Andrea Carboni - Fisioterapista OMPT

Andrea Carboni - Fisioterapista OMPT Fisioterapista - OMPT
🎓 Specializzato in disordini muscoloscheletrici
❌ Terapie di dubbia efficacia?

No grazie!
📚🔭 Solo fisioterapia basata su evidenze scientifiche!

01/10/2025

👉🏻Settimana scorsa ho incontrato un ragazzo con dolore di spalla che aveva visto diversi specialisti.
Gli era stato detto che il problema non si sarebbe mai risolto del tutto, che il suo sovraspinato era compromesso e che avrebbe dovuto limitare i suoi allenamenti.

🤔Il risultato?
Ha eliminato completamente i movimenti di spinta, finendo in un circolo vizioso di decondizionamento, paura e dolore.

La realtà è che:

📄non esiste alcun test in grado di identificare con precisione un singolo muscolo della cuffia come responsabile del dolore;

❌per anni si è provato a farlo, ma tutti i test disponibili si sono dimostrati inaffidabili;

💡non è evitando i movimenti che si risolve il problema, ma imparando a dosarli e riadattarli progressivamente.

22/09/2025

Se siete interessati, lo studio è il seguente:📄
Chen P, Chiu CH, Chen PT. More than pain and physical limitation: the declined cognitive performance associated with rotator cuff injuries. J Orthop Surg Res. 2025 Sep 2;20(1):816. doi: 10.1186/s13018-025-06180-6. PMID: 40898223; PMCID: PMC12406412.

15/08/2025

🤔 Non tutti i pazienti con frozen shoulder presentano la stessa evoluzione clinica.
Alcuni sviluppano forme più severe, dolorose e persistenti.

❗️Tra i fattori che influenzano il decorso, ci sono alcune condizioni metaboliche e sistemiche.
Il diabete mellito è il fattore più studiato: è associato a una maggiore incidenza e a una prognosi più lenta. Nei pazienti diabetici, i prodotti della glicazione avanzata (AGEs) contribuiscono alla rigidità tissutale e all’amplificazione dell’infiammazione.

📌 Anche l’iperlipidemia gioca un ruolo: le lipoproteine pro-infiammatorie favoriscono la fibrosi e sono correlate a peggiori risultati funzionali.

📍 Le disfunzioni tiroidee, sia in senso ipo- che iper-funzionale, sono state associate a un aumentato rischio di frozen shoulder.

🔍 Un aspetto interessante è il possibile effetto protettivo della calcitonina, che sembrerebbe modulare i processi fibrotici attraverso l’inibizione del TGF-β.

💡 In sintesi, la frozen shoulder non è solo un problema locale: è influenzata da condizioni sistemiche che vanno considerate nel percorso clinico.

12/08/2025

📚 La fibrosi è uno degli aspetti principali della frozen shoulder.

💪🏻 In condizioni normali, la capsula è composta da collagene di tipo I, organizzato in modo da garantire resistenza e flessibilità.

😖 Nella frozen shoulder, questo collagene viene progressivamente sostituito da collagene di tipo III, meno organizzato e più rigido. Aumentano anche altre proteine dell’ECM, come fibronectina, vimentina e tenascina C, e il loro turnover viene alterato per via di un disequilibrio tra MMPs e TIMPs.

🔭 Un ruolo centrale è giocato dai miofibroblasti, cellule attivate dal TGF-β che producono e contraggono la matrice extracellulare, contribuendo alla rigidità.
I fibroblasti stessi cambiano fenotipo: esprimono marcatori come CD44, CD90, FAP e podoplanina, associati a un comportamento più fibrotico e infiammatorio.

❗️ Questo processo può perdurare nel tempo, portando a una progressiva perdita di elasticità e funzione della capsula.

08/08/2025

🌙 Il dolore notturno è uno dei sintomi più frequenti e disturbanti nella frozen shoulder.

❓ Ma perché il dolore tende a peggiorare proprio di notte?
Come abbiamo detto in precedenza, nei tessuti capsulari si verificano due fenomeni:
 Neoangiogenesi: la formazione di nuovi vasi sanguigni
 Neoinnervazione: la comparsa di nuove terminazioni nervose

🔥 Queste nuove fibre nervose trasportano molecole come CGRP, sostanza P e ASICs, che possono aumentare la sensibilità al dolore.
In parallelo, si è osservato un aumento dei recettori della melatonina (MTNR1A/B), coinvolti nella regolazione del ritmo sonno-veglia.

📌 L’alterazione di questi recettori potrebbe spiegare la maggiore reattività nocicettiva nelle ore notturne.

📚 La combinazione di neoinnervazione e alterazioni circadiane rende la capsula più sensibile proprio durante il riposo, quando il paziente avverte maggiormente il dolore.

05/08/2025

🔎 La frozen shoulder è una condizione caratterizzata da infiammazione e fibrosi progressiva.

🧩 Nei tessuti coinvolti si osservano:
• ispessimento sinoviale
• incremento della matrice extracellulare (ECM)
• proliferazione dei fibroblasti

🔥 Il sistema immunitario attiva una cascata di segnali:
• Il TGF-β è il principale promotore della fibrosi.
• Citochine come IL-6, IL-1β, TNF-α e IL-8 contribuiscono al processo infiammatorio e alla sintesi di matrice extra-cellulare.
• La IL-17A, prodotta da specifici linfociti T, è presente solo nel tessuto capsulare patologico e stimola fortemente risposte fibrotiche.
• Sono coinvolti anche gli alarmini, come IL-33, HMGB1 e S100A8/A9: segnali di danno cellulare che possono accentuare l’infiammazione e sono associati a forme cliniche più dolorose.
• Nei pazienti con diabete, i prodotti della glicazione avanzata (AGEs) contribuiscono ulteriormente all’infiammazione e all’irrigidimento tissutale.

📍 Il risultato è un ambiente biologico complesso, in cui infiammazione e fibrosi si rinforzano a vicenda.

01/08/2025

🧠 La capsula della spalla è una struttura elastica e flessibile, progettata per garantire libertà di movimento.

🔬 È fatta di collagene di tipo I, fibre elastiche, ridotta vascolarizzazione e poche terminazioni nervose. I fibroblasti mantengono l’equilibrio del tessuto producendo matrice extracellulare adatta ai carichi meccanici.

⚠️ Ma nella frozen shoulder questo complesso equilibrio viene alterato.

📉 Il tessuto connettivo va incontro a una fibrosi progressiva e la membrana sinoviale si ispessisce. Aumentano inoltre i processi di infiammazione, neoangiogenesi e neo-innervazione.

🎯 Il risultato? Una capsula meno elastica, più rigida, che riduce il volume articolare, limita il movimento e provoca dolore.

29/07/2025

🔬 Conoscete il metodo scientifico?
Uno dei principi cardine del metodo scientifico è la riproducibilità.
Ho un’idea, formulo un esperimento, analizzo i risultati e condivido il mio lavoro.

💡 Nessuno di noi mette in discussione che l’acqua bolle a circa 100° a livello del mare, corretto?
Non lo mettiamo in discussione perché è un esperimento che tutti noi abbiamo ripetuto un’infinità di volte nell’arco della nostra vita. E allora perché molta della letteratura scientifica in circolazione non segue questo principio?

🔍 Qualche giorno fa stavo leggendo una recente revisione sistematica che ha confrontato diversi approcci terapeutici per il dolore di spalla.
Tuttavia, la revisione aveva importanti limiti metodologici, tali da rendere difficile valutare l’affidabilità dei risultati.

📍 È un vero peccato, perché fare scienza è tedioso, lungo e difficile.
Ma resta fondamentale per migliorare la medicina, la fisioterapia e le altre professioni sanitarie.

📌 Ma come possiamo pretendere che i nostri pazienti abbiano le idee chiare sul loro dolore, se a volte anche chi di scienza ci dovrebbe vivere naviga in un mare di confusione?

26/07/2025

🤓 Lo studio di Sveinall del 2024 ha confrontato tre approcci per chi soffre di dolore laterale di gomito, o “gomito del tennista”.

🔬 60 partecipanti sono stati equamente divisi in tre gruppi:
 un programma di esercizi con sovraccarichi;
 tre sedute di onde d’urto;
 una singola seduta con informazioni e consigli.

🔭 L’obiettivo non era confrontare l’efficacia dei diversi trattamenti, ma indagare il comportamento dei partecipanti allo studio e valutare la fattibilità di un trial clinico di efficacia.

😢 Solo il 32% dei partecipanti hanno completato almeno 30 delle 36 sessioni di esercizio raccomandate nell’arco delle 12 settimane.

😖 Questo risultato è ben al di sotto della soglia di successo settata dagli autori.
Per alcuni partecipanti è stato il peggioramento dei sintomi durante o dopo gli esercizi a spingerli a saltare le sessioni. Altri hanno addirittura cercato altre opzioni terapeutiche.

🧐 Forse molti dei partecipanti non si sentivano sicuri nel continuare il percorso da soli, senza supervisione. In tal caso, la presenza del fisioterapista farebbe davvero la differenza. Infatti, l’aderenza al trattamento, intesa come la percentuale di fisioterapie in presenza effettuate dai partecipanti, era alta.

❗️Non diamo per scontato che svolgere qualche esercizio a casa sia facile.

✅ Fissare dei controlli periodici, anche settimanali, può essere una strategia molto utile. In tali occasioni sarà bene discutere con il paziente del fatto che un po’ di dolore è assolutamente normale!

⚠️ Un altro errore che spesso i fisioterapisti compiono è sottovalutare questo tipo di presentazioni cliniche. E’ bene precisare da subito che il percorso non sarà facile e che il trattamento potrà durare mesi!

Più che stabilire quale trattamento funzioni meglio, questo studio ci invita a riflettere su come i vari trattamenti vengono proposti e seguiti. Perché un trattamento, per funzionare davvero, deve essere anche sostenibile e praticabile nella vita di chi lo riceve.

21/07/2025

🤔 Perché se ci facciamo male a un ginocchio diamo quasi per scontato di svolgere esercizio con sovraccarichi ma non è lo stesso se abbiamo dolore al rachide cervicale?

😰 Purtroppo siamo ancora troppo abituati a pensare al rachide cervicale come una struttura fragile, delicata, da proteggere e a cui stare attenti!

✅ Ma dobbiamo cambiare questo modo di ragionare.

🤩 Il rachide cervicale può e deve essere caricato e allenato.

💪🏻 Nella stra-grande maggioranza dei casi soggetti sportivi e ben allenati svolgono gesti ed esercizi che indirettamente determinano una forte attivazione della muscolatura cervicale, e non hanno bisogno di svolgere esercizi specifici come quelli riportati in questi video. Lo stimolo che danno è già sufficiente!

😩 Tuttavia, sappiamo benissimo che molte persone non si allenano come dovrebbero. E sappiamo anche quanto è diffuso il dolore al rachide cervicale (““La cervicale””).

🏋🏻 In questi casi è fondamentale dare il corretto stimolo alle strutture muscolari e, nel giusto periodo della riabilitazione, introdurre anche esercizi con sovraccarichi come quelli riportati in video.

07/07/2025

😴 Il sonno è importante per la salute.

📚 Uno studio pubblicato nel 2024 da Li e colleghi, su Frontiers in Medicine, ha analizzato i dati di 3.909 adulti statunitensi per valutare la relazione tra durata del sonno, disturbi del sonno e dolore cronico muscoloscheletrico.

😓 Il dolore è stato definito cronico se presente da almeno 3 mesi in una o più aree muscoloscheletriche.

📌 I risultati mostrano una relazione a U tra durata del sonno e dolore:
- rischio minimo tra le 7 e le 8 ore a notte
- rischio aumentato del 61% per chi dorme meno di 6 ore
- rischio aumentato anche per chi supera le 9 ore

🧩 L’associazione rimane significativa anche controllando per variabili come età, sesso, BMI, attività fisica, abitudini di vita, depressione e condizioni mediche.

📌 Consideriamo inoltre che un sonno disturbato, caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni o eccessiva sonnolenza diurna, è anch’esso correlato a un aumentato rischio di sviluppare dolore muscoloscheletrico.

04/07/2025

🚗 La fisioterapia è come Google Maps.

Non accelera il tempo che ti serve per stare meglio.
Ma ti aiuta a non perderti per strada.

Ti evita decisioni sbagliate, false scorciatoie, scelte che sembrano intelligenti ma che ti fanno solo perdere fiducia, risorse ed energie.
E, proprio come un buon navigatore, ti dice a che punto sei.
Perché quando il viaggio è lungo, sapere dove ti trovi fa la differenza tra mollare… o andare avanti con fiducia.

🎯 Se stai seguendo un percorso di fisioterapia, chiediti:
– So dove sto andando?
– Ho chiaro quali sono gli obiettivi?
– Mi è chiaro cosa fare per arrivarci?

👇 Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.
🎥 E se credi che questo reel possa essere utile a qualcuno che conosci, condividilo.

Indirizzo

Viale Giulio Cesare 29
Bergamo
24129

Orario di apertura

Martedì 13:00 - 22:00
Mercoledì 13:00 - 22:00
Venerdì 13:00 - 22:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393513991021

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Carboni - Fisioterapista OMPT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Andrea Carboni - Fisioterapista OMPT:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare