Farmacia Conti di Brunero Paola

Farmacia Conti di Brunero Paola Elettrocardiogramma, misurazione pressione arteriosa, holter pressorio, prenotazione visite ed esami

Farmacia attiva dal 1961, gestita sempre dalla stessa famiglia. Si pregia di porre sempre il cliente e le sue esigenze davanti a tutto; qui è possibile trovare prodotti rari e d'altri tempi, come la Carta d'Eritrea a la Colonia di fabbricazione non commerciale sempre uguale da cinquant'anni. Ci dedichiamo con passione a ricerche di prodotti particolari, difficili da reperire e, senza lasciare da parte la professionalità, cerchiamo di praticare una cortesia sentita, mai interessata.

31/07/2025

🦟 VIRUS WEST NILE
Attenzione ai sintomi e alla prevenzione
🔹 Cos'è?
È un virus trasmesso dalle zanzare, in particolare Culex pipiens, attive dal tramonto all’alba. Attualmente le regioni in cui è stata confermata la circolazione di Wnv sono: Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia, Sardegna e Puglia

Possibili manifestazioni cliniche
🟢 Asintomatica
✔️ In circa l’80% dei casi non si manifestano sintomi.

🟡 Forma lieve (20% dei casi)
✔️ Sindrome febbrile aspecifica con:
• Febbre o febbre recente
• Cefalea
• Astenia (forte stanchezza)
• Dolori muscolari (mialgia)
• Nausea, vomito, diarrea
• Eruzione cutanea tipo morbillo (rash)

🔴 Forma grave – Neuroinvasiva (

26/07/2025
🆘| TURNI FARMACIE AGOSTO 2025 | 🆘Il servizio viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distri...
23/07/2025

🆘| TURNI FARMACIE AGOSTO 2025 | 🆘
Il servizio viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distribuzione dei farmaci durante gli orari di chiusura delle farmacie.
Per le dispensazioni di medicinali effettuate nelle farmacie durante le ore notturne spetta al farmacista un diritto addizionale di 7,50 Euro, aumentato a 10,00 Euro per le farmacie rurali sussidiate.
Tale diritto è a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per i farmaci concedibili, quando la prescrizione è redatta sugli appositi moduli validi per il S.S.N. con specifica indicazione di urgenza da parte del medico, oppure quando la prescrizione è rilasciata dai medici addetti ai servizi di Guardia Medica (Servizio di Continuità Assistenziale).
La presenza sul territorio di una farmacia di turno è obbligatoriamente segnalata dalla caratteristica insegna a croce accesa nelle ore serali e notturne.

Prendersi cura della propria alimentazione è uno dei pilastri fondamentali per mantenere un corpo in salute e una mente ...
29/05/2025

Prendersi cura della propria alimentazione è uno dei pilastri fondamentali per mantenere un corpo in salute e una mente lucida. Una dieta equilibrata non significa solo perdere peso, ma anche fornire al nostro organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio ogni giorno.

In farmacia, crediamo che ogni persona sia unica e meriti un piano alimentare personalizzato, che tenga conto delle proprie esigenze, preferenze e stile di vita. Una buona alimentazione si basa su alcuni principi semplici ma fondamentali: prediligere frutta e verdura fresca, preferire cereali integrali, scegliere proteine magre come pesce, pollo e legumi, e limitare l’assunzione di zuccheri raffinati e cibi processati.

Ricordiamo inoltre l’importanza di mantenere una corretta idratazione bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno e di evitare di saltare i pasti, che possono portare a cali di energia e abbuffate improvvise. Non dimentichiamo che una dieta sana si accompagna anche a uno stile di vita attivo: una passeggiata quotidiana o un po’ di esercizio fisico possono fare la differenza.

Ricorda: una buona alimentazione è il primo passo verso una vita più sana!

🆘| TURNI FARMACIE GIUGNO 2025 | 🆘Il servizio viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distri...
29/05/2025

🆘| TURNI FARMACIE GIUGNO 2025 | 🆘
Il servizio viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distribuzione dei farmaci durante gli orari di chiusura delle farmacie.
Per le dispensazioni di medicinali effettuate nelle farmacie durante le ore notturne spetta al farmacista un diritto addizionale di 7,50 Euro, aumentato a 10,00 Euro per le farmacie rurali sussidiate.
Tale diritto è a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per i farmaci concedibili, quando la prescrizione è redatta sugli appositi moduli validi per il S.S.N. con specifica indicazione di urgenza da parte del medico, oppure quando la prescrizione è rilasciata dai medici addetti ai servizi di Guardia Medica (Servizio di Continuità Assistenziale).
La presenza sul territorio di una farmacia di turno è obbligatoriamente segnalata dalla caratteristica insegna a croce accesa nelle ore serali e notturne.

24/10/2024

Sai come dormi ogni notte?🌙🌜

Il sonno è cruciale per il benessere fisico e mentale. Assicurarsi regolarmente una buona qualità del sonno può migliorare l'umore, aumentare i benefici dell'esercizio fisico e fornire molti altri vantaggi. 😴
Controllare i dati relativi al sonno ti aiuterà a comprendere il rapporto spesso complesso tra ciò che fai quando sei sveglio e la qualità del sonno notturno, permettendo così di valutare la qualità del sonno evidenziando eventuali disturbi respiratori.
🛌
L’esame non è invasivo e viene realizzato grazie ad un innovativo dispositivo che durante la notte monitora e registra saturazione, frequenza cardiaca e movimenti involontari.
Questo esame permette di verificare se si è a rischio OSAS (OSAS è l’acronimo di Sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno).
L’esame è in offerta a 25,00 € (anziché 30,00 €) fino al 31 dicembre.

25/07/2024

Continua fino a fine anno il progetto della Regione Piemonte per la telecardiologia e la prevenzione.
Gli esami interessati sono:
📍 ECG ( elettrocardiogramma )
📍 Holter pressorio ( monitoraggio pressorio H24 )
📍 Holter ECG ( holter dinamico )
l'esame sarà GRATUITO per tutti coloro che AUTOCERTIFICHERANNO di avere tre o più dei seguenti fattori di rischio:
📌 avere più di 65 anni
📌 assumere farmaci per il diabete
📌 assumere farmaci per la pressione ( ipertensione)
📌 assumere farmaci per il colesterolo
📌 essere un fumatore
📌 avere il colesterolo sopra i 190 mg/dl
📌 avere il colesterolo "buono" HDL sotto i 40 mg/dl
📌 avere una pressione "massima" sopra i 130 mmHg
📌 avere una pressione "minima" sopra gli 80 mmHg
📌 avere una glicemia a digiuno superiore a 100
Il servizio sarà su appuntamento
chiamateci per informazioni
015702891
338 103 3905

Elettrocardiogramma, misurazione pressione arteriosa, holter pressorio, prenotazione visite ed esami

L'aspirina è un farmaco affascinante dalle numerose virtù: combatte il dolore, riduce la febbre, agisce sull'infiammazio...
29/03/2024

L'aspirina è un farmaco affascinante dalle numerose virtù: combatte il dolore, riduce la febbre, agisce sull'infiammazione, interferisce con la coagulazione del sangue.
Ma come si è arrivati a questa piccola grande compressa, ormai presente nelle case di tutti?
Nel famoso testo egizio noto come "Papiro Ebers", risalente a 3500 anni fa, compare la raccomandazione scritta di trattare una ferita infiammata con un preparato di foglie di salice bianco.
Ippocrate promosse l'utilizzo di corteccia di salice per alleviare i dolori del parto, e il medico romano Aulo Cornelio Celso descrisse il trattamento delle infiammazioni, caratterizzate da arrossamento della pelle, bruciore, gonfiore e dolore, con foglie di salice.
Gli antichi cinesi, come pure gli indiani del Nordamerica, conoscevano le speciali proprietà di piante come l'olmaria.
La vera epoca scientifica dei salicilati iniziò in Inghilterra nel 1763, allorché il reverendo Edward Stone presentò alla Royal Society una relazione sull'uso della corteccia di salice come trattamento della febbre.
Credendo nella curiosa dottrina medievale delle segnature, secondo la quale si potevano trovare rimedi attraverso segni e associazioni, dal momento che le febbri erano spesso associate a paludi, presumibilmente a causa di agenti infettivi trasportati da zanzare, Stone decise di perlustrare zone paludose alla ricerca di possibili rimedi.
Assaggiò un ramoscello di salice e fu sorpreso dal suo sapore amarissimo.
Sapendo che il chinino, sostanza altrettanto amara, era utile nella terapia della febbre malarica, fece un tentativo con la corteccia di salice.
La essiccò, la ridusse in polvere e la sperimentò su cinquanta pazienti con sintomi reumatici.
Il tentativo fu coronato da successo.
A questo punto, si trattava di scoprire quale fosse l'ingrediente attivo.
Nel 1828 gli scienziati isolarono la salicina, così chiamata dalla "Salix alba vulgaris", il nome botanico del salice bianco, e ne dimostrarono l'efficacia terapeutica: era questa la sostanza che le foglie e la corteccia del salice contengono.
Successivamente poterono convertirla in acido salicilico, che era un farmaco ancora più efficace.
Nel 1853, il chimico alsaziano Charles Frederick von Gerhardt, nel suo laboratorio all'Università di Montpellier in Francia, cercò di migliorare gli effetti dell'acido salicilico, che era un antidolorifico di uso comune.
A quel tempo esso veniva estratto dalle foglie dell'olmaria o regina dei prati ("Filipendula ulmaria") e veniva utilizzata per il trattamento di febbre e dolori, particolarmente artritici.
Tuttavia doveva essere assunto in grandi quantità, aveva un sapore amaro e provocava spesso irritazione allo stomaco.
Gerhardt identificò la struttura molecolare dell'acido salicilico e pensò di poterla modificare per creare un prodotto migliore: l'acido acetilsalicilico, com'è nota genericamente l'aspirina.
Abbandonò, però, il progetto quando si accorse di non essere in grado di produrre in modo attendibile la versione acetilata.
Quarant'anni dopo, un giovane chimico tedesco, Felix Hoffmann, che lavorava presso la compagnia farmaceutica Farbenfabriken Bayer, aveva già usato tutti i medicinali allora conosciuti nel tentativo di alleviare i dolori provocati dall'artrite reumatoide di suo padre.
Quest'ultimo assumeva da molto tempo acido salicilico per combattere l'artrite, ma non riusciva più a prenderlo senza vomitare.
Il chimico cercò nella letteratura forme alternative di salicilati e si imbatté nei lavori di Gerhardt, venendo a conoscenza dell'esistenza dell'acido acetilsalicilico.
Spinto dalla disperazione ne preparò una dose (a quest'epoca le tecniche chimiche si erano affinate al punto che Hoffmann riuscì a produrre acido acetilsalicilico in forma pura) e la provò su suo padre.
Con suo grande stupore, il prodotto attenuò i sintomi deformanti della malattia e mitigò quasi completamente il dolore.
Così Hoffmann inaugurava l'epoca dell'aspirina.
Il nome del prodotto fu coniato anteponendo la "a" di acetil all'espressione "acido spirico", com'era noto in origine l'acido salicilico.

NOVITA' VICKS PER RAFFREDDORE E NASO CHIUSO. 🤧
18/02/2023

NOVITA' VICKS PER RAFFREDDORE E NASO CHIUSO. 🤧

Indirizzo

Via Romanina 35
Biella
13824

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Telefono

+39015702891

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Conti di Brunero Paola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Conti di Brunero Paola:

Condividi

La nostra storia

La nostra farmacia è presente sul territorio dal 1961, gestita con passione sempre dalla stessa famiglia.

Da noi trovate prodotti rari e di altri tempi, come la Carta d'Eritrea e la Colonia di fabbricazione artigianale dalle caratteristiche immutate da cinquant'anni.

Vi ascoltiamo e vi consigliamo sempre in modo professionale e umano. Inoltre potete contare sulla nostra piena disponibilità nel cercare prodotti particolari o di difficile reperibilità.