Dott.ssa Martina Biagiolini Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Martina Biagiolini Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Iscritta all'Ordine degli Psicologi

12/11/2023

Ai bambini bisogna dire sempre la verità...

10/10/2023

L'iniziativa "STUDI APERTI" promossa dall'Ordine degli Psicologi della Toscana, intende favorire l'incontro tra i professionisti e le persone.

Le nostre professioniste, aderendo all’iniziativa, hanno scelto di offrire gratuitamente il primo colloquio conoscitivo e informativo.

📆 Prenota ora il tuo primo colloquio gratuito e inizia il tuo percorso!

17/07/2023

Non blocchiamo le loro emozioni: aiutiamoli a viverle e gestirle al meglio!

15/03/2023

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗼𝗰𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗶𝗹𝗹𝗮
dedicata ai disturbi alimentari

29/12/2022

Non blocchiamo le loro emozioni: aiutiamoli a viverle e a gestirle al meglio!

20/03/2022

Strappare lungo i bordi ❤

25/11/2021

Perché il 25 Novembre è tutto l'anno.
Noi psicologhe e psicologi ci siamo ❤️



Piccolo esercizio di gentilezza verso noi stessi.Se ascoltiamo quello che diciamo a noi stessi, a volte ci accorgeremo d...
22/12/2020

Piccolo esercizio di gentilezza verso noi stessi.

Se ascoltiamo quello che diciamo a noi stessi, a volte ci accorgeremo di essere molto critici nei nostri confronti, giudicandoci in modo sprezzante o eccessivamente severo, criticandoci per alcuni errori che abbiamo commesso o per i pensieri o le emozioni che sentiamo. Quando ci accorgiamo che quella voce ipercritica si fa insistente o è presente costantemente, possiamo provare a fare un piccolo esercizio di auto-gentilezza.

Come afferma il Dott. Russ Harris (autore di "La trappola della felicità"):
" l'autogentilezza è la tua maschera di ossigeno; se devi prenderti cura degli altri lo farai molto meglio se ti prenderai anche cura di te stesso"

(tratto da "FACE COVID, Come rispondere efficacemente alla crisi Corona virus" di Russ Harris, 2020)

In un momento di difficoltà o di crisi, concentrarsi su ciò che possiamo fare, su ciò che è in nostro controllo qui e or...
01/12/2020

In un momento di difficoltà o di crisi, concentrarsi su ciò che possiamo fare, su ciò che è in nostro controllo qui e ora è un po' come il gettare l'ancora, il serrare i portelli e l'ammainare le vele del buon marinaio. Questo non significa lasciarsi travolgere passivamente dalla tempesta, ma impegnarci attivamente nel fare ciò che possiamo gestire in questo momento e lasciare andare quello che non è sotto il nostro controllo. Gettando l'ancora non fermiamo la burrasca, ma impediamo alla barca di perdere la propria direzione mentre attraversa il mare in tempesta.
#

Equazione dell'Ansia📝C'è una famosa equazione anche in psicologia: l'equazione dell'ansia elaborata da Salkovskis nel 19...
26/11/2020

Equazione dell'Ansia📝
C'è una famosa equazione anche in psicologia: l'equazione dell'ansia elaborata da Salkovskis nel 1996.
Osservandola noteremo che:
➡️più riteniamo gravi e probabili gli eventi che temiamo, più l'ansia aumenta;
➡️meno riteniamo di essere capaci di tollerare e rimediare a tali eventi e più l'ansia aumenta.

L'equazione riflette un tipo di pensiero tipico dei disturbi d'ansia: il pensiero catastrofico.

Pensare in modo catastrofico significa:
💭Sovrastimare la Gravità ("sarà pericoloso, difficile, doloroso") e la Probabilità ("la probabilità che accada è altissima, accadrà sicuramente!") di un evento temuto;
💭Sottostimare le capacità personali di Rimediare ("non c'è soluzione!") e di Tollerare ("non potrò sopportarlo!") l'evento temuto nel caso in cui si dovesse verificare.

Questo tipo di pensiero è associato ad alti livelli di ansia.

☑️Uno degli interventi in psicoterapia cognitiva è proprio mirato a ridurre la tendenza a pensare in modo catastrofico.

#

25/11/2020

👠 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 👠

Denunciamo ogni forma di violenza contro le donne.

Quella fisica, quella verbale, quella sessuale, quella psicologica, quella economica, quella educativa, quella assistita, quella patriarcale, quella giornalistica, quella politica, quella domestica, quella sociale, quella religiosa, quella ostetrica, quella....

C'è ancora molto, troppo, da fare.

Indirizzo

Bibbiena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Biagiolini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Biagiolini Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare