Percorsi di COUNSELING per singoli, coppie o gruppi. "Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi
e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. (Definizione dell'attività di counseling approvata dall'Assemblea dei soci di Assocounseling in data 2 aprile 2011)
Il counseling non è un intervento terapeutico, perchè non lavora sulla patologia psichica, ma sul fattore problema che il cliente (non paziente!) porta, aiutandolo ad attivare le risorse per effettuare il cambiamento che porta al benessere. Il counseling non lavora sulla patologia, ma sulla problematica portata dal cliente (situazione relazionale difficile, difficoltà decisionali importanti, difficoltà ad affrontare i cambiamenti, situazioni famigliari complesse...); offre una visione diversa della situazione e supporta il cliente nell'attivazione di strategie funzionali per favorire il suo benessere. A differenza della psicoterapia, il counseling è un percorso più breve, perchè non lavora sull'inconscio, e in alcune fasi del percorso può prevedere un lavoro più pratico, come la messa in campo di comportamenti diversi da parte del cliente individuati negli incontri e una verifica degli stessi nell'incontro successivo. CONSULENZA PEDAGOGICA
La consulenza pedagogica è rivolta a genitori che intendono confrontarsi in merito ai propri agiti educativi, soprattutto quando si trovano in momenti di difficoltà. E' utile richiedere una consulenza quando si necessita dello sguardo esterno di un professionista per leggere, comprendere e modificare comportamenti educativi poco funzionali, o quando si necessita di supporto per la gestione delle fasi di crescita dei figli. La durata e la cadenza degli incontri non è definita, viene decisa tra famiglia e counselor in base alle difficoltà portate e all'iter di affiancamento. CONSULENZA SCOLASTICA
la consulenza scolastica può essere utile quando emergono fatiche e difficoltà nei figli nel loro processo di apprendimento scolastico. Quando si evidenziano fatiche che si fatica a definire, è bene andare a comprendere la natura delle difficoltà. Grazie all'esperienza scolastica, al percorso di formazione (tra cui un master nei disturbi dell'apprendimento), si offrono le seguenti proposte di lavoro:
- consulenza ai genitori per meglio comprendere il problema e condividere strategie di lavoro
- processi valutativi per le fatiche di apprendimento, per comprenderne la tipologia
- valutazione e potenziamento del metodo di studio, calibrato in base allo stile cognitivo personale
- percorsi di potenziamento delle abilità didattiche
Se la famiglia lo richiede, è possibile effettuare una mediazione con il personale scolastico di riferimento del figlio, in base alle osservazioni emerse dal percorso di valutazione.