Psicologa Alessandra Tamiati

Psicologa Alessandra Tamiati Psicologa dello sviluppo delle relazioni familiari - Consulente scolastico - Formatore peer educator

14/11/2025
Istituto Comprensivo "Sant'Ignazio" di Santhià: anche i prof, come i ragazzi, sperimentano cosa vuol dire "peer educatio...
05/11/2025

Istituto Comprensivo "Sant'Ignazio" di Santhià: anche i prof, come i ragazzi, sperimentano cosa vuol dire "peer education". E' partito ieri un nuovo, stimolante progetto che porterà la peer education anche qui. Per iniziare, un percorso formativo / informativo per i docenti, in attesa di coinvolgere direttamente i ragazzi
Comprensivo Santhià

Peer education: si ricomincia! Sono ripartiti ieri all'IIS G*e Aulenti di Biella i progetti di peer education: ancora un...
31/10/2025

Peer education: si ricomincia! Sono ripartiti ieri all'IIS G*e Aulenti di Biella i progetti di peer education: ancora una volta, spazio dedicato all'uso consapevole del digitale e al patentino per lo smartphone. Nuovi peer, progetti in continuità per valorizzare esperienze e processi, nuovi entusiasmi e stimoli, collaborazione e condivisione tra scuole, il valore della peer education come punto di forza!

*eAulenti

".....La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona...
19/10/2025

".....La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona......"

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

Vi aspettiamo sabato prossimo, previa adesione entro martedì 21 ottobre
18/10/2025

Vi aspettiamo sabato prossimo, previa adesione entro martedì 21 ottobre

16/10/2025

Abbiamo siglato un patto di collaborazione per la promozione della cultura del soccorso con Comune di Santhià e Istituto Comprensivo Santhià: ora siamo ufficialmente una squadra che guarda verso il futuro con il Gruppo GUFI!

Evento gratuito, si ricorda che è richiesta l' adesione. Vi aspettano numerosi
13/10/2025

Evento gratuito, si ricorda che è richiesta l' adesione. Vi aspettano numerosi

08/10/2025
07/10/2025

EduCare: la scuola incontra la comunità
Un ciclo di incontri di formazione e confronto rivolti a genitori e insegnanti, per affrontare insieme le sfide educative dell’età evolutiva.

Un’occasione per riflettere, condividere esperienze e costruire una rete educativa che unisce scuola e famiglie.
Vi aspettiamo numerosi!

La rabbia che sale, l’incapacità di controllare emozioni e reazioni, anche solo un capriccio eccessivo: quante volte un ...
01/10/2025

La rabbia che sale, l’incapacità di controllare emozioni e reazioni, anche solo un capriccio eccessivo: quante volte un bambino viene travolto da un’emotività dilagante, per certi versi distruttiva, che può sembrare più grande di lui o lei, che in certi momenti sembra irrefrenabile, travolgente e quasi infinita!!!!! Cosa fare? Innanzitutto cercare di abbassare il livello emotivo del momento. Contenere, aiutare a sfogare la rabbia in maniera accettabile e costruttiva, parlandone, invitandolo a disegnare, cercando di lasciar uscire e condividere quello che sta esplodendo dentro. Un’emozione va sempre accolta e non giudicata, verbalizzata per essere compresa e ridimensionata. Poi, una volta rientrata l’emergenza, possiamo e dobbiamo dedicarci al comportamento, al possibile gesto inadeguato che è stato messo in atto di conseguenza: un calcio, uno spintone, una parolaccia. Qui subentra l’aspetto educativo e l’adulto è chiamato a lavorare sulla correzione della reazione agita, correzione che può essere compresa e accettata dal bambino solo quando il livello emotivo è rientrato su piani di praticabilità.
Abituiamoci a gestire le nostre emozioni per non travolgere anche i nostri bambini, ma al contrario accompagnarli in una gestione equilibrata e consapevole di cosa vivono e come si comportano.

Indirizzo

Via Matteotti, 2 D
Biella
13900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Alessandra Tamiati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Alessandra Tamiati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram