Roberto Benis Ph.D Psicologo dello Sport

Roberto Benis Ph.D Psicologo dello Sport Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Roberto Benis Ph.D Psicologo dello Sport, Psicologo, Centro Medico METHODO, Via San Giorgio 6/n, Bergamo.

21/09/2020

Allenati..mangia bene….sempre le stesse cose……😀😀😀

Per migliorare la memoria è possibile promuovere la maturazione di nuovi neuroni nell’ippocampo, la regione del cervello deputata alla conservazione di nuovi ricordi.
L’attività fisica e una alimentazione sana sono fattori che facilitano lo sviluppo di nuovi neuroni. Possiamo aumentare la neurogenesi attraverso esercizio fisico (in particolare aerobico) , il digiuno, un consumo calorico contenuto e l’aumento del consumo di acidi grassi omega 3 (Arden 2015)

21/09/2020

ESPERIENZE E CAMBIAMENTO NEI CIRCUITI NEURONALI
Una vita ricca di esperienze cognitive , sociali affettive ecc…produce cambiamenti nella struttura e nella funzionalità dei nostri circuiti neuronali. Tali fenomeni di plasticità celebrale favoriscono la produzione di fattori neurotrofici in grado di proteggerci da malattie come l’Alzheimer.
Anche una costante attività motoria aerobica protegge il nostro cervello aumentando quelle che sono definite le sue riserve (Stern 2002, citato da Mandolesi 2012)

15/09/2020

La corsa è in grado di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e stimolare la produzione di nuove cellule staminali che migliorano le capacità mnemoniche; l’esercizio fisico, il movimento non fa solo bene solo al nostro corpo…
Nel cervello di un adulto, un esercizio fisico aerobico, come la corsa, blocca il processo di invecchiamento e stimola una massiccia produzione di nuove cellule staminali nervose nell’ippocampo, aumentando le prestazioni mnemoniche.
In sostanza, la neurogenesi deficitaria riparte quando, all’assenza di questo gene, si abbina un’attività fisica che, non solo inverte totalmente il processo di perdita di staminali, ma scatena un’iper-proliferazione cellulare con un effetto duraturo.

Questo è un importante indicazione in ambito medico riferito al sistema nervoso centrale, con obiettivo di contrastare la prevenzione dell’invecchiamento e le patologie legate alla perdita di memoria.

05/09/2020

Sintonizzarsi con il respiro

Prendi l’abitudine di sintonizzati sul respiro in vari momenti della tua giornata, osservando il movimento del respiro nella pancia (o nella parte del corpo che hai scelto) durante 3 o 4 cicli respiratori.
Puoi impostare una suoneria sul tuo telefono che ti ricordi di eseguire qualche respiro consapevole nella giornata.

Fai attenzione ai tuoi pensieri e sentimenti in quel momento, senza giudicarli e senza giudicare te stesso, ma osservandoli semplicemente....

“Tutti sanno che chi non respira è morto. Pochi hanno capito che più si respira più si è vivi.”
Alexander Lowen

Una frase per iniziare l'anno...
01/09/2020

Una frase per iniziare l'anno...

Da Alberto Oliverio, psicobiologo:
28/08/2020

Da Alberto Oliverio, psicobiologo:

…la ricerca di dice che un abbondante gioco fisico possa ridurre l’incidenza della impulsività e problemi come ADHD.Quan...
28/08/2020

…la ricerca di dice che un abbondante gioco fisico possa ridurre l’incidenza della impulsività e problemi come ADHD.
Quando i bambini hanno soddisfatto il loro istinto naturale a giocare in modo fisico, si trovano ad essere meglio disposti a stare fermi e a prestare attenzione in classe.
….se inserissimo un intervallo alla prima ora di ogni giorno di lezione……in effetti questo effetto può anche essere raggiunto se gli allievi arrivassero a piedi a scuola…..

Jaak Panksepp neuroscienziato

28/08/2020

Indirizzo

Centro Medico METHODO, Via San Giorgio 6/n
Bergamo
24122

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Benis Ph.D Psicologo dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roberto Benis Ph.D Psicologo dello Sport:

Condividi

Digitare