Dottoressa Sara Cutrale

Dottoressa Sara Cutrale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Sara Cutrale, Psicologo, Pinamonte da Brembate 1D, Bergamo.

🧠Psicologa clinico-forense
🔍Criminologa clinica

✨Troverai nel mio studio a Bergamo (ma anche online) uno spazio sicuro in cui aprirti, senza giudizi.✨

🫂Accolgo adolescenti, adulti, coppie, genitori e famiglie🫂

Sono diventata una psicologa in cartone animato stile Lizzie McGuire, niente male.Potrei stampare alcune di queste foto ...
28/09/2025

Sono diventata una psicologa in cartone animato stile Lizzie McGuire, niente male.

Potrei stampare alcune di queste foto e appenderle in studio, per far sorridere alcuni miei pazienti, sono sicura che i più piccoli le amerebbero!

😍🤍

🌍 Nella Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, voglio ricordare ad ognuno di voi che nessuno è solo/a. 💜 I p...
10/09/2025

🌍 Nella Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, voglio ricordare ad ognuno di voi che nessuno è solo/a.

💜 I pensieri bui possono sembrare insopportabili, ma parlarne può fare la differenza.

✨ Se stai vivendo o conosci qualcuno che sta vivendo un momento difficile, non aver paura di chiedere aiuto. Questo non è un segno di debolezza, ma di grande coraggio.

📞 In Italia puoi chiamare il Telefono Amico 0223272327 o, in caso di emergenza, il 112 o 118.

🫂 Anche io posso offrirti il supporto e gli strumenti necessari per superare un periodo difficile… quindi se senti il bisogno non esitare a contattarmi!
📧dottoressasaracutrale@gmail.com
📲+39 348 4216862

La tua vita conta. Tu conti.🤍

Settembre è il mese dei nuovi inizi ed è arrivato, e con lui nuove avventure e nuovi progetti 🫂🤍Quest’anno si parte con ...
06/09/2025

Settembre è il mese dei nuovi inizi ed è arrivato, e con lui nuove avventure e nuovi progetti 🫂🤍

Quest’anno si parte con un percorso speciale:
un corso su “disagi e dipendenze adolescenziali” destinato ai genitori, all’interno di una scuola superiore di Bergamo, finanziato con il progetto PNRR.

👩‍👩‍👧‍👦 L’obiettivo?
Offrire strumenti concreti per comprendere meglio i cambiamenti dell’adolescenza, riconoscere i segnali di disagio e imparare a comunicare in modo più efficace con i propri figli.

🌱 Non solo droghe e alcol: oggi le dipendenze hanno tante forme diverse e spesso silenziose. Conoscere e capire questi fenomeni è il primo passo per accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita più sereno.

In rete esistono spazi che, dietro l’apparenza di “satira” o “divertimento”, diffondono contenuti offensivi, sessisti e ...
29/08/2025

In rete esistono spazi che, dietro l’apparenza di “satira” o “divertimento”, diffondono contenuti offensivi, sessisti e violenti.
Pagine e siti come questi che non solo umiliano le donne, ma contribuiscono a normalizzare una cultura della sopraffazione, dove la violenza diventa accettabile o addirittura motivo di ironia.

La pagina Facebook “Mia moglie” e il sito phica.net erano esempi di questo fenomeno. Oggi entrambi sono stati chiusi. Per fortuna.

Non si tratta soltanto di oscurare un contenuto e di evitare la diffusione di cotanta violenza, ma di riconoscere che quel linguaggio non è neutro: ha un impatto reale, alimenta stereotipi e può rendere più difficile per le vittime sentirsi credute o sostenute.

Come professionista e anche come donna, vedo nella chiusura di questi “spazi” un piccolo ma importante segnale: la società può scegliere di non dare più spazio a messaggi che umiliano, feriscono e legittimano la violenza.
È un passo simbolico, ma necessario verso una cultura che deve imparare a mettere al centro rispetto, dignità e relazioni sane.

Mi preoccupa pensare che chiusi questi due siti ne rimarranno chissà quanti altri di cui ancora non siamo a conoscenza, ma bisogna lottare ogni giorno per cambiare queste cose.

💜 La prevenzione parte anche da qui: dalle parole che scegliamo, dai contenuti che accettiamo, dalle battaglie che decidiamo di combattere insieme.

Un anno incredibile da psico-insegnante che mi ha riempito il cuore. 🤍🏫✨ Si conclude un anno intenso e vissuto a pieno t...
10/06/2025

Un anno incredibile da psico-insegnante che mi ha riempito il cuore. 🤍

🏫✨ Si conclude un anno intenso e vissuto a pieno tra cinque scuole. Si, perché per molti mesi ho vissuto la dualità dei miei due ruoli: psicologa e insegnante. Giornate passate tra sostegno, progetti di educazione all’affettività e mentoring.

🪴❤️ Ognuno di questi percorsi è stato diverso tra loro, e mi hanno permesso di conoscere molti ragazzi e bambini di età, culture, caratteri e storie diverse.
Ho ascoltato molte storie di vita, ho sostenuto e aiutato in centinaia di modi differenti, mi sono divertita e ho divertito, ho ricevuto tantissimo amore, attraverso baci, abbracci, carezze, disegni, regali e parole che porterò sempre con me. Ma più di tutto ho insegnato e condiviso tanto, e a mia volta ho imparato tanto da ognuno di loro, perché ogni percorso è stato unico e ogni giovane speciale.

👦🏻🤍🧒🏻 Più di tutto, però, mi resteranno nel cuore i miei bambini della 4ª elementare della scuola Valli, che ho accompagnato per un anno intero nel percorso di crescita, costruendo con loro un legame speciale, che forse non potrò più rivivere così da vicino.

🥰🫂 Un pensiero speciale va inoltre alle colleghe straordinarie che ho incontrato lungo questo percorso: non solo professioniste appassionate e preparate ma, soprattutto, amiche vere. Insieme abbiamo condiviso fatiche, ma anche tante risate e supporto reciproco.

❤️🪴 Questo viaggio mi ha ricordato ancora una volta che sostenere, insegnare e accompagnare significa esserci, con autenticità e cuore.

🔚✨ Concludo questo capitolo non sapendo cosa accadrà il prossimo anno scolastico, ma qui pronta ad accogliere tutto, con gratitudine e serenità.

Quando una relazione finisce, nessuno dovrebbe avere paura. Ma la realtà ci mostra che troppo spesso mancano gli strumen...
30/05/2025

Quando una relazione finisce, nessuno dovrebbe avere paura. Ma la realtà ci mostra che troppo spesso mancano gli strumenti per affrontare emozioni forti, rifiuti, confini.

📚 L’educazione affettiva e sessuale non è un lusso, è una necessità. E deve cominciare fin da piccoli.

👶🏽 Per crescere adulti capaci di amare senza possesso.
❤️‍🩹 Per costruire relazioni sane, rispettose, consapevoli.
🧠 Per prevenire la violenza e coltivare empatia.

È fondamentale parlarne in famiglia, a scuola… e anche attraverso percorsi educativi che promuovono l’affettività e la sessualità in modo sano, rispettoso e consapevole.

Parliamone. Con responsabilità e coraggio.

#

L’ansia è una voce nella testa. Ma non è la tua voce.Ci sono momenti in cui ci convince di essere in pericolo, sbagliati...
27/05/2025

L’ansia è una voce nella testa. Ma non è la tua voce.

Ci sono momenti in cui ci convince di essere in pericolo, sbagliati, esposti, incapaci. Anche quando non c’è alcun motivo reale.

👉 Il primo passo per star meglio non è “zittirla”…
È smettere di crederle, studiarla e usare strumenti per conoscerla e domarla.

Se ti sei riconosciuta/o in queste parole, sappi che posso aiutarti.
Si può imparare a vivere senza farsi guidare dalla paura.



🔖 Salva questo post se ti pensi ti sarà utile nei momenti difficili.
📤 Condividilo nelle storie: qualcuno potrebbe averne bisogno oggi.
💬 Dimmi nei commenti quale frase ti ha colpita/o di più?

Lo so che è il mio lavoro, ed è un privilegio quando le persone si affidano a te, quando sentono che con te possono apri...
20/05/2025

Lo so che è il mio lavoro, ed è un privilegio quando le persone si affidano a te, quando sentono che con te possono aprirsi.
Ma a volte è faticoso portare tanti vissuti sulle spalle, anche fuori dal contesto professionale, pensare che chi ti conosce e sa il lavoro che svolgi può dire “lei ha sicuramente la soluzione” e per questo affidarsi a te, anche perché non è sempre così.

Aiutare gli altri è una parte di me, ma non sempre è semplice. E va bene così.

🧠🛋️✨

Qualche settimana fa si è chiuso un percorso con una paziente speciale, con cui ho condiviso un cammino intenso, seppur ...
16/05/2025

Qualche settimana fa si è chiuso un percorso con una paziente speciale, con cui ho condiviso un cammino intenso, seppur non lunghissimo, fatto di fiducia, parole che curano e silenzi pieni di significato.
Lei ha trovato le sue risposte e io, ancora una volta, ho a ritrovato il senso profondo di questo lavoro.
Nel momento del saluto, mi ha lasciato un biglietto con parole importanti e un dono stupendo, arrivato da un Paese lontano a cui e profondamente legata.
Li porterò con me ogni giorno, nel mio lavoro, come segno tangibile del nostro incontro.

Questo è il segno silenzioso ma potente di quanto ci si trasformi, insieme, durante il percorso terapeutico.

La fine di un percorso come questo non è mai solo una fine. Si tratta da un lato di un punto di arrivo, ma anche di un nuovo inizio.
In generale per il/la paziente, che porta con sé strumenti, consapevolezza e forza, ma anche per la/o psicologa/o, che ha avuto il privilegio di accompagnarlo/a in un pezzo di strada così profondo e umano.

Grazie L., per avermi permesso di esserci. 🫂🤍🛋️

YOU è una serie che ci porta dentro la mente disturbata di Joe Goldberg, facendoci quasi dimenticare quanto siano gravi ...
12/05/2025

YOU è una serie che ci porta dentro la mente disturbata di Joe Goldberg, facendoci quasi dimenticare quanto siano gravi le sue azioni.

Dietro il suo “amore” si nascondono tratti narcisistici, ossessione, manipolazione e totale mancanza di empatia. Eppure, attraverso la narrazione, riusciamo quasi a giustificarlo.

È proprio questo il punto: quando la cultura romantica confonde il controllo con la cura, l’amore con il possesso, la violenza con la protezione.

Parlare di queste dinamiche, anche attraverso la fiction, ci aiuta a riconoscerle nella vita reale: Non tutto ciò che sembra amore lo è davvero.

Sempre più spesso leggiamo notizie di violenza tra i giovani, episodi che non possono essere liquidati come semplici “fa...
05/05/2025

Sempre più spesso leggiamo notizie di violenza tra i giovani, episodi che non possono essere liquidati come semplici “fatti di cronaca”.

Questi comportamenti estremi ci parlano di un disagio più profondo, di un’educazione emotiva spesso carente, di adulti assenti o confusi, di una società che fatica a trasmettere strumenti interiori per gestire frustrazioni, rabbia e senso di sé.

Non basta punire: serve capire, intervenire, educare.
Serve fermarsi a riflettere. Insieme.

Genitori, insegnanti, educatori e ogni adulto di riferimento: siamo tutti coinvolti. E abbiamo tutti una responsabilità.

Parlare di prevenzione significa anche questo: dare voce a ciò che spesso resta invisibile fino a quando esplode.

🧠Dott.ssa Sara Cutrale – Psicologa, Criminologa, Docente
📍Ricevo Online e a Bergamo
📧 dottoressasaracutrale@gmail.com
📞 +39 348 4216862

Nella giornata mondiale del libro, vorrei parlarvi di “Chiamami adulto” di .matteo, uno di quei libri che tutti dovremmo...
23/04/2025

Nella giornata mondiale del libro, vorrei parlarvi di “Chiamami adulto” di .matteo, uno di quei libri che tutti dovremmo leggere, soprattutto se si lavora o si vive accanto a un adolescente.

Come psicologa, lavoro ogni giorno con ragazzi, sia nelle scuole che nel mio studio privato, e questo testo offre uno sguardo potente su quanto sia importante riconoscere nei giovani non solo chi deve crescere, ma anche chi ha bisogno di essere visto come persona pensante, sensibile.

Lancini ci invita a smettere di infantilizzare gli adolescenti e ad accettare il loro bisogno di confronto, di autonomia, di fiducia.
Non è facile, soprattutto quando ci sfidano o si chiudono. Ma proprio lì gioca il nostro ruolo: esserci, davvero.

Un libro che consiglio a genitori, insegnanti e colleghi.
Parliamone nei commenti: che rapporto avete con l’adolescenza e con gli adolescenti?

Indirizzo

Pinamonte Da Brembate 1D
Bergamo
24125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Sara Cutrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Sara Cutrale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare