
26/09/2025
YOGA & MITO🐦🔥
Il nome della rubrica nasce dall’omonimo libro di Devdutt Pattanaik, che tratta con parole semplici la mitologia di 64 Asana. Ne seguiremo l’ordine invitandovi ad una lettura più approfondita, iniziando con il primo capitolo.
🐍 BHUJANGĀSANA - La posizione del cobra
In India il cobra non è solo un animale, ma un simbolo sacro. Con il cappuccio aperto rappresenta allerta e potenza, arrotolato indica autocontrollo ed energia latente, in movimento è forza vitale.
Nell’induismo, nel buddhismo e nel jainismo i serpenti sono custodi di mondi sotterranei e protettori delle divinità: Siva lo porta al collo, Viṣṇu riposa sulle sue spire, Kṛṣṇa danza sul cobra Kāliya, il Buddha e i Jina vengono riparati da serpenti a più teste.
A differenza della tradizione cristiana, qui il serpente è di buon auspicio: garantisce fertilità, protezione e poteri mistici.
🌀 Nello yoga diventa Kundalini Śakti, l’energia dormiente che si risveglia e sale lungo la colonna vertebrale, unendo terra e cielo attraverso i cakra.
A cura di:
In foto: 🪐