Dott.ssa Marzia Cusumano

Dott.ssa Marzia Cusumano Biologa nutrizionista 🥑🍝🤽🏼‍♀️

VITAMINA C: UNA MOLECOLA SOLARESono già disponibili le arance italiane. Ed allora iniziamo una nuova buona pratica alime...
29/09/2025

VITAMINA C: UNA MOLECOLA SOLARE

Sono già disponibili le arance italiane.
Ed allora iniziamo una nuova buona pratica alimentare: preparare una spremuta di due arance ed un limone.
L’abbinamento tra due arance ed un limone è una scelta positiva perché i nutrienti contenuti nei due frutti interagiscono tra loro migliorando i loro effetti salutari sull’intero nostro organismo.
La vitamina C delle arance è più attiva grazie all’acido citrico contenuto nel limone.
L’acido citrico è detto anche la vitamina C 2. La vitamina C e l’acido citrico sono complementari tra loro.

Durante il digiuno notturno il corpo umano forma scorie acide e radicali liberi dell’ossigeno che la vitamina C e l’acido citrico riescono a controllare.
Inoltre l’acido citrico può entrare nel ciclo Krebs, che genera energia vitale nelle nostre cellule umane.
Consiglio di non aggiungere zucchero alla spremuta. Oppure mangiare due arance intere al giorno, con continuità durante autunno ed inverno.

Occorre assumere vitamina C naturale contenuta negli alimenti. ‼️‼️

È salutare non assumere vitamina C artificiale realizzata per via chimica.
Ogni giorno dobbiamo assumere almeno 60 mg di vitamina C. È presente anche nella verdura cruda.
La vitamina C è termolabile e viene distrutta dalla temperatura di cottura.
Numerose sono le azioni positive sul nostro organismo.
La vitamina C va assunta ogni giorno perché non può essere accumulata all’interno delle nostre cellule.
Infine evidenzio che la ricerca scientifica più attuale sta affermando come la vitamina C sia in grado di modulare la composizione batterica del microbiota intretinale.
Cioè la vitamina C svolge un ruolo di modulatore genico sul DNA dei batteri del microbiota. Il DNA dei batteri ha una struttura circolare come il DNA dei nostri mitocondri cellulari, dove agisce l’acido citrico.
Nuovi orizzonti della Scienza della Alimentazione
(Vitamin C Supplementation in Healthy Individuals Leads to Shifts of Bacterial Populations in the Gut-A Pilot Study).
Buon lunedì 🍊
Dott.ssa Marzia Cusumano

La chiave della nostra salute sta nella produzione dell’energia da parte del nostro organismo. La sede della produzione ...
26/09/2025

La chiave della nostra salute sta nella produzione dell’energia da parte del nostro organismo.
La sede della produzione di energia nel nostro corpo sta nei mitocondri, presenti in ogni nostra cellula.
Pochissimi all’interno degli adipociti (cellule del tessuto adiposo) e in grandissimo numero nei neuroni cerebrali.
Il cervello è l’organo più ricco di mitocondri.
Durante la produzione di ATP, i mitocondri possono produrre materiale di scarto che “inquina” la cellula condizionando le sue funzioni. Questi scarti si chiamano radicali liberi dell’ossigeno, che espongono la cellula ad un tossico stress ossidativo.
Questo è un problema: o si annulla con molecole alimentari vegetali (polifenoli) e marine (omega 3) o scatta la degenerazione cellulare e quindi malattia, sopratutto nei neuroni cerebrali, con inizio e sviluppo di patologie neuro degenerative come Alzheimer, Parkinson, decadimento cognitivo cerebrale.

Anche il cancro è una questione di alterata produzione di energia metabolica nei mitocondri con formazione di stress ossidativo: eccessiva produzione di radicali liberi dell’ossigeno, che danneggia il DNA dei mitocondri e dei cromosomi.

Esiste un florido mercato di integratori con azione anti ossidante contro lo stress ossidativo.
Mia opinione personale: hanno una scarsa o nulla azione in vivo, all’interno delle cellule.
Occorre la natura che ci aiuti ad arginare lo stress ossidativo non solo l’industria o il commercio.
Un semplice cucchiaio di olio extra vergine biologico può essere un ottimo integratore naturale con i suoi polifenoli e omega 3, con una vera azione efficace nei mitocondri.

Dott.ssa Marzia Cusumano

EQUINOZIO DI AUTUNNO - Seasonal affective disorder 🍁🍂Siamo entrati in autunno 🤍Con l’arrivo dell’autunno, con il prossim...
22/09/2025

EQUINOZIO DI AUTUNNO - Seasonal affective disorder 🍁🍂

Siamo entrati in autunno 🤍

Con l’arrivo dell’autunno, con il prossimo cambio dell’ora legale, con le giornate con ridotta luce solare molte persone soffrono di melanconia.
Hanno fame costante di carboidrati, di dolci, malumore, depressione, stipsi, sonno alterato, anoressia sessuale, mania di ordine e pulizia…

Queste persone sono colpite da disturbo affettivo stagionale, in inglese SAD (Seasonal affective disorder), poco conosciuto e sottovalutato.
Il 20 % della popolazione ne soffre.
La chiave della melanconia d’autunno sta nella carenza di serotonina.

Il 95 % di tutta la serotonina (5-HT) presente nel nostro corpo viene prodotta nel tratto gastrointestinale, dalle cellule enterocromaffini.
Solo il 5% di serotonina viene prodotta nel cervello.
Quando manca serotonina intestino e cervello sono in sofferenza.
Nel sistema nervoso centrale, la serotonina regola il tono dell’umore, sonno, temperatura corporea, sessualità e dell’appetito.
Nell’intestino la serotonina controlla la motilità, igiene e benessere intestinale.
Una sua carenza produce stipsi cronica, alterata digestione e motilità.
Nei soggetti depressi e melanconici c’è un intestino compromesso.

LA FAME DEI CARBOIDRATI
Le due cause principali:
1 - maggiore consumo di serotonina per produrre melatonina durante l’autunno e l’inverno.
2 – minore produzione di serotonina, ottenuta dall’aminoacido triptofano.

In autunno la riduzione dell’intensità e durata della luce solare viene registrata dai nostri occhi.
Una ridotta stimolazione della luce solare sulla ghiandola pineale (epifisi, definita anche il terzo occhio ) e in altre cellule del corpo umano genera una maggiore produzione di melatonina, molecola che deriva dalla serotonina.

COSA E COME MANGIARE
A chi soffre della sindrome affettiva stagionale consiglio di realizzare un’alimentazione ovo - pesco - vegetale per favorire l’apporto di triptofano precursore della serotonina.

I cereali, i legumi, il pesce, le uova, tofu sono gli alimenti ricchi di proteine magre e di triptofano che possono sostenere la produzione di serotonina e di melatonina.
Dott.ssa Marzia Cusumano

Ci sono sorrisi che nascono da dentro! ♥️Dall’ascolto delle storie che ogni giorno mi vengono affidate, dai piccoli trag...
19/09/2025

Ci sono sorrisi che nascono da dentro! ♥️

Dall’ascolto delle storie che ogni giorno mi vengono affidate, dai piccoli traguardi raggiunti insieme a chi sceglie di volersi bene!

La nutrizione per me é questo: un viaggio umano! 🌸🌹



Dott.ssa Marzia Cusumano

PADRONI della VITAÈ’ un titolo forte, ma vero. La durata della nostra vita dipende per il 30% dalla nostra genetica avut...
18/09/2025

PADRONI della VITA

È’ un titolo forte, ma vero. La durata della nostra vita dipende per il 30% dalla nostra genetica avuta dai genitori, il 20% dal sistema sanitario, il 50% dal nostro stile di vivere, di alimentazione . Ogni giorno con il cibo costruiamo il nostro corpo. Non tutti invecchiamo nello stesso modo. Ognuno ha il suo ritmo di invecchiamento cronologico e biologico.

Esempio (riportato nella slide allegata).
Tre persone hanno 50 anni cronologicamente, ma una potrebbe essere sana quanto un quarantenne (invecchiamento ottimale), un’altra potrebbe essere adatta all’età (invecchiamento normale), mentre un’altra ancora potrebbe avere le caratteristiche biologiche di un sessantenne (invecchiamento precoce).

Lo stile di vita ha una profonda influenza sull’invecchiamento biologico, accelerando (invecchiamento precoce) o rallentando (invecchiamento ottimale) il processo attraverso il suo impatto su stress cellulare, infiammazione, metabolismo e stabilità del DNA, ecc.

L’invecchiamento non è semplicemente il passare del tempo: riflette anche la capacità del corpo di mantenere le proprie funzioni.
L’età cronologica conta il numero di anni vissuti, mentre l’età biologica (o invecchiamento basato sulla salute) riflette le condizioni effettive di cellule, tessuti e organi, rivelando la rapidità o la lentezza con cui il corpo invecchia.
Scrivo uno schema su due condizioni che in base alla mia esperienza sono essenziali per gestire il nostro corpo:

1- longevità anatomica: è avere un set point raggiunto attorno a 30 anni, il set point è l’equilibrio nella composizione corporea, massa magra muscolare, massa adiposa, massa ossea, volume acqua corporea;

2- longevità funzionale: evitare lo stato di insulino resistenza (presenza dell’ormone insulina che non esercita però le sue funzioni) la diagnosi viene realizzata eseguendo due analisi del sangue (glicemia ed insulina) ed applicando induce H.O.M.A. ( Homeostatic Model Assessment).

Dott.ssa Marzia Cusumano 🌸

Società frenetica, sempre di corsa, stimoli continui.. non sorprende che lo stress si faccia sentire per molte persone!F...
17/09/2025

Società frenetica, sempre di corsa, stimoli continui.. non sorprende che lo stress si faccia sentire per molte persone!
Fortunatamente, anche in questi casi, l’alimentazione può aiutarci!
Ci sono alimenti in grado di favorire la produzione di ormoni quali serotonina e dopamina, ricchi di magnesio, omega 3 e vitamine del gruppo B.
Anche il sonno può migliorare con amminoacidi quali il triptofano e carboidrati complessi, che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a facilitare il rilascio di serotonina.
Inoltre, anche infusi come camomilla e passiflora aiutano a migliorare la qualità del sonno. Sarebbero da evitare cibi come caffè e bevande energetiche, alcol e zuccheri raffinati.

Non esistono alimenti magici come non esistono soluzioni immediate, ma piccoli gesti quotidiani!
Creare un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, può diventare un supporto concreto per gestire ansia e stress e migliorare la qualità del sonno.
Ricordiamoci che il benessere mentale dipende da ciò che pensiamo e facciamo, ma anche da ciò che scegliamo di mangiare 🌸

Dott.ssa Marzia Cusumano

IL CIBO REALE.🐝Pappa reale, polline, proponi, miele sono alimenti offerti dalle api, che noi Umani portiamo via da un al...
16/09/2025

IL CIBO REALE.🐝

Pappa reale, polline, proponi, miele sono alimenti offerti dalle api, che noi Umani portiamo via da un alveare, nido naturale delle api. Ogni alveare è in grado di ospitare circa 50.000 api.
All’interno dell’alveare troviamo una netta suddivisione delle api in differenti caste: api operaie, ape regina e fuchi.
Le api operaie hanno specifici compiti e sono sterili. I fuchi sono le api maschi, che muoiono subito dopo aver fecondato la regina.
Solo la regina può generare la vita in un alveare. Viene uccisa quando non è in grado di deporre nuove uova. Un’ape vive nel periodo estivo attorno a 40 giorni, nel periodo autunno - inverno circa 120 giorni.

Nel miele, propoli, polline, pappa reale sono presenti vari nutrenti, non solo glucosio e fruttosio. Questi doni delle api contengono ESOSOMI : nano particelle che hanno al loro interno sopratutto microRNA cioè acidi nucleici in grado di agire con azione positiva sulle cellule umane. In particolare questi preziosi microRNA sono contenuti nella pappa reale.
L’azione dei microRNA contenuti negli esosomi della pappa reale è stata studiata anche sulle cellule staminali umane evidenziando un’azione positiva.
Le cellule staminali sono le cellule madri di altre cellule.
Il corpo umano per non morire si deve rinnovare ogni giorno attraverso le cellule staminali.
Il miele, polline, propoli contengo in dosi diverse esosomi derivati dai fiori.
La più attuale ricerca scientifica sta offrendo una spiegazione alle tradizioni popolari che hanno vissuto con grande rispetto i doni alimentari delle api.
La Natura: fiori, api, umani, uniti interconnessi, nella loro vita biologica.
Un mistero.
Dott.ssa Marzia Cusumano

NOCI natutali integratori di omega 3 🌸Le noci sono considerate semi oleosi perché sono in grado di fornire olio con note...
15/09/2025

NOCI
natutali integratori di omega 3 🌸

Le noci sono considerate semi oleosi perché sono in grado di fornire olio con notevoli proprietà nutrizionali.
Le noci sono ottimi integratori naturali. Contengono una buona dose di proteine vegetali, 15 g su 100 g di noci, basso contenuto in carboidrati, ottima presenza di fibra alimentare idrosolubile utile per un sano microbiota intestinale.
Vitamina E, K, acido folico.

Buona la presenza di ferro, magnesio, fosforo, zinco. Basso contenuto in acidi grassi saturi.
Le noci sono un salutare concentrato di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e di omega 3. Le noci hanno il più alto contenuto in omega-3, che svolgono un ruolo protettivo dei mitocondri e delle membrane cellulari, essenziali per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari e fornire energia metabolica. Le noci creano sazietà e vitalità.
Possono integrare un piatto di verdura cruda per esaltare il gusto e valore nutrizionale.

Le noci possono sostituire il pesce in chi non introduce questo alimento, per assumere la giusta dose giornaliera di omega 3.
È consigliato un consumo di 20 g noci al giorno.
Le noci hanno il più alto potere anti ossidante (Unità ORAC).
Dott.ssa Marzia Cusumano

IL TEMPO DELL A TAVOLA                       Abbiamo perso il tempo della tavola. Il simbolo e il valore di stare a tavo...
12/09/2025

IL TEMPO DELL A TAVOLA Abbiamo perso il tempo della tavola.
Il simbolo e il valore di stare a tavola.
La famiglia non si riunisce a tavola.
Forse a cena, talvolta.
Si vive la giornata alimentare senza pensare che ogni giorno il cibo che mangiamo crea il nostro corpo. Colazione, pranzo, cena sono scelte necessarie richieste dalla nostra biologia corporea. I ritmi alimentari giornalieri sono governati dai nostri ormoni, dal variare della glicemia. Nel quotidiano si mangia in piedi, fuori casa, con voracità, cibi anonimi, ricchi di sostanze grasse, non salutari.
Giorno dopo giorno si possono sedimentare patologie e disfunzioni.
Mai mangiare in piedi, neppure a colazione.
“Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”
Mangiare cibo in grande quantità nel più breve tempo possibile è un comportamento alimentare sempre più diffuso.
Chi mangia in modo vorace finisce per assumere più cibo, preferisce la sensazione della pienezza gastrica alle stimolazioni sensoriali gustative e olfattive. In una parola: non sa mangiare e non prova neppure piacere

Passo ora sul classico cibo di chi mangia in piedi.
TOAST PASTO VELOCE
Milioni di persone ogni giorno mangiano un toast. Il termine toast deriva dal latino “tostum”, ovvero cotto al fuoco e poi annerito, in altre parole, abbrustolito. Abbinare formaggi con salumi non è una salutare combinazione alimentare, perché si introducono nutrienti che agiscono sulla funzionalità dello stomaco, restano a lungo nella cavità gastrica, favorendo il reflusso gastro esofageo. Lo stomaco compie 3 contrazioni al minuto per digerire il cibo.

La perdita del tempo della tavola finisce in farmacia e la farmacia è sempre aperta.
Nel reflusso gastro esofageo non si ha un aumento di acidità nello stomaco. Si ha un passaggio dell’acido cloridrico gastrico nell’esofago. Si ha un reflusso. Un uso prolungato di farmaci anti acidità causa una riduzione assorbimento di vitamina B12, con conseguenze patologiche anche sul sistema nervoso!
Dott.ssa Marzia Cusumano

ZUCCA 🎃 e DNA 🧬 L’azione che le molecole alimentari possono esercitare sul DNA si chiama genomica nutrizionale. Una mole...
11/09/2025

ZUCCA 🎃 e DNA 🧬
L’azione che le molecole alimentari possono esercitare sul DNA si chiama genomica nutrizionale. Una molecola alimentare può modulare l’azione del DNA, orientandolo verso una linea positiva o negativa per la nostra salute, peso corporeo.

Le zucche contengono una limitata dose di carboidrati. Sono una miniera straordinaria di caroteni che creano il colore delle zucche.

I carotenoidi sono molecole lipidiche composti da oltre 40 atomi di carbonio, sono nutrienti essenziali perché il corpo umano non riesce a sintetizzarli.
Licopene, luteina, zeaxantina, betacaroteni …sono i carotenoidi più conosciuti.
La loro azione principale sta nell’agire sul nostro patrimonio genico, di modulare il DNA a funzioni salutari nei nostri organi.
La carenza di luteina e zeaxantina causa patologie nell’occhio: la maculopatia retinica.
La macula ha la più alta densità di fotorecettori nella retina, permette la vista.
La maculopatia è la principale causa di cecità, di netta riduzione della capacità visiva con il passare degli anni.

Gli adipociti sono il deposito dei carotenoidi nel corpo umano, contribuendo al colore giallo del grasso. I carotenoidi favoriscono la riduzione dell’eccesso di grasso corporeo. Agiscono contro l’infiammazione dell’ipotalamo, responsabile di accumulo di massa grassa per riduzione dell’attività del sistema nervoso autonomo che innerva il tessuto adiposo.
Ricordatevi che cottura e abbinamenti corretti alimentari fanno sì che i nutrienti siano più o meno disponibili.
Dott.ssa Marzia Cusumano

L’età anagrafica è data dagli anni scritti nella nostra carta di identità. Sono i nostri anni di vita trascorsi dalla na...
10/09/2025

L’età anagrafica è data dagli anni scritti nella nostra carta di identità.
Sono i nostri anni di vita trascorsi dalla nascita.
Sentirsi intrappolati dall’età anagrafica è una azione culturale, è una catalogazione civile di ogni individuo nell’attuale società.
La gabbia anagrafica ha un senso fatalistico, sul quale riteniamo di non poter far nulla.

Ma il calendario non è strumento diagnostico scientifico per valutare il tempo biologico di un corpo umano.
Il calendario non misura la vitalità di un corpo.
Il tempo in biologia si misura con la verifica delle funzioni corporee vitali, non con il calendario.
Ciascuno logora il proprio corpo biologico in rapporto al suo modo di vivere, di alimentarsi, di lavorare, di relazionarsi con gli altri….

Non si invecchia tutti con lo stesso ritmo. Ciascuno ha il suo proprio livello di senescenza biologica, di logoramento corporeo, di usura vitale delle varie funzioni vitali.
Ciascuno sopratutto ha il suo personale DNA.
Il cibo quotidiano contiene molecole, nutrienti in grado di condizionare le funzioni vitali del DNA. Perdere o compromettere la sintesi delle proteine in un corpo umano può avvenire in ogni fase della durata della vita.
Sta nel dialogo tra le molecole alimentari, le molecole chimiche ambientali, le reazioni allo stress di vita, di lavoro, di relazioni sociali e culturali … a definire lo stato biologico di un corpo umano.
È l’epigenetica a creare il tempo biologico nel nostro corpo.

L’età biologica dipende dal nostro modo di vivere, di lavorare, dalla nostra alimetazione.
Da noi ! 🌸
Dott.ssa Marzia Cusumano

ALCOOL DONNE e UOMINIUomini e donne sono differenti nel metabolismo dell’alcool.Perché?  Perché le cellule hanno un sess...
09/09/2025

ALCOOL DONNE e UOMINI

Uomini e donne sono differenti nel metabolismo dell’alcool.
Perché? Perché le cellule hanno un sesso.
Ciascuno ha 46 cromosomi nel nucleo di ogni nostra cellula, il genere femminile ha la coppia XX e il genere maschile la coppia XY.
Gli uomini consumano più alcol delle donne, ma queste ultime hanno un rischio maggiore di sviluppare un danno agli organi legato al bere, ad una maggiore dose di alcool, come la steatosi epatica, il cancro al seno e l’osteroporosi.

DIFFERENZA di GENERE
L’etanolo, alcool, dopo essere ingerito, viene assorbito dallo stomaco e dall’intestino tenue e va a distribuirsi in tutta l’acqua corporea. Ma il corpo femminile ha più massa grassa e meno acqua rispetto a quello di un uomo dello stesso peso. La conseguenza di questa diversa composizione corporea: le donne hanno un livello di alcool nel sangue superiore rispetto all’uomo.
Il metabolismo dell’alcool comincia già nello stomaco a opera dell’enzima deidrogenasi (ADH gastrica) ma per lo più avviene nel fegato per opera di una serie di reazioni enzimatiche.
Il fegato va incontro dapprima a steatosi, accumulo di grasso all’interno degli adipociti ed accumulo di grasso nell’addome.
La maggior parte (circa il 90%) dell’etanolo viene metabolizzato dall’organismo, mentre una piccola parte viene eliminata nelle urine, nel sudore e nell’aria espirata: il rapporto di etanolemia (concentrazione di etanolo nel sangue) e aria alveolare (valore misurato con l’etlometro) è relativamente costante.

La dose accettabile per una donna è non superare 20 g di alcool / giorno. La dose giornaliera da non superare per un uomo è 40 g alcool.
Un bicchiere di vino a 13 gradi contiene 13 g di alcool. 100 cc di un superalcolico a 40 gradi contiene 40 g di alcool.
L’attenzione verso l’alcool va sempre avuta, è accettato il bere con moderazione nei limiti indicati per la donna e per l’uomo!

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo 4
Biella
13900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Cusumano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Cusumano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare