Insieme si può. Insieme funziona

Insieme si può. Insieme funziona Progetto di promozione della cultura della salute per favorire prevenzione e diagnosi precoce. La prevenzione salva la vita. Secondo il Prof. "Insieme si può.

Silvio Garattini - Presidente dell'Istituto Mario Negri, il 50% delle malattie croniche può essere prevenuto. E questo vale addirittura per il 70% delle malattie oncologiche. Attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce. Il punto però è saperlo e sapere come si faccia. Da qui la necessità di promuovere la cultura della salute sul territorio, tra i cittadini. Perché della salute possiamo prender

ci efficacemente cura prima che ci si ammali. Insieme funziona" è un progetto di promozione della cultura della salute sul territorio bergamasco. Nel 2023, si articola in nove appuntamenti, ognuno dedicato ad un tema di particolare delicatezza

1) cura quando finisce la cura
2) cancro del colon-retto
3) cancro della pelle e melanoma
4) fumo: non solo cancro al polmone
5) tumori femminili della zona pelvica
6) cancro del seno
7) cancro del pancreas
8) cancro della prostata
9) tumori testa/collo

Per ogni appuntamento sono realizzate iniziative di

- informazione e divulgazione con incontri/convegni in presenza e in diretta streaming
- eventi di sensibilizzazione
- prevenzione e diagnosi precoce con visite specialistiche
- sostegno per pazienti e caregiver con incontri psicologici

Il progetto ha preso il via nel 2022 ed è realizzato da sei associazioni di volontariato impegnate nella salute e una struttura sanitaria privata impegnata nel sociale. Con loro collaborano attivamente:

- ATS Bergamo
- ASST Bergamo Est
- ASST Papa Giovanni XXIII
- Humanitas Gavazzeni
- Fondazione Angelo Custode
- Collegio dei Sindaci della provincia di Bergamo
- Ambito Territoriale di Seriate
- Comune di Bergamo
- Città di Seriate
- CSV Bergamo

insieme a

- Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo
- Confartigianato Bergamo
- CAI Bergamo

E' domani. E' alle 18.E' a Treviglio ma anche in diretta streaming.Lo ha raccontato l'Eco di Bergamo e BergamoNews, Radi...
05/12/2024

E' domani.
E' alle 18.
E' a Treviglio ma anche in diretta streaming.

Lo ha raccontato l'Eco di Bergamo e BergamoNews, Radio Alta e Bergamo TV.

Saranno con noi due studenti del Liceo Federici di Trescore e due studenti del Liceo Simone Weil di Treviglio. Anche con loro, parleremo a tutti ma soprattutto ai ragazzi e ai giovani.

Perché il Papillomavirus ce lo possiamo proprio risparmiare. Tutti. Maschi e femmine. Di tutte le età.

Ma su questo tema c'è molta disinformazione. Vale la pena fare un po' di chiarezza.

Vi aspettiamo!

Ci potete seguire anche sui canali social di
Insieme si può. Insieme funziona

LILT - Sezione di Bergamo

Associazione Cure Palliative Odv

Ailar Italia

AOB odv

Amicidalcuoreviolaodv
Associazione "Amici di Gabry"

Fondazione ARTET Onlus
Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma

22/11/2024

Lo abbiamo raccontato anche al TG di Bergamo TV. I ragazzi, in adolescenza, dovrebbero farsi controllare, giusto per sapere che è tutto a posto. Parliamo degli organi e dell'apparato urologico e genitale.

Perché se qualcosina non fosse in ordine, si può rimediare subito. Ed evitare problemi ser in età adulta. A cominciare dall'infertilità.

Ma i ragazzi fanno un po' fatica a farsi visitare. Anche solo a parlare di questi argomenti. E' ancora una questione di culture. La cultura della salute.

LILT - Sezione di Bergamo


Associazione Cure Palliative Odv

Ailar Italia

AOB odv
Amicidalcuoreviolaodv

Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus

Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma

E' oggi pomeriggio, alle 18. E' a Seriate, in Biblioteca Gambirasio.E' in presenza e in diretta streaming su 10 canali s...
22/11/2024

E' oggi pomeriggio, alle 18.
E' a Seriate, in Biblioteca Gambirasio.
E' in presenza e in diretta streaming su 10 canali social.

E' l'incontro/convegno dedicato alla *salute urologica e genitale dei ragazzi*. Quella che molto spesso nessuno si sogna di prendere in considerazione. Infatti, se può succedere che una ragazza, in adolescenza, vada dal ginecologo, è rarissimo che un ragazzo vada dall'andrologo.

Eppure *controllare che tutto sia a posto anche da quelle parti lì, in adolescenza, è importante*. Se si trova qualche problema si può risolvere facilmente. Per evitare problemi più seri da adulto. A cominciare dall'infertilità.

Con noi *4 studenti del Liceo Majorana*. Due ragazzi e due ragazze. Perché la cultura della salute non ha genere.


Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma

LILT - Sezione di Bergamo


Associazione Cure Palliative Odv
Ailar Italia
AOB odv
Amicidalcuoreviolaodv

Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus

21/11/2024

Lo sapete: questa sera a Casnigo, parliamo di cancro al pancreas. Soprattutto parliamo di prevenzione. Con relatori di altissimo livello, insieme a sei bambini della scuola primaria.

Perché contro il cancro al pancreas possiamo fare molto. Cominciando da piccoli.

Anche il TG di Bergamo TV lo ha raccontato. Per farlo bene, ha ospitato Lucia De Ponti, Presidente di LILT Bergamo.

Associazione Cure Palliative Odv
Ailar Italia
AOB odv
Associazione "Amici di Gabry"
Amicidalcuoreviolaodv
Fondazione ARTET Onlus
Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma
LILT - Sezione di Bergamo

21/11/2024

Lo abbiamo raccontato a anche a Colazione con Radio Alta

Il cancro al pancreas è un tumore terribile. La scienza sta facendo passi avanti ma le armi più potenti sono quelle che abbiamo in mano noi. E le possiamo usare ora, subito. Qui e adesso.

Questa sera ne parliamo a Casnigo.

Associazione Cure Palliative Odv
Ailar Italia
AOB odv
Amicidalcuoreviolaodv
Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus
Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma
LILT - Sezione di Bergamo

E' questa sera. E' a Casnigo. Tra i relatori anche sei alunni della scuola primaria. Perché, contro il cancro al pancrea...
21/11/2024

E' questa sera.
E' a Casnigo.
Tra i relatori anche sei alunni della scuola primaria.

Perché, contro il cancro al pancreas, noi agiamo ora. Subito. Ora. Perché abbiamo la possibilità di farlo. Anzi, di fare molto.

Contro il cancro al pancreas, noi non aspettiamo.

Associazione Cure Palliative Odv
Ailar Italia
AOB odv
Amicidalcuoreviolaodv
Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus

Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma

LILT - Sezione di Bergamo

17/11/2024

16.11.2024 - Bergamo TG. 57.000€ raccolti con la Pigiama Run e devoluti a Casa Amoris Laetitia

Il telegiornale di Bergamo TV racconta i risultati della Pigiama Run, svolta per la prima volta a Bergamo, lo scorso 20 settembre, in contemporanea con altre 40 città italiane.

La Pigiama Run è una manifestazione di LILI - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ha raggiunto quest'anno la sesta edizione. Per la prima volta anche LILT Bergamo ha partecipato, inserendo l'evento all'interno del progetto "Insieme si può. Insieme funziona". Ed è stato subito un successo!

1.926 partecipanti. 56.844,54€ raccolti. Corale partecipazione del territorio: aziende, associazioni, enti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche e istituzioni sanitarie. Soprattutto, persone. Tante persone. Con allegria, entusiasmo, voglia di stare insieme e di partecipare.

Due gli obiettivi, anzi tre:
1) raccogliere fondi per i bambini malati di cancro o di altre gravissime patologie
2) attirare l'attenzione sul fatto che anche i bambini possono ammalarsi, a volte in modo molto grave
3) attirare l'attenzione su Casa Amoris Laetitia, struttura del nostro territorio che si occupa di assistenza nel senso più ampio del termine di questi bambini insieme alle loro famiglie

Crediamo di averli raggiunti. E crediamo che questo sia stato possibile grazie alla straordinaria risposta che il territorio bergamasco ha dato quando abbiamo annunciato l'iniziativa.

Associazione Cure Palliative Odv
Ailar Italia
AOB odv
Amicidalcuoreviolaodv
Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus
Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma
LILT - Sezione di Bergamo

17/11/2024

Bergamo. In un mondo segnato da tanti avvenimenti drammatici, egoismo e solitudine, ci sono ancora fatti positivi da raccontare. Notizie che fanno bene al

17/11/2024

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione del della uterina, la campagna vaccinale per HPV e per l'influenza arriva nelle Università lombarde.

Scopri dettagli su date, orari, sedi e offerta disponibile presso gli Atenei del nostro territorio in raccordo con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali 👇

https://bit.ly/GIORNATA_INTERNAZIONALE_TUMORE_CERVICE_UTERINA

ASST Bergamo EST ASST Papa Giovanni XXIII ASST Bergamo Ovest

12/11/2024

Radio Alta. Bergamo TV - 12.11.2024 - Cancro al pancreas. Noi non aspettiamo -

Ospiti in studio:
Roberto Labianca, Oncologo
Pasquale Intini, Coordinatore, "Insieme si può. Insieme funziona"
_____________

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica nel suo rapporto annuale “I numeri del cancro in Italia”, riferito all’anno 2023, afferma che Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio maggiormente associato alla probabilità di sviluppare un cancro al pancreas. Altri fattori di rischio sono rappresentati dall'obesità, dalla ridotta attività fisica, dall'elevato consumo di alcol e di grassi saturi, e dalla scarsa assunzione di verdure e frutta fresca.

Il cancro al pancreas – definito cancro killer per le poche possibilità di cura a disposizione della scienza medica – è causato in grossa parte da cattive abitudini individuali. Stiamo parlando di alimentazione scorretta, abuso di alcol, limitata attività fisica e fumo. Tutti fattori su cui la persona ha la possibilità di interve**re direttamente. E’ nella sua responsabilità la possibilità di ridurre in modo significativo di ammalarsi di cancro al pancreas.

Il cancro al pancreas è molto aggressivo e in crescita. Nel 2023, in Italia, i nuovi casi sono stati 14.800, il 2% in più rispetto al 2022. L’aumento, anno su anno, pare dipendere da due fattori: la maggiore longevità della popolazione e gli stili di vita.

Tra i tumori maligni, questo è il più letale. Quasi sempre, si giunge alla diagnosi quando la malattia è ad uno stadio molto avanzato e meno del 20% dei pazienti è candidabile a intervento chirurgico. Allo stesso tempo, per la natura stessa di questo tumore, risulta difficile veicolare farmaci antitumorali al suo interno.

Insomma, siamo di fronte ad un cancro terribile, che sta aumentando in modo preoccupante, che non è facile diagnosticare, che è difficile curare e che trova tra i suoi principali fattori di rischio alcuni comportamenti che dipendono da noi.

È necessaria una riflessione. La scienza e la medicina stanno facendo molto. Si parla di nuove terapie e di modalità di presa in carico sempre più attente. Oggi, abbiamo le Pancreas Unit. Noi possiamo fare di più.

Vi converrà segnarvelo. E' tra 10 giorniE' sabato 16 novembre, alle 21E' al teatro Qoelet di Redona, a BergamoE' una ser...
06/11/2024

Vi converrà segnarvelo.

E' tra 10 giorni
E' sabato 16 novembre, alle 21
E' al teatro Qoelet di Redona, a Bergamo
E' una serata speciale
E' un orchestra straordinaria
E' *un omaggio ad Arnaldo Minetti*

L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti

I brani sono di straordinaria vivacità
* si comincia sperimentando il crescendo rossiniano ⚡ ne "Il barbiere di Siviglia"
* si prosegue con la "5° sinfonia di Beethoven" che tutti sicuramente conoscete... avete presente l'inizio? è forse l'incipit più famoso della storia della musica classica: 🎼*no, no, no, noooo... no, no, no, noooo...*
* si conclude con l'Ouverture del "Poeta e Contadino" che parte in sordina per scatenare poi tutti i fiati 🎷🎺 insieme all'intera orchestra

Ve lo dobbiamo dire che vi aspettiamo?


Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma

Associazione Cure Palliative Odv

Ailar Italia
AOB odv

Associazione "Amici di Gabry"
Fondazione ARTET Onlus


Insieme si può. Insieme funziona

Il cancro al polmone è una cosa seria. Oggi si cura con risultati migliori di una volta. Ma la cura migliore è sempre qu...
04/11/2024

Il cancro al polmone è una cosa seria. Oggi si cura con risultati migliori di una volta. Ma la cura migliore è sempre quella: cercare di non farselo ve**re.

Si stima che sia dell' 85-90% la percentuale di diagnosi di questo tumore dovute al fumo di tabacco. Poi ci sono altre cause. Su queste possiamo fare poco. Fumare o non fumare, però, dipende solo da noi.

Ne parliamo.

Associazione Cure Palliative Odv

Ailar Italia

AOB odv

Associazione "Amici di Gabry"

Fondazione ARTET Onlus
Insieme con il sole dentro - Melamici contro il melanoma


LILT - Sezione di Bergamo

Indirizzo

Via Mali Tabajani 4
Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Insieme si può. Insieme funziona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi