21/05/2025
โAllโUniversitร di Cambridge, da secoli massima autoritร mondiale sulla nutrizione umana, si conclude nel 2000
un ESPERIMENTO EPOCALE
intrapreso per vederci chiaro una volta per tutte.
Le dottoresse Kay-Tee Khaw ed Aisla Welch hanno seguito un campione vastissimo di gente (20 mila persone) per oltre 10 anni.
Non si tratta certo di un esperimento ideato e condotto da organizzazioni vegetariane o vegane, ma di una vera e propria ricerca medica.
โผ๏ธLโesito non solo รจ inaspettato, ma addirittura sconvolgenteโผ๏ธ
Per evitare i due maggiori killer del mondo contemporaneo, che sono il cancro e le cardiopatie,
๐รจ rigorosamente obbligatoria una
DIETA FRUTTARIANA, basata su almeno
5 PASTI sazianti al giorno di SOLA FRUTTA
da sistemare opportunamente nella giornata,
๐lasciando ai 2 pasti principali dei tempi andati un ruolo integrativo e quasi formale,
adatto alla VERDURA CRUDA
seguita da qualche VEGETALE AMIDACEO (zucche, patate e simili) o da qualche leggera concessione a dei compromessi del cotto, tipo CEREALI e LEGUMI , PASTA o PIZZA o MINESTRE , sempre con ingredienti salutari e vegetariani.
๐ฅUna veritร che vale piรน di 3 rivoluzioni messe assieme, e che non si puรฒ rivelare๐ฅ
Gli stessi organizzatori e i finanziatori dellโesperimento restano esterrefatti e senza parole
Trattasi di un documento rivoluzionario piรน della Magna Charta e piรน delle rivoluzioni francese e sovietica messe assieme.
Occorre segretarlo allโistanteโผ๏ธ
Arrivano ordini perentori in tal senso firmati da Scotland Yard e persino dalla CIA.
Tutto va nel dimenticatoio, ma qualcosa trapela. La faccenda Cambridge trova modo di arrivare in Asia, e viene pubblicata su diversi quotidiani, incluso il China Post di Taiwan.
๐Il five-per-day viene decodificato anche in Italia
โ๏ธNe parla in una sua tesi universitaria, dal titolo I quaderni di Hygea, Valdo Vaccaro, uno sconosciuto ricercatore naturalista udinese.
Per vie traverse e fortunose, per fogli e fotocopie, tale scritto fa un poโ il giro di mezza Italia e arriva nelle mani di diversa gente, tra cui un medico-scrittore (Bruno Melis), un preside liceale che dirige pure un circolo pitagorico (Giuseppe Maraglino), un noto leader vegano-animalista (Franco Libero Manco).
๐Ne riparla per la prima volta in Italia nel 2008, e sul Corriere della Sera, il dr Umberto Veronesi.
๐Lโespressione five-per-day fa comunque il giro del mondo per conto suo, anche se molta gente non sa cosa significhi esattamente, e pensa magari a uno dei tanti slogan commerciali alla moda.
โผ๏ธA nove anni di distanza da Cambridge, arriva lโesperimento di Oxford 2009โผ๏ธ
LโUniversitร di Oxford, sempre gelosa di quanto si fa a Cambridge, non poteva restare con le mani in mano,
๐e i responsabili del suo Oxford Cancer Research Institute, intraprendono uno studio dei piรน complessi e sistematici sullโargomento cancro,
conclusosi nel luglio 2009,
con 61000 persone monitorizzate per 12 anni. Questa volta non si cede alle pressioni e alle minacce, e i risultati vengono prontamente pubblicati sul The Guardian.
๐
Si tratta di dati non meno rivoluzionari di quelli evidenziati dai cugini-concorrenti di Cambridge.
Una riduzione del rischio di ogni tipo di cancro, nella misura del 12%, e di ogni rischio di leucemia nella misura del 45%,
e un abbattimento straordinario di tutte le malattieโผ๏ธ
Valdo Vaccaro