Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti

Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti Progetti d'innovazione sociale, economica, scientifica e culturale per il territorio e la comunità in

Promozione e diffusione di una cultura
dell’innovazione intesa come sviluppo di idee, progetti e azioni capaci di creare un impatto positivo a livello
sociale, ambientale e culturale.

In questo mese anticipiamo i prossimi appuntamenti de "La cultura della pace", il public program di "de bello. notes on ...
25/07/2025

In questo mese anticipiamo i prossimi appuntamenti de "La cultura della pace", il public program di "de bello. notes on war and peace", promosso da Fondazione Pesenti con il supporto di Italmobiliare.

Il 14 settembre a gres art 671 avremo l’onore di ospitare Jody Williams e Kailash Satyarthi, due Premi Nobel per la Pace, due figure fondamentali nella difesa dei diritti umani.

Dalla lotta contro le mine antiuomo alla tutela dell’infanzia e contro il lavoro minorile, i loro percorsi raccontano la forza dell’impegno civile e dell’azione collettiva.

Segnate la data, a presto con i dettagli sulle prenotazioni.
-
This month, we preview the upcoming events of “La cultura della pace” (The Culture of Peace), the public program of “de bello. notes on war and peace” promoted by Fondazione Pesenti with the support of Italmobiliare.

On September 14 at gres art 671, we will have the honor of hosting Jody Williams and Kailash Satyarthi, two Nobel Peace Prize laureates and two key figures in the defense of human rights.

From the fight against landmines to the protection of children and against child labor, their journeys tell the story of the power of civic engagement and collective action.

Save the date, and stay tuned for details on reservations.

.satyarthi

23/06/2025
Vi aspettiamo questa sera ore 20.30 a  gres art 671  !
22/06/2025

Vi aspettiamo questa sera ore 20.30 a gres art 671 !

Nadia Murad. Premio Nobel per la Pace a Bergamo
domenica 22 giugno 2025 ore 20.30
gres art 671

Nadia Murad, attivista yazidi e sopravvissuta alla prigionia dell’ISIS, ha vinto il Nobel per la Pace nel 2018.

L’ha meritato e lo merita, tutti i giorni.
Venite ad ascoltarla? Ci commuoveremo e cercheremo di capire come ognuno di noi possa fare la propria parte.

ingresso gratuito su prenotazione 👉 www.gresart671.org
📍 via S. Bernardino 141 Bergamo

La cultura della pace è il Public Program di de bello. notes on war and peace, la mostra a cura di gres art 671 e 2050.plus

da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi, che parla di guerra, di umanità, di storia e di attualità, sostenendo l’urgenza della pace. Più di 30 artisti per oltre 7 secoli di storia. Dipinti, sculture, fotografie, video, installazioni, opere tessili e videogiochi. Fino al 12 ottobre.

Grazie a Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti e
ph Elliot O’Donovan via Nadia’s Initiative

Vi aspettiamo oggi gres art 671   ! Ingresso libero con registrazione!
10/06/2025

Vi aspettiamo oggi gres art 671 ! Ingresso libero con registrazione!

Mario Calderini, «non dobbiamo fare l’errore di disinnamorarci dell’ecologia»

Appuntamento domani 10 giugno ore 18.00 a gres art 671 Bergamo! ingresso libero con registrazione!
09/06/2025

Appuntamento domani 10 giugno ore 18.00 a gres art 671 Bergamo! ingresso libero con registrazione!

06/06/2025

Martedì 10 giugno, alle ore 18, a

NAUFRAGHI O NAVIGANTI. IL SAPERE COME ROTTA DEL CAMBIAMENTO

Il secondo di quattro incontri del ciclo “Odissea Terra. Viaggio nel presente di chi verrà” in cui Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti intendono affrontare le istanze della sostenibilità, convinti che perseguirla sia un obbligo per costruire un domani più consapevole.
Dopo aver discusso, nell’appuntamento precedente, del “perché” dobbiamo cambiare rotta, ci concentriamo ora sul “come” la sostenibilità generi impatti sociali tangibili: in questo secondo, incontro poniamo al centro il ruolo decisivo della formazione, dell’istruzione e della ricerca nella costruzione di un futuro sostenibile, in linea con i valori ESG.

PROEMIO
Alessandro D'Avenia, scrittore, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo

NUMERI
Mario Calderini, professore di Management for Sustainability and Impact al Politecnico di Milano

PENSIERI
Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, già Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

COORDINA
Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera

Per assistere all’evento a gres art 671 (Via San Bernardino 141, Bergamo) è necessaria la prenotazione sul nostro sito al link https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/odissea-terra/

______________________________
Per essere sempre aggiornato sulle iniziative della Fondazione Corriere, iscriviti alla newsletter:
https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iscriviti.../
Seguici su Instagram: www.instagram.com/fondazionecorriere
Iscriviti al canale YouTube: www.youtube.com/

28/03/2025

Martedì 1° aprile, alle ore 18, in Sala Buzzati

NAUFRAGIO NELL'INDIFFERENZA
LA SOSTENIBILITÀ È ANCORA AFFARE DI TUTTI?

Il primo di quattro incontri del ciclo “OdisseaTerra. Viaggio nel presente di chi verrà” in cui Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti intendono affrontare le istanze della sostenibilità, convinti che perseguirla sia un obbligo per costruire un domani più consapevole.
In questo appuntamento una virologa, un astronauta e un economista ci aiuteranno a capire cosa possiamo fare concretamente per salvare il pianeta (da noi stessi). Facendoci consigliare anche da Omero.

PROEMIO
Alessandro D'Avenia, scrittore, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo

NUMERI
Stefano Pogutz, professore di Corporate Sustainability alla SDA Bocconi School of Management dove è Direttore del full-time MBA

PENSIERI
Ilaria Capua, virologa, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University - SAIS Europe; Luca Parmitano, astronauta dell'ESA

COORDINA
Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera

L'incontro verrà trasmesso in diretta streaming su www.corriere.it e su www.youtube.com/

______________________________
Per essere sempre aggiornato sulle iniziative della Fondazione Corriere, iscriviti alla newsletter:
https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iscriviti.../
Seguici su Instagram: www.instagram.com/fondazionecorriere
Iscriviti al canale YouTube: www.youtube.com/

28/03/2025

🌎 Odissea Terra 🌎 Sostenibilità: un viaggio nel presente di chi verrà

Odissea Terra è il nuovo progetto promosso da Fondazione Pesenti Ets, che riflette l’esperienza di Italmobiliare Investment Holding, finalizzato a diffondere consapevolezza e stimolare riflessioni, partecipazione e azioni concrete riguardo la sostenibilità del nostro e del nostro pianeta.

È una scelta forte che nasce dalla convinzione che la non sia solo un’opportunità, ma un obbligo per costruire un domani più consapevole. È un ponte tra ambizioni e . È un Presente al Futuro. È un invito rivolto a chi vuole diventare protagonista del cambiamento.

Lungo il cammino saremo chiamati a ritrovare noi stessi, riscoprire la nostra identità e il senso profondo di ciò che significa “sostenibilità”. È solo un concetto astratto o può essere il motore che ci spinge a cambiare rotta, a ritrovare la nostra direzione, la nostra Itaca?

CITTÀ FORESTA UMANA. IMMAGINARE IL VIVERE DEL FUTURO.Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazio...
15/01/2025

CITTÀ FORESTA UMANA. IMMAGINARE IL VIVERE DEL FUTURO.

Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti. Con Mario Cucinella e Costanza Miliani, Coordina Massimo Sideri, introduce Roberto Pesenti.

Segui la diretta

Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti Introduce Roberto Pesenti, Presidente gres art 671Intervengono ...

09/01/2025

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, in Sala Buzzati

CITTÀ FORESTA UMANA. IMMAGINARE IL VIVERE DEL FUTURO

Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti.

Introduce Roberto Pesenti, Presidente gres art 671
Intervengono Mario Cucinella, architetto e designer; Costanza Miliani, Direttrice ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Coordina Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera

Per assistere all’evento in Sala Buzzati (Via Balzan 3, Milano) è necessaria la prenotazione sul nostro sito al link https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/citta-foresta-umana/prossimi/?app=323035-20250115-1800-787

“Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uc***lo è pubblicato da Einaudi editore

______________________________
Per essere sempre aggiornato sulle iniziative della Fondazione Corriere, iscriviti alla newsletter:
https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iscriviti.../
Seguici su Instagram: www.instagram.com/fondazionecorriere
Iscriviti al canale YouTube: www.youtube.com/

🔥 La mostra “between breath and fire” a gres art 671 ha aperto da poco le porte e in tanti vogliono raccontarlaLe opere ...
27/09/2024

🔥 La mostra “between breath and fire” a gres art 671 ha aperto da poco le porte e in tanti vogliono raccontarla

Le opere di Marina Abramović incantano e trasportano gli spettatori in un viaggio nell’immaginario di una delle artiste contemporanee più importanti dei nostri tempi. La mostra, curata da Karol Winiarczyk, è presentata in un rapporto osmotico con gli spazi di gres art 671. Se ancora non l’avete fatto, venite a scoprirla!

I biglietti sono acquistabili in cassa e sul sito gresart671.org



Photo credit Paolo Biava

🌎 Gli studenti vincitori delle borse di studio promosse da Intercultura in collaborazione con Fondazione Pesenti Ets son...
24/09/2024

🌎 Gli studenti vincitori delle borse di studio promosse da Intercultura in collaborazione con Fondazione Pesenti Ets sono partiti per i soggiorni all’estero

Li abbiamo visti emozionati ed entusiasti durante le cerimonie di premiazione che si sono tenute presso la sede milanese di Fondazione Pesenti Ets e ora hanno iniziato ad ambientarsi e conoscere i luoghi che diventeranno le loro case per tutta la durata del loro soggiorno di studio.

Portogallo, Serbia, Turchia, Irlanda, Francia, Islanda e Svezia sono solo alcune delle meravigliose mete che stanno esplorando i giovani studenti. In bocca al lupo a tutti!👏🏼

Indirizzo

Via San Bernardino
Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram