Psicologa Alessandra Tamiati

Psicologa Alessandra Tamiati Psicologa dello sviluppo delle relazioni familiari - Consulente scolastico - Formatore peer educator

Non perdetevela, ne vale la pena!!!!
14/09/2025

Non perdetevela, ne vale la pena!!!!

10/09/2025
Domani si parte, è il primo giorno di scuola: una data con un senso particolare nella vita di ognuno, per il presente, i...
09/09/2025

Domani si parte, è il primo giorno di scuola: una data con un senso particolare nella vita di ognuno, per il presente, in cui siamo impegnati giorno dopo giorno, per il passato, che torna alla memoria, e perché apre al futuro. Il primo giorno di una nuova esperienza, di un lungo percorso che accompagnerà a “diventare grandi”, un ritorno per chi nel mondo scuola è ormai un veterano e ha già vissuto parecchi “primi giorni di scuola”, ma anche per chi a scuola lavora e per chi accompagna, sostiene, guida, ma ormai ha concluso questo percorso. Il primo giorno di scuola è ogni anno, appuntamento inevitabile del calendario che in qualche modo chiude la porta all’estate e riapre alle routines. Tante emozioni, alcune simili e altre molto diverse, ma forse fra tutte si distingue quell’agitazione mista a euforia, che nasce dalla consapevolezza di cominciare o riprendere un’esperienza sicuramente significativa ma anche per certi versi incerta. Quanti di noi adulti ricordano quel giorno? Emozioni, ma anche luci, colori, profumi, suoni. Sono le atmosfere dell’autunno che si avvicina miste a ciò che incontriamo varcando la porta di ingresso, quel profumo inebriante di libri che computer e tablet non sono ancora riusciti a cancellare. E poi le voci di alunni e insegnanti, nei corridoi e nelle aule, e il suono della campanella, un vero e proprio simbolo: l’ultima tre mesi fa, accompagnata da un boato festante di voci che inneggiavano all’estate imminente, la prossima domani, inizio di una nuova avventura. E sarà comunque un’emozione. Chi saranno i nuovi compagni, i nuovi insegnanti, le nuove attività e materie? Ma, soprattutto, io cosa riuscirò a fare e ad essere? La scuola può essere un impegno ma anche un obbligo, uno stimolo e una sfida ma anche motivo di noia e sfiducia. E’ un obiettivo e un traguardo, ma anche qualcosa da cui ripartire. Non dimentichiamo mai che la scuola è innanzitutto un’opportunità, ma può esserlo solo se noi cerchiamo di viverla come tale, investendo in essa attraverso l’espressione delle nostre attitudini, capacità, potenzialità.

“Se imparo con curiosità e gioia, la lezione si incide nella memoria con curiosità e gioia. Se imparo con noia, paura, ansia, si attiva l’allerta. La reazione istintiva della mente è: scappa da qui che ti fa male” (Daniela Lucangeli).

Che siano per tutti, grandi e piccini, nove mesi di curiosità e gioia, durante i quali aver voglia di tornare e non di scappare. Buon nuovo anno scolastico a tutti!!
#

“E guardo il mondo da un oblò, mi annoio un po'” cantava Gianni Togni negli anni Ottanta. Sappiamo ancora annoiarci? Poc...
07/09/2025

“E guardo il mondo da un oblò, mi annoio un po'” cantava Gianni Togni negli anni Ottanta.
Sappiamo ancora annoiarci? Poco, non abbastanza. Non sappiamo più farlo noi, non sanno farlo bambini e ragazzi. In un’epoca storica nella quale l’avvento del digitale ha offerto possibilità importanti in tanti ambiti (non ultimo, la gestione di tanti aspetti della quotidianità), pare che non si sia più in grado di aspettare, di sostare in momenti nei quali non fare nulla, dedicandosi al distacco da ciò che ci circonda o al prendersi del tempo per se stessi, per guardare le cose da un punto di vista diverso. Saper aspettare, a volte stare a guardare, per cogliere appieno i momenti della quotidianità e le situazioni della vita, per evitare reazioni affrettate e talora poco opportune, per assaporare la riconoscenza e la soddisfazione per un obiettivo raggiunto, per gestire quelle emozioni che la fretta può rendere distruttive. Noia, attesa, rielaborazione: stacchiamoci, di tanto in tanto, dalla frenesia del presente e dall’immediatezza di certi meccanismi, e torniamo a ritmi più sani e naturali, che possono favorire il benessere dentro e fuori di noi. Facciamolo noi e insegniamolo ai nostri fanciulli, la capacità di aspettare va educata, e con essa possiamo apprendere, comprendere e dare valore anche all’emozione dell’attesa!

“Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare”(Albert Ein...
01/09/2025

“Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare”(Albert Einstein)

Un’insegnante non è un semplice dispensatore di concetti, nozioni, conoscenze. E’ molto di più. E’ quella persona che accompagna i nostri bambini e i nostri ragazzi nel delicato, complesso e fondamentale percorso di crescita, accanto a quanto giorno per giorno porta avanti la famiglia. Lavora sull’acquisizione di competenze ma anche sulla maturazione umana e sociale degli individui. Un insegnante stimola la curiosità nei suoi allievi, cerca di innescare quella scintilla che permetterà a ognuno di scoprire se stesso e diventare ciò per cui è portato: tanti pezzi di un puzzle che ognuno arricchirà e incastrerà in base a chi è e chi potrà diventare.
Ogni giorno in un’aula di scuola entrano persone, informazioni, valutazioni, ma anche aspettative, dubbi, ansie, incertezze, aspirazioni, sogni, soddisfazioni, traguardi da raggiungere e traguardi finalmente raggiunti: tante emozioni, che ci passiamo a pelle e che definiscono in qualche modo i colori delle nostre lunghe giornate di scuola. E che le coloreranno per qualcuno almeno fino al conseguimento del diploma, per qualcun altro molto ma molto più a lungo.
Scegliere di lavorare a scuola, di diventare un’insegnante è e deve essere una scelta che tiene conto anche delle emozioni con cui percepiamo la scuola, con cui vediamo noi stessi e guardiamo alle persone con le quali entriamo in relazione.

A tutti i miei colleghi che operano nel mondo scuola, insegnanti e non solo, l’augurio che questo nuovo anno scolastico possa essere guidato da emozioni vere, vissute nel confronto con i ragazzi, la collaborazione con i colleghi, la trasmissione di quella passione che spero accompagni ognuno nell’approcciarsi al suo ruolo, alla sua materia e all’insegnamento più in generale. E che questa emozione passi ai vostri bambini e ragazzi, renda speciale la condivisione e faccia sì che i vostri allievi abbiano voglia di stare a scuola, perché a scuola si può stare bene, si possono vivere emozioni coinvolgenti e appassionanti, andare a scuola è una fortuna e un’opportunità, e posso capirlo solo vivendolo!!

La senatrice Elena Ferrara si sofferma ancora una volta “sull’importanza della prevenzione e l’educazione digitale per c...
28/08/2025

La senatrice Elena Ferrara si sofferma ancora una volta “sull’importanza della prevenzione e l’educazione digitale per cittadini consapevoli”. A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico e delle nuove edizioni dei progetti di peer education, peer and media education e della Patente di smartphone, ci ricorda come sia fondamentale lavorare per promuovere e incentivare “conoscenza delle regolamentazioni normative rispetto a tutele e responsabilità e consapevolezza per un uso etico dei dispositivi”

ElenaFerrara Contornoviola Patente di smartphone

̀ °sensocritico

Sulla stessa linea l’ex senatrice Elena Ferrara prima firmataria della legge nata dopo il caso di Novara

La quiete dopo la tempesta: in natura così come nel cuore degli uomini. Il mare si  increspa, l' acqua sembra quasi camb...
22/08/2025

La quiete dopo la tempesta: in natura così come nel cuore degli uomini. Il mare si increspa, l' acqua sembra quasi cambiare colore, si alza il vento e gli aghi di pino cadono come fossero gocce d' acqua. Ma presto diventano realmente gocce d'acqua, che crescono e si infittiscono, sempre più decise e arrabbiate. Lampi e tuoni e quasi all' improvviso un ticchettio più rumoroso: è grandine, che scende decisa e incontrollabile per parecchi minuti. Pare un leggero manto di neve. Poi, poco alla volta, la furia si placa, ritorna ad essere solo acqua, tanta acqua, vento e una cascata incessante di aghi di pino. Si scarica tutta la rabbia del cielo, lava la polvere da piante, foglie, fiori. E lentamente riecco il sereno: il cielo torna terso e limpido, il sole splende, l' aria tiepida risveglia le cicale. Un brusco temporale sotto la pineta, che potrebbe tanto essere la metafora di un' attacco di panico o dell' esplosione di un intenso accumulo di emozioni. E anche in questo caso, solo sfogando l' uragano che abbiamo dentro può tornare il sereno.
Ci sono tanti modi per sfogare questo uragano, alcuni più distruttivi, altri liberatori, costruttivi e in qualche modo più accoglienti verso noi stessi e ciò che stiamo vivendo. Qualcuno che ci ascolta e accoglie con noi le nostre emozioni può aiutare a fare tornare il sereno e la bonaccia

18/08/2025

Una giostra, un bel cavallo da cavalcare, tanta fantasia e i sogni di un bambino. Le emozioni che ci facevano sentire in...
14/08/2025

Una giostra, un bel cavallo da cavalcare, tanta fantasia e i sogni di un bambino. Le emozioni che ci facevano sentire in una fiaba. E quando scendeva il codino l'emozione nel cercare di essere il più veloce ad afferrarlo, quell' euforia mista ad agitazione tra la voglia di essere il migliore e la paura di non riuscirci. L' autoscontro l' autopista, (come la chiamavamo noi), i seggiolini, le prime uscite e le prime cotte. Le amicizie di un' estate e quelle di una vita. Luci, colori, suoni, profumi: l' estate respira anche di giostre. Istanti di vita inebrianti da vivere, emozionanti da ricordare

Indirizzo

Via Matteotti, 2 D
Biella
13900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Alessandra Tamiati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Alessandra Tamiati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram