26/02/2025
Dopo molto tempo di silenzio per impegni personali🙇🏻♀️, problemi di salute 👍🏻e sfiducia nel "popolo"😅, mi ritrovo alle prese con la preparazione di un corso molto esclusivo dedicato a professionisti (ben selezionati) del settore e ...cosa vado a riprendere?! Un mio scritto, perché non c'è IA che tenga, la testa va saputa usare per non trasformare il progresso in regresso...
Bah, forse riponendo troppa fiducia nel prossimo (anche se nonostante la mia pagina sia "morta" da nuovi post, ogni giorno ho notifiche di persone che vanno a leggere, riprendere e condividere miei scritti😅) ripropongo quanto segue🧐:
Buona lunga lettura!!
EPIGENETICA, QUESTA SCONOSCIUTA… VOLUTAMENTE SCONOSCIUTA…
Da dove iniziare?! Inizierò con qualcosa che apparentemente sembrerà non azzeccarci nulla con il titolo di questo articolo, invece poi, con la lettura, capirete perché in realtà, troppo spesso, è il centro della questione.
Nel mio lavoro sono stata spesso contattata per fare da partner a ditte mangimistiche o casa farmaceutiche produttrici di integratori, ma la mia risposta è sempre stata "grazie, non mi interessa".
E perché non dovrebbe interessarmi🙄?!
È capitato fossero ditte di prodotti che uso e consiglio, quindi integratori che soddisfavano le mie rigide aspettative ma no, "grazie, non mi interessa".
È capitato fossero ditte di prodotti anche buoni sulla carta, ma "sgamati" già tempo prima della proposta di collaborazione, semplicemente dopo aver chiesto delucidazioni riguardo al prodotto direttamente al veterinario responsabile scientifico… sì, io sono quella che telefona alla ditta e chiede spiegazioni riguardo alla composizione del prodotto e se chi mi risponde non sa una beata m…… di ciò di cui è responsabile, mi incazzo; quindi figuratevi quale potrebbe mai essere la mia risposta ad una richiesta di collaborazione in questi casi, "grazie, non mi interessa".
Poi ci sono state anche ditte di prodotti surreali (ma che comunemente vengono spacciati come il top) o produttori di mangimi industriali ultra - processati, molto abili nel far passare la loro merda💩 come oro🥇, ma ovviamente la risposta non è mai cambiata, "grazie, non mi interessa", aggiungendo a volte "manco morta" se si insinuava della fastidiosa insistenza.
Ma perché rifiutare🤔?!
Beh, in molti casi la risposta è scontata, se il prodotto fa schifo🤮 io non ci metto la faccia😐! Non c'è offerta🤑 che tenga!
Ma là dove il prodotto è quello che io stessa uso anche per i miei cani🙄?
Perché non avere dei vantaggi su qualcosa che ha già passato indenne la mia talebana cernita😬?!
Risposta semplice😏, io voglio essere libera di scegliere e cambiare ogni qualvolta dalle mie ricerche esce un prodotto migliore, non voglio legarmi ad una ditta e pensare al guadagno, alle percentuali, ai numeri, al mio tornaconto perdendo di vista il mio focus, il benessere del cane, dei miei cani in primis. Una ditta non può avere tutti prodotti "buoni", già è un miracolo trovarne due decenti, ma se ci si lega… magari con il famoso codice personale che ti lega al cliente a vita… va beh dai, anche uno stupido capirebbe che poi la professionalità e l'etica se ne andrebbero a quel paese, no?! Sì, sì, lo so che il mondo gira così, è la normalità🐑, ma per me può continuare a girare come meglio crede senza che io lo segua🖕…
Ora, dopo questa premessa torniamo al titolo: EPIGENETICA.
Quanti di voi sanno cosa sia😬?!?
Iniziamo a capire "banalmente" l'etimologia di questa parola.
Epigenetica dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare», quindi "che sta sopra la genetica".
Cavolo, già qui ci dovrebbe essere un sussulto "ma come sopra alla genetica😳?!" "Ma la genetica non è la causa di tutto😤?!?"
No, non lo è😏, state buoni, siete rimasti indietro di qualche anno, ma tranquilli, non c'è problema… o forse c'è🤔?! Sì, c'è un grosso problema se siete del mestiere😅!
Purtroppo nel pensiero comune, sia in ambito professionale che non, c'è ancora inculcata l'idea che il DNA contenuto nelle cellule di un organismo determini tutto, che l'informazione genetica sia immutabile e statica. Ed invece da anni si dovrebbe sapere che non è esattamente così.
Ora continuiamo.
L'epigenetica, detto in maniera semplice (questo scritto vuole arrivare a tutti e non essere un trattato scientifico), studia i cambiamenti ereditabili nell'espressione genica che non sono causati da un cambiamento nella sequenza del DNA 🤓(Waterland et Michela, 2007….ragazzi 2007, non ieri! E comunque, per dovere di cronaca, il termine "epigenetica" è stato coniato nel 1942 dal biologo Conrad Hal Waddington, già sempre non ieri e nemmeno l'altro ieri😅).
Cavoli, quindi c'è qualcosa che si tramanda, di cui ci dovremmo preoccupare (nel bene e nel male) ed è addirittura sopra alla genetica?!
Si bravi! È l'epigenetica👍!
Vedrò di fare un esempio trasportando il concetto di epigenetica nel mondo dell'informatica💻: il DNA potremmo considerarlo come l'hardware di un computer mentre l'epigenetica come il software, cioè la parte che stabilisce ciò che il computer, in realtà, può e deve fare.
Ah bene🤔, è per chi non capisce un piffero di computer?!
Calma, ora farò un altro paragone😉!
Vediamo se così risulterà più semplice😁. Ricorrerò ad un esempio riportato da uno scienziato tedesco, Thomas Jenuwein, che paragonò la differenza tra genetica ed epigenetica allo scrivere e leggere un libro: il libro, una volta scritto il testo (geni e sequenza DNA) resterà immutabile per tutte le successive copie, ma ogni lettore potrà interpretare la trama dello stesso in modo personale e quindi differente. È proprio così che l'epigenetica permette interpretazioni diverse di un modello fisso, quale il codice genetico, dando luogo a diverse espressioni.
OK, ora si è delineata una specie di immagine visiva in merito alla differenza tra genetica ed epigenetica e riguardo l'epigenetica in particolare😉?!
Credo proprio di sì 😜!
Perfetto, allora ora possiamo dire di avere un'idea, seppur vaga, di cosa stiamo parlando💪. Andiamo avanti👍!
Ma quali sono i fattori epigenetici🙄? Cosa influenza l'epigenetica🤔?
Ora qui ponete la giusta attenzione, rullo di tamburiiii🥁:
l'ambiente (ad es. l'inquinamento, ma anche le condizioni di vita), l'alimentazione, l'integrazione, i farmaci (ad esempio le vaccinazioni), le interazioni sociali, le emozioni (eustress e distress), l'attività fisica sono tutti fattori che possono indurre alterazione epigenetica.
Oh wowww😮!!
Ma non vi è venuto nessun pensiero leggendo quanto scritto qui sopra🤨?! A me tutto ciò fa ve**re la pelle d'oca🤩!
La regolazione dell'espressione genica è un evento che avviene in tutti i momenti della vita.
È impossibile sottrarre i nostri animali dall'esposizione di alcuni di questi fattori epigenetici mentre altri fattori sono nelle nostre mani, noi possiamo "manipolarli" (badate bene che il discorso vale anche per noi umani)!! E quando dico "noi" intendo tutti i professionisti che gravitano intorno al mondo cinofilo (veterinari, addestratori, educatori, istruttori, allevatori, esperti in osteopatia ecc) ma anche noi "semplici" proprietari!
Sarebbe bello trattare nel dettaglio ogni singolo fattore citato, magari in una bella tavola rotonda con diversi professionisti preparati in materia e professionisti e proprietari curiosi, con tanta voglia di mettersi in gioco/discussione (ok, ora ho dato una bella idea che si trasformerà in una mera occasione di far soldi, quindi prestate attenzione a valutare chi vi propinerà una "roba" simile), ma oggi voglio scendere un po' più nel dettaglio nell'argomento alimentazione.
Quindi vi parlerò, senza alcuna pretesa di esposizione scientifica, di epigenetica nutrizionale o nutri-epigenetica o meglio nutrigenomica. Di cosa si tratta😅?! È lo studio di come i nutrienti possano avere effetti nei confronti del DNA nella sua espressione genica. Praticante come il cibo possa essere un mezzo di comunicazione molecolare. Come il cibo possa influenzare la trascrizione genetica, l'espressione proteica ed il metabolismo e quindi arrivare ad influenzare la capacità di attivare o anche spegnere la trascrizione di alcuni geni (ad esempio geni che codificano patologie).
Da un lato i geni sono importanti nel determinare una funzione, ma dall'altro la nutrizione è altrettanto abile nel modificare il grado di espressione genica e quindi nel condizionare la lettura dell'informazione contenuta nel DNA. Chiaro🤔?? Magari non per tutti 😅, allora facciamo così, vi farò un esempio molto… da me si direbbe alla "Carlona" 😜: immaginiamo ipoteticamente due fratelli gemelli omozigoti, identici in tutto , con lo stesso patrimonio genetico e la stessa "tara" genetica portatrice di una determinata patologia. Ipotizziamo, per assurdo, che questi due individui vivano esattamente nelle stesse condizioni le stesse esperienze, nello stesso identico modo, ma abbiano di diverso solo l'alimentazione. Ora ipotizziamo che uno dei due sviluppi la patologia portata da quella tara e l'altro no. Cosa avrà fatto la differenza? A chi potremmo imputare la colpa per aver "schiacciato sull'on il tasto dedicato" a quella patologia? (mi vergogno un po' per questo esempio, ma è difficile rendere fruibile un argomento così complesso che avrebbe bisogno di un sacco di spiegazioni collaterali😅, chiedo venia a chi ha avuto una f***a allo stomaco🙏 leggendo questo esempio… ).
Il cibarsi di alcuni nutrienti, così come la loro carenza, può "programmare" a lungo termine la salute ed il benessere dell'organismo dei nostri animali.
I cambiamenti epigenetici causati dall'alimentazione si susseguono per tutto l'arco della vita.
Ora, pensiamo a quanto sia importante, ed a quanta importanza dovremmo dare (nota dolente), all'alimentazione di una fattrice, in gravidanza ma anche nel periodo di "riposo", perché questa può avere effetti permanenti e non sull'espressione genica nei cuccioli.
Esiste una chiara correlazione epigenetica tra alimentazione della madre e sviluppo nella progenie di patologie come obesità, disturbi più o meno gravi dell'apparato intestinale, disturbi del sistema immunitario, cancro… il cibo influenza la longevità e la qualità di vita.
Ma questo discorso è valido anche se parliamo dello stallone, pure il maschio ci mette del suo😏.
E poi, poi quel cucciolo viene accolto nella sua famiglia e da lì continua la sua "programmazione" a livello epigenetico-alimentare.
Allergie, tumori, patologie gastrointestinali quali mal'assorbimento, IBD, SIBO, displasia varie (giusto per citarne alcune) non vi dicono nulla?! Non sono forse un po' la piaga dei nostri tempi?! E come mai?!
Vediamo se quanto vado a scrivere vi farà sorgere dei pensieri😏 (nel caso ciò che ho scritto fino ad ora non sia bastato😅).
I nutrienti, che noi quotidianamente offriamo in ciotola ai nostri cani, sono in grado di condizionare l'espressione genica e quindi l'attività di specifiche proteine, enzimi, recettori ed elementi strutturali dell'organismo inducendo riprogrammazioni del metabolismo e quindi del fenotipo (Choir Friso, 2010; Weinhold, 2006).
Ma in realtà "qualcuno" di molto saggio ci arrivò molto prima, in maniera più intuitiva se così si può dire: "siamo quello che mangiamo", Feuerbach, metà 1800).
Potrei soffermarmi su questo argomento per ore, cercare di farvi capire quanto il cibo sia cruciale e portarvi l'esempio delle api (regine ed operaie) e spiegarvelo (così da accedervi un farò in testa😅😂), raccontarvi in modo semplice come fanno i nutrienti a controllare l'espressione genica, scendere nel particolare delle proteine ma non solo, parlare di microbiota, andare a vedere quando e come interve**re per cambiare alcuni circoli viziosi ormai instauratisi per cattiva abitudine e/od errata e faziosa informazione. Tutto in una visione epigenetica.
Ed ancora parlare del peso dei fattori stressogeni, degli xenobiotici, dell'uso/abuso di farmaci ed integrazioni, dell'importanza ed influenza dell'attività fisica (già, l'esercizio fisico può essere considerato a pieno titolo un mezzo per modificare il codice epigenetico e migliorare lo stato di salute), delle emozioni, parlare di epigenetica-alimentazione-comportamento… toccare una miriade di aspetti "semplici" e temi interessanti ai quali non diamo la giusta importanza e che spesso vengono offuscati dalla "scusante genetica".
Certo, la genetica ha il suo peso, va studiata e tenuta in considerazione ma…
C'è gente che per diretto interesse pone l'attenzione solo sulla genetica (giusto per dirla fuori dai denti, questa gente mai vi parlerà, in modo onesto, dell'importanza dell'alimentazione se appeso nel proprio studio o sul proprio sito onlinea sfoggia il logo di una o più ditte mangimistiche ultrablasonate; c'è gente che si tutela dietro alla genetica per vendere cuccioli "sani" (ma che di sano a volte non c'è nemmeno l'apparenza). Credo sia giunta l'ora di allargare gli orizzonti, potrei dire semplicemente acculturarsi, e dare il giusto peso a tutto, avere una visione a 360°, in modo da dare la giusta valenza al concetto di BENESSERE ma anche a quello di PREVENZIONE!
Capisco sia difficile barcamenarsi tra tante informazioni difficili, magari lontane dal proprio bagaglio culturale, e come sia invece semplice farsi accalappiare da chi sfoggia titoli, notorietà o presunta rilevanza nel settore ma vi prego DOBBIAMO USARE UN PO' LA NOSTRA TESTA, DOBBIAMO INFORMARCI, LEGGERE TUTTO E DUBITARE DI TUTTO, NON DOBBIAMO AVER PAURA DI ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI CHE METTONO IN DISCUSSIONE IL PASSATO… FACCIAMOLO CON COGNIZIONE DI CAUSA!!!
Per oggi non vi ammorbo più di quanto abbia già fatto😁, ma spero davvero di aver acceso una piccola luce💡🕯️ curiosa in merito a questo complesso e cruciale argomento, così che il benessere dei nostri animali sia davvero il focus comune💪 a tutti noi, professionisti e proprietari.
"IL DNA🧬 NON È IL SUO🐩🐈DESTINO, IL SUO 🐶🐱DESTINO È IN GRAN PARTE NELLE NOSTRE MANI E NOI POSSIAMO PLASMARLO👊!" *
*ovviamente questa frase non vuole assumere una valenza "facilona" così come potrebbe passare ad una lettura superficiale… l'epigenetica è tanta "roba" in un ambito di conoscenze ed interventi molto ampio🤓🧐.
Tornando alla prefazione, ora avrete forse intuito come per me ogni dettaglio sia fondamentale, come nel lavoro cerco, ma non sempre con pieno successo 😅(sono umana), di tenere sotto controllo tutto il possibile senza scendere mai a compromessi e senza fermarmi a ciò che in un preciso momento conosco, no, continuare a ricercare il meglio, crescere, ampliare gli studi/ricerche è la benzina senza la quale non vorrei svegliarmi la mattina💪! Non voglio scendere a compromessi e nemmeno avere limiti imposti per marketing o altro!
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=3518990261529475&id=1489412217820633
⚠️IMPORTANTE:
AVVISO AI "COPIONI": A SEGUITO DI SPIACEVOLI EPISODI GIÀ AVVENUTI IN PASSATO, VI ESORTO A NON SPACCIARE PER FARINA DEL VOSTRO SACCO NÉ QUANTO SCRITTO SOPRA NÉ LE IMMAGINI CHE LO SEGUONO! GRAZIE⚠️