Intrecci - Studio di Psicoterapia

Intrecci - Studio di Psicoterapia Studio di psicoterapia. In costruzione

Dott.ssa Chiara Gregis 3471807058
Dott. Laura Farina. 3477425232
Dott. Massimo Bolandrini 3276774945
Dott.

Luigi Scandella 3491168562

Solo raramente ascoltiamo con una reale comprensione
27/05/2024

Solo raramente ascoltiamo con una reale comprensione

Osiamo esplodere!Qualunque malessere e`piu`sano di quello provocato da una rabbia accumulata .Emil Cioran
29/10/2023

Osiamo esplodere!
Qualunque malessere e`piu`sano di quello provocato da una rabbia accumulata .
Emil Cioran

Non mi tolga tutto il lutto, dottoressa,me ne lasci la metà;io non voglio che il mio cuoresia sgombro per intero,mi lasc...
19/09/2023

Non mi tolga tutto il lutto, dottoressa,
me ne lasci la metà;
io non voglio che il mio cuore
sia sgombro per intero,
mi lasci la mancanza:
faccia male di notte,
se non dormo, ma se dormo,
se possibile, vorrei
non svegliarmi nel buio,
come se
non potessi respirare.
Mi tolga
l’impossibile che è che non si possa
più ascoltare la sua voce
e lo squillo del telefono mai suo
quando compio un altro anno
e non vorrei.
Mi lasci continuare
a guardare fissamente
se qualcuno beve
il caffè nel vetro
e faccia che io pianga
sulla torta di riso;
mi tolga il grido, se può,
la testa che sbatte,
il nero che fa
la fine.
Non mi resta che
la mancanza che è:
e se è il dolore che riempie
come un corpo
il mio corpo,
me lo lasci per metà.
Non voglio perdere
che ferisca come un taglio
la lama che non taglia dei suoi occhi;
Tolga il lutto che inginocchia,
che non crede, che mi chiude
in casa.
Mi lasci che mi facciano
male i fiori,
ma non tutti,
solo quelli arancioni.
Beatrice Zerbini “Poesie ed eventuali”

Lo staff clinico dello Studio di Psicoterapia Intrecci  augura a tutti buone vacanze Baciatevi di sole e di mare Riforni...
10/08/2023

Lo staff clinico dello Studio di Psicoterapia Intrecci augura a tutti buone vacanze

Baciatevi di sole e di mare
Rifornitevi di luce
Sfregiatevi di vento
Coloratevi di sabbia
Ubriacatevi di onde
Salpate nuove terre
Affrontate alte vette
Riempitevi di affetti
Stringetevi fortemente
Piangete dolcemente

E ogni tanto ,anche più di ogni tanto ridete a crepapelle

Credi in te stesso Se provi a credere in te inizierai a vedere quante cose puoi fare ed essere che prima non riconoscevi...
29/07/2023

Credi in te stesso

Se provi a credere in te inizierai a vedere quante cose puoi fare ed essere che prima non riconoscevi perche`forse frenato dalla paura e dal timore di essere giudicato .
Il tuo valore prevarra`piano piano sulle tue fatiche , incertezze e frenature .
Inizierai ad ascoltare la tua voce interiore senza essere condizionato da quella che viene dall`esterno della moltitudine .
Esplorerai qualcosa di sconosciuto e misterioso : una sorta di forza imbattibile che ti porterà molto molto lontano ...
La luce dipanerà il buio ,
Avanzarai ,
Esplorerai .

Prova a credere in te

Cit.personale

Cos'hanno da insegnarci i porcospini? Moltissimo, secondo Shopenhauer! "Una compagnia di porcospini, in una fredda giorn...
21/07/2023

Cos'hanno da insegnarci i porcospini?
Moltissimo, secondo Shopenhauer!

"Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini per proteggersi col calore reciproco dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche, il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro.
Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno, di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore.
Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione".

Non é facile, per ciascuno di noi, trovare una sintesi tra i bisogni di appartenenza e di autonomia... Questa favola ci ricorda che è possibile trovare un equilibrio tra vicinanza e distanza che ci faccia stare bene.

12/07/2023

Quando il bambino era bambino,
se ne andava a braccia appese,
voleva che il ruscello fosse un fiume,
il fiume un torrente,
e questa pozza, il mare.
Quando il bambino era bambino,
non sapeva di essere un bambino,
per lui tutto aveva un'anima
e tutte le anime erano un tutt'uno.
Quando il bambino era bambino,
su niente aveva un'opinione,
non aveva abitudini,
sedeva spesso a gambe incrociate,
e di colpo sgusciava via,
aveva una vortice tra i capelli
e non faceva facce da fotografo.
Quando il bambino era bambino,
era l’epoca di queste domande:
Perché io sono io,
e perché non sei tu?
Perché sono qui, e perché non sono lì?
Quando é cominciato il tempo,
e dove finisce lo spazio?
La vita sotto il sole, é forse solo un sogno?
Non é solo l’apparenza di un mondo davanti a un mondo,
quello che vedo, sento e odoro?
C’é veramente il male?
E c’è gente veramente cattiva?
Come può essere che io, che sono io,
non c’ero prima di diventare?
E che un giorno io, che sono io,
non sarò più quello che sono?
Quando il bambino era bambino,
per nutrirsi gli bastavano pane e mela,
ed é ancora così.
Quando il bambino era bambino,
le bacche gli cadevano in mano,
come solo le bacche sanno cadere.
Ed é ancora così.
Le noci fresche gli raspavano la lingua,
ed é ancora così.
A ogni monte,
sentiva nostalgia di una montagna ancora più alta,
e in ogni città,
sentiva nostalgia di una città ancora più grande.
E questo, é ancora così.
Sulla cima di un albero,
prendeva le ciliegie tutto euforico,
com’é ancora oggi.
Aveva timore davanti ad ogni estraneo,
e continua ad averne.
Aspettava la prima neve,
e continua ad aspettarla.
Quando il bambino era bambino,
lanciava contro l’albero un bastone, come fosse una lancia.
e ancora continua a vibrare.

(Peter Handke - da “Song of chilhood”)

"Sappiamo cio`che siamo ma non quello che potremmo essere "( Ofelia , Amleto di Shakespeare)
13/06/2023

"Sappiamo cio`che siamo ma non quello che potremmo essere "
( Ofelia , Amleto di Shakespeare)

A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani e a più di cinquant'anni dalla pubblicazione di "Lettera a una professor...
30/05/2023

A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani e a più di cinquant'anni dalla pubblicazione di "Lettera a una professoressa" risuonano ancora queste parole, che parlano di giustizia.

Il contesto sociale è cambiato, eppure come sarebbe bello e importante ricordarsene ancora oggi, tutte le volte che ci troviamo di fronte all'unicità di ogni individuo e al suo specifico modo di apprendere!

Equità non significa uguaglianza, significa aprire le braccia alla diversità e mettersi in ascolto dell'altro, per scoprire di cosa ha davvero bisogno.

Le virgole sono importanti, tutta la punteggiatura lo è. Come il destino quando capiti nel posto sbagliato, nel momento ...
15/05/2023

Le virgole sono importanti,
tutta la punteggiatura lo è.
Come il destino quando capiti nel posto sbagliato,
nel momento meno opportuno
e tutto cambia.
Poi c'è un verbo "sentire", dai mille significati.
Mi piace il verbo sentire,
sentire il rumore del mare,
sentirne l'odore,
sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra,
sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco.
Sentire l'odore di chi ami,
sentirne la voce e sentirlo col cuore.
Sentire è il verbo delle emozioni,
ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente.

Alda Merini

Ognuno nasce due volte nella vita , quando esce da sua madre , e quando incontra se stesso ( Calligarich Gianfranco)
04/05/2023

Ognuno nasce due volte nella vita , quando esce da sua madre , e quando incontra se stesso ( Calligarich Gianfranco)

Indirizzo

Via Suardi 71
Bergamo
24124

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Intrecci - Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare