In collaborazione con equipe di LOGOPEDISTE, PSICOLOGHE, PSICOMOTRICISTE, FISIOTERAPISTI ed OSTEOPATI. L'OPTOMETRISTA LAUREATO è una figura SANITARIA, soggetta ad aggiornamenti costanti ECM, che si occupa della valutazione DELL'EFFICIENZA ED INTEGRAZIONE VISIVA. QUALI ABILITA' VISIVE VENGONO VALUTATE?
- ACCOMODAZIONE: è la capacità della messa a fuoco a tutte le distanze mediante il cambiamento d
i forma del cristallino.
- CONVERGENZA e BINOCULARITA': grazie ad un meccanismo integrativo a livello corticale, le immagini ricevute dalle due retine dei due occhi, vengono fuse e percepite come una sola immagine.
-MOVIMENTI OCULOMOTORI: sono realizzati mediante sei muscoli extraoculari, che contraendosi in modo opportuno realizzano movimenti coniugati e precisi.
-ABILITA' VISUOSPAZIALI: si riferiscono alla capacità di percepire, di agire e di operare nello spazio o su rappresentazioni mentali in funzione di coordinate spaziali.
-INTEGRAZIONE VISUOMOTORIA: permette l’integrazione tra le informazioni visive e gli altri sistemi sensoriali. COSA SI INTENDE PER VISION TRAINING E PER CHI E' INDICATO? Con la definizione di VISION TRAINING OPTOMETRICO si intende una serie di allenamenti visivi e visuo-percettivo-motori che servono a rendere più efficiente il sistema visivo. Questi allenamenti aiutano quindi:
– A leggere meglio, più velocemente e con più efficienza, soprattutto i BAMBINI CON DSA, i quali incontrano difficoltà durante i compiti di letto-scrittura dovuto anche ad una scarsa oculomotricità accompagnata da una insufficiente organizzazione dei processi di elaborazione visiva. Migliorando tutte le abilità visive (soprattutto la capacità di muovere gli occhi, con schemi motori ben organizzati, lungo una riga stampata) ed integrandole tra di loro, è possibile apprendere, comprendere e memorizzare bene in minor tempo;
– A mantenere una POSTURA CORRETTA con maggior equilibrio ed una maggior simmetria durante qualsiasi atto motorio, senza stancarsi e senza sovraffaticare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena in generale, anche durante UN'AZIONE SPORTIVA, rendendola più precisa, veloce ed efficace;
– Ad allenare la capacità di gestire tutte le muscolature oculari ipersollecitate durante lo studio ed il lavoro quotidiano in ufficio. In collaborazione con:
-un' EQUIPE di LOGOPEDISTE-PSICOLOGHE E PSICOMOTRICISTE specializzata nel trattamento dei bambini con DSA.
- un' EQUIPE di FISIOTERAPISTI ed OSTEOPATI per il benessere fisico e la correzione posturale.