Dott. Emanuele Nicastro Pediatra

Dott. Emanuele Nicastro Pediatra Pediatra, gastroenterologo ed epatologo pediatrico. Informazione scientifica a supporto dei genitori

Si è concluso oggi il corso   “Train the Trainers” - innovare nella formazione in gastroenterologia pediatrica. Grazie a...
31/05/2025

Si è concluso oggi il corso “Train the Trainers” - innovare nella formazione in gastroenterologia pediatrica.

Grazie ai formatori Isabella Continisio, Antonella Lotti e Fabrizio Consorti, per gli splendidi e coinvolgenti contenuti.

Grazie ad Alice Monzani e Michela Bernardini di Simnova per aver dato continuità al progetto formativo tra didattica e simulazione.

Speriamo di aver fornito validi strumenti di insegnamento, comunicazione e teamwork ai pediatri gastroenterologi del futuro!

🧠 Nuove scoperte sul legame tra cervello e intestino nella dispepsia funzionale!🤢 La dispepsia funzionale è la più comun...
17/05/2025

🧠 Nuove scoperte sul legame tra cervello e intestino nella dispepsia funzionale!

🤢 La dispepsia funzionale è la più comune causa di nausea e dolore allo stomaco, specialmente nei preadolescenti.

Un recente studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition ha evidenziato il ruolo dei mastociti e dei recettori dell’ormone di rilascio della corticotropina (CRH) nella dispepsia funzionale, un disturbo caratterizzato da dolore epigastrico, nausea e sazietà precoce.

I ricercatori hanno scoperto che l’attivazione dei recettori CRH può influenzare l’attività dei mastociti, contribuendo ai sintomi gastrointestinali. Questi risultati suggeriscono che modulare l’asse cervello-intestino potrebbe aprire nuove strade terapeutiche per i pazienti affetti da dispepsia funzionale.

👉 Per approfondire:

Objectives Functional dyspepsia (FD) is a disorder of the gut–brain interaction characterized by epigastric pain, nausea, and/or early satiety. Existing literature suggests a physical link between p...

🧬 Semaglutide: una nuova speranza per chi soffre di steatoepatite metabolica (MASH)Una nuova ricerca internazionale ha p...
01/05/2025

🧬 Semaglutide: una nuova speranza per chi soffre di steatoepatite metabolica (MASH)

Una nuova ricerca internazionale ha portato buone notizie per chi soffre di steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH), una grave malattia del fegato legata a obesità, diabete e sindrome metabolica. Lo studio di fase 3 ESSENCE ha dimostrato che il farmaco semaglutide, già noto per il trattamento del diabete e dell’obesità, può migliorare significativamente la salute del fegato.

🔬 I risultati principali:
• Risoluzione dell’infiammazione epatica: dopo 72 settimane di trattamento, il 62,9% dei pazienti trattati con semaglutide ha mostrato una riduzione dell’infiammazione del fegato senza peggioramento della fibrosi, rispetto al 34,1% nel gruppo placebo.
• Miglioramento della fibrosi epatica: il 36,8% dei pazienti trattati ha avuto un miglioramento della fibrosi (cicatrizzazione del fegato), contro il 22,4% nel gruppo placebo.
• Perdita di peso e benefici metabolici: i pazienti hanno perso in media il 10,5% del loro peso corporeo e hanno mostrato miglioramenti nei parametri metabolici e nei livelli degli enzimi epatici.

💊 Cos’è il semaglutide?

Il semaglutide è un farmaco agonista del recettore GLP-1, già approvato per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. È commercializzato con i nomi Ozempic e Wegovy. Questo studio suggerisce che potrebbe diventare un’opzione terapeutica anche per la MASH.

📌 Importanza dello studio:

Attualmente, non esistono trattamenti farmacologici approvati specificamente per la MASH. Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca di terapie efficaci per questa condizione, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Sanyal AJ, et al. Phase 3 Trial of Semaglutide in Metabolic Dysfunction-Associated Steatohepatitis. N Engl J Med. 2025 Apr 30.

Quando mangiare le banane?Ai genitori di alcuni dei miei piccoli pazienti sarà sembrato strano che io abbia prescritto “...
23/03/2025

Quando mangiare le banane?

Ai genitori di alcuni dei miei piccoli pazienti sarà sembrato strano che io abbia prescritto “banane verdi”, oltre ad altri cibi insoliti ma facilmente reperibili, in particolari situazioni.
Alcuni cibi contengono amidi amilasi-resistenti, che in presenza di fibre solubili e insolubili sono un potente prebiotico, che arricchisce il nostro microbiota intestinale di specie come i Firmicutes, e riduce proporzionalmente i batteri Gram-negativi.
Le banane sono uno di questi cibi. Consumate verdi, sono ricche di questi amidi speciali e di fibre, oltre che di vitamine, e possono essere utili per ripristinare la fisiologia intestinale, attenuando i sintomi delle diarree “funzionali”, come quelle dei bambini in età prescolare o quelle che persistono dopo una gastroenterite acuta.
Molti studi sull’effetto antidiarroico delle banane verdi utilizzano la Musa paradisiaca, un po’ diversa dalle comuni banane commerciate in Occidente per l’uso alimentare crudo, ma poco importa, anche le nostre banane hanno questo potenziale.
Inoltre le banane verdi prevengono obesità, dislipidemia e diabete, grazie alla produzione, da parte dei batteri intestinali, di acidi grassi a catena corta con importanti effetti metabolici.
Insomma, non facciamo ingiallire sempre le banane, ma offriamolo ai nostri bambini quando sono ancora verdi!

Rabbani GH, Larson CP, Islam R, et al. Trop Med Int Health 2010;15(10):1132-9.

da Silva Bomfim N, de Souza Ferreira R, Silva E Oliveira J, et al. Nutr Rev 2025 1;83(2):e290-e303.

In questa foto c’è una bella parte della mia storia professionale e umana. Persone e storie di mentorship e di amicizia,...
15/03/2025

In questa foto c’è una bella parte della mia storia professionale e umana.
Persone e storie di mentorship e di amicizia, attorno a bambini affetti da condizioni rare e complesse. Ognuno col suo stile, con rispetto, interesse e curiosità scientifica.

È stata una bella avventura questa Conferenza Monotematica ESPGHAN sulla steatosi epatica nel bambino. Un momento di ecc...
01/02/2025

È stata una bella avventura questa Conferenza Monotematica ESPGHAN sulla steatosi epatica nel bambino. Un momento di eccellente formazione e di ispirazione per la ricerca futura. La fatica è bella quando la si condivide con degli amici motivati quanto è più di te!

Per genitori e pediatri napoletani, un appuntamento da non perdere con il grande Paolo Siani:
24/01/2025

Per genitori e pediatri napoletani, un appuntamento da non perdere con il grande Paolo Siani:

Fare il genitore in un mondo digitale è difficile.
Gli adolescenti utilizzano in media 40 app diverse ogni settimana, alternandosi tra di esse.

Ne parliamo giovedì 30 gennaio alla Feltrinelli con
Giovanna Gison Valeria Pirone Ottavio Ragone
Tiuna Notarbartolo
la Repubblica Napoli Feltrinelli Librerie Giannini Editore

Sono molto onorato di organizzare a Bergamo la conferenza monotematica europea ESPGHAN sulla     nel bambino. Avrò la fo...
23/01/2025

Sono molto onorato di organizzare a Bergamo la conferenza monotematica europea ESPGHAN sulla nel bambino. Avrò la fortuna di poter contare su un panel mondiale di esperti di eccezionale valore!
Appuntamento il 30 gennaio!

Condivido appieno le perplessità del Collega Dott. Giorgio Cuffaro pediatra…
09/12/2024

Condivido appieno le perplessità del Collega Dott. Giorgio Cuffaro pediatra…

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚 non è solo quello di fare corretta diagnosi impiegando al meglio le proprie conoscenze e la tecnologia a sua disposizione.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚 non è solo quello di prescrivere la terapia più appropriata, che dovrà essere anche indicata e quindi necessaria.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚 non è solo quello di attuare le più efficaci modalità di counseling, al fine di instaurare un rapporto di fiducia adeguato e finalizzato a migliorare la qualità di vita del paziente e del contesto familiare in cui vive, anche e soprattutto in caso di malattia.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚, alle porte del 2025, deve anche essere necessariamente quello di spiegare in maniera esaustiva che, la gran parte delle patologie infantili sono, e per fortuna, a risoluzione spontanea e che ben poco possiamo per 𝒎𝒐𝒅𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒓𝒏𝒆 il decorso ma solo, se possibile, 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒏𝒆 il decorso.

Se un raffreddore comune dovrà durare 7 giorni, durerà 7 giorni sia che io prescriva farmaci inutili per una banale infezione virale (antibiotico, cortisone, aerosol di vario genere, integratori, fermenti lattici) sia che non prescriva nulla.
E durerà 7 giorni anche se farò assumere a quel paziente dei prodotti senza alcuna indicazione terapeutica e senza alcuna efficacia dimostrata, che sono i 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒐𝒎𝒆𝒐𝒑𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊.

Sembrerà difficile ma garantisco che, con questo approccio, si instaura in breve tempo un formidabile circolo virtuoso coi genitori, con l’effetto di rendere più facile affrontare, per loro e di conseguenza i loro figli, i malanni di stagione.
Questo genere di approccio, che ironicamente ho definito “𝐍𝐮𝐥𝐥𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚®️” nel mio post che più mi rappresenta, rasserena i genitori, come gli stessi mi riferiscono (qui il post: https://www.facebook.com/share/1BZ6dvca8h/?mibextid=WC7FNe).

Se so non esservi cura per una faringite virale con tampone negativo per streptococco, perché dovrei prescrivere un prodotto inutile o, peggio, un antibiotico “per sicurezza”?

La più moderna delle retoriche in ambito omeopatico non è più quella di affermare, con prepotenza e come veniva fatto un tempo, la sua efficacia (la scienza ci dice inequivocabilmente e senza possibilità di replica che l’omeopatia è solo un costoso placebo).

La più moderna delle retoriche in ambito omeopatico è sostenere che la prescrizione dell’omeopatia sia una efficace azione di contrasto all’antibiotico-resistenza.

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒆 𝒗𝒐𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆, e noi medici di spiegare, che la terapia antibiotica è e deve essere prescritta esclusivamente quando indicato, impiegando tutto ciò che la tecnologia è in grado di metterci a disposizione anche in un ambulatorio del territorio: tamponi rapidi per la ricerca di virus e batteri, ecografia polmonare, dosaggio della PCR (Proteina C Reattiva) da sangue capillare, ecc.

In Italia nel 2020 la spesa per prodotti omeopatici è stata di 164,5 milioni di euro, fortunatamente in calo negli ultimi anni.
Si stima che ogni anno in Italia circa 30 milioni di euro di denaro pubblico vengano impiegati per rimborsare la quota detraibile dei prodotti omeopatici, anche questo anno che in diverse Regioni mancavano fondi per l’acquisto di una adeguata quantità di 𝐍𝐢𝐫𝐬𝐞𝐯𝐢𝐦𝐚𝐛, l’anticorpo monoclonale in grado di prevenire la bronchiolite, potendo fare la differenza, ben più di qualche granellino di zucchero al ricordo di belladonna (tipo quelli del mio ultimo post).

Uno dei più importanti sindacati pediatrici, la FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri, ha diffuso il documento che vedete qui sotto.
Scrivendo di omeopatia come si potrebbe scrivere di 𝐍𝐢𝐫𝐬𝐞𝐯𝐢𝐦𝐚𝐛.
Come fosse una terapia utile ed efficace cosa che, certamente e senza ombra di dubbio, non è.
Come se non si potesse dimettere, da un ambulatorio pediatrico, un paziente senza farmaci, veri o finti che siano.

E’ solo una mia impressione o negli ultimi anni sembra di essere nel Far West, parlando di medicina ed evidenze scientifiche?

I miei Colleghi pediatri iscritti o non iscritti alla FIMP, cosa dicono?
E la FNOMCeO, Presidente Filippo Anelli, da che parte sta?

Dott. Giorgio Cuffaro

1. https://trendsanita.it/omeopatia-quanto-costa-al-ssn/ #:~:text=Qual%20%C3%A8%20il%20valore%20economico,il%20crollo%20degli%20ultimi%20anni.

Pediatra Carla Antonio Di Mauro Pediatra Dott. Raffaele Troiano - ilpediatraspiega.it Sandro Paparone Pediatra Alberto Ferrando Tommaso Montini Gerardo D'Amico-Giornalista Enrico Bucci Pare Scienza

Dai un’occhiata e iscriviti!
10/11/2024

Dai un’occhiata e iscriviti!

January 30 - February 01 2025Bergamo, Italy

A Napoli:
01/10/2024

A Napoli:

MATERNITY LAB è il percorso di accompagnamento alla nascita che dedichiamo alle future mamme (e papà), fatto di incontri con specialisti della salute materno-infantile e attività pratiche per prepararsi nel migliore dei modi all'arrivo del bambino. Tutti i martedì mattina alle 10 nella nostra sede di Napoli le future mamme troveranno un ambiente aperto, accogliente e sereno in cui poter condividere pensieri, speranze, timori, confrontarsi con professionisti di diversi settori legati alla salute e al benessere materno-infantile e dedicarsi ad attività piacevoli e rilassanti.

MATERNITY LAB è un'attività del programma 1000 Giorni, realizzato grazie al sostegno della Nando and Elsa Peretti Foundation.




Congresso   Palermo 2024, stanco ma soddisfatto.Nuovo format varato dalla Commissione Formazione e Aggiornamento e un ta...
28/09/2024

Congresso Palermo 2024, stanco ma soddisfatto.
Nuovo format varato dalla Commissione Formazione e Aggiornamento e un talk un po’ inusuale, sulle alterazioni gastroduodenali del bambino epatopatico. Spero sia servito a portare consapevolezza del bambino epatopatico tra gli specialisti che non si occupano di 24/7.

Indirizzo

Bergamo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:00
18:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 11:00
18:00 - 20:00
Giovedì 18:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 11:00
18:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+390350267412

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Emanuele Nicastro Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Emanuele Nicastro Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare