Studio di Psicologia Dott.ssa Silvia Arzuffi

Studio di Psicologia  Dott.ssa Silvia Arzuffi Dott.ssa Silvia Arzuffi
Psicologa - Psicoterapeuta
Esperta dell'età evolutiva

Sito: www.psicologasilviaarzuffi.com

21/05/2024

Siamo sempre più stanchi e senza un motivo specifico. Nel suo saggio “La società della stanchezza”, il filosofo coreano Byung-Chul Ha ha spiegato come l’ossessione dell’iperattività e la tendenza al multitasking arrivino a produrre disturbi di natura depressiva e nevrotica.

Secondo l’autore, questi segnali di stanchezza sono causati dall’incapacità dell’uomo di stare al passo con i ritmi dell’iperproduzione della società moderna: non è un caso che sempre più persino lascino il proprio lavoro per trovare un migliore equilibrio tra la vita privata e il lavoro.

Come sottolineato dal presidente CNOP David Lazzari, tutto ciò sembra un paradosso: un mondo che richiede meno sforzi fisici del passato ma fa aumentare la stanchezza. Questo perché c’è molto più stress psicologico, un bombardamento di stimoli e ritmi sempre più veloci.

Vedere le persone stanche, che magari cercano un rimedio nei troppi caffè o in sostanze stimolanti, è diventato un fatto frequente. Non si tratta di una stanchezza fisiologica, naturale, dopo intensi sforzi fisici e/o psichici e dalla quale ci si riprende col riposo, ma di una stanchezza cronica che può diventare un problema invalidante e che in genere origina da stress acuti o da condizioni di stress cronico, ma anche da problemi fisici.

Lo stress brucia sempre energia e in situazioni di stress eccessivo o cronico non siamo più nelle condizioni di recuperare adeguatamente. Così compare un senso di stanchezza, sia a livello fisco che mentale.

Inoltre, la connessione ai dispositivi eccessiva è dimostrato che è fonte di stress e produce stanchezza, è come un rumore di fondo che ci impedisce di pensare con calma, di assaporare le cose nel modo giusto, di elaborare gli stimoli.

Per approfondire 👇🏻
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/20/ecco-perche-siamo-sempre-piu-stanchi-puo-diventare-un-problema-invalidante/7554917/

30/09/2023

Nel racconto dello spot la bambina rivela di amare profondamente i propri genitori nonostante la separazione. Per questa ragione non sceglie un frutto della discordia (una mela) ma un frutto simbolo, come ritiene, per esempio, la mitologia cinese, di immortalità (la pesca). Dunque un frutto che rappresenta un legame che non si interrompe, che non finisce, che si mantiene nel tempo. Non è forse questo un modo con il quale i bambini fantasmizzano il legame affettivo coi loro genitori? Un legame che non può essere spezzato, un riferimento solido, una “base sicura”, come direbbe Bowlby. Di fronte a questa macchia di Rorschach personalmente non vedo alcuna celebrazione della famiglia tradizionale anti-divorzista. Vedo piuttosto lo sguardo di una bambina che vuole assicurarsi che tra i suoi genitori sussista ancora un legame e vedo due genitori in grado di sopportare il lutto del loro fallimento di coppia senza coinvolgere come un ostaggio la propria figlia. [...] È lo sforzo che ogni genitore separato sa di dover provare a compiere: differenziare la sua posizione soggettiva e il suo diritto alla libertà, dalla responsabilità illimitata che comporta l’essere padre o madre di un figlio. Non è quello che il gesto di questa bambina traduce nel carattere "magico" del suo dono? Preservare un legame tra i genitori anche nella distanza?

https://www.massimorecalcati.it/images/Esselunga_lo_spot_della_discordia_-_LR_-_29_Settembre_2023.pdf

Al link l'articolo di Massimo Recalcati "Esselunga, lo spot della discordia e come ci guardano i figli" su La Repubblica di oggi.

Buona lettura!
SC

22/07/2023
RAZIONALIZZAZIONE🌸 Comunemente usata nella quotidianità, la razionalizzazione consiste nel darsi una spiegazione coerent...
18/08/2022

RAZIONALIZZAZIONE

🌸 Comunemente usata nella quotidianità, la razionalizzazione consiste nel darsi una spiegazione coerente sul piano logico per un comportamento, pensiero o emozione, con la funzione difensiva di mascherare a noi stessi una verità disturbante o difficilmente digeribile.

🌸 Possiamo ricorrervi per evitare di rimanere delusi dai nostri limiti e proteggere l’immagine positiva di noi stessi. Ad esempio, se un colloquio di lavoro è andato male, possiamo “raccontare” a noi stessi che non volevamo davvero quel lavoro.

🌸 Possiamo usare la razionalizzazione per
- non scavare dentro di noi,
- sfuggire al senso di colpa,
- non riconoscere la realtà.

Di solito non è adattativa perché ci allontana dalla realtà, ci impedisce di accettarla e di lavorare per cambiarla.

04/08/2022
IDEALIZZAZIONE🌸 Idealizzare significa proiettare su una persona o su noi stessi una perfezione che non c’è. Serve per pr...
21/07/2022

IDEALIZZAZIONE

🌸 Idealizzare significa proiettare su una persona o su noi stessi una perfezione che non c’è. Serve per proteggere la visione della propria persona o degli altri e renderla immune dalle debolezze e dai difetti.

🌸 L’idealizzazione del sé, sia rivolta a se stessi che agli altri, è un fenomeno molto insidioso, in quanto fornisce una rappresentazione della realtà differente da quella più autentica.

🌸 Usare questo meccanismo di difesa può portare a
- non accettare gli insuccessi,
- pensare di essere migliori degli altri,
- evitare situazioni per non far fronte ad eventuali fallimenti.

EVITAMENTO🌸 L’evitamento è una strategia che attuiamo per proteggerci e ridurre l’impatto di situazioni, temute, interne...
23/06/2022

EVITAMENTO

🌸 L’evitamento è una strategia che attuiamo per proteggerci e ridurre l’impatto di situazioni, temute, interne o esterne, che avvertiamo difficili da affrontare.

🌸 È quindi un meccanismo che permette di affrontare, seppur in modo non del tutto funzionale, situazioni, problemi, decisioni, ma anche vissuti emotivi e pensieri disturbanti.

🌸L’evitamento, impedendo di entrare in contatto con la situazione o con la cosa temuta fornisce un momentaneo sollievo, ma non fa altro che confermare ripetutamente la necessità di evitarla.

FORMAZIONE REATTIVA🌸 La formazione reattiva è un meccanismo di difesa tramite il quale evitiamo o ci difendiamo da impul...
19/05/2022

FORMAZIONE REATTIVA

🌸 La formazione reattiva è un meccanismo di difesa tramite il quale evitiamo o ci difendiamo da impulsi angosciosi o dolorosi accentuando e manifestando la tendenza opposta.

🌸 Ci fa trasformare un’emozione nel suo opposto. L’amore in odio, il desiderio in disprezzo, l’attrazione in invidia.
Questo meccanismo non solo trasforma, ma nega l’ambivalenza, che è difficilmente accolta dalla nostra mente.

🌸 Ad esempio, nel bambino a cui è nato da poco un fratellino, si manifesta attraverso le premure esagerate rivolte al neonato, che spesso poco si distinguono da un vero e proprio tormento, ma permettono al bambino di gestire meglio la gelosia.

🌸 Nell’adulto, un forte desiderio sessuale inconsciamente represso può portare a livello cosciente in un atteggiamento di moralismo intransigente.

NEGAZIONE🌸La negazione è un   arcaico, ha origine nell’infanzia. Per comprenderlo si può fare riferimento al pensiero ma...
21/04/2022

NEGAZIONE

🌸La negazione è un arcaico, ha origine nell’infanzia. Per comprenderlo si può fare riferimento al pensiero magico infantile: “Se non lo vedo non esiste”.

🌸E' un meccanismo autoprotettivo di cui la mente umana dispone fin dagli esordi, mediante il quale rifiuta realtà sgradevoli, o parti di essa. Come se disconoscere una realtà sgradita equivalesse ad eliminarla.

🌸Determinate emozioni possono essere espresse solo a patto di essere negate. Ad esempio: “Penserai che io mi sia offeso, ma non è così!” , in cui si ammette, negandolo, un certo contenuto interno a sé stessi.

I MECCANISMI DI DIFESA - Cosa sono?🌸Sono funzioni inconsce messe in atto dal nostro Io per fronteggiare sentimenti spiac...
25/03/2022

I MECCANISMI DI DIFESA - Cosa sono?

🌸Sono funzioni inconsce messe in atto dal nostro Io per fronteggiare sentimenti spiacevoli, complessi da gestire e per proteggere l’immagine che abbiamo di noi stessi.

🌸Sono generalmente automatici e possono essere più o meno adattivi e flessibili.

🌸Imparare a conoscere quali meccanismi usiamo ci permette di comprendere meglio i nostri veri sentimenti e migliorare la relazione con noi stessi e gli altri.

Nelle prossime settimane scopriremo da vicino alcuni di questi meccanismi di difesa.

27/02/2022

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
Sant’Agostino

👉🏻 Di cosa mi occupo/ ETÀ ADULTA🌸 Aspettative, sogni, progetti, preoccupazioni e ansie sono compagni di viaggio della no...
23/04/2021

👉🏻 Di cosa mi occupo/ ETÀ ADULTA

🌸 Aspettative, sogni, progetti, preoccupazioni e ansie sono compagni di viaggio della nostra vita.

In certi periodi però può accadere che le emozioni e i pensieri dentro di noi prendano il sopravvento, ed ecco che ci si sente soffocare. Oppure può accadere di sentirsi soli e confusi di fronte a situazioni nuove e complesse.

🌸 Che cosa ci impedisce di vivere serenamente le nostre giornate? Che cosa ci rende così tristi, ansiosi o preoccupati?

Chiedere aiuto è il primo passo per prendersi cura di se stessi e affrontare al meglio un periodo delicato.

🌸 Attraverso una consulenza psicologica si inizia a far luce sulle possibili fonti del malessere, per poi conoscerle e affrontarle attraverso un percorso di psicoterapia. L’obiettivo è ritrovare l’equilibrio psichico ed emotivo per ricominciare a vivere pienamente e serenamente la vita, le relazioni, il lavoro.

🌸 Cosa possiamo affrontare insieme?

Disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie specifiche, dipendenza dal gioco, depressione, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, difficoltà nelle relazioni o momenti delicati come la nascita di un figlio, una separazione, un lutto, un cambio di lavoro, ecc.

👉🏻Di cosa mi occupo/ GENITORIALITÀ🌸 Al fianco dei genitoriI genitori dei bambini e degli adolescenti in terapia, lungo t...
12/02/2021

👉🏻Di cosa mi occupo/ GENITORIALITÀ

🌸 Al fianco dei genitori

I genitori dei bambini e degli adolescenti in terapia, lungo tutta la durata della terapia del figlio, vengono accompagnati attraverso colloqui clinici periodici, a comprendere i comportamenti del figlio e a gestirne i cambiamenti.

🌸 Per la Famiglia

Anche i genitori che non hanno i figli in terapia e che comunque desiderano un supporto psicologico possono usufruire di un percorso di sostegno alla genitorialità, che ha come obiettivo quello di migliorare la relazione genitore-figlio per un maggior benessere dell’intera famiglia.

🌸 Per la Scuola
Dove è necessario intervengo nel rapporto scuola-famiglia effettuando direttamente colloqui con gli insegnanti.

www.psicologasilviaarzuffi.com

Indirizzo

Via Vittorio Veneto 982, Presezzo
Bergamo
24030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Dott.ssa Silvia Arzuffi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Dott.ssa Silvia Arzuffi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare