Dott.ssa Silvia Cagimicali - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Cagimicali - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa psicoterapeuta

BERGAMO via Stoppani, 6
LISCATE via Cavenaghi, 1
MILANO viale Monza, 42

28/02/2022
07/07/2021

Avete mai sentito parlare di positività tossica? 🤔

Il valore dei piccoli passi
04/03/2021

Il valore dei piccoli passi

- Sono triste.- Mi dispiace, sono qui per te.- Non hai intenzione di dirmi di tirarmi su? Le persone mi dicono sempre di...
18/01/2021

- Sono triste.
- Mi dispiace, sono qui per te.
- Non hai intenzione di dirmi di tirarmi su? Le persone mi dicono sempre di tirarmi su.
- Na, mi piaci anche quando sei triste.
[via Dinosaur ]

In quello che, a quanto pare, dovrebbe essere il lunedì più triste dell'anno (🤷‍♀️), reclamiamo il nostro diritto alle emozioni. Anche a quelle che di solito non piacciono.

"Quando le donne parlano della violenza che subiscono, solo loro sanno da dove cominciare a raccontarla. Uno schiaffo, u...
25/11/2020

"Quando le donne parlano della violenza che subiscono, solo loro sanno da dove cominciare a raccontarla. Uno schiaffo, un calcio o una morte sono violenza: nessuno lo mette in discussione. Ma la violenza non comincia da quei gesti. È una cultura e attraversa tutti i contesti della vita di una donna. Comincia con le parole, anche quelle apparentemente innocue, quelle con cui vieni cresciuta"

(Michela Murgia, in un articolo su La Repubblica di oggi)

●●●

Ci impegniamo davvero contro la violenza sulle donne nel nostro quotidiano, o pensiamo che non ci tocchi perché per noi quella cosa lì riguarda solo uomini disdicevoli che picchiano o chiudono in casa le donne?

●●●

La violenza sulle donne nasce e si radica nella nostra cultura, quella che, che ci piaccia o meno, ci portiamo dietro da quando siamo piccoli. Perché la violenza sulle donne nasce e viene portata avanti dalla divisione, dalla discriminazione, dall'uso costante, prolungato e pervasivo degli stereotipi di genere.

Dobbiamo seriamente chiederci come stiamo alimentando e portando avanti questa cultura. Nel nostro piccolo, nella nostra quotidiana realtà, tra le nostre amiche e amici, nella nostra famiglia. Dobbiamo chiederci come rafforziamo nella nostra mente (individuale e collettiva) le distinzioni di genere.
Non è purtroppo un fenomeno che possiamo debellare in poco tempo, perché per debellarlo davvero bisogna agire sul modificare la nostra cultura. E questa cosa si fa con lentezza, per forza.

La prima cosa che possiamo fare è allenare la nostra consapevolezza, soprattutto di quando siamo noi stess* a mettere in atto quotidiane forme di violenza di genere.

●●●

Quella lì è una poco di buono, la dà via a tutti, non vedi con quanti è stata? Guarda poi come si veste, ci credo che non trova uno che voglia sposarla. Poi dice che non vuole nemmeno figli, certo, perché vuole farsi i fatti suoi. Ma non sarà mai una donna completa senza figli, poi quando si troverà vecchia e sola vedremo.
E invece cosa ne pensi di quell'altra? Hahaha sembra un mezzo uomo, non si trucca nemmeno, che cessa. Come farà a trovare un uomo? Sarà sicuramente lesbica.
E l'altra? Bella vita si fa quella, non fa nulla e si è fatta pure dare la signora delle pulizie da quel cretino del marito! Guarda poi come si è ridotto il suo c**o, se continua a lasciarsi andare prima o poi quello la molla, sicuro.
Invece il mio compagno che bravo è, ieri mi ha addirittura pulito la cucina, alla fine in casa mi aiuta, basta che glielo chieda e lui lo fa.
..e potremmo continuare all'infinito, no?

●●●

Alleniamo la nostra consapevolezza quindi. Come? Leggiamo, informiamoci, confrontiamoci, parliamone. Usiamo i social anche per qualcosa di intelligente ogni tanto! E riflettiamo su quello che noi stess* facciamo, non per condannarci, ma per migliorarci.

Possiamo davvero diventare adulti migliori, umani migliori. Possiamo crescere dei bambini migliori, con meno stereotipi inculcati in testa. Possiamo alimentare un mondo migliore per le generazioni che verranno.
Facciamo ognuno il nostro piccolo sforzo. Ce n'è davvero bisogno.
Daje.

●●●

QUALCHE MIO CONSIGLIO SPICCIO (così, su due piedi)

Libri
- (a fumetti): "BASTAVA CHIEDERE. 10 STORIE DI FEMMINISMO QUOTIDIANO". Le mie amiche sanno già quanto lo sponsorizzo!
- "RIVOLUZIONE Z. DIVENTARE ADULTI MIGLIORI CON IL FEMMINISMO"

Aprite Instagram e:
- seguite questi hashtag: https://www.instagram.com/explore/tags/chiedoperunamica/
https://www.instagram.com/explore/tags/permeviolenza%C3%A8/
- seguite persone intelligenti impegnate sul tema: Michela Murgia, Giulia Blasi, Jennifer Guerra, Irene Facheris, Vera Gheno (tanto per dire le prime che mi vengono in mente) (vorrei conoscere più profili anche di uomini)

Per chi mastica bene l'inglese (i sottotitoli possono aiutare):
- i TedTalks di Paula Stone Williams, donna transgender, attivista per l'equità di genere e i diritti LGBTQ: https://youtu.be/edLQdf4o0cg o https://youtu.be/lrYx7HaUlMY. L'ho scoperta di recente e la trovo bravissima, nel mettersi in discussione e nell'esporsi
- fatevi trascinare dai suggerimenti di youtube!

💪💪

Settembre è un po' primo dell'anno: che ci piaccia o meno la nostra mente, soprattutto in certi periodi, esegue bilanci ...
10/09/2020

Settembre è un po' primo dell'anno: che ci piaccia o meno la nostra mente, soprattutto in certi periodi, esegue bilanci e ci suggerisce cosa ci manca e cosa vorremmo (o, peggio!, dovremmo) avere.

Il primo passo per raggiungere un obiettivo, spesso, è...
(Rullo di tamburi)
(tratteniamo il fiato in trepidante attesa)
FARE IL PRIMO PASSO!

Sorprendente, vero?
Quindi, su, scomponiamo i nostri grandiosi obiettivi e cominciamo a impegnarci in primis sui pezzetti che lo compongono.

●●MA ANCHE!●●
Visto che sono anche una ferma sostenitrice del diritto a starcene fermi quando ne abbiamo voglia, a volte possiamo pure scegliere di premere il tasto di pausa e di sospendere gli obiettivi, stando semplicemente in ciò che abbiamo.

Non lasciamoci definire nemmeno dalla tristezza da fine vacanze che possiamo sentire in questi giorni! 😉Buon rientro!
24/08/2020

Non lasciamoci definire nemmeno dalla tristezza da fine vacanze che possiamo sentire in questi giorni! 😉
Buon rientro!

🙃

Le citazioni, le cosiddette massime di vita, ci piacciono un sacco: ne riconosciamo il bel significato, le mettiamo su u...
02/07/2020

Le citazioni, le cosiddette massime di vita, ci piacciono un sacco: ne riconosciamo il bel significato, le mettiamo su un piedistallo e le guardiamo dal basso pensando qualcosa come "ohh se solo anche io potessi ragionare/fare/comportarmi così"... e alla fine anche le parole che hanno toccato le nostre corde in modo più significativo di altre vanno a finire nel famoso dimenticatoio.

Riporto spesso ai miei pazienti questa citazione di Viktor Frankl, capace più di altre di far sentire (almeno a me!) ammirazione e allo stesso tempo una forte inadeguatezza.
Insomma, Frankl è sopravvissuto ad un campo di concentramento con questo atteggiamento, e io riesco solo a lamentarmi furiosamente del traffico per strada!
Ma c'è anche l'altra faccia della medaglia: se ci è riuscito lui (e immagino altri nella sua situazione), 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́ 𝙣𝙤𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙛𝙖𝙧𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙚𝙗𝙗𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙖𝙧𝙘𝙞 𝙡'𝙤𝙘𝙘𝙖𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙚?

29/06/2020

Lo psichiatra ospite di 'Tg Zero' di Radio Capital perde il controllo (ANSA)

10/06/2020
28/04/2020
Soprattutto in un momento in cui così tanti aspetti della vita sfuggono al nostro controllo, inevitabilmente possiamo se...
30/03/2020

Soprattutto in un momento in cui così tanti aspetti della vita sfuggono al nostro controllo, inevitabilmente possiamo sentirci impauriti, frustrati, impotenti.

Possiamo scegliere: seguiamo questi sentimenti che ci portano maggior sofferenza o a comportamenti inefficaci, o spostiamo l'attenzione su ciò che davvero possiamo fare di utile per noi stessi, in quanto sotto il nostro diretto controllo?

Love this! Focus on the things that are inside of your control...🙌💗 ||

Stiamo affrontando tutti questo momento difficile, fatto di paure, preoccupazioni e incertezze. Ma anche di tempi da ges...
17/03/2020

Stiamo affrontando tutti questo momento difficile, fatto di paure, preoccupazioni e incertezze. Ma anche di tempi da gestire e riempire in modi diversi, che a volte possono risvegliare o alimentare sentimenti spiacevoli e dolorosi.

Per questo ho deciso di mettere a disposizione un poco del mio, di tempo. Per chi dovesse sentirsi in particolare difficoltà e volesse chiedere aiuto, sono a disposizione per 𝗨𝗡 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗢𝗤𝗨𝗜𝗢 𝗔 𝗧𝗜𝗧𝗢𝗟𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗦𝗸𝘆𝗽𝗲, 𝗚𝗼𝗼𝗴𝗹𝗲 𝗛𝗮𝗻𝗴𝗼𝘂𝘁𝘀 𝗼 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽.

Basta un messaggio e fissiamo un incontro. Virtuale, sì, ma pur sempre un incontro!

Quante volte il nostro pensare diventa una barriera che ci impedisce di fare?
20/01/2020

Quante volte il nostro pensare diventa una barriera che ci impedisce di fare?

* Suggerimenti di lettura di inizio anno *Perché, ammettiamolo, un po’ tutti ci ritroviamo - chi ad inizio anno, chi in ...
14/01/2020

* Suggerimenti di lettura di inizio anno *
Perché, ammettiamolo, un po’ tutti ci ritroviamo - chi ad inizio anno, chi in altre occasioni - a darci nuovi obiettivi... e a non metterli poi in pratica!
Allora, forse, sarebbe più utile capire meglio come funzionano, queste abitudini che ci portiamo dietro e fatichiamo a lasciar andare.

“Le abitudini non sono un destino a cui siamo costretti a piegarci. [...] le abitudini si possono ignorare, modificare o sostituire. Ma l’importanza del circolo dell’abitudine (habit loop) è che ci rivela una verità fondamentale: quando si forma un’abitudine, il cervello non partecipa più al processo decisionale. Smette di lavorare, oppure si rivolge ad altri compiti. Così, a meno che non ci mettiamo di proposito a combattere contro un’abitudine - a meno che non troviamo routine nuove – il pattern si attiverà automaticamente. Tuttavia, comprendere il funzionamento delle abitudini, ossia imparare a conoscere la struttura dell’habit loop, ne rende più facile il controllo. Se scomponiamo un’abitudine nelle sue parti, possiamo modificarne la struttura.”

Com’è possibile che la politica non si renda conto che viviamo in una società in cui si immagina che il rispetto lo si d...
25/11/2019

Com’è possibile che la politica non si renda conto che viviamo in una società in cui si immagina che il rispetto lo si debba conquistare o meritare, mentre è semplicemente dovuto a ogni persona in quanto tale?
[...]
È illusorio immaginare di far diminuire le violenze se nessuno ci insegna che una donna non può essere trattata come un oggetto, e che la sua autonomia e la sua dignità sono inviolabili esattamente come lo sono l’autonomia e la dignità maschile.
[...]
Ci sono tanti stereotipi della virilità e della femminilità che dovrebbero ancora essere decostruiti, così come ci sono tanti ragazzi e tante ragazze che avrebbero bisogno di acquisire fiducia in loro stessi, indipendentemente dai modelli di “vero uomo” o “vera donna” che circolano ancora oggi. I problemi relazionali sono quasi sempre una conseguenza di fragilità identitarie. Ma fino a quando non si capirà che l’educazione e la cultura sono essenziali per conoscere (e riconoscere) se stessi e gli altri – e la politica non punterà quindi sulla prevenzione – non si riuscirà mai a contrastare davvero la terribile piaga delle violenze di genere.

Sono passati vent’anni da quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenze contro le donne. Da allora, ogni 25 novembre, si moltiplicano in tutto il mondo manifestazioni e eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubbli...

Indirizzo

Via Stoppani, 6
Bergamo
24121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393462698154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Cagimicali - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Cagimicali - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare