Dottoressa Sara Cutrale

Dottoressa Sara Cutrale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Sara Cutrale, Psicologo, Pinamonte da Brembate 1D, Bergamo.

🧠Psicologa clinico-forense
🔍Criminologa clinica

✨Troverai nel mio studio a Bergamo (ma anche online) uno spazio sicuro in cui aprirti, senza giudizi.✨

🫂Accolgo adolescenti, adulti, coppie, genitori e famiglie🫂

Un anno incredibile da psico-insegnante che mi ha riempito il cuore. 🤍🏫✨ Si conclude un anno intenso e vissuto a pieno t...
10/06/2025

Un anno incredibile da psico-insegnante che mi ha riempito il cuore. 🤍

🏫✨ Si conclude un anno intenso e vissuto a pieno tra cinque scuole. Si, perché per molti mesi ho vissuto la dualità dei miei due ruoli: psicologa e insegnante. Giornate passate tra sostegno, progetti di educazione all’affettività e mentoring.

🪴❤️ Ognuno di questi percorsi è stato diverso tra loro, e mi hanno permesso di conoscere molti ragazzi e bambini di età, culture, caratteri e storie diverse.
Ho ascoltato molte storie di vita, ho sostenuto e aiutato in centinaia di modi differenti, mi sono divertita e ho divertito, ho ricevuto tantissimo amore, attraverso baci, abbracci, carezze, disegni, regali e parole che porterò sempre con me. Ma più di tutto ho insegnato e condiviso tanto, e a mia volta ho imparato tanto da ognuno di loro, perché ogni percorso è stato unico e ogni giovane speciale.

👦🏻🤍🧒🏻 Più di tutto, però, mi resteranno nel cuore i miei bambini della 4ª elementare della scuola Valli, che ho accompagnato per un anno intero nel percorso di crescita, costruendo con loro un legame speciale, che forse non potrò più rivivere così da vicino.

🥰🫂 Un pensiero speciale va inoltre alle colleghe straordinarie che ho incontrato lungo questo percorso: non solo professioniste appassionate e preparate ma, soprattutto, amiche vere. Insieme abbiamo condiviso fatiche, ma anche tante risate e supporto reciproco.

❤️🪴 Questo viaggio mi ha ricordato ancora una volta che sostenere, insegnare e accompagnare significa esserci, con autenticità e cuore.

🔚✨ Concludo questo capitolo non sapendo cosa accadrà il prossimo anno scolastico, ma qui pronta ad accogliere tutto, con gratitudine e serenità.

Quando una relazione finisce, nessuno dovrebbe avere paura. Ma la realtà ci mostra che troppo spesso mancano gli strumen...
30/05/2025

Quando una relazione finisce, nessuno dovrebbe avere paura. Ma la realtà ci mostra che troppo spesso mancano gli strumenti per affrontare emozioni forti, rifiuti, confini.

📚 L’educazione affettiva e sessuale non è un lusso, è una necessità. E deve cominciare fin da piccoli.

👶🏽 Per crescere adulti capaci di amare senza possesso.
❤️‍🩹 Per costruire relazioni sane, rispettose, consapevoli.
🧠 Per prevenire la violenza e coltivare empatia.

È fondamentale parlarne in famiglia, a scuola… e anche attraverso percorsi educativi che promuovono l’affettività e la sessualità in modo sano, rispettoso e consapevole.

Parliamone. Con responsabilità e coraggio.

#

L’ansia è una voce nella testa. Ma non è la tua voce.Ci sono momenti in cui ci convince di essere in pericolo, sbagliati...
27/05/2025

L’ansia è una voce nella testa. Ma non è la tua voce.

Ci sono momenti in cui ci convince di essere in pericolo, sbagliati, esposti, incapaci. Anche quando non c’è alcun motivo reale.

👉 Il primo passo per star meglio non è “zittirla”…
È smettere di crederle, studiarla e usare strumenti per conoscerla e domarla.

Se ti sei riconosciuta/o in queste parole, sappi che posso aiutarti.
Si può imparare a vivere senza farsi guidare dalla paura.



🔖 Salva questo post se ti pensi ti sarà utile nei momenti difficili.
📤 Condividilo nelle storie: qualcuno potrebbe averne bisogno oggi.
💬 Dimmi nei commenti quale frase ti ha colpita/o di più?

Lo so che è il mio lavoro, ed è un privilegio quando le persone si affidano a te, quando sentono che con te possono apri...
20/05/2025

Lo so che è il mio lavoro, ed è un privilegio quando le persone si affidano a te, quando sentono che con te possono aprirsi.
Ma a volte è faticoso portare tanti vissuti sulle spalle, anche fuori dal contesto professionale, pensare che chi ti conosce e sa il lavoro che svolgi può dire “lei ha sicuramente la soluzione” e per questo affidarsi a te, anche perché non è sempre così.

Aiutare gli altri è una parte di me, ma non sempre è semplice. E va bene così.

🧠🛋️✨

Qualche settimana fa si è chiuso un percorso con una paziente speciale, con cui ho condiviso un cammino intenso, seppur ...
16/05/2025

Qualche settimana fa si è chiuso un percorso con una paziente speciale, con cui ho condiviso un cammino intenso, seppur non lunghissimo, fatto di fiducia, parole che curano e silenzi pieni di significato.
Lei ha trovato le sue risposte e io, ancora una volta, ho a ritrovato il senso profondo di questo lavoro.
Nel momento del saluto, mi ha lasciato un biglietto con parole importanti e un dono stupendo, arrivato da un Paese lontano a cui e profondamente legata.
Li porterò con me ogni giorno, nel mio lavoro, come segno tangibile del nostro incontro.

Questo è il segno silenzioso ma potente di quanto ci si trasformi, insieme, durante il percorso terapeutico.

La fine di un percorso come questo non è mai solo una fine. Si tratta da un lato di un punto di arrivo, ma anche di un nuovo inizio.
In generale per il/la paziente, che porta con sé strumenti, consapevolezza e forza, ma anche per la/o psicologa/o, che ha avuto il privilegio di accompagnarlo/a in un pezzo di strada così profondo e umano.

Grazie L., per avermi permesso di esserci. 🫂🤍🛋️

YOU è una serie che ci porta dentro la mente disturbata di Joe Goldberg, facendoci quasi dimenticare quanto siano gravi ...
12/05/2025

YOU è una serie che ci porta dentro la mente disturbata di Joe Goldberg, facendoci quasi dimenticare quanto siano gravi le sue azioni.

Dietro il suo “amore” si nascondono tratti narcisistici, ossessione, manipolazione e totale mancanza di empatia. Eppure, attraverso la narrazione, riusciamo quasi a giustificarlo.

È proprio questo il punto: quando la cultura romantica confonde il controllo con la cura, l’amore con il possesso, la violenza con la protezione.

Parlare di queste dinamiche, anche attraverso la fiction, ci aiuta a riconoscerle nella vita reale: Non tutto ciò che sembra amore lo è davvero.

Sempre più spesso leggiamo notizie di violenza tra i giovani, episodi che non possono essere liquidati come semplici “fa...
05/05/2025

Sempre più spesso leggiamo notizie di violenza tra i giovani, episodi che non possono essere liquidati come semplici “fatti di cronaca”.

Questi comportamenti estremi ci parlano di un disagio più profondo, di un’educazione emotiva spesso carente, di adulti assenti o confusi, di una società che fatica a trasmettere strumenti interiori per gestire frustrazioni, rabbia e senso di sé.

Non basta punire: serve capire, intervenire, educare.
Serve fermarsi a riflettere. Insieme.

Genitori, insegnanti, educatori e ogni adulto di riferimento: siamo tutti coinvolti. E abbiamo tutti una responsabilità.

Parlare di prevenzione significa anche questo: dare voce a ciò che spesso resta invisibile fino a quando esplode.

🧠Dott.ssa Sara Cutrale – Psicologa, Criminologa, Docente
📍Ricevo Online e a Bergamo
📧 dottoressasaracutrale@gmail.com
📞 +39 348 4216862

Nella giornata mondiale del libro, vorrei parlarvi di “Chiamami adulto” di .matteo, uno di quei libri che tutti dovremmo...
23/04/2025

Nella giornata mondiale del libro, vorrei parlarvi di “Chiamami adulto” di .matteo, uno di quei libri che tutti dovremmo leggere, soprattutto se si lavora o si vive accanto a un adolescente.

Come psicologa, lavoro ogni giorno con ragazzi, sia nelle scuole che nel mio studio privato, e questo testo offre uno sguardo potente su quanto sia importante riconoscere nei giovani non solo chi deve crescere, ma anche chi ha bisogno di essere visto come persona pensante, sensibile.

Lancini ci invita a smettere di infantilizzare gli adolescenti e ad accettare il loro bisogno di confronto, di autonomia, di fiducia.
Non è facile, soprattutto quando ci sfidano o si chiudono. Ma proprio lì gioca il nostro ruolo: esserci, davvero.

Un libro che consiglio a genitori, insegnanti e colleghi.
Parliamone nei commenti: che rapporto avete con l’adolescenza e con gli adolescenti?

Oggi Papa Francesco ci lascia. 👼🏼🤍Così voglio provare a ricordare e celebrare la sua voce gentile, il suo sguardo accogl...
21/04/2025

Oggi Papa Francesco ci lascia. 👼🏼🤍
Così voglio provare a ricordare e celebrare la sua voce gentile, il suo sguardo accogliente e le sue parole che tante volte hanno dato conforto a chi si è sentito emarginato, solo e non compreso.

Papa Francesco negli anni ha parlato a modo suo di salute mentale, cercando di allontanare lo stigma, e ha provato ad aprire le porte dell’inclusione.
Non è stato perfetto. Ma ha camminato con grazia e gentilezza.

Per questo oggi lo salutiamo tutti con estrema e sincera gratitudine.

Grazie, Francesco! ✨

“No Una Más”, letteralmente “Non una di meno”, è una serie tv   che fa male e bene allo stesso tempo. Male perché ti cos...
12/04/2025

“No Una Más”, letteralmente “Non una di meno”, è una serie tv che fa male e bene allo stesso tempo. Male perché ti costringe a guardare in faccia una realtà scomoda: quella della violenza di genere, del silenzio che la circonda e dell’indifferenza che spesso la accompagna. Bene, perché finalmente dà voce a chi non ce l’ha avuta per troppo tempo. È una serie che non si limita a raccontare, ma grida. E lo fa con una potenza emotiva che scuote dentro.

❤️‍🩹La protagonista, Alma, ribelle e anticonformista, si oppone alla società che cerca di silenziare le voci delle vittime. Cosi, quando vive un’esperienza traumatica, decide di non restare in silenzio e il suo gesto non solo accende una discussione tra i suoi compagni di scuola, ma porta a galla le ombre di una realtà che troppo spesso viene ignorata.

✋🏻Ogni personaggio nella serie rappresenta una faccia di un sistema che, troppo spesso, preferisce ignorare le vittime piuttosto che affrontare le difficoltà. Gli amici di Alma, la famiglia, la scuola: sono tutti messi di fronte a una verità scomoda e devono fare i conti con la propria posizione. La serie fa emergere le contraddizioni di un mondo che sembra non avere spazio per la verità, ma che, allo stesso tempo, ne ha disperatamente bisogno.

🫂Perché guardare questa serie?
Con una narrazione che tocca il cuore, “No Una Más” ci invita a riflettere su temi universali come il coraggio di parlare, la solidarietà e l’importanza di creare uno spazio sicuro dove le vittime possano sentirsi ascoltate e credute. Non si tratta solo di una storia di violenza, ma di un viaggio psicologico che spinge ciascuno di noi a confrontarsi con il silenzio che ci circonda e a chiederci cosa possiamo fare per romperlo.

✨La serie ci insegna che, sebbene il percorso verso la giustizia e la guarigione sia complesso e doloroso, è possibile. Alma, attraverso la sua lotta, ci mostra che la verità ha il potere di risvegliare, di unire e di cambiare. È un grido contro la violenza, un invito a fermarsi, guardare e ascoltare davvero.

E tu l’hai vista o la vedrai? Che ne pensi? Cosa ti ha fatto riflettere? 💬👇🏻

Sanremo 2025 è stato costellato di canzoni che hanno trattato argomenti importanti: l’amor proprio, l’amore per gli altr...
18/02/2025

Sanremo 2025 è stato costellato di canzoni che hanno trattato argomenti importanti: l’amor proprio, l’amore per gli altri, la genitorialità, l’essere figli, la difficoltà dell’affrontare malattie forti come l’Alzheimer, e non per ultima anche la salute mentale.

Tra i testi che io personalmente ho trovato più significativi e interessanti ci sono quelli di Lucio Corsi, Fedez, Olly, Cristicchi e Brunori Sas.
Altri degni di nota, secondo me, sono quelli di Giorgia, Achille Lauro, ma anche Marcella Bella, Francesca Michelin o Rkomi.

Ho voluto analizzare gli aspetti importanti delle canzoni che io ho ritenuto più rilevanti e sensibilizzanti rispetto a diversi aspetti e sfere della vita.

E voi, quali canzoni avete preferito per testi e significato?

Molti sentono la pressione di omologarsi a San Valentino e di festeggiare in grande e obbligatoriamente questa giornata....
14/02/2025

Molti sentono la pressione di omologarsi a San Valentino e di festeggiare in grande e obbligatoriamente questa giornata.
Altri, invece, la vivono serenamente sfruttando solo l’occasione per celebrare qualcosa che in realtà festeggiano già ogni giorno, come possibile.
Per altri ancora, è una pressione sociale. Soprattutto per molti di coloro che non si trovano in una relazione.
Insomma, in ogni caso ognuno la vive a modo proprio, in base alla propria situazione. E non sempre serenamente. 💔

Bisogna solo ricordare che festeggiare San Valentino non è un obbligo, ma una scelta. ✨

Indirizzo

Pinamonte Da Brembate 1D
Bergamo
24125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Sara Cutrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Sara Cutrale:

Condividi

Digitare