Psicologiabergamo

  • Home
  • Psicologiabergamo

Psicologiabergamo Consulenza psicologica, psicoterapia, coaching, formazione

COS'E' L'AUTOSTIMA: TANTE DEFINIZIONI E UN VIAGGIO DI CRESCITA.Le prime riflessioni sul Sé e sulla valutazione di sé.A q...
18/07/2025

COS'E' L'AUTOSTIMA: TANTE DEFINIZIONI E UN VIAGGIO DI CRESCITA.

Le prime riflessioni sul Sé e sulla valutazione di sé.
A quando risale la prima definizione di autostima? Difficile dirlo, tra vari autori che negli anni ne hanno parlato. Nel tempo si sono generate diverse definizioni. È stato indicato comunque che l’autostima fa parte di una dimensione più grande, data dalle immagini e riflessioni su se stesse che le persone creano, o i loro Sé.

Pare che si debbano allo psicologo americano William James le prime definizioni legate al Sé e alla sua valutazione, o autostima. In The Principles of Psychology (I principi della psicologia, 1890), infatti, lo psicologo americano parlava della coscienza di sé. Sviluppava discorsi su esperienze del sé, sentimenti del sé, ricerca di sé e autoconservazione, amore per il sé (Self-love).

Per James l’esperienza del sé è divisa in ricerca del sé e valutazione del sé (Self-Estimation).

Interessanti sono i contenuti della ricerca del sé, nella dimensione sociale: desiderio di piacere, di essere notati e ammirati, socievolezza, emulazione, invidia, amore, ricerca dell’onore, ambizione. Nella dimensione spirituale della ricerca del sé indicava invece: aspirazione intellettuale, morale e religiosa, coscienziosità.

Nella valutazione del sé invece, indicava per la dimensione sociale: orgoglio sociale e familiare, vanagloria, snobismo, umiltà, vergogna. E nella dimensione spirituale: senso di superiorità morale o mentale, purezza, senso di inferiorità o di colpa.

Continua a leggere...

L'autostima ha molte definizioni teoriche, diverse critiche, e miriadi di definizioni soggettive. Può indicare problemi e opportunità.

Molti autori hanno trattato la questione. Il concetto non è nemmeno definibile in maniera univoca, ma ha un significato ...
16/07/2025

Molti autori hanno trattato la questione.

Il concetto non è nemmeno definibile in maniera univoca, ma ha un significato molto soggettivo. Eppure per Watzlawick "lo stato sociale si è assunto il compito di assistere il cittadino dalla culla alla bara, rendendo la sua vita sicura e traboccante di felicità" (Istruzioni per rendersi infelici, 1983).

Anche Russ Harris ha parlato di quanto possa "inquinare" le aspettative, rispetto alla propria vita, il concetto di felicità e il suo perseguimento, nel libro "La trappola della felicità".







LE RAGIONI DELLA PROCRASTINAZIONEVi capita mai di procrastinare? Di rimandare un compito o un impegno, anche importante,...
11/07/2025

LE RAGIONI DELLA PROCRASTINAZIONE

Vi capita mai di procrastinare? Di rimandare un compito o un impegno, anche importante, per il lavoro o al di fuori?
Quali pensate che siano i motivi?

In uno studio del 2000 alla Eastern Illinois University, a un gruppo di studenti si chiese di elencare ogni giorno, per cinque giorni, attività accademiche e non che intendevano svolgere, e quali venivano completate.
Risultò che i compiti procrastinati per primi erano quelli più impegnativi e ansiogeni, indipendentemente dalla natura dell’attività.

Alcuni studi hanno mostrato che la procrastinazione è influenzata dal grado di disagio provocato dall’attività. Questi sono solo alcune ragioni o fattori che entrano in gioco nell’influenzare la procrastinazione.
Una delle soluzioni possibili in questo caso può essere di provare a riprogettare l’attività in modo più piacevole. Ad esempio, i coinquilini di un appartamento che ritardano i turni delle pulizie, potrebbero decidere di farle tutti insieme, rendendo più breve e piacevole l’attività, e di mettere della buona musica durante quell’attività.

Al di là della teoria, si propone questo esercizio pratico:
trova 5 modi per associare più piacevolezza ad un’attività che procrastini. Esempi: un impegno o appuntamento, un’attività noiosa d’ufficio/professionale (come ricatalogare dei documenti o ordinare un archivio o uno scaffale), etc.

07/07/2025
ANSIA: DIFFERENZE CON PAURA E STRESS E TRATTAMENTO.“Porto le ferite delle battaglie evitate” – Fernando PessoaDifferenze...
31/05/2025

ANSIA: DIFFERENZE CON PAURA E STRESS E TRATTAMENTO.

“Porto le ferite delle battaglie evitate” – Fernando Pessoa

Differenze tra paura e ansia.
I professori di psicofisiologia dell’Università di Padova Daniela Palomba e Luciano Stegagno, alla fine degli anni ’90 facevano notare che spesso ansia, paura e stress sono ritenute come una triade.

Nel linguaggio quotidiano le persone tendono a considerare ancora come termini interscambiabili le parole ansia e paura, o i termini ansia e stress. A volte è difficile distinguerli.

Una differenza sottolineata spesso tra paura e ansia è che la paura è considerata un’emozione di base e il suo oggetto è identificabile. Ad es. paura delle altezze, di fare una br**ta figura, dei ragni (che può sfociare in fobia, cioè una paura sproporzionata e persistente). Per quanto riguarda l’ansia, ci si riferisce in genere ad un’attivazione fisiologica, uno stato di apprensione e un senso di minaccia verso un oggetto non sempre identificabile immediatamente o chiaramente.

Un recente confronto (2023) tra i due stati è delineato dal neuroscienziato Eric Kandel e colleghi...

continua a leggere l'articolo al link;

L'ansia si differenzia da paura e stress. E quando provoca eccessivo disagio può essere trattata con l'aiuto di uno psicoterapeuta

Frasi come queste potrebbero essere anche interpretate come una dicotomia: l'immaginazione è importante e il sapere no. ...
30/05/2025

Frasi come queste potrebbero essere anche interpretate come una dicotomia: l'immaginazione è importante e il sapere no. Personalmente non credo che lo scienziato intendesse questo, anzi. Il sapere è importante. Ma c'è bisogno che non venga assimilato in maniera pedissequa, che venga elaborato, ri-pensato.

E che venga utilizzato per produrre elementi nuovi, utili, per contribuire al lavoro di un team, una comunità, per aiutare a risolvere problemi pratici.

E tu cosa ci vedi in questa frase? Che opportunità e sfide stimolanti percepisci per la tua vita lavorativa e non di tutti i giorni?

Address


24128

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologiabergamo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologiabergamo:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share