Anisé - Centro di Psicologia Clinica

Anisé - Centro di Psicologia Clinica Anisè è la fusione delle parole ANIMA e SE’ per una visione più completa del significato dell'ANIMA.

Il Centro Anisé è una Struttura Poliambulatoriale Specialistica, nata per il trattamento di ogni disturbo mentale o sofferenza psicologica/esistenziale, ove si integrano i diversi presidi farmacologici con specifici percorsi psicoterapeutici. Percorsi che diventano progetti di cura individualizzati sul paziente, finalizzati al trattamento del disturbo senza mai trascurare la persona e il contesto

in cui il paziente vive. Il Centro Anisé vanta 3 aree di intervento tra di esse correlate:

MentalMed: l’area delle Medicina della Mente dove più professionisti operano al fine di studiare, diagnosticare e curare tutti i disturbi mentali e le sofferenze psicologiche/esistenziali. PersonalMed: l’area della Medicina della Persona, dedicata allo studio, diagnosi e cura delle varie affezioni del corpo, con un approccio personalizzato e con la possibilità di intervento a domicilio. LegalMed: l’area forense e legale che si interfaccia con la Medicina, in particolare con la Psicologia Clinica e la Psichiatria.

Un metodo clinico innovativo, già integrato nei protocolli terapeutici di diversi centri negli Stati Uniti e in Europa, ...
30/06/2025

Un metodo clinico innovativo, già integrato nei protocolli terapeutici di diversi centri negli Stati Uniti e in Europa, ora è disponibile anche a Bergamo presso il nostro Centro.

Si chiama neurofeedback e permette, in molti casi, ai pazienti di affrontare disturbi psicologici e neurologici senza farmaci e senza lunghi percorsi di psicoterapia.

È il cervello che impara a regolarsi da solo.

È il paziente che partecipa attivamente all’allenamento delle proprie risposte cerebrali.

E tutto questo — sotto la guida di un psicoterapeuta esperto.

Il neurofeedback è indicato per:

• Disturbo da deficit di attenzione (ADHD)

• Disturbi del comportamento (adolescenza e età adulta)

• Ansia generalizzata o ricorrente

• Attacchi di panico

• Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

• Disturbi dello spettro autistico (ASD)

• Insonnia e disturbi del sonno

• Umore instabile e irritabilità

• Disregolazione emotiva

• Ipersensibilità agli stimoli

• Difficoltà di concentrazione

• Eccessiva reattività emotiva

• Stanchezza mentale cronica

• Stati di ipercontrollo o confusione interna

I risultati clinici mostrano miglioramenti fino a 2 volte superiori rispetto ai soli trattamenti farmacologici o verbali, in termini di attenzione, equilibrio emotivo e capacità di autoregolazione.

Come funziona?

• Sensori delicati registrano l’attività cerebrale in tempo reale

• Il paziente riceve feedback audio/visivi, imparando gradualmente a regolare il proprio funzionamento cerebrale

• Il tutto avviene in presenza costante di un psicoterapeuta qualificata

• Nessun farmaco, nessun effetto collaterale, nessuna dipendenza

Nel cuore dell’ADHD, accanto alle difficoltà, si celano qualità sorprendenti. Se ben comprese, possono diventare una ris...
26/06/2025

Nel cuore dell’ADHD, accanto alle difficoltà, si celano qualità sorprendenti. Se ben comprese, possono diventare una risorsa potente:

• Creatività divergente: capacità di connettere idee distanti e generate soluzioni inaspettate;

• Energia spontanea: fonte di slancio in progetti appassionanti;

• Adattabilità mentale: passaggio rapido tra contesti e stimoli;

• Intuito sensibile: percezione di dettagli emotivi o ambientali sfuggenti agli altri;

• Curiosità travolgente: spinta a esplorare e apprendere continuamente.

In contesti che valorizzano l’originalità e il pensiero laterale, le persone con ADHD fioriscono, spesso sorprendendo chi le aveva sottovalutate.

• Circa 1 adulto su 40 e 1 bambino su 20 vivono con ADHD (DSM‑5, APA).

• Chi segue interventi mirati come il neurofeedback registra miglioramenti del 30–50% nell’attenzione e autoregolazione emotiva (Journal of Clinical Psychology, 2022).

• Il neurofeedback, comparato a farmaci stimolanti, mostra efficacia paragonabile in protocolli specifici, con remissioni tra il 32% e il 47% dopo 6–12 mesi.

• Ricerche su creatività suggeriscono che chi ha tendenze ADHD spesso spicca nei test di pensiero divergente e nella produzione creativa reale.

L’ADHD può trasformarsi in un punto di forza se:

1. Si riconoscono le difficoltà oggettive.

2. Si valorizzano le qualità naturali.

3. Si affiancano strumenti efficaci e studiati (come il neurofeedback, coaching, strategie cognitive).

4. Si orienta la forza interiore verso ciò che appassiona davvero.

Nella foto - una sessione di allenamento neurofisiologico (neurofeedback) presso il nostro Centro Anisè. Vi auguriamo ogni bene,

Centro Anisè - centro medico, psichiatrico e psicologico.

Via A. Nini da Fano, 5
BERGAMO
Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950
www.anise.eu.

Vogliamo ricordarvi che il Centro Anisé è autorizzato alla certificazione DSA.Durante l’estate, quando c’è più tempo e m...
20/06/2025

Vogliamo ricordarvi che il Centro Anisé è autorizzato alla certificazione DSA.

Durante l’estate, quando c’è più tempo e meno pressioni scolastiche, è il momento ideale per approfondire eventuali difficoltà nell’apprendimento e, se necessario, procedere con una valutazione specialistica.

Il Centro Anisé è ufficialmente autorizzato alla valutazione, diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), valida ai fini scolastici (Legge 170/2010).

Questo significa che presso di noi è possibile:
• Effettuare test cognitivi e didattici specifici
• Ottenere una valutazione clinica completa
• Ricevere una certificazione DSA riconosciuta dalla scuola
• Avere indicazioni utili per un PDP (Piano Didattico Personalizzato)

Se avete dei dubbi o sospetti, è importante non rimandare.
Individuare tempestivamente un disturbo specifico dell’apprendimento significa dare al bambino l’opportunità di ricevere il giusto supporto fin da subito.
Una diagnosi chiara permette di scegliere per tempo il percorso più adatto e gli strumenti compensativi più efficaci, aiutando il ragazzo a esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Il nostro team è composto da psicologi, neuropsichiatri infantili e logopedisti esperti nell’età evolutiva.

Contattaci per informazioni o per fissare una consulenza.

Centro Anisè - centro medico, psichiatrico e psicologico.

Via A. Nini da Fano, 5
BERGAMO
Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950
Email: segreteria@anise.eu

disturbi di apprendimento test dsa

«Era tornato a casa con sacchetti ovunque — scarpe di lusso, elettronica, cose che non ci servivano.Parlava con un entus...
06/06/2025

«Era tornato a casa con sacchetti ovunque — scarpe di lusso, elettronica, cose che non ci servivano.
Parlava con un entusiasmo che faceva paura. Rideva da solo, scriveva a tutti, usciva a tutte le ore, non dormiva mai.
Una notte ho controllato il telefono. Messaggi con donne mai sentite.
Poi... silenzio. Giorni interi a letto. Occhi vuoti. E io non sapevo più chi fosse.»

Oggi vogliamo raccontarvi cos’è il disturbo bipolare, come si manifesta, e perché è importante riconoscerlo.

Cos’è davvero il disturbo bipolare:

il disturbo bipolare è una malattia psichiatrica che provoca alterazioni profonde e cicliche dell’umore.
Chi ne soffre alterna episodi di euforia anomala (mania o ipomania) e fasi di depressione intensa.

Durante la fase maniacale, la persona può:

• dormire pochissimo ma sentirsi iperattiva,
• fare spese impulsive e non ragionate,
• essere eccessivamente socievole, iniziare nuovi rapporti in modo disinibito,
• parlare molto, cambiare rapidamente argomento,
• prendere decisioni rischiose o improvvise.

Nella fase depressiva, invece, può:

• isolarsi completamente,
• avere un senso profondo di colpa o inutilità,
• perdere energia, motivazione, interesse per tutto
• arrivare anche a pensieri di morte.

Durante la fase depressiva il rischio di suicidio è più alto!

Cosa fare:
• se noti cambiamenti importanti e ricorrenti nel comportamento o nell’umore di una persona vicina, parlane.
• Solo uno psichiatra può fare una diagnosi accurata e proporre una terapia adeguata.
• Il disturbo bipolare si cura: i trattamenti includono farmaci stabilizzatori dell’umore e supporto psicoterapico.
• Prima si interviene, migliori sono le possibilità di equilibrio e benessere nel tempo.

Capire cosa sta succedendo è il primo passo.
E spesso è proprio chi sta vicino che può accendere la luce.

Se vi va potete scrivere anche le vostre storie o domande nei commenti. Leggiamo tutto e cerchiamo di rispondere a ogni domanda.

30/05/2025

Falsa generosità…
Doni per amore o per non perdere l’amore? Quel sottile vuoto che resta potrebbe raccontarti molto di te…

Un bambino desidera essere amato per quello che è. Ma se l’amore arriva solo in cambio di buon comportamento o risultati, nasce dentro di lui una convinzione: “Mi amano quando do qualcosa.”

In queste famiglie, si valorizza il sacrificio del bambino, la sua maturità, la cura degli altri… ma si ignorano i suoi bisogni. Così, la generosità diventa una strategia di sopravvivenza: “Se sono utile, non mi abbandoneranno.”

“Il piacere è sempre legato alla gratitudine. Se questa è sentita profondamente, include il desiderio di restituire il bene ricevuto: è la base della generosità.”
— Melanie Klein

Ma perché la generosità distruttiva è pericolosa?
1. Perché svuota.
Se si dà partendo da una mancanza, le energie non si rigenerano. Non si dà perché si è pieni, ma perché si spera: di essere amati, visti, approvati.
2. Perché crea contratti invisibili.
Le aspettative trasformano il dono in un legame di dipendenza: “Ho fatto tanto per te.” Non è supporto, è controllo.
3. Perché può soffocare.
Chi dà sempre, spesso non se ne accorge… ma chi riceve sente il peso. Quel dono, invece di nutrire, genera ansia, colpa, persino rabbia. È un gesto che si vorrebbe restituire.

“Se una persona è capace di un amore fecondo, ama anche sé stessa. Se ama solo gli altri, non ama affatto.”
— Erich Fromm

Solo chi ha amore, tempo, attenzione e una base interiore stabile può davvero donare.
Essere generosi non significa disperdersi per farsi amare.
Significa avere dentro una casa solida, le cui porte si aprono per abbondanza, non per paura.

E forse la forma più matura di generosità… è quella che sa dare senza aspettare nulla in cambio.

Centro Anisè - centro medico, psichiatrico e psicologico.

Via A. Nini da Fano, 5

BERGAMO

Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950

www.anise.eu



28/05/2025

Un corso per medici approfondisce un tema sempre più pressante

Grandi notizie da Anisé!Siamo felici di condividere con voi  un progetto che ci sta molto a cuore e su cui stiamo lavora...
08/05/2025

Grandi notizie da Anisé!

Siamo felici di condividere con voi un progetto che ci sta molto a cuore e su cui stiamo lavorando da tempo: Anisé Magazine, la nostra rivista on-line a carattere scientifico-professionale, in uscita quest’autunno!

È un’iniziativa che nasce anche dal desiderio di creare riflessioni, approfondire temi e dare risposte su temi medici e psicologici importanti, con un linguaggio chiaro ma esaustivo.

La vostra esperienza è una risorsa per noi!

Nel magazine avremo una rubrica ove gli esperti potranno rispondere ai vostri quesiti.

Domande che forse da tempo avete conservato dentro di voi.
Dubbi, pensieri, curiosità sul mondo della mente, delle relazioni, delle emozioni.
Scriveteci!
Ogni domanda può accendere un dialogo, aiutare qualcuno, portare alla luce contenuti e vissuti importanti.

Potete inviarle a:
magazine@anise.eu

Attendiamo con interesse le vostre domande, da cui potrebbe nascere qualcosa di utile e proficuo per tutti. ❤️

Il team Anisé

A volte il mondo sembra troppo silenzioso, e dentro qualcosa fa rumore. Può essere una ferita, una svolta mancata, o sem...
01/05/2025

A volte il mondo sembra troppo silenzioso, e dentro qualcosa fa rumore.

Può essere una ferita, una svolta mancata, o semplicemente la fine di un modo di vivere che non ti somiglia più. E ti serve aiuto per cominciare qualcosa di nuovo.

Non sei solo - noi ci siamo.

Nel Centro Anise, disponiamo di un ampio team di professionisti: psicoterapeuti che lavorano con approcci diversi, perché ogni persona merita di incontrare il terapeuta giusto per la propria unicità.

La scelta della tecnica terapeutica e dello specialista più adatto è fondamentale: deve rispecchiare la tua personalità, il tuo modo di sentire e di vivere.

Nel nostro centro il primo passo è sempre una visita con uno psichiatra.
Non perché pensiamo che “qualcosa non va”, e nemmeno perché servano necessariamente dei farmaci.

Semplicemente, il nostro team di psichiatri ti aiuterà a fare una prima valutazione approfondita:

• capirà insieme a te la natura del tuo malessere o del tuo bisogno,
• ti aiuterà a orientarti tra le diverse modalità terapeutiche,
• e, se necessario, potrà proporti anche un supporto farmacologico lieve e mirato.

Tutto questo con delicatezza, competenza e rispetto dei tuoi tempi.

Noi nel Centro Anisé Bergamo offriamo un progetto di cura a tua misura: un solo incontro per capire quale è il tuo disagio, la psicoterapia più adeguata a te e, se necessario, una terapia farmacologica. I nostri terapeuti esperti e altamente qualificati sono a tua disposizione lungo l’intero percorso di cura.

NON SEI PIU SOLO

per prenotazioni chiamare:
+39 035 219263 /+39 366 56 55 950
scrivici: segreteria@anise.eu

Il Centro Anisé
Via A. Nini da Fano, 5 | 24129 - BERGAMO
www.anise.eu

Nasce e si forma a Milano, muovendo i primi passi presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico, occupandosi della rela...
30/04/2025

Nasce e si forma a Milano, muovendo i primi passi presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico, occupandosi della relazione tra malattia fisica e psiche, ansia e depressione. Quindi si specializza in Psichiatria a Brescia, dedicandosi all’epidemiologia e alla riabilitazione psichiatrica.
Prosegue quindi l’attività lavorativa nella Riabilitazione Psichiatrica dell’Ospedale di Crema e nell’SPDC dell’Ospedale di Bergamo, creando e sviluppando progetti innovati approvati dalla Regione Lombardia.

E' stato consulente di varie Comunità e per la Chirurgia Bariatrica del Policlinico di San Donato.

Oggi, apporta un continuo supporto allo sviluppo del Centro Anisé, ove svolge la funzione di Psichiatra e di Direttore Sanitario.

Anisè - centro medico, psichiatrico e psicologico.
Via A. Nini da Fano, 5
BERGAMO
Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950
Email: segreteria@anise.eu

Viktor Frankl, neurologo e psichiatra, uno fra i fondatori dell’analisi esistenziale, ha vissuto sulla propria pelle l’o...
22/04/2025

Viktor Frankl, neurologo e psichiatra, uno fra i fondatori dell’analisi esistenziale, ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dei campi di concentramento. Proprio lì ha osservato una verità tanto semplice quanto profonda: l’essere umano può sopportare quasi qualsiasi “come”, se ha un “perché”.

Ma cosa accade quando questo “perché” si spegne?

La mancanza di senso — ciò che Frankl definiva vuoto esistenziale — non è solo una questione filosofica. È una ferita psichica silenziosa che può manifestarsi in forme diverse: ansia, depressione, apatia, dipendenze, perfino nei disturbi psicosomatici.

Non si tratta semplicemente di “non sapere cosa fare nella vita”, ma di perdere il contatto con ciò che rende la vita degna
di essere vissuta.

In un mondo saturo di rumore e promesse effimere, dove l’urgenza del fare soffoca il silenzio dell’essere, il senso non si offre come un bene pronto all’uso. Va cercato, scavato, talvolta persino sofferto.

Ma e' un orizzonte che si apre solo a chi ha il coraggio di sostare nell’inquietudine, di interrogarsi senza timore, di attraversare il vuoto senza riempirlo in fretta.

Trovare un significato non è adattarsi, ma trascendersi e rispondere, con responsabilità e libertà, alla chiamata unica e irripetibile della propria esistenza.

Anisè - centro medico, psichiatrico e psicologico.
Via A. Nini da Fano, 5
BERGAMO
Tel: +39 035 219263 /+39 366 56 55 950
Email: segreteria@anise.eu

Da oggi, l’area clinica e psichiatrica del Centro Anisé si espande e si consolida, con l’arrivo della Dott.ssa Donatella...
07/04/2025

Da oggi, l’area clinica e psichiatrica del Centro Anisé si espande e si consolida, con l’arrivo della Dott.ssa Donatella Moliterno, appassionata Psichiatra, di comprovata esperienza.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano consegue la specializzazione in Psichiatria formandosi presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico, con orientamento prevalentemente biologico e farmacologico. Inizia poi a lavorare per l’ASST Papa Giovanni XXIII, prima presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e poi presso il Centro Psicosociale 2 di Bergamo, del quale presto diventa responsabile, unitamente all’attiguo Centro Diurno. Porta nel frattempo avanti la propria formazione presso l’Università di Milano frequentando il Corso di Perfezionamento in Psicopatologia e Psicologia Forense.
Nel corso della sua attività tratta tutti i disturbi psichiatrici e matura particolare esperienza nella cura dei pazienti complessi, coordinando l’attività di diversi specialisti della salute mentale nell’ottica di un approccio biopsicosociale. Sempre per l’ASST Papa Giovanni XXIII si è occupata di pazienti autori di reato e, presso il Centro Varenna, di disturbi psichiatrici in epoca perinatale. Continua la propria formazione frequentando il Master di secondo livello in Psicopatologia Forense e Criminologia clinica presso l’Università Vita-Salute
San Raffaele di Milano.

Noi nel Centro Anisé Bergamo offriamo un progetto di cura a tua misura: un solo incontro per capire quale è il tuo disagio, la psicoterapia più adeguata a te e, se necessario, una terapia farmacologica. I nostri terapeuti esperti e altamente qualificati sono a tua disposizione lungo l’intero percorso di cura.

NON SEI PIU SOLO

per prenotazioni chiamare:
+39 035 219263 /+39 366 56 55 950
scrivici: segreteria@anise.eu
Il Centro Anisé
Via A. Nini da Fano, 5 | 24129 - BERGAMO

Indirizzo

Via Alessandro Nini Da Fano N. 5
Bergamo
24129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anisé - Centro di Psicologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anisé - Centro di Psicologia Clinica:

Condividi

Digitare

Anisé: centro di cura e galleria d’arte.

Anisé, centro di Psicologia Clinica di Bergamo, nasce come punto di riferimento privato per tutte le attività che concernono la pratica clinica per i trattamenti dei disturbi psicologici. Esso si avvale di una rete di professionisti e consulenti quali: tre psichiatri, un neurologo, un osteopata, un nutrizionista e psicoterapeuti di varie formazioni tra cui un psicanalista.

Un luogo ove l’esame clinico consente di delineare percorsi di cura individualizzati e ritagliati sulla persona, con l’obiettivo unico di risolvere qualunque sofferenza o angoscia, spesso custodite per troppo tempo nella completa solitudine.

Anisé è anche spazio espositivo (#anisearte) dedicato all'arte contemporanea e a progetti artistici. Un luogo che vuole incoraggiare la creatività e promuovere le nuove tendenze artistiche.