Vins Detox Life

Vins Detox Life Imparare a vivere sani e bene - Detox - Omeopatia

L'informazione è un nostro diritto. ! Specialmente quando riguarda la nostra SALUTE
30/05/2024

L'informazione è un nostro diritto. ! Specialmente quando riguarda la nostra SALUTE

30/05/2024

Le intossicazioni alimentari sono particolarmente gravi e potenzialmente pericolose per i bambini, le donne in gravidanza e i loro feti, gli anziani e le persone con le difese immunitarie basse. Così come i farmaci e gli alimenti, anche naturali, che vengono privati di tutti i nutrienti e principi attivi a discapito di tempi di durata e conservazione più lunghi, sapori più piacevoli, ma ricavati con l’ausilio della chimica. Animali con una crescita accelerata in maniera esponenziale con ausilio di antibiotici, per non farli ammalare, e steroidi per farli ingrossare velocemente, ma che mangiandoli ci intossicano continuamente. Etc. etc.

30/05/2024

Ma io vorrei soffermarmi un attimo sul “cosa possiamo fare noi” per prevenire tutto ciò.?
Difese immunitarie basse: come rinforzarle
Cercare di rinforzare le difese immunitarie è essenziale per fare in modo che tutto il sistema immunitario lavori in armonia ed in equilibrio, proteggendo in modo efficace l’organismo.
Per aumentare le difese immunitarie la prima cosa da fare è seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, migliorando gli aspetti legati all’alimentazione, all’attività fisica, al riposo notturno.
Un’alimentazione sana aiuta a migliorare le funzionalità dell’intero sistema immunitario, rafforzando le difese immunitarie. Una dieta sana, dovrebbe essere composta da cibi come frutta, frutta secca, verdura, cereali integrali, yogurt, in associazione a prebiotici e probiotici. In generale, è essenziale apportare adeguatamente elementi come la vitamina E (contenuta ad esempio nella frutta secca) che aiuta a migliorare la risposta immunitaria in casi di attacchi virali; la vitamina C (contenuta negli agrumi e nei kiwi) che contrasta i radicali liberi e rappresenta un valido aiuto contro i cambi di stagione. Infine sarebbe opportuno eliminare gli alimenti grassi e pesanti.
Un altro fattore che potenzia le difese immunitarie è l’attività fisica. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come un’adeguata attività motoria migliori il funzionamento di alcuni componenti dei globuli bianchi, i neutrofili.
Associando un’alimentazione sana ed un’adeguata attività fisica, sarà più semplice raggiungere un peso corporeo equilibrato e questo è un altro fattore che incide sul rafforzamento delle difese immunitarie.
Un altro elemento che comporta un potenziamento del sistema immunitario è quello di limitare l’assunzione di alcolici e il fumo, poiché indeboliscono le difese immunitarie.
Il riposo notturno incide sul buon funzionamento delle difese immunitarie. Durante il sonno infatti l’organismo rielabora le proteine che vengono introdotte con l’alimentazione, utili per contrastare i potenziali agenti patogeni. Un riposo notturno inadeguato o insufficiente, determinerà un difetto nella rielaborazione delle proteine, rendendo il corpo più vulnerabile.
Idratare abbondantemente, o sufficientemente, il mostro corpo. Bere acqua “sana” da quando ci svegliamo, e per tutta la giornata da uno a due litri al giorno), è fondamentale per avere un organismo disintossicato, cioè senza tossine e batteri. L’idratazione aiuta a rigenerare le cellule e rende il nostro corpo forte e funzionale. (argomento da approfondire più in avanti)
Qualora l’alimentazione, l’attività fisica, il riposo notturno e tutti gli altri fattori considerati, non producano alcun risultato in termini di rafforzamento delle difese immunitarie, potrebbero essere dei validi aiuti gli integratori alimentari e alcuni rimedi naturali, come per esempio:
o Vitamina B: gli integratori e gli alimenti a base di vitamina B sono in grado di migliorare le funzionalità del sistema nervoso (vitamina B1), supportano le difese immunitarie apportando energia all’organismo (vitamina B2, B5), facilitano l’elaborazione delle proteine e il processo di sintesi degli amminoacidi (vitamina B6, B9)
o Echinacea: favorisce le difese immunitarie grazie alle sue funzioni immunostimolanti e antivirali
o Vitamina C, B6, B12: favoriscono le azioni immunostimolanti e migliorano il metabolismo energetico, inoltre rinforzano lo scudo protettivo del sistema immunitario
o Acido folico: combatte la sensazione di stanchezza e la debolezza

30/05/2024

Perché le difese immunitarie si abbassano?
L’indebolimento delle difese immunitarie potrebbe derivare da cause patologiche e non patologiche.
Le cause patologiche derivano da un’alterazione del sistema immunitario e si sostanzia in una diminuzione dei globuli bianchi. Per le patologie come AIDS e altre malattie conclamate oltre che allo stile di vita sano, occorrono anche le cure mediche mentre per le cause non patologiche, invece,che derivano da fattori esterni legati anche alle abitudini e allo stile di vita, tra cui troviamo ad esempio il vizio del fumo, l’abuso di alcol oppure i cambi di stagione; che vorrei approfondire in quanto dipendono direttamente da noi nel dettaglio rientrano:
o Stress: in presenza di forte stress si potrebbe verificare un indebolimento delle difese immunitarie
o Utilizzo di determinati farmaci: esistono alcuni farmaci come antibiotici e chemioterapici che riducono inevitabilmente le difese immunitarie
o Carenza di vitamine: elementi come la vitamina B12 o i folati sono essenziali per una corretta ed equilibrata produzione di globuli bianchi. Una carenza di questi elementi potrebbe comportare un abbassamento delle difese immunitarie
o Gravidanza: in questo particolare periodo, la donna sperimenta numerosi cambiamenti nel suo corpo, tra cui anche una diminuzione delle difese immunitarie
o Età: le difese immunitarie basse dipendono anche dall’età. Per i bambini piccoli è normale sperimentare episodi di debolezza del sistema immunitario, in quanto probabilmente non si è ancora sviluppato il meccanismo di produzione di globuli bianchi. Negli anziani invece si assiste ad un rallentamento nella produzione di globuli bianchi derivante dall’invecchiamento del midollo osseo
o Problemi legati al riposo notturno: numerosi studi hanno dimostrano che una vita sedentaria e problemi nel sonno potrebbero comportare un abbassamento delle difese immunitarie. Per questo si consiglia uno stile di vita attivo e un riposo di almeno 7-8 ore a notte
o Cambi di stagione
o Fumo e alcol: essendo nocivi per la salute comportano un effetto depressivo nei confronti del sistema immunitario.
o Disidratazione o Idratazione Insufficiente : ultimo non per importanza è la corretta idratazione dell’organismo. Oggi, come anche in passato, si beve poca acqua. La grossa differenza però è che, mentre una volta i cibi e gli alimenti erano più sani, naturali, meno elaborati chimicamente, oggi tutto è manomesso dall’uomo migliorato in termini di durata, sapore, potere energetico, ma potenzialmente dannoso, se non addirittura tossico ed impoverito, sempre più dei nutrienti sani (vitamine, fibre, grassi buoni, cellulosa, etc.). Che associato ad una scarsa idratazione non permette di espellere tutte le tossine ed unito ad uno dei fattori precedenti porta ad un indebolimento, o inevitabilmente alla caduta delle difese immunitarie
Quali sono i sintomi delle difese immunitarie basse?
Quando si risente di un abbassamento delle difese immunitarie, spesso si sperimentano degli stati di debolezza che possono compromettere la qualità della vita e la quotidianità.
Tra i campanelli d’allarme rientrano: - Costante sensazione di stanchezza e debolezza - Dolori muscolari - Dolori scheletrici - Mal di testa ed emicrania - Caduta dei capelli - Anemia - Pelle disidratata - Influenza e febbre - Mal di gola - Occhi secchi - Pelle secca - Allergie ai pollini, e quindi asma, Intolleranze, Celiachia, etc.
Nel momento in cui si avvertono uno o più sintomi è sempre meglio consultare e sentire il parere del proprio medico, in modo da seguire il trattamento adeguato.
Ma intanto “COSA POSSIAMO FARE NOI.?” (segui il prossimo post)

30/05/2024

Le difese immunitarie
Qualche info per comprendere meglio..
Quando si parla di difese immunitarie basse intendiamo, in parole povere e spiegato in modo semplice, un decremento dei globuli bianchi nel sangue. Avere le difese immunitarie basse significa registrare un valore di globuli bianchi inferiore a 4.000 cellule/mm³ nel sangue.
Il sistema immunitario è per l’organismo una vera arma di difesa contro gli agenti dannosi esterni come virus e batteri, ed interni come le cellule tumorali o altre patologie ed anche fattori invisibili come stress, depressione, e sintomi vari che spesso sono sotto valutati ma che sono, nell’attuale società “digitalizzata” e sempre più frenetica, all’ordine del giorno.
Per svolgere questa funzione di protezione, il sistema immunitario si compone di organi, tessuti e cellule che si attivano per proteggere il corpo da minacce potenziali che potrebbero danneggiarlo. Questi sistemi lavorano insieme in equilibrio per proteggere l’organismo e difenderlo da eventuali minacce, come le infezioni. Tuttavia non sempre il sistema immunitario funziona come dovrebbe. Nel momento in cui viene meno l’efficacia di questa protezione, le nostre difese immunitarie si abbassano rendendo l’organismo più facilmente vulnerabile.

Coral Mine: Elisir di lunga vita.!!!
04/05/2024

Coral Mine: Elisir di lunga vita.!!!

Coral Mine...l'acqua viva!
20/04/2024

Coral Mine...l'acqua viva!

Tanti Auguri a Tutte !! 💐
08/03/2024

Tanti Auguri a Tutte !! 💐

Prima riflessione!
27/02/2024

Prima riflessione!

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vins Detox Life pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare