Studio Psicologia e Psicoterapia Bergamo

Studio Psicologia e Psicoterapia Bergamo Sostegno psicologico, Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, psicoterapia EMDR.

Al di là della contraddizione con cui Musk si esprime contro la cultura woke e poi adotta PMA e GPA inneggiando alla "fa...
19/04/2025

Al di là della contraddizione con cui Musk si esprime contro la cultura woke e poi adotta PMA e GPA inneggiando alla "famiglia tradizionale" (che lui non ha per nulla costruito, per come i conservatori la intendono), dilaga un'ignoranza viscerale nei politici e anche negli stessi giornalisti (e purtroppo non solo). Il fatto che la natura non sia binaria è ormai scientificamente un fatto provato da numerose ricerche, non è questione di cultura. Una volta coloro che avevano identità di genere e orientamenti non conformi alla norma statistica, vivevano vite infelici fingendo un'esistenza che non gli apparteneva oppure finivano in psichiatria schiacciati dal peso dello stigma sociale che li costringeva a sentirsi inadeguati. É necessario, indispensabile informarsi prima di parlare e prendere posizione. Magari anche fare due parole con persone non-binary, q***r, trans (ecc..) per capire che è realtà e non teoria e che il male lo fa chi nega questa naturale verità.

Lascio come spunto di riflessione un interessante libro divulgativo scritto da Antonella Viola (biologa e divulgatrice scientifica) e pubblicato nel 2022: "Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere".

Informatevi!

Dott.ssa Francesca Ghilardi

Ma cosa c’è di naturale nella fecondazione in vitro con selezione del sesso usata da Musk per avere Xavier/Vivian? Dal blog

25/02/2025

UN ALTRO BIMBO SOSPESO: QUESTA NON E’ GIUSTIZIA
Nel 2023 ho usato i miei profili social per denunciare ciò che stava accadendo ad una famiglia affidataria di Verona, che aveva avuto in affido un bambino di 7 mesi crescendolo nei tre anni seguenti. Poi è successo che il Tribunale, verificando la non recuperabilità delle competenze genitoriali della famiglia d’origine, ha giudicato adottabile il minore. Ma a quel punto la prassi ha voluto che la famiglia adottiva non coincidesse con la famiglia affidataria, in quanto la famiglia biologica del minore viveva nella medesima area geografica della famiglia affidataria. Quel caso, anche all’interesse mediatico che si sollevò, si concluse nel modo auspicato, ovvero la famiglia affidataria divenne la famiglia adottiva nel maggiore interesse del minore al quale andava garantita, prima di tutto, continuità affettiva. Dopo essermi interessato a quel caso, ho ricevuto altre segnalazioni, l’ultima della quale sta avvenendo proprio nella mia provincia di residenza: Varese. E proprio perché avviene a pochi chilometri da dove vivo e abito, non riesco a non parlarne. Di nuovo abbiamo un bimbo dato in affido nelle prime settimana di vita e, dopo alcuni anni, dichiarato adottabile. Ma a questo punto la legge vorrebbe darlo in adozione ad una famiglia diversa da quella affidataria, sottoponendo il bambino ad un trauma di abbandono che alla sua età (4 anni) potrebbe avere ripercussioni gravi ed evidenti nel medio e lungo termine. In questi casi, la procedura impone al bambino di fare incontri protetti con la futura famiglia adottiva e il minore si trova già a vivere un’esperienza faticosissima dal punto di vista emotivo. Sa chi lo ha amato e curato per anni, ma la legge gli chiede , anzi gli impone, di “disimparare l’amore della famiglia affidataria” per apprenderne uno nuovo, quello della famiglia adottiva. Lasciatemi dire che questa è una situazione senza senso, che non tutela in alcun modo il bene maggiore per il bambino, in quanto “l’adempimento di legge va contro ogni interesse del minore”. Per questo mi sento di appoggiare la battaglia che la famiglia affidataria sta combattendo per poter adottare il bambino che ama e cresce da tre anni. Ogni specialista di età evolutiva si pronuncerebbe in questo modo. Il Tribunale dei Minori che deve stabilire l’idoneità adottiva dovrebbe davvero mettere il bene del bambino davanti a qualsiasi altro criterio. La giustizia a volte va oltre la burocrazia. Qui sotto un articolo del giornale locale (La Prealpina) che spiega cosa sta succedendo. Non posso fare nulla di più per questo bambino e i suoi genitori. Ma anche questo poco potrebbe servire per una causa giusta”.
Se volete e potete condividete questo post e aiutateci a “fare rumore” per una causa di cui vale la pena essere attivisti convinti.

11/02/2025

NON RIUSCIAMO AD AVERE UN FIGLIO!

Il dolore che accompagna la difficoltà a concepire è spesso una sofferenza silenziosa, di cui non si parla. A volte, anche in coppia è difficile farlo, per paura di provocare nel il/la partner e in se stessi uno stato di tristezza difficile da arginare. Il contesto delle relazioni con conoscenti e amici, anche attraverso i social, sembra costellato da coppie che concepiscono senza difficoltà e che espongono la loro famiglia felice. Ci si sente spesso soli, bloccati in un presente che non si era previsto e in sospeso verso un futuro che tarda ad arrivare, ma che non comunica quando arriverà.

Dal 2016 ad oggi la Dott.ssa Francesca Ghilardi e la Dott.ssa Alessandra Foroni propongono un gruppo per coppie che stanno attraversando questa fatica. Il gruppo denominato "GENITORI IN SOSPESO" prevede 9 incontri serali, nei quali si affronterà la tematica da diverse prospettive.

📌Il gruppo è gratuito e si svolge presso il Consultorio Scarpellini di Bergamo in Via conventino 8.

🍀È possibile pre-iscriversi chiamando in segreteria. Seguirà un colloquio conoscitivo per finalizzare l'iscrizione. Di seguito i contatti.

☎Consultorio Scarpellini Bergamo: 0350072350
mail: scarpellini@fondazioneangelocust

(foto dal web)

Sostegno psicologico, Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, psicoterapia EMDR.

In Italia purtroppo l’educazione sessuale non è ancora obbligatoria. L’iniziativa è in mano a poche scuole e genitori il...
06/02/2025

In Italia purtroppo l’educazione sessuale non è ancora obbligatoria. L’iniziativa è in mano a poche scuole e genitori illuminati, ma non basta! Spesso si tratta di percorsi non continuativi e di pochi incontri. L’assenza dell’educazione sessuale, sul piano istituzionale, limita la possibilità di prevenire infertilità, abusi sessuali, violenza domestica, di genere e malattie sessualmente trasmesse. L’educazione sessuale proposta da professionisti competenti dovrebbe accompagnare il percorso scolastico fin dall’infanzia, fase in cui i bambini fanno più domande. Se i bambini si trovano di fronte ad adulti incapaci di rispondere, smetteranno di chiedere, esponendosi a pericoli nel breve e lungo periodo (incontri pericolosi, insidie del mondo virtuale, pornografia, malattie sessualmente trasmesse ecc..).
La politica si rivela in questo campo purtroppo disinformata e ignorante nel non voler approfondire.
I cittadini ed i genitori dovrebbero farsi sentire fortemente su questo tema! Ne va della salute dei nostri figli.

Sono solo 7 i Paesi europei senza l’obbligo di insegnare agli studenti l’educazione sessuale. I dati dimostrano che dove si fa c’è una maggiore parità tra uomini e donne. Milena Gabanelli e Andrea Priante sul Corriere della Sera

MARY POPPINS, UN MODELLO DI PROFESSIONALITÁQualche giorno fa ho rivisto il classico film di Mary Poppins. Rivedendolo og...
06/12/2024

MARY POPPINS, UN MODELLO DI PROFESSIONALITÁ

Qualche giorno fa ho rivisto il classico film di Mary Poppins. Rivedendolo oggi da adulta e da psicoterapeuta ho riconosciuto un aspetto interessante nella figura della protagonista. Mary Poppins arriva in casa Banks su richiesta dei bambini e di fatto il suo contributo aiuta tutti i membri della famiglia a riattivare le proprie risorse relazionali migliorando la qualità degli affetti e del clima emotivo. Mary Poppins lo fa con discrezione, senza pretendere un riconoscimento esplicito che a lei arriva guardando la gioia ritrovata della famiglia Banks.

Mary Poppins non è priva di emozioni, ne è ricca, si affeziona ai bambini di quella casa, ma sa che il suo ruolo è quello di promuovere prima di tutto il loro benessere all'interno della famiglia. Non si lascia, quindi, trasportare da aspetti personali e non perde la lucidità nel mantenere la rotta sull'obiettivo: il benessere autentico di chi sta aiutando.

Mary Poppins, grazie a queste caratteristiche, mi è parsa rappresentare bene ciò che un buon terapeuta dovrebbe cercare di incarnare nel suo operato. Una giusta distanza emotiva per promuovere l'autonomia a fianco di un buon calore umano.

Dott.ssa Francesca Ghilardi

immagine dal web

Siamo felici oggi di comunicare che collabora con noi una nuova professionista. La Dott.ssa Asia Radaelli. La Dott.ssa R...
05/12/2024

Siamo felici oggi di comunicare che collabora con noi una nuova professionista. La Dott.ssa Asia Radaelli. La Dott.ssa Radaelli è psicologa e in formazione come psicoterapeuta presso la scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano. Lavora nei contesti scolastici con genitori, docenti e adolescenti e nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento. Siamo orgogliosi di collaborare con lei.

Il curriculum completo alla nostra pagina web.

Siamo felici di condividere il percorso di Mindfulness Base tenuto dalla Dott.ssa Alice Pezzetti e in partenza a Ottobre...
19/09/2024

Siamo felici di condividere il percorso di Mindfulness Base tenuto dalla Dott.ssa Alice Pezzetti e in partenza a Ottobre.
🖌Percorso di 5 incontri in presenza
🖌il giovedì 17, 24, 31 ottobre e le ultime due date a Novembre da accordare con il gruppo (probabilmente il martedì pomeriggio)
🖌dalle 13.30 alle 15.30
🖌Via Bronzetti 28, Spazio Living Roof
🖌costo 140 euro
🖌per iscrizioni: via whatsapp 3398332973 o via mail alice.pezzetti@yahoo.it

Oggi vi presentiamo la Dott.ssa Alice Pezzetti che collabora con noi da qualche mese. Psicologa e psicoterapeuta in form...
18/09/2024

Oggi vi presentiamo la Dott.ssa Alice Pezzetti che collabora con noi da qualche mese. Psicologa e psicoterapeuta in formazione, conosciuta e apprezzata sul nostro territorio, la Dott.ssa Pezzetti è particolarmente attenta alle tematiche relative alla perinatalità a all'approccio Mindfulness nelle sue sedute. Propone ciclicamente gruppi di Mindfulness presso lo spazio Living Roof, per maggiori informazioni trovate i suoi contatti sul nostro sito.

https://www.psicoterapiabg.it/chi-siamo/alice-pezzetti/

15/07/2024

Siamo orgogliose di presentare i nuovi spazi del nostro studio e di annunciare l'ampliamento della nostra équipe che dal 2024 ha accolto la Dott.ssa Gloria Plati e la Dott.ssa Alice Pezzetti. Vi aspettiamo in Via Bronzetti 32.

Grazie a tutti gli amici e colleghi che sabato 1 Giugno hanno partecipato con calore all'inaugurazione dei nuovi spazi d...
03/06/2024

Grazie a tutti gli amici e colleghi che sabato 1 Giugno hanno partecipato con calore all'inaugurazione dei nuovi spazi del nostro studio. Il sostegno e l’affetto sono fondamentali per sospingere la "vela" dei nuovi progetti.

Indirizzo

Bergamo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologia e Psicoterapia Bergamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologia e Psicoterapia Bergamo:

Condividi

Digitare