Dott.ssa Marzia Cusumano

Dott.ssa Marzia Cusumano Biologa nutrizionista 🥑🍝🤽🏼‍♀️

Sempre più persone soffrono di disbiosi intestinale: motivazione? Sempre più alimenti ricchi di emulsionanti.Gli emulsio...
30/07/2025

Sempre più persone soffrono di disbiosi intestinale: motivazione? Sempre più alimenti ricchi di emulsionanti.
Gli emulsionanti sono molecole chimiche usati per “tenere insieme” componenti alimentari diverse tra loro per ottenere un prodotto alimentare. Se si aggiunge olio all’acqua, i due liquidi non si mescoleranno mai. Ciò almeno fino a quando non venga aggiunto un emulsionante. Gli emulsionanti sono la chiave grazie alla quale l’olio non si separa dall’aceto nella maionese, il cioccolato può essere plasmato e modellato in diverse barrette di cioccolato…Nelle etichette sono indicati con E400 fino a E499. Possono essere naturali e artificiali. Gli alimenti contenenti additivi chimici sono definiti ultra processati. Sempre più numerose evidenze scientifiche dimostrano gli effetti negativi degli additivi, tra questi gli emulsionanti, sul monostrato epiteliale che riveste l’intera parete intestinale e sul microbiota intestinale. In particolare la loro azione sul muco, un liquido denso che ricopre l’intera parete intestinale nella parte dove scorre il cibo ingerito.

Ogni giorno il nostro intestino produce 10 litri di muco. Gli additivi chimici, gli emulsionanti danneggiano lo spessore del muco.
La parete senza muco o con scarso muco è esposta alla qualità e quantità del cibo ingerito.
Il cibo dove passa lascia il suo segno sulla parete intestinale, che può essere una azione positiva oppure negativa.
Nascono i segni e i sintomi clinici: reflusso gastro esofageo, meteorismo, dolore, stipsi, diarrea, intestino irritato (IBS), intestino infiammato (IBD), poliposi, cancro stomaco e colon.
Esiste un rapporto vitale tra muco e microbiota in ogni tratto intestinale.
È nel colon che la perdita del muco manifesta la sua azione negativa.
La natura offre il cibo.
L’industria alimentare offre prodotti alimentari addizionati con additivi chimici.
È necessario mangiare più cibo e meno prodotti alimentari.

Dott.ssa Marzia Cusumano

Colazione con Porridge 🥣L’avena è un cereale con una buona dose di proteine vegetali. Le mandorle e le noci apportano do...
29/07/2025

Colazione con Porridge 🥣
L’avena è un cereale con una buona dose di proteine vegetali. Le mandorle e le noci apportano dosi generose di omega 3.
Assumiamo questi acidi grassi polinsaturi capaci di svolgere una azione protettiva del nostro DNA cellulare. 10 mandorle forniscono 1 grammo di omega 3.

Ciò che mangiamo influisce sulla nostra genetica 🤍

Ciascuno ha il metabolismo della propria mamma. Occorre osservare la struttura corporea della mamma, come la sua durata di vita.
Ogni nostra cellula ha i suoi mitocondri, strutture cellulare depurare alla beta ossidazione degli acidi grassi per ottenere energia biochimica: ATP (adenosintrifosfato).

I mitocondri sono quindi i “forni” cellulari necessari per eliminare i grassi introdotti con la alimentazione giornaliera.
Il loro numero e il loro volume determinano la nostra capacità di eliminare i grassi alimentari.
Avere un minore numero di mitocondri nelle cellule vuol dire un metabolismo limitato e quindi una ridotta beta ossidazione.
Incapacità di eliminare grasso in eccesso.
I mitocondri contengono il loro DNA che regola e governa la loro funzione di eliminare acidi grassi.

Questo DNA e gli stessi mitocondri sono SOLO di origine materna perché contenuti nell’ovocita materno (è la nostra prima cellula).
Gli spermatozoi maschili penetrano nell’ovocita fecondandolo, ma non portano dentro la nostra prima cellula i mitocondri con il loro DNA.
Quindi i mitocondri e il DNA mitocondriale sono generati solo dalla mamma.
Gran parte della salute, del metabolismo cellulare, della durata della nostra vita dipendono dai mitocondri della mamma. Solo la donna trasmette il DNA dei mitocondri ai figli.

CARBOIDRATI 🍝Quando si parla di carbo, spesso pensiamo che siano i responsabili nell’accumulo di kg di peso in eccesso… ...
25/07/2025

CARBOIDRATI 🍝
Quando si parla di carbo, spesso pensiamo che siano i responsabili nell’accumulo di kg di peso in eccesso… in realtà non è così! E sono una fonte fondamentale di energia per il nostro organismo!
Tuttavia, tocca separare questi zuccheri in zuccheri semplici e complessi :
- SEMPLICI: frutta, miele, dolci, bibite e snack industriali;
- COMPLESSI: alimenti come pasta integrale non raffinata, cereali integrali, legumi e tuberi;

I semplici vengono assimilati dal nostro corpo, donando un’energia immediata e, in eccesso, possono provocare un aumento di peso, sbalzi glicemici e favorire lo sviluppo della sindrome metabolica.
I complessi invece, vengono assimilati più lentamente dal nostro corpo, sono da considerare benefici in una dieta equilibrata, sopratutto se ricchi di fibre, vitamine e minerali.
Quindi no, gli zuccheri non sono dannosi, il problema è sempre la quantità e qualità!
Lo sapevate che se non si abbinano i carboidrati alle proteine il muscolo sintetizza con più difficoltà?
Inoltre, se sciacquate i cereali prima della cottura, abbassate l’indice glicemico, e se li tenete in ammollo per 30 minuti, andrete a favorire l’assimilazione dei micronutrienti.
Inoltre, sapevate che le patate novelle e americane hanno un indice glicemico basso?☺️
Queste sono alcune informazioni da sapere a riguardo degli zuccheri, il segreto sta nell’equilibrio!
E nel mantenimento di quest’ultimo in maniera sana 🥗
Dott.ssa Marzia Cusumano

CAFFÈ ☕️ Il caffè normale contiene caffeina. Il caffè di orzo contiene beta glucani. Due mondi nutrizionali lontani tra ...
24/07/2025

CAFFÈ ☕️
Il caffè normale contiene caffeina.
Il caffè di orzo contiene beta glucani. Due mondi nutrizionali lontani tra loro con effetti del tutto diversi. Sono entrambi utili però e possono andare d’accordo.
Tre cucchiai di polvere di orzo forniscono:
18 g di carboidrati, 4 g fibra alimentare idro solubile (beta glucani) 3 g proteine, 0.8 g lipidi.
Il valore nutrizionale del caffè d’orzo sta nei suoi beta glucani.
Sono utili alla salute intestinale perché vengono “mangiati” dal nostro microbiota intestinale.
I beta glucani sono fibra idrosolubile che protegge la parete intestinale.
La scorza di arancio aiuta l’azione dei beta glucani.
Il caffè normale contiene caffeina, che è una molecola (1,3,7 trimetilxantina), capace di interagire con specifici recettori biologici che regolano la funzionalità del sistema cardiovascolare, endocrino e nervoso. La caffeina favorisce il rilascio di due ormoni chiamati adrenalina e noradrenalina, dette catecolanime, che favoriscono l’aumento del metabolismo corporeo, della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e del numero di atti respiratori. La caffeina determina un aumento della sintesi acida a livello gastrico, aumento della diuresi.
La caffeina ha la capacità di passare con netta rapidità la barriera emato-encefalica, entrare nel cervello ed agire sui neuroni cerebrali. In rapporto alla personale capacità di metabolizzare la caffeina: c’è chi elimina in modo rapido, chi invece accumula caffeina. Per tutti non si deve superare la dose di 300 mg al giorno. Chi è caffeina “lento” non superare i 200 mg al giorno.
La caffeina è contenuta:
- Caffè espresso (una tazzina mg 40)
- Caffè solubile (una tazza) mg 95
- Caffè americano (100ml) mg 95-125
- Caffè fatto con moka (35 – 50ml) mg 60-120.
- Coca Cola (una lattina) mg 85.
Bene non prendere il caffè a digiuno, può creare disagio nello stomaco. Il gusto del caffè è amaro.
Non usiamo lo zucchero o i dolcificanti. 😉
Dott.ssa Marzia Cusumano

Pesca = acqua, carotenoidi, magnesio e potassio 🤍La pesca è una grande goccia d’acqua biologica, per il 99% è acqua.  Il...
23/07/2025

Pesca = acqua, carotenoidi, magnesio e potassio 🤍
La pesca è una grande goccia d’acqua biologica, per il 99% è acqua.

Il colore della pesca giallo-arancione è generato dai carotenoidi, beta carotene in discreta quantità.
I carotenoidi sono vitamine, che insieme alla vitamina C, contribuiscono a mantenere fresca e giovane l’epidermide “pelle di pesca”.

La pesca ha selezionato nel corso della sua evoluzione come pianta e frutto vegetale alcune proteine, ubicate sulla sua superficie, nella sua buccia.
Si chiamano Lipid transfer protein (proteina di trasferimento dei lipidi), in sigla LTPs.
Hanno la funzione di difendere la pesca dai parassiti e dall’ambiente.

Perché portano ad allergia le pesche?

Perché contengono le LTPs.
Le LTPs sono proteine e hanno il compito di trasportare verso lo strato esterno due molecole prodotte all’interno della polpa: cutina e suberina, molecole idrofobe.
Sono queste proteine vettrici che possono attivare una reazione allergica.
Togliendo la buccia si eliminano queste proteine e non si ha allergia.
E quindi, al via con questo gustosissimo frutto di stagione ☺️
Dott.ssa Marzia Cusumano

LE PROTEINE MAGRE.  Le proteine magre sono contenute negli alimenti, che hanno una dose limitata di acidi grassi saturi....
17/07/2025

LE PROTEINE MAGRE.

Le proteine magre sono contenute negli alimenti, che hanno una dose limitata di acidi grassi saturi.

Noi mangiamo cio’ che mangia l’animale. Le proteine grasse sono chiamate “grasse” perché sono accompagnate negli alimenti da una elevata dose di acidi grassi saturi.

Tutti i tipi di formaggio contengono proteine grasse.
Gli affettati e i salumi hanno proteine grasse.Le proteine magre sono contenute nella carne bianca, pesce, uova, legumi, noci, mandorle…alimenti vegetali.

Consiglio di leggere l’etichetta degli alimenti e fare il rapporto tra PROTEINE / LIPIDI di ogni alimento.
Il rapporto deve essere superiore almeno a 5.
Esempio: il formaggio più apprezzato in Italia ha in 100 g: 38 proteine e 29 g lipidi.
Il rapporto tra proteine / lipidi è 1.13. È inferiore a 5. Siamo in presenza di proteine “grasse”.

È la QUALITÀ molecolare degli alimenti, di un pasto, a condizionare la nostra salute.
Viviamo in una società commerciale alimentare che definisco obesogena, cioè generatrice di obesità. L’industria e la produzione agro-alimentare hanno una loro precisa responsabilità nella obesita’ e nella determinazione delle patologie.
Ad ogni pasto occorre assumere almeno 20 grammi di proteine (animali o vegetali).
Ogni alimento contiene una sua dose di proteine. Esempio:100 g carne contengono 18 g di proteine.

100 g di formaggio stagionato contengono oltre 30 g di proteine. 100 g di legumi contengono 25 g di proteine.
Non introdurre la giusta dose di proteine compromette la massa magra muscolare, le ossa, la memoria e l’intero metabolismo energetico essendo governato da enzimi che sono proteine.

L’albumina non deve stare mai sotto 3.5 g per 100 ml di sangue. Con il passare degli anni più proteine, meno carboidrati, meno lipidi. ☺️

Combinazioni che potenziano i benefici degli alimenti:- beta carotene + grassi: si tratta di un carotenoide precursore d...
16/07/2025

Combinazioni che potenziano i benefici degli alimenti:

- beta carotene + grassi: si tratta di un carotenoide precursore della vitamina A che, se unito ad una fonte di grassi, aiuta ad avere un miglior assorbimento intestinale;
- zolfo + ferro o zinco: l’aglio e la cipolla contengono allicina, un composto solforato che può migliorare l’assorbimento del ferro non-eme (quello vegetale) e rendere più disponibile lo zinco, fondamentale per il sistema immunitario;
- ferro + vitamina C : aumenta l’assorbimento del ferro stesso, necessario per la produzione di emoglobina, proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo;
- vitamina K + grassi: la vitamina K la ritroviamo nelle verdure a foglia verde, utile per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa che, se combinata a dei grassi insaturi, favorisce il suo stesso assorbimento;

Questi sono alcuni degli esempi che illustrano come, a seconda delle carenze o necessità, la corretta alimentazione favorisce il mantenimento di un buono stato di salute 🤍
Dott.ssa Marzia Cusumano

Imbattersi in queste “bambole” cosa fa pensare?Sempre più strategie di marketing e business imperversano su modelle “cur...
15/07/2025

Imbattersi in queste “bambole” cosa fa pensare?

Sempre più strategie di marketing e business imperversano su modelle “curvy” che strizzano l’occhio al pubblico sempre più vasto, sopratutto delle donne, in sovrappeso o obese.
È il frutto di astute campagne che fanno leva sul body positivity che, per ca**tà, è sempre meglio del bodyshaming, ma sembra si stia andando controcorrente, contro la nostra SALUTE!!!
Il body positivity è reinterpretato in maniera confondente rispetto ai messaggi di prevenzione!

Bisogna interve**re nelle scuole, sempre più adolescenti sono in sovrappeso, o addirittura obesi, ed è un GROSSO PROBLEMA! L’obesità è una malattia!
E no, non è il giusto messaggio far passare il concetto di inclusività!
Siamo confusi e passivi davanti al cibo offerto dall’industria alimentare, da un agricoltura intensiva e dalla grande distribuzione commerciale.
Fate caso che non è più il ☀️ con le sue stagioni a creare l’alimentazione quotidiana?
Ma è il marketing pubblicitario a condizionare i nostri consumi alimentari.
Si mangia cibo televisivo e sempre meno cibo primario.
L’ignoranza, intesa come non conoscenza degli effetti del cibo che ha sul nostro corpo, è dilagante, con il risultato di sempre più persone obese e malate.
Sembra come se non ci restasse che mangiare per dare un senso alla vita…
Abbiamo ridotto la scienza dell’alimentazione ad una dieta dimagrante, senza capirne che si tratta di effetti temporanei e poco producenti e salutari.
Preferiamo le vie più facili, come la stategia di marketing farmaceutica delle “pastiglie” dimagranti…

Avete notato che farmacia e supermercato sono sempre più assieme nella stessa sede commerciale?

Si può cambiare, partendo dal nostro corpo, partendo dalle non rinunce al cibo di qualità, partendo dal concetto che è la dose che fa il veleno, e che possiamo permetterci di mangiare quel cibo che tanto ci piace in maniera equilibrata!! Non sarà quello a portare ad un problema, sarà il risultato di quello che facciamo quotidianamente!
Optate sempre per la qualità, come nella vita!🤍
Dott.ssa Marzia Cusumano

AVENA 🥣 CEREALE ALTAMENTE PROTEICO 🤍Cinque indicazioni sulla salute approvate dall’Autorità europea per la sicurezza ali...
09/07/2025

AVENA 🥣 CEREALE ALTAMENTE PROTEICO 🤍

Cinque indicazioni sulla salute approvate dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) si applicano all’avena.
Quattro riguardano le fibre solubili specifiche dell’avena, i beta-glucani, e riguardano il mantenimento e la riduzione del colesterolo nel sangue, un migliore equilibrio di glucosio nel sangue e un aumento della massa fecale.
La quinta affermazione riguarda l’alto contenuto di acidi grassi insaturi, specialmente presente nell’endosperma, che riduce i rischi di malattie cardiache e vascolari.

Inoltre, l’amido d’avena ha un basso indice glicemico, che è favorevole al controllo del peso.
I polifenoli specifici dell’avena hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Le proteine della avena contengono le” avenine”, ma in una quantità molto inferiore rispetto alle proteine del glutine nel grano, nell’orzo e nella segale.

Le avenine di avena non contengono nessuno dei noti epitopi della celiachia dal glutine di grano, orzo e segale.
Gli studi alimentari a lungo termine confermano la sicurezza dell’avena per i pazienti celiaci e gli effetti positivi sulla salute dei prodotti a base di avena in una dieta senza glutine.
Tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco in proteine, 100 g di aveva contengono 12 - 14 g di proteine, ha una ottima dose di fibra idrosolubile costituita da beta glucani per salute intestinale e nutrimento d microbiota, ha una efficace quantità di omega 3, salutare dose di ferro e zinco.

Su 100 g di avena sono presenti circa 60 g carboidrati complessi.

LATTE D’AVENA
Preparazione:
🐞50 g di avena in 500 ml di acqua, portarla a cottura x 50′
🐞frullare fino a ottenere una poltiglia liquida
🐞aggiungere 500 ml di acqua fredda e frullate di nuovo
🐞passare il composto in un colino, conservare in recipiente di vetro

Oppure…

COLAZIONE CON PORRIDGE ! 😌
Cuocere chicchi di avena nel latte di avena o acqua, aggiungere, se gradite, mandorle, noci, con un cucchiaino di miele/nocciolata … tante sono le preparazioni, ogni alimento viene scelto nello specifico sulla base della persona, sul suo fabbisogno, sulle sue carenze nutrizionali… 😌
Dott. Marzia Cusumano

Sento spesso la frase “ho il metabolismo bloccato”.  Il metabolismo corporeo è dato da migliaia reazioni biochimiche che...
08/07/2025

Sento spesso la frase “ho il metabolismo bloccato”.
Il metabolismo corporeo è dato da migliaia reazioni biochimiche che ci pemettono di vivere, amare, camminare…ed è composto da due fasi:

1 - FASE CATABOLICA: passaggio da molecole complesse a molecole semplici, il dimagrimento appartiene a questa fase.

2- FASE ANABOLICA: passaggio da molecole semplici a molecole complesse, esempio vitale del corpo umano è la sintesi delle proteine nelle nostre cellule.
Si passa dagli amminoacidi (molecole semplici) a molecole complesse (proteine composte da decine e decine di amminoacidi legati assieme in una lunga catena). La fase anabolica genera un corpo giovane, efficiente.
Con il passare degli anni la fase anabolica, creatrice del nostro corpo, si riduce nettamente. La persona si riduce in altezza, perde forza, perde muscolo, decade nella memoria. Eseguendo due analisi: glicemia ed insulina, elaborando indice HOMA (Homeostasis model assessment) si può arrivare alla conoscenza se siamo in uno stato di insulino resistenza.
Essere in uno stato di insulino resistenza vuol dire cadere nella resistenza anabolica cioè nella incapacità di produrre proteine cellulari.
Tutti concentrati solo sulla fase catabolica, nasce la delusione di non riuscire a dimagrire. Occorre riattivare la fase anabolica, cioè spostare l’attenzione dai grassi e dai carboidrati alle proteine corporee.
Occorre attività motoria aerobica e di resistenza per incrementare massa muscolare. Il primo obbiettivo è evitare la sarcopenia, rapida caduta dei muscoli. 💪

Dott.ssa Marzia Cusumano

Vacanze : condizione mentale 🧘🏻‍♀️La vacanza è sopratutto una condizione mentale, occorre far recuperare all’ ipotalamo ...
07/07/2025

Vacanze : condizione mentale 🧘🏻‍♀️

La vacanza è sopratutto una condizione mentale, occorre far recuperare all’ ipotalamo le sue naturali funzioni vitali!
Si può stare a casa oppure andare nel luogo più esclusivo della terra, ma se il nostro IPOTALAMO non riprende i suoi bioritmi naturali, la vacanza non serve!

L’ipotalamo è un gruppo di neuroni che controllano e gestiscono le nostre funzioni vitali attraverso il sistema nervoso autonomo, svincolato dalla nostra volontà.
Dentro di noi esiste un’ “altra” persona (ipotalamo e sistema nervoso autonomo) che decide le nostre funzioni vitali: battito cardiaco, ritmo veglia-sonno, profilo ormonale …il tono umore…Quest’altra persona dentro di noi è l’ipotalamo e il sistema nervoso autonomo.
Ipotalamo e sistema nervoso autonomo accolgono e gestiscono le stimolazioni sensoriali ed emotive che entrano in noi nel vivere quotidiano.

Così una grande emozione, la musica…possono variare il battito cardiaco e altre funzioni vitali, il profilo ormonale e pure il metabolismo energetico.

La vacanza serve sopratutto per recuperare energia fisica e psichica, vuol dire che “l’altra persona” che è in noi sta bene.
La vacanza è “uscire” dal quotidiano, e lo possiamo, anzi lo dobbiamo fare. E lo possiamo fare anche a casa nostra. Vivere, stare nella natura…con ironia. 🤍
Dott.ssa Marzia Cusumano

Conoscere l’ipotalamo: ha la chiave 🔑 della nostra vitalità!Il piacere, l’appetito, la fame, il sonno, la sete, la rabbi...
01/07/2025

Conoscere l’ipotalamo: ha la chiave 🔑 della nostra vitalità!
Il piacere, l’appetito, la fame, il sonno, la sete, la rabbia, il battito cardiaco, il nostro metabolismo…sono funzioni vitali che regolano la nostra vita e nascono nell’ipotalamo: è il regista dell’ intero organismo.
È sempre attivo anche quando dormiamo.
L’ipotalamo è un gruppo di nuclei nervosi (13), pesa circa 4 grammi, ma controlla le principali funzioni che ci tengono in vita ogni giorno.
Esiste il nucleo che controlla la fame, l’appetito, la sazietà! Il nucleo della sete! Della rabbia! Del piacere! Del ritmo sonno-veglia. Del respiro, del battito cardiaco, della temperatura corporea.
Senza ipotalamo non si vive!
L’organismo con i suoi cinque sensi, organi, sistema nevoso,con il suo sangue informa di continuo l’ipotalamo, anche se noi non sappiamo della sua esistenza.
L’ipotalamo “legge” il sangue che è un libro in cui ogni organo scrive le sue informazioni!

L’ipotalamo “CONOSCE” ciò che mangiamo ad ogni pasto, controlla quantità e qualità del cibo, dei liquidi ingeriti! Sa abbiamo mangiato proteine o carboidrati o lipidi o se abbiamo mangiato troppo salato, troppo sodio e ci fa ve**re la sete per mantenere l’equilibrio vitale tra tutti i nostri organi e cellule.
La scelta del cibo giornalieo condiziona i centri nevosi dell’ipotalamo! Possiamo stimolare il centro della sazieta’ e smettere di mangiare con alimenti vegetali, contenenti polifenoli! Il gusto amaro degli alimenti è dato dai polifenoli! Il gusto amaro blocca l’appetito perchè agisce sul centro ipotalamico dell’appetito. L’ipotalamo controlla il rapporto tra il nostro corpo e l’ambiente di vita e di lavoro, e modula l’intero assetto del corpo al variare delle condizioni ambientali!
Dott.ssa Marzia Cusumano

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo 4
Biella
13900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Cusumano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Cusumano:

Condividi

Digitare