ASST Papa Giovanni XXIII

ASST Papa Giovanni XXIII Questa pagina è gestita dall’Ufficio comunicazione ed è moderata da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII comprende:
- l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- l’Ospedale di S. Giovanni Bianco
- il Presidio Territoriale di Bergamo
- la rete di servizi ospedalieri e territoriali per la salute mentale nelle aree della Valle Brembana e Valle Imagna
- il Sert di Bergamo e del carcere di via Gleno
- i Presidi Territoriali della Valle Brembana e Valle Imagna
- la rete dei consultori familiari di Bergamo, Villa d’Almè e Sant’Omobono Terme
- il centro per il Bambino e la Famiglia di Bergamo
- i servizi sanitari e socio-sanitari, compreso il trattamento delle dipendenze da alcool e droghe, nel carcere di via Gleno. In particolare l'Ospedale Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320mila mq complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9mila mq dedicati alla diagnostica e 4mila mq all’Emergenza-Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24.

4 mila operatori sanitari, attivi in tutte le specialità mediche, si prendono cura di migliaia di pazienti ogni anno, provenienti da ogni parte della Lombardia, dell’Italia e del mondo.

42 unità sanitarie e amministrative sono certificate secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Abbiamo ricevuto riconoscimenti da:
- AIEOP - Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica per la Pediatria.
- EFI - European Fondation For Immunogenetics per il Servizio Trasfusionale.
- JACIE - Joint Accreditation Committee ISCT
- EBMT per Ematologia.
- Milano Cord Blood Bank per Ostetricia e Ginecologia
- European Board of Nuclear Medicine per Medicina Nucleare.
- AIFA, con istanza di autorizzazione quale officina di produzione per il Laboratorio di Terapia Cellulare Lanzani Ematologia.
- ESMO - European Society for Medical Oncology per l'Oncologia.
- ABIO e SIP quale Ospedale all’altezza dei bambini.
- FCSA Federazione centri sorveglianza anticoagulanti

Classe 2012, Tobia Piccirillo sarà tra i protagonisti del concerto "Note di vita", in programma sabato 25 ottobre alle 1...
16/10/2025

Classe 2012, Tobia Piccirillo sarà tra i protagonisti del concerto "Note di vita", in programma sabato 25 ottobre alle 16 all'Auditorium "Lucio Parenzan" del

Ha iniziato a studiare pianoforte a 5 anni. Dal 2023 studia con Raffaella Corda all'Istituto Comprensivo Statale Piazza Winckelmann di Roma.

È vincitore del primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, compreso il Crescendo International Competition alla Carnagie Hall di New York nel 2025. Nel febbraio 2025 si è esibito all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Svolge attività concertistica.

I biglietti per lo spettacolo a sostegno della Cardiologia pediatrica del sono disponibili online a questa pagina 👉https://www.lamusicadelcuore.it/events-1/note-di-vita/pick-tickets

15/10/2025

⚠️ ATTENZIONE ALLE TRUFFE ⚠️

È stato segnalato un cyber-attacco a una piattaforma in uso ad alcuni medici di base.

La piattaforma non fa parte dei sistemi informatici di Regione Lombardia, che non hanno subito alcun danno.

Se hai ricevuto una e-mail da una presunta agenzia di recupero crediti che richiede il pagamento di false posizioni debitorie per prestazioni sanitarie o farmaci, fai molta attenzione: si tratta di un tentativo di truffa!

Come comportarsi:

•⁠ ⁠non rispondere e non cliccare sui link contenuti nel messaggio;
•⁠ ⁠non fornire dati personali o sensibili;
•⁠ ⁠segnala la mail alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale o presso gli uffici territoriali;
•⁠ ⁠in caso di dubbi, rivolgiti ai canali ufficiali delle ATS lombarde.

Per maggiori informazioni 👉 http://reglomb.it/5LFR50XaxEj

Proseguono gli incontri gratuiti per i neo-genitori nel nostro consultorio familiare di Borgo Palazzo, con nuovi appunta...
15/10/2025

Proseguono gli incontri gratuiti per i neo-genitori nel nostro consultorio familiare di Borgo Palazzo, con nuovi appuntamenti in calendario per i prossimi 3 mesi.

Temi trattati, date disponibili e orari sono disponibili nel carosello 👇

Prenotate gli appuntamenti che vi interessano mandando una mail a:
📧 educatore.bergamo@asst-pg23.it

Ieri alcuni delegati del Dipartimento Sanitario dell’Ufficio Distrettuale di Ludwigsburg in Germania hanno visitato la C...
14/10/2025

Ieri alcuni delegati del Dipartimento Sanitario dell’Ufficio Distrettuale di Ludwigsburg in Germania hanno visitato la Casa di Comunità di Bergamo Borgo Palazzo e l'Ospedale Papa Giovanni XXIII, per avere una visione concreta e diretta del funzionamento del sistema sanitario lombardo, con particolare attenzione ai temi della prevenzione, della promozione della salute e delle cure primarie.

Presenti in città in occasione del congresso "Prospettiva Salute", promosso da ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in corso di svolgimento alla Fiera di Bergamo, la delegazione tedesca interverrà oggi alla sessione “Connettere le esperienze, trasformare i modelli: dialoghi internazionali sulla primary e community care”.

  all'Associazione L'Orizzonte di Lorenzo  che ha donato al    l'upgrade tecnologico dell'ecografo utilizzato negli ambu...
14/10/2025

all'Associazione L'Orizzonte di Lorenzo che ha donato al l'upgrade tecnologico dell'ecografo utilizzato negli ambulatori del nostro reparto di Cardiologia pediatrica. Questo miglioramento tecnologico consente maggiore precisione ed efficienza degli esami ecocardiografici, in particolare nei pazienti più piccoli e in quelli non ancora nati, grazie alla disponibilità anche di una sonda prenatale.

Nella foto un momento della consegna della donazione, avvenuta ufficialmente questa mattina. Da sinistra il nostro Direttore sanitario, Alessandro Amorosi, Francesca Raimondi, Direttore della Cardiologia 2 - Cardiopatie congenite del bambino e dell'adulto, il volontario dell'Associazione L'Orizzonte di Lorenzo, Antonio Brevi, il Presidente dell'Associazione, Stefano Rota, la volontaria Dilva Rossi e a destra il cardiologo Gian Marco Imbriglio.

🟢Ci sono ancora alcuni posti disponibili per vaccinarsi contro l'influenza in occasione dei Vax Days in programma sabato...
13/10/2025

🟢Ci sono ancora alcuni posti disponibili per vaccinarsi contro l'influenza in occasione dei Vax Days in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 8 alle 13 nelle Case di Comunità di Zogno e Strozza.

❌Sono invece terminate le disponibilità nelle Case di Comunità di Bergamo Borgo Palazzo e Villa D'Almè.

🌐E' richiesta la prenotazione online sul sito www.prenotasalute.regione.lombardia.it
❗Le donne in gravidanza (qualunque epoca) e nel puerperio (fino a 6 settimane dal parto) e gli operatori sanitari possono accedere senza prenotazione in tutte le Case di Comunità dalle 8 alle 13.

🎗️ Ottobre è il mese della prevenzione oncologica femminileHai mai sentito parlare dell’HPV (Papilloma Virus Umano)? È u...
13/10/2025

🎗️ Ottobre è il mese della prevenzione oncologica femminile

Hai mai sentito parlare dell’HPV (Papilloma Virus Umano)?
È una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse e può causare tumori come quello al collo dell’utero. Ma la buona notizia è che si può prevenire!

Per aiutarti a conoscere meglio questo virus, il organizza due incontri informativi gratuiti:
📅 Martedì 21 ottobre – ore 17 – Consultorio di Bergamo, Borgo Palazzo
📅 Giovedì 23 ottobre – ore 17 – Consultorio di Villa D’Almè
👩‍⚕️ Con l’ostetrica Manuela Maggioni
📌 Possibilità di prenotare test e vaccini sul posto (secondo i criteri regionali)
🆓 Ingresso libero e gratuito

🌸 Per tutto il mese di ottobre la fontana all'esterno della Torre 1 sarà illuminata di rosa.

Scopri di più 👉https://bit.ly/4hiaGX1

Al   capita anche di sentirsi fortunati, come è successo a questi genitori.
10/10/2025

Al capita anche di sentirsi fortunati, come è successo a questi genitori.

La torre 7 del   si illumina di verde in occasione della  , in contemporanea a Porta San Giacomo.
10/10/2025

La torre 7 del si illumina di verde in occasione della , in contemporanea a Porta San Giacomo.

  a Nepios Onlus e ai suoi sostenitori per aver portato sul palcoscenico del Teatro Donizetti la magia della musica dei ...
09/10/2025

a Nepios Onlus e ai suoi sostenitori per aver portato sul palcoscenico del Teatro Donizetti la magia della musica dei Queen con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana guidata dal Maestro Diego Basso.

Una serata indimenticabile a supporto di tanti progetti attivi al , dal sostegno alla genitorialità dei detenuti e dei loro figli, alla prevenzione del disagio adolescenziale, fino al potenziamento della neurochirurgia pediatrica per i piccoli pazienti affetti da patologie rare come il Moya moya.

Tra i talenti che si esibiranno sabato 25 ottobre al   , in occasione del concerto a sostegno della Cardiologia pediatri...
08/10/2025

Tra i talenti che si esibiranno sabato 25 ottobre al , in occasione del concerto a sostegno della Cardiologia pediatrica "Note di vita", ci sarà anche Nicola Pio Nasca.

Non vedente fin dalla nascita, il pianista ventitreenne è tra le eccellenze del Conservatorio N.Piccinni di Bari. Ha conseguito nel 2023 la Laurea Triennale di I livello col massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta il Biennio di II livello nella classe della prof.ssa Damiana Sallustio.

È stato il primo studente italiano non vedente assoluto ad essersi laureato eseguendo con pianoforte e orchestra il Concerto BWV 1056 di J.S.Bach. Ha frequentato importanti masterclass e ha vinto numerosi primi premi in diverse competizioni pianistiche tra cui il Crescendo International Music Competition 2025 nella Carnegie Hall di New York. Svolge attività concertistica e nel 2025 si è esibito in Old Saint Patrick Cathedral e presso Istituto Italiano di Cultura di New York, Teatro dell'Opera di Tirana, Auditorium "Adriatic" Hotel di Durazzo, Teatro Piccinni e Auditorium N.Rota di Bari. Unitamente al percorso formativo musicale frequenta inoltre il quinto anno di Giurisprudenza a ciclo unico presso l’Università degli Studi A.Moro di Bari.

I biglietti per lo spettacolo a sostegno della Cardiologia pediatrica del sono disponibili online a questa pagina 👉 https://www.lamusicadelcuore.it/events-1/note-di-vita/pick-tickets

🏆 Giovani ricercatori del Papa Giovanni XXIII premiati al Congresso di Genetica UmanaCapire l’origine genetica di una ma...
07/10/2025

🏆 Giovani ricercatori del Papa Giovanni XXIII premiati al Congresso di Genetica Umana

Capire l’origine genetica di una malattia rara significa dare un nome, una direzione e a volte una speranza a chi ne è colpito, oltre che ai suoi familiari.

Al Laboratorio di Genetica Medica del , la ricerca e la tecnologia lavorano fianco a fianco per rendere questo possibile.
Grazie a strumenti all’avanguardia — come RNA-seq, Optical Genome Mapping e lo studio del DNA mitocondriale — oggi arriviamo più vicini che mai a diagnosi rapide, precise e personalizzate.

Questa visione innovativa è stata protagonista al Congresso Nazionale della SIGU - Società Italiana di Genetica Umana, dove cinque giovani specialisti del nostro laboratorio hanno presentato i risultati più recenti:
🧬 nuove diagnosi di malattie rare prima non identificabili
❤️ studi sulle basi genetiche di malattie cardiache
🩸 identificazione di alterazioni genetiche e nuovi target terapeutici in oncologia

👉 Il loro lavoro è stato premiato con tre riconoscimenti come migliori presentazioni!

Un ulteriore premio è andato a Giulia Marchetti dell'Ospedale Policlinico di Milano Milano per il progetto “Drop by Drop” sulla sindrome di , coordinato dal con la nostra genetista Laura Pezzoli.

Indirizzo

Piazzale OMS 1
Bergamo
24127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Papa Giovanni XXIII pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Papa Giovanni XXIII:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare