per i bambini non è poi altro che la più semplice, pratica e a basso costo.
In alternativa, se opterete per altri tipi di strumenti (biberon, tazze antigoccia o borracce) tenete solo a mente che ne è caldamente 𝒔𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒍'𝒖𝒔𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 (oltre i due anni).
Per il resto, come su molti altri fronti, informatevi e poi fate la vostra scelta, 𝒊𝒏 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒆𝒏𝒊𝒕à.
🗨 Se hai riflessioni, domande, curiosità da condividere ti aspetto, come sempre, qui giù ⤵️