
10/05/2021
💦L’acqua è Un elemento imprescindibile soprattutto se si svolge attività fisica. L’organismo è naturalmente portato a mantenere un equilibrio costante nelle riserve d’acqua. Con lo sport la perdita di liquidi aumenta in maniera proporzionale alla sudorazione e alla temperatura.
✔L’idratazione mentre si fa sport è un aspetto importante da curare con la stessa attenzione che impieghiamo nelle altre fasi dell’attività fisica, come il riscaldamento o lo stretching, pre e post allenamento
👉 È dunque fondamentale che vi sia il giusto apporto di liquidi sia prima che dopo il workout, e questo perché attraverso il sudore disperdiamo acqua, sali minerali e altre sostanze utili all’organismo, con il rischio di disidratazione:
• Prima (riscaldamento) – Per non rischiare di perdere subito una considerevole quantità di liquidi, è importante che un paio d’ore prima dell’attività fisica si beva almeno un litro d’acqua. E questo perché il battito cardiaco aumenta in fretta, come pure la temperatura corporea e quindi la sudorazione.
• Durante (attività) – Reintegrate qualche riserva d’acqua almeno ogni venti minuti di allenamento. Potete aumentare la frequenza a seconda dello sforzo che state compiendo durante l’attività sportiva e in base alla temperatura.
• Dopo (defaticamento) – È un momento cruciale quando si è affaticati e si deve ristabilire una condizione di equilibrio interno all’organismo, recuperando anche le scorte di glicogeno. Oltre all’acqua è consigliabile introdurre bevande che aiutino il ripristino delle sostanze p***e durante lo sport, quindi sali minerali, sodio, calcio e magnesio.
👉I benefici :
• Mantenere un livello di umidità costante delle mucose di gola e naso;
• Portare i nutrienti alle cellule;
• Eliminare le tossine in eccesso;
• Stimolare il metabolismo.
🎓la giusta quantità d’acqua contribuisce a mantenere alta la capacità di concentrazione con conseguenze evidenevidentemente positive anche sotto il profilo delle prestazioni.