Medici con l'Africa CUAMM Piemonte

Medici con l'Africa CUAMM Piemonte "Ogni cosa che cresce lentamente mette profonde radici." Proverbio ghanese

Nel 2001 un gruppo di ex-volontari impegnati nei progetti del Cuamm in Africa decise di formare l'associazione "CUAMM - Medici con l'Africa - Gruppo del Piemonte", creando così un ideale ponte tra la propria terra di origine, il Piemonte, e il continente amico. L’Associazione lavora in stretta collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm, la prima Ong sanitaria riconosciuta in Italia, con l’obiettivo di sostenere la promozione di servizi sanitari di qualità e accessibili per le popolazioni africane.

🌍 Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro "La casa dell’attesa" di , edito da Laterza.📍L’incontro si terrà...
25/09/2025

🌍 Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro "La casa dell’attesa" di , edito da Laterza.

📍L’incontro si terrà venerdì 26 settembre alle ore 18:30, nell’ambito della Notte dei Ricercatori di Savigliano, presso Via Garibaldi 6.

Insieme a noi ci sarà l’autore, che ci guiderà in un viaggio verso Chiulo, in Angola: tra sanitari, pazienti e comunità locali, dove l’attesa si fa simbolo universale di speranza.

Vi aspettiamo! ❤️

23/09/2025
23/09/2025
❤️ A una settimana di distanza restano vivi i messaggi e le emozioni raccolti durante la serata di sabato 13 settembre a...
21/09/2025

❤️ A una settimana di distanza restano vivi i messaggi e le emozioni raccolti durante la serata di sabato 13 settembre a Cossato.

🗞️ Qui puoi leggere l'articolo dedicato: https://www.mediciconlafrica.org/gruppo-piemonte/news/cooperazione-dal-basso-esperienza-di-sostegno-in-una-comunita/

📸 Approfittando di questa bella immagine, vi ricordiamo il nostro appuntamento annuale più importante: l'Annual Meeting, che quest'anno si terrà il 22 novembre a Padova. Non mancate, vi aspettiamo!



🌍 Lunedì 22 settembre, presso il Centro Congressi "La Centrale Nuvola Lavazza" (via Ancona 11/A - Torino), si terrà l'ev...
17/09/2025

🌍 Lunedì 22 settembre, presso il Centro Congressi "La Centrale Nuvola Lavazza" (via Ancona 11/A - Torino), si terrà l'evento "Piano Mattei per l’Africa" a servizio di mamme e bambini. Un appuntamento per porre l'attenzione su un impegno concreto di aiuto ai più fragili, per raccontare azioni di cura che cercano di rispondere all'odio e alla violenza così diffusa.

Per riservare il proprio posto è sufficiente compilare il form presente in bio.

🎤 Intervengono:
• Michela Favaro, Vice-sindaca di Torino;
• Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria della Regione Piemonte;
• Lorenzo Ortona, Coordinatore vicario, Struttura di missione per il Piano Mattei - Presidenza del Consiglio dei Ministri;
• Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di S. Paolo;
• Egidio Dansero, Vice-rettore per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo dell'Università di Torino;
• Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino;
• Mario Cerutti, Segretario generale Fondazione Lavazza;
•Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo;
• Andrea Malaguti, Direttore de La Stampa.

Modera: don Dante Carraro, Direttore di

☕ Per gli iscritti all'evento, dalle ore 17:00 sarà possibile accedere alla Sala Conferenze. Verrà offerto un welcome coffee a tutti i partecipanti.

Vi aspettiamo!! ❤️


Sabato sera, stimolati dagli interventi intensi e appassionati di don Dante Carraro, direttore di , e di Fabio Geda, aut...
15/09/2025

Sabato sera, stimolati dagli interventi intensi e appassionati di don Dante Carraro, direttore di , e di Fabio Geda, autore de La casa dell'attesa, ci siamo sentiti partecipi degli autentici gesti di pace che gli operatori del Cuamm realizzano ogni giorno in Angola e in altri otto Paesi dell'Africa più povera 🌍

Un sincero grazie a tutte le persone che hanno preso parte all'incontro ✨

🏫🎒 Back to school con il cuore 💛Quaderni, astucci, matite e il nuovo set asilo (bavaglino, tovaglietta Montessori e zain...
09/09/2025

🏫🎒 Back to school con il cuore 💛

Quaderni, astucci, matite e il nuovo set asilo (bavaglino, tovaglietta Montessori e zaino a sacco in tessuto africano): ogni prodotto sostiene concretamente mamme e bambini in Africa.

✨ Rendi speciale il ritorno sui banchi con i regali solidali Cuamm. Visita il sito: www.regalisolidali.cuamm.org

Vi invitiamo con piacere alla presentazione del libro "Con l’Africa" di Giuseppe Ragnogna, che si terrà giovedì 11 sette...
05/09/2025

Vi invitiamo con piacere alla presentazione del libro "Con l’Africa" di Giuseppe Ragnogna, che si terrà giovedì 11 settembre alle ore 17:45 presso il Santuario del Boden di Ornavasso 📍

Sarà un’occasione per ascoltare storie dal cuore dell’Africa e conoscere da vicino l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm 🌍

Durante la serata interverranno:

- Giuseppe Ragogna, autore del libro

- Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm

- Flavio Bobbio e Ilaria Montani, medico e infermiera appena rientrati dall’Etiopia

Vi aspettiamo! ❤️


👶🏾 Bethel oggi ci vede. E ci corre incontro.A raccontarcelo è Alessio, Jpo in pediatra con il Cuamm a Bangui, capitale d...
13/06/2025

👶🏾 Bethel oggi ci vede. E ci corre incontro.
A raccontarcelo è Alessio, Jpo in pediatra con il Cuamm a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. Era in corridoio per il giro visite, quando ha sentito una voce chiamarlo: era la mamma di Bethel. Il piccolo gli correva incontro, e lui ha pensato solo una cosa: ci vede!

📍 Quando era arrivato all’ospedale pediatrico Chupb, Bethel aveva febbre alta e non era vigile. Avevano provato a curarlo in un centro di salute periferico dove, data la carenza di strumenti per una diagnosi precisa, si va a tentativi. E il tempo passa. “Quando è arrivato da noi, Bethel era come una bambola di pezza”, dice Alessio. I medici hanno sospettato una meningite tubercolare e avviato subito le terapie. Un test avanzato, disponibile solo in capitale, ha confermato la diagnosi. Ma la sua situazione era gravissima. Sono stati giorni lunghi, di attesa, con la vita di Bethel appesa a un filo.

💊 Alla fine, ce l’ha fatta. Dopo dieci giorni di terapia intensiva è stato dimesso. Ma per settimane nessuno sapeva se, data la distanza, fosse riuscito a tornare a fare i controlli, passaggio cruciale per assicurarsi che la malattia non avesse lasciato effetti a lungo termine, come danni alla vista. Il suo futuro, quindi, rimaneva incerto. Fino a stamattina. Fino a quell’abbraccio in corridoio.

🏥 Nella Repubblica Centrafricana, uno dei Paesi più fragili al mondo dal punto di vista sanitario, accedere a cure adeguate è ancora una corsa ad ostacoli. Ma il nostro lavoro non si ferma ed è reso possibile anche grazie al supporto dell’Unione Europea.



🔎 Leggi il racconto di Alessio sul sito di

❤️ “È nata una mamma”🤱 è la favola di  realizzata in occasione della Festa della Mamma. Questa storia ci accompagna nel ...
11/05/2025

❤️ “È nata una mamma”🤱 è la favola di realizzata in occasione della Festa della Mamma. Questa storia ci accompagna nel viaggio dolce e avventuroso di Kya, la protagonista che si ritrova “mamma” all’improvviso, e affronta la più straordinaria delle sfide, scoprendo il vero significato della maternità, che è il desiderio profondo di amore, accudimento e cura. Grazie agli insegnamenti di altre “mamme”, Kya trova il coraggio e la determinazione di proteggere e crescere il suo cucciolo, ricordandoci che ogni nascita è un piccolo miracolo, reso possibile anche dall’aiuto di chi ci sta accanto.

Sono circa 280.000 le mamme che, ogni anno, muoiono durante il parto. La maggior parte si trova in Africa sub-Sahariana. Emorragie, complicanze, la distanza dagli ospedali e il personale insufficiente o non adeguatamente preparato sono le cause principali della mortalità materna. In Sud Sudan il 92% dei parti avviene in assenza di una figura professionale, per questo si registra un tasso di mortalità materna tra i più alti al mondo. Questi dati non sono solo numeri, ma storie di madri, figlie, sorelle e comunità spezzate. È una crisi silenziosa che richiede un’azione immediata.

🌍 In tutti i Paesi in cui siamo presenti, negli ospedali, nei centri di salute, fino ai villaggi più remoti, il nostro impegno è proteggere la salute di mamme e bambini, attraverso personale qualificato che può garantire cure sanitarie essenziali, anche in caso di emergenza. Parti sicuri e assistiti, parti cesarei d’urgenza, gestione delle complicanze ostetriche, trasporto gratuito in ambulanza sono solo alcuni dei servizi che possiamo garantire grazie al tuo sostegno. Aiutaci a rendere l’Africa un posto sicuro in cui nascere e vivere! ✨

Scarica la favola “È nata una mamma”: https://www.mediciconlafrica.org/e-nata-una-mamma?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAae9SYPuG7ol1y6NlPKJNMriQllEAdFJh7TaA672tmke9xUA1g4zY0fIUqLO6g_aem_kCXmNYVEhw5UbYHcZy835A

Indirizzo

Via Ivrea N. 22
Biella
13900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medici con l'Africa CUAMM Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram