30/05/2024
Ma io vorrei soffermarmi un attimo sul “cosa possiamo fare noi” per prevenire tutto ciò.?
Difese immunitarie basse: come rinforzarle
Cercare di rinforzare le difese immunitarie è essenziale per fare in modo che tutto il sistema immunitario lavori in armonia ed in equilibrio, proteggendo in modo efficace l’organismo.
Per aumentare le difese immunitarie la prima cosa da fare è seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, migliorando gli aspetti legati all’alimentazione, all’attività fisica, al riposo notturno.
Un’alimentazione sana aiuta a migliorare le funzionalità dell’intero sistema immunitario, rafforzando le difese immunitarie. Una dieta sana, dovrebbe essere composta da cibi come frutta, frutta secca, verdura, cereali integrali, yogurt, in associazione a prebiotici e probiotici. In generale, è essenziale apportare adeguatamente elementi come la vitamina E (contenuta ad esempio nella frutta secca) che aiuta a migliorare la risposta immunitaria in casi di attacchi virali; la vitamina C (contenuta negli agrumi e nei kiwi) che contrasta i radicali liberi e rappresenta un valido aiuto contro i cambi di stagione. Infine sarebbe opportuno eliminare gli alimenti grassi e pesanti.
Un altro fattore che potenzia le difese immunitarie è l’attività fisica. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come un’adeguata attività motoria migliori il funzionamento di alcuni componenti dei globuli bianchi, i neutrofili.
Associando un’alimentazione sana ed un’adeguata attività fisica, sarà più semplice raggiungere un peso corporeo equilibrato e questo è un altro fattore che incide sul rafforzamento delle difese immunitarie.
Un altro elemento che comporta un potenziamento del sistema immunitario è quello di limitare l’assunzione di alcolici e il fumo, poiché indeboliscono le difese immunitarie.
Il riposo notturno incide sul buon funzionamento delle difese immunitarie. Durante il sonno infatti l’organismo rielabora le proteine che vengono introdotte con l’alimentazione, utili per contrastare i potenziali agenti patogeni. Un riposo notturno inadeguato o insufficiente, determinerà un difetto nella rielaborazione delle proteine, rendendo il corpo più vulnerabile.
Idratare abbondantemente, o sufficientemente, il mostro corpo. Bere acqua “sana” da quando ci svegliamo, e per tutta la giornata da uno a due litri al giorno), è fondamentale per avere un organismo disintossicato, cioè senza tossine e batteri. L’idratazione aiuta a rigenerare le cellule e rende il nostro corpo forte e funzionale. (argomento da approfondire più in avanti)
Qualora l’alimentazione, l’attività fisica, il riposo notturno e tutti gli altri fattori considerati, non producano alcun risultato in termini di rafforzamento delle difese immunitarie, potrebbero essere dei validi aiuti gli integratori alimentari e alcuni rimedi naturali, come per esempio:
o Vitamina B: gli integratori e gli alimenti a base di vitamina B sono in grado di migliorare le funzionalità del sistema nervoso (vitamina B1), supportano le difese immunitarie apportando energia all’organismo (vitamina B2, B5), facilitano l’elaborazione delle proteine e il processo di sintesi degli amminoacidi (vitamina B6, B9)
o Echinacea: favorisce le difese immunitarie grazie alle sue funzioni immunostimolanti e antivirali
o Vitamina C, B6, B12: favoriscono le azioni immunostimolanti e migliorano il metabolismo energetico, inoltre rinforzano lo scudo protettivo del sistema immunitario
o Acido folico: combatte la sensazione di stanchezza e la debolezza