Ospedale di Biella-ASLBI

Ospedale di Biella-ASLBI Pagina ufficiale dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale di Biella.

đŸ—“ïž MercoledĂŹ 17 settembre 2025 - Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti📌 Il Professor Paolo Manzoni, ha preso p...
26/09/2025

đŸ—“ïž MercoledĂŹ 17 settembre 2025 - Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti

📌 Il Professor Paolo Manzoni, ha preso parte all’evento regionale promosso dalla Regione Piemonte, dedicato alle migliori pratiche di “Assistenza sicura per ogni neonato e ogni bambino”. È stata illustrata l’esperienza dell’ASL BI, che ha perfezionato il percorso nascita nel Dipartimento Materno Infantile verso un đ—șđ—źđ—Žđ—Žđ—¶đ—Œđ—ż 𝗯đ—Čđ—»đ—Č𝘀𝘀đ—Č𝗿đ—Č đ—œđ—Č𝗿 đ—ș𝗼đ—șđ—șđ—Č đ—Č đ—»đ—Čđ—Œđ—»đ—źđ˜đ—¶: si registrano meno complicanze, periodi di ricovero piĂč brevi, un aumento dell’allattamento al seno e un rafforzamento del legame madre-figlio.

📌 Particolare attenzione Ăš stata riservata anche al coinvolgimento delle future mamme attraverso percorsi di đ—°đ—Œđ˜‚đ—»đ˜€đ—Čđ—čđ—¶đ—»đ—Ž đ—¶đ—»đ—łđ—Œđ—żđ—șđ—źđ˜đ—Œ e đ—źđ˜€đ—°đ—Œđ—čđ˜đ—Œ đ—źđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ delle loro necessitĂ  e timori, per rendere il momento della nascita piĂč sicuro e sereno.

💖 A testimonianza di quanto emerso durante il convegno, segnaliamo un dato significativo:
đŸ€± 𝘁𝗿𝗼 đ—±đ—Œđ—șđ—Čđ—»đ—¶đ—°đ—ź đ—Č đ—čđ˜‚đ—»đ—Čđ—±đ—¶Ì€ đ˜€đ—Œđ—»đ—Œ đ—»đ—źđ˜đ—¶ 𝟭𝟭 𝗯𝗼đ—șđ—Żđ—¶đ—»đ—¶ đ—»đ—Čđ—č 𝗿đ—Čđ—œđ—źđ—żđ˜đ—Œ đ—±đ—¶ 𝗱𝘀𝘁đ—Čđ˜đ—żđ—¶đ—°đ—¶đ—ź đ—Č đ—šđ—¶đ—»đ—Čđ—°đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—ź đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—ąđ˜€đ—œđ—Čđ—±đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—¶ đ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼. Questo numero conferma la fiducia che molte mamme ripongono nella nostra struttura.

  Nell'Ambito del Convegno Regionale di Cardiologia "đ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—–đ˜‚đ—Œđ—żđ—Č", si Ăš tenuta una sessione formativa dedicata agli Inf...
25/09/2025

Nell'Ambito del Convegno Regionale di Cardiologia "đ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—–đ˜‚đ—Œđ—żđ—Č", si Ăš tenuta una sessione formativa dedicata agli Infermieri, dal titolo "đ—œđ—»đ—łđ—Č𝗿đ—șđ—¶đ—Čđ—żđ—¶ đ—Č đ—°đ˜‚đ—Œđ—żđ—Č: đ—°đ—Œđ—șđ—œđ—Č𝘁đ—Čđ—»đ˜‡đ—Č đ—Č đ˜€đ—łđ—¶đ—±đ—Č đ—»đ—Čđ—čđ—č𝗼 𝗰𝘂𝗿𝗼 đ—°đ—źđ—żđ—±đ—¶đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—°đ—ź".

In apertura Ăš intervenuto il Dott. đ— đ—źđ—żđ—°đ—Œ đ—–đ—źđ˜€đ—źđ—żđ—Œđ˜đ˜đ—Œ, Responsabile scientifico della sezione del Convegno dedicata agli Infermieri e Coordinatore Infermieristico della S.C. Cardiologia - UTIC dell'ASL BI.

Ai saluti istituzionali hanno preso parte anche đ—”đ—»đ—±đ—żđ—Č𝗼 đ—„đ—Œđ—Žđ—»đ—Œđ—»đ—¶, Direttore S.C. Cardiologia - UTIC ASL BI e đ—™đ—źđ—Żđ—¶đ—źđ—»đ—Œ đ—­đ—źđ—»đ—°đ—”đ—¶, Direttore f.f. S.C. DiPSa ASL BI, che hanno sottolineato l'importanza di un focus strutturato sulle competenze infermieristiche e sulle nuove sfide nell'assistenza cardiologica.

Il programma ha affrontato temi di rilievo quali:
‱ il valore delle cure fondamentali
‱ l'evoluzione del nursing in cardiologia e lo sviluppo di nuove competenze professionali
‱ l'integrazione tra tecnologia e assistenza
nelle procedure interventistiche
‱ la continuita delle cure, strategie e progetti per una presa in carico senza interruzioni.

Il corso si Ăš svolto con il Patrocinio di OPI Biella, e ha visto la partecipazione della Presidente Dott.ssa đ—Šđ—¶đ—șđ—Œđ—»đ—ź đ— đ—¶đ—čđ—źđ—»đ—¶.

Notizia completa: https://shorturl.at/LssBJ

  Il 12 e 13 settembre Biella ha ospitato â€œđ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—–đ˜‚đ—Œđ—żđ—Č”, il đ—œđ—żđ—¶đ—șđ—Œ đ—°đ—Œđ—»đ—Žđ—żđ—Čđ˜€đ˜€đ—Œ 𝗿đ—Čđ—Žđ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—¶ đ—–đ—źđ—żđ—±đ—¶đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—ź, che ha visto la p...
25/09/2025

Il 12 e 13 settembre Biella ha ospitato â€œđ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—–đ˜‚đ—Œđ—żđ—Č”, il đ—œđ—żđ—¶đ—șđ—Œ đ—°đ—Œđ—»đ—Žđ—żđ—Čđ˜€đ˜€đ—Œ 𝗿đ—Čđ—Žđ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—¶ đ—–đ—źđ—żđ—±đ—¶đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—ź, che ha visto la partecipazione di oltre 200 professionisti delle Cardiologie piemontesi e ospiti provenienti da altre Regioni.

Responsabile scientifico dell’evento Ăš stato il đ——đ—Œđ˜đ˜đ—Œđ—ż đ—”đ—»đ—±đ—żđ—Č𝗼 đ—„đ—Œđ—Žđ—»đ—Œđ—»đ—¶, Direttore della Struttura Complessa Cardiologia e UTIC e del Dipartimento di Medicina e Urgenza dell’ASL di Biella.

Due giornate di confronto e aggiornamento nelle quali sono state affrontate diverse tematiche tra le quali: cardiologia clinica con focus su scompenso cardiaco, ipertensione polmonare e cardiomiopatie, interventistica coronarica e aritmologica.

Notizia completa: https://shorturl.at/LssBJ

  Dal 4 al 6 settembre, Torino ha ospitato la dodicesima edizione del đ—–đ—Œđ—»đ—Žđ—żđ—Čđ˜€đ˜€đ—Œ đ—œđ—»đ˜đ—Čđ—żđ—»đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—¶ 𝗡đ—Čđ—Œđ—»đ—źđ˜đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—ź, che ha r...
24/09/2025

Dal 4 al 6 settembre, Torino ha ospitato la dodicesima edizione del đ—–đ—Œđ—»đ—Žđ—żđ—Čđ˜€đ˜€đ—Œ đ—œđ—»đ˜đ—Čđ—żđ—»đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—¶ 𝗡đ—Čđ—Œđ—»đ—źđ˜đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—ź, che ha riunito circa 300 professionisti provenienti da tutto il mondo.

L’evento, guidato dal đ—Łđ—żđ—Œđ—łđ—Čđ˜€đ˜€đ—Œđ—ż đ—Łđ—źđ—Œđ—čđ—Œ đ— đ—źđ—»đ˜‡đ—Œđ—»đ—¶ – Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL di Biella e della SCDU di Pediatria e Neonatologia dell’UniversitĂ  degli Studi di Torino – Ăš stato un’importante occasione di confronto scientifico e di aggiornamento.

Sono stati approfonditi quattro temi centrali: virus respiratori, immunizzazione dei neonati e delle mamme, innovazioni e tecnologie nelle cure neonatali
Un momento di incontro e crescita che conferma il valore della ricerca e della collaborazione internazionale nella neonatologia.

Notizia completa: https://shorturl.at/LssBJ

In occasione della 𝗩đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ—șđ—źđ—»đ—ź đ— đ—Œđ—»đ—±đ—¶đ—źđ—čđ—Č đ—œđ—Č𝗿 đ—č’𝗼đ—čđ—č𝗼𝘁𝘁𝗼đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—ș𝗼𝘁đ—Čđ—żđ—»đ—Œ, che ricorre dall’1 al 7 ottobre di ogni anno, l’ASL BI...
24/09/2025

In occasione della 𝗩đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ—șđ—źđ—»đ—ź đ— đ—Œđ—»đ—±đ—¶đ—źđ—čđ—Č đ—œđ—Č𝗿 đ—č’𝗼đ—čđ—č𝗼𝘁𝘁𝗼đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—ș𝗼𝘁đ—Čđ—żđ—»đ—Œ, che ricorre dall’1 al 7 ottobre di ogni anno, l’ASL BI ha organizzato đ—Ÿđ˜‚đ—źđ˜đ˜đ—żđ—Œ đ—Žđ—¶đ—Œđ—żđ—»đ—źđ˜đ—Č đ—±đ—¶ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ—¶, in collaborazione con Consorzio IRIS Biella, Cissabo, Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus, i Comuni di CittĂ  di Biella, Comune Di CavagliĂ  e Comune di Valdilana, l’Asilo nido Spazio Bimbi di CavagliĂ , il Nido d'infanzia Alba Spina di Chiavazza, Aldia Cooperativa Sociale e la Biblioteca Comunale di CavagliĂ .

Ogni giornata affronterĂ  𝘁đ—Čđ—șđ—źđ˜đ—¶đ—°đ—”đ—Č 𝗿đ—Čđ—čđ—źđ˜đ—¶đ˜ƒđ—Č đ—źđ—¶ đ—œđ—żđ—¶đ—șđ—¶ 𝟭.𝟬𝟬𝟬 đ—Žđ—¶đ—Œđ—żđ—»đ—¶, ovvero a quel periodo che va dal concepimento fino ai due anni di etĂ  del bambino.

𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿đ—Č đ—ș𝗼đ—șđ—șđ—Č, đ—ș𝗼đ—șđ—șđ—Č, đ—œđ—źđ—œđ—źÌ€ đ—Č đ—¶ đ—čđ—Œđ—żđ—Œ 𝗯𝗼đ—șđ—Żđ—¶đ—»đ—¶ đ˜€đ—źđ—żđ—źđ—»đ—»đ—Œ đ—œđ—żđ—Œđ˜đ—źđ—Žđ—Œđ—»đ—¶đ˜€đ˜đ—¶ e parte attiva di ogni giornata attraverso attivitĂ  che saranno occasione di scoperta e riflessione.

Le giornate in programma sono l’esito del “Tavolo intersettoriale primi 1.000 giorni”, un gruppo di lavoro che coinvolge diverse specialità aziendali insieme ad enti e associazioni del territorio, coordinato dalla dott.ssa Antonella Bertola, pediatra S.C. Neuropsichiatria infantile ASL BI e Referente locale Programma libero “Primi 1.000 giorni” e dalla dott.ssa Milena Vettorello, medico ASL BI e Referente aziendale per la promozione della salute.

Si tratta di una ricorrenza internazionale che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e generare sostegno per l’allattamento materno. Il tema della SAM viene scelto ogni anno dalla World Alliance for Breastfeeding Action (WABA) e quest’anno ù Priorità allattamento: creare reti sostenibili, così tradotto in italiano e promosso dal Movimento Allattamento Materno Italiano.

Per consultare il programma completo: https://shorturl.at/kQHxO

📌 Sabato 13 settembre si Ăš tenuta presso il Santuario della Brughiera di Valdilana đ—œđ—żđ—¶đ—ș𝗼 đ—Čđ—±đ—¶đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 𝗰𝗼đ—șđ—șđ—¶đ—»đ—źđ˜đ—ź â€œđ—šđ—» đ—œđ—ź...
22/09/2025

📌 Sabato 13 settembre si Ăš tenuta presso il Santuario della Brughiera di Valdilana đ—œđ—żđ—¶đ—ș𝗼 đ—Čđ—±đ—¶đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 𝗰𝗼đ—șđ—șđ—¶đ—»đ—źđ˜đ—ź â€œđ—šđ—» đ—œđ—źđ˜€đ˜€đ—Œ 𝗼đ—čđ—č𝗼 đ˜ƒđ—Œđ—č𝘁𝗼... đ—¶đ—»đ˜€đ—¶đ—Čđ—șđ—Č”, evento organizzato dall’Associazione Undergound e dal Comune di Valdilana, in collaborazione con la Struttura Complessa di Psichiatria dell’ASL di Biella, diretta dal dott. Carlo Ignazio Cattaneo, e con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale.

⏩ Nonostante il meteo incerto hanno preso parte alla camminata đ—°đ—¶đ—żđ—°đ—ź đ˜‚đ—» 𝗰đ—Čđ—»đ˜đ—¶đ—»đ—źđ—¶đ—Œ đ—±đ—¶ đ—œđ—Čđ—żđ˜€đ—Œđ—»đ—Č, partecipando ad un evento di solidarietĂ  e che Ăš stato occasione per passare del tempo in compagnia immersi in un ambiente naturale.

La Dott.ssa 𝗘đ—čđ—Čđ—»đ—ź đ— đ—źđ—°đ—°đ—”đ—¶đ—źđ—żđ˜‚đ—čđ—Œ, psicologa della S.C. Psichiatria dell’ASL BI, spiega cosĂŹ il valore del passare del tempo insieme ad altre persone: â€œđ˜ŒÌ đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜ą đ˜¶đ˜Żđ˜ą 𝘣𝘩𝘭𝘭𝘱 đ˜Šđ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą, 𝘮đ˜Șđ˜€đ˜¶đ˜łđ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜ą 𝘳đ˜Șđ˜±đ˜Šđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Š. đ˜šđ˜”đ˜ąđ˜łđ˜Š đ˜Ș𝘯𝘮đ˜Ș𝘩𝘼𝘩 đ˜§đ˜ąđ˜·đ˜°đ˜łđ˜Șđ˜Žđ˜€đ˜Š đ˜Ș𝘭 𝘮𝘩𝘯𝘮𝘰 đ˜„đ˜Ș đ˜ąđ˜±đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą, đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Șđ˜·đ˜Ș𝘮đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 𝘩 đ˜łđ˜ąđ˜§đ˜§đ˜°đ˜łđ˜»đ˜ą đ˜Ș 𝘭𝘩𝘹𝘱𝘼đ˜Ș. đ˜Šđ˜°đ˜­đ˜”đ˜Șđ˜·đ˜ąđ˜łđ˜Š đ˜Ș đ˜łđ˜ąđ˜±đ˜±đ˜°đ˜łđ˜”đ˜Ș đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜°đ˜Żđ˜ąđ˜­đ˜Ș đ˜„đ˜Șđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ą đ˜¶đ˜Ż đ˜±đ˜°đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Șđ˜„đ˜°đ˜”đ˜° đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜° 𝘭𝘱 𝘮𝘰𝘭đ˜Șđ˜”đ˜¶đ˜„đ˜Ș𝘯𝘩. 𝘖𝘹𝘯đ˜Ș đ˜±đ˜ąđ˜Žđ˜Žđ˜° đ˜„đ˜Șđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ą đ˜¶đ˜Ż 𝘼𝘩𝘮𝘮𝘱𝘹𝘹đ˜Ș𝘰: 𝘯𝘰𝘯 𝘮𝘩đ˜Ș 𝘮𝘰𝘭𝘰”.

🟱 Al termine, il Dott. đ—„đ—Œđ—Żđ—Čđ—żđ˜đ—Œ 𝗠đ—Č𝗿đ—čđ—¶ ha consegnato rispettivamente al camminatore piĂč giovane e a quello piĂč anziano due acqueforti dell’artista biellese 𝗙𝘂đ—čđ˜ƒđ—¶đ—Œ 𝗣đ—čđ—źđ˜đ—¶đ—»đ—Čđ˜đ˜đ—¶, donate dal đ—–đ—Œđ—șđ—¶đ˜đ—źđ˜đ—Œ 𝗣đ—čđ—źđ˜đ—¶đ—»đ—Čđ˜đ˜đ—¶ e đ—±đ—źđ—Žđ—čđ—¶ 𝗼đ—čđ—čđ—¶đ—Čđ˜ƒđ—¶ đ—±đ—Čđ—č đ—–đ—¶đ—żđ—°đ—Œđ—čđ—Œ đ—±đ—Čđ—č đ—•đ—żđ—¶đ—±đ—Žđ—Č đ—±đ—¶ đ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼, in ricordo del figlio Alessandro.

“𝘙đ˜Șđ˜Żđ˜šđ˜łđ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰 𝘱 𝘯𝘰𝘼𝘩 đ˜„đ˜Ș đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜Žđ˜Šđ˜łđ˜·đ˜Șđ˜»đ˜Ș𝘰, 𝘹𝘭đ˜Ș đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș 𝘩 𝘭𝘩 đ˜ąđ˜Žđ˜Žđ˜°đ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜Șđ˜Żđ˜·đ˜°đ˜­đ˜”đ˜Š 𝘩 đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜­đ˜°đ˜łđ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜©đ˜ąđ˜Żđ˜Żđ˜° đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜Șđ˜Łđ˜¶đ˜Șđ˜”đ˜° 𝘱𝘭𝘭𝘱 𝘳đ˜Șđ˜¶đ˜Žđ˜€đ˜Șđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜°. 𝘊𝘰𝘯 đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜Ș𝘯đ˜Șđ˜»đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜Șđ˜·đ˜ą, đ˜Ș đ˜±đ˜łđ˜°đ˜§đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜Ș𝘰𝘯đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą 𝘗𝘮đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜łđ˜Ș𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜ˆđ˜šđ˜“ 𝘉𝘐 đ˜©đ˜ąđ˜Żđ˜Żđ˜° đ˜·đ˜°đ˜­đ˜¶đ˜”đ˜° đ˜źđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜łđ˜€đ˜Ș 𝘭𝘱 đ˜§đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱 đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜”đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Ș𝘼𝘰𝘯đ˜Ș𝘱𝘳𝘩 𝘭𝘱 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą 𝘩 𝘭𝘱 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜Ș𝘣đ˜Ș𝘭đ˜Șđ˜”đ˜ąÌ€ đ˜ąđ˜„ đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜°đ˜šđ˜­đ˜Ș𝘩𝘳𝘩 đ˜€đ˜©đ˜Șđ˜¶đ˜Żđ˜Čđ˜¶đ˜Š đ˜Žđ˜”đ˜Ș𝘱 đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜¶đ˜Ż đ˜źđ˜°đ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜Ș𝘧𝘧đ˜Șđ˜€đ˜°đ˜­đ˜”đ˜ąÌ€. đ˜ŒÌ€ đ˜¶đ˜Ż 𝘮𝘩𝘹𝘯𝘱𝘭𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜€đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜°: 𝘯𝘰𝘯 𝘮đ˜Șđ˜Šđ˜”đ˜Š 𝘮𝘰𝘭đ˜Ș, 𝘮đ˜Ș𝘱𝘼𝘰 đ˜Čđ˜¶đ˜Ș đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜ąđ˜Žđ˜€đ˜°đ˜­đ˜”đ˜ąđ˜łđ˜Š 𝘩 đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜łđ˜¶đ˜Ș𝘳𝘩 đ˜Ș𝘯𝘮đ˜Ș𝘩𝘼𝘩 đ˜±đ˜Šđ˜łđ˜€đ˜°đ˜łđ˜Žđ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą 𝘩 đ˜„đ˜Ș đ˜€đ˜¶đ˜łđ˜ąâ€ – ha cosĂŹ commentato 𝗖𝗼𝗿đ—čđ—Œ đ—œđ—Žđ—»đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œ đ—–đ—źđ˜đ˜đ—źđ—»đ—Čđ—Œ, Direttore S.C. Psichiatria ASL BI.

Agopuntura e Fibromialgia: un alleato contro il dolore 🌿L’agopuntura puĂČ essere efficace nel trattare il dolore, la rigi...
22/09/2025

Agopuntura e Fibromialgia: un alleato contro il dolore 🌿

L’agopuntura puĂČ essere efficace nel trattare il dolore, la rigiditĂ  e la stanchezza tipici della fibromialgia. Stimolando punti specifici sui meridiani energetici, aiuta a ridurre l’infiammazione e a liberare le endorfine, i nostri antidolorifici naturali.

Studi recenti confermano che l’agopuntura migliora il dolore e la qualitĂ  della vita, con risultati visibili anche dopo un mese di trattamento. L'elettro-agopuntura offre benefici superiori alla versione manuale âšĄïž.

Usata anche in combinazione con farmaci, ha pochi effetti collaterali e sta diventando sempre piĂč popolare nei trattamenti per la fibromialgia đŸŒ±.

Se soffri di fibromialgia, consulta il tuo medico e considera l'agopuntura come un’opzione terapeutica complementare per migliorare la tua qualità della vita.

đŸ€”Ti ha incuriosito? Continua a seguirci e scopri di piĂč sulla campagna di sensibilizzazione della Regione Piemonte 👉 www.regione.piemonte.it/fibromialgia

đŸ’Ș Tu sei piĂč forte della fibromialgia!💜

🚗💹 Un grande in bocca al lupo a Pierangelo Tasinato, al via del 32° Rally del Rubinetto con il n.12!Anche questa volta  ...
19/09/2025

🚗💹 Un grande in bocca al lupo a Pierangelo Tasinato, al via del 32° Rally del Rubinetto con il n.12!
Anche questa volta corre con un obiettivo speciale: sostenere l’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella e il progetto Radiologia a Domicilio.

🎯 Ricordiamo che per l’avvio del progetto sono necessari 80 mila euro, destinati all’acquisto di una unità radiografica portatile di ultima generazione e alla copertura dei costi operativi. L’attività inizierà gradualmente, con un progetto pilota rivolto, in un primo momento, a un gruppo selezionato di RSA, per poi estendersi alle altre strutture.

👉 Per sostenere il progetto o ottenere informazioni:
Associazione Amici dell’Ospedale di Biella
info@amiciospedalebiella.org
IBAN: IT56F0326844430052117928350 – Banca Sella
Causale: “Radiologia Domiciliare”
Codice Fiscale: 90063120027

Insieme possiamo trasformare il progetto in realtĂ  đŸ’Ș💙

Amici Ospedale Di Biella Tasinato Pilota Rally del Rubinetto

📌In occasione del “   – la Giornata Mondiale del donatore di Midollo Osseo”, đ˜€đ—źđ—Żđ—źđ˜đ—Œ 𝟼𝟬 𝘀đ—Č𝘁𝘁đ—Čđ—ș𝗯𝗿đ—Č, đ—±đ—źđ—čđ—čđ—Č đ—Œđ—żđ—Č 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗼đ—čđ—čđ—Č 𝟭...
17/09/2025

📌In occasione del “ – la Giornata Mondiale del donatore di Midollo Osseo”, đ˜€đ—źđ—Żđ—źđ˜đ—Œ 𝟼𝟬 𝘀đ—Č𝘁𝘁đ—Čđ—ș𝗯𝗿đ—Č, đ—±đ—źđ—čđ—čđ—Č đ—Œđ—żđ—Č 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗼đ—čđ—čđ—Č 𝟭𝟮.𝟬𝟬 presso il Parco commerciale “gli ORSI”, si terrĂ  “MATCH IT NOW!”, l’appuntamento che ogni anno viene dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche.

L’evento ù promosso da:

‱ Ministero della Salute,

‱ Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue

‱ Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR)

‱ GITMO (Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia
cellulare)

‱ Federazione ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)

‱ Federazione ADoCeS (Associazioni Donatori Cellule Staminali Omopoietiche)

‱ Adisco (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale)

Con il patrocinio di Regione Piemonte e ASL di Biella.

⏩L’edizione biellese del progetto Ăš organizzata dai Volontari della sezione 𝗔𝗗𝗠𝗱 đ—–đ—Œđ˜€đ˜€đ—źđ˜đ—Œ-đ—•đ—¶đ—Čđ—čđ—č𝗼 â€“đ—–đ—Œđ—șđ—¶đ˜đ—źđ˜đ—Œ 𝗕đ—Čđ—źđ˜đ—żđ—¶đ—°đ—Č đ—„đ—Œđ—»đ—±đ—Œđ—», ed Ăš đ—łđ—¶đ—»đ—źđ—čđ—¶đ˜‡đ˜‡đ—źđ˜đ—ź 𝗼đ—čđ—č𝗼 đ—żđ—¶đ—°đ—Č𝗿𝗰𝗼 đ—±đ—¶ đ—»đ˜‚đ—Œđ˜ƒđ—¶ đ—œđ—Œđ˜đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—źđ—čđ—¶ đ—±đ—Œđ—»đ—źđ˜đ—Œđ—żđ—¶ đ—±đ—¶ đ—șđ—¶đ—±đ—Œđ—čđ—čđ—Œ đ—Œđ˜€đ˜€đ—Čđ—Œ đ—Č𝗰đ—Čđ—čđ—č𝘂đ—čđ—Č 𝘀𝘁𝗼đ—șđ—¶đ—»đ—źđ—čđ—¶ đ—Čđ—șđ—Œđ—œđ—Œđ—¶đ—Čđ˜đ—¶đ—°đ—”đ—Č, per permettere la cura di persone affette da gravi patologie oncoematologiche e salvare cosĂŹ una vita.

👉 𝗣đ—Č𝗿 đ—°đ—”đ—¶ đ—Č̀ đ—¶đ—» 𝗼𝘁𝘁đ—Č𝘀𝗼 đ—±đ—¶ đ˜đ—żđ—źđ—œđ—¶đ—źđ—»đ˜đ—Œ đ—±đ—¶ đ—șđ—¶đ—±đ—Œđ—čđ—čđ—Œ đ—Œđ˜€đ˜€đ—Čđ—Œ đ˜€đ—Œđ—čđ˜đ—źđ—»đ˜đ—Œ 𝟭 đ—œđ—Čđ—żđ˜€đ—Œđ—»đ—ź 𝘀𝘂 𝟭𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬 đ—Č̀ đ—°đ—Œđ—șđ—œđ—źđ˜đ—¶đ—Żđ—¶đ—čđ—Č ed Ăš pertanto fondamentale sensibilizzare la popolazione sul tema perchĂ© piĂč donatori vengono individuati, piĂč pazienti hanno la possibilitĂ  di essere salvati.

Notizia Completa:
https://aslbi.piemonte.it/match-it-now-2025/

17 settembre 2025,  7° Giornata Mondiale della Sicurezza delle Cure, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità...
17/09/2025

17 settembre 2025, 7° Giornata Mondiale della Sicurezza delle Cure, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere la cultura della sicurezza in tutti i contesti sanitari e ricorda che la sicurezza ù parte costitutiva del diritto alla salute.

Il tema per l’anno 2025 ù “Assistenza sicura per ogni neonato e ogni bambino” con lo slogan “Sicurezza del paziente fin dall’inizio”.

In occasione della giornata, il Prof. Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile e della Struttura a Direzione Universitaria di Pediatria, ha presentato in Regione una Buona Pratica che rende orgogliosa l’ASL BI:

✅ Riduzione del 50% dei tagli cesarei primari, con importanti ricadute positive sulla salute dei neonati.

Un risultato ottenuto grazie a:
đŸ”č una forte collaborazione tra ginecologi e pediatri-neonatologi
đŸ”č l’inserimento di nuovi specialisti qualificati, anche internazionali
đŸ”č la comunicazione efficace con le pazienti
đŸ”č un impegno condiviso per migliorare la qualitĂ  e la sicurezza delle cure, sin dai primi momenti di vita

📣 La sicurezza delle cure ù un lavoro di squadra tra ginecologi, pediatri, neonatologi, ostetriche ed anestesisti.

Oggi anche l’ASL BI si illumina di arancione, colore simbolo della Giornata, per ricordare che una sanitĂ  sicura Ăš un diritto di tutti — e che ogni giorno i nostri operatori sono in prima linea per garantirla. đŸ’Ș🧡

  𝗡đ—Čđ—č đŸźđŸŹđŸźđŸ±, đ—č𝗼 𝗩đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ—șđ—źđ—»đ—ź đ—Čđ˜‚đ—żđ—Œđ—œđ—Č𝗼 đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—șđ—Œđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜đ—źÌ€ đ—°đ—¶ đ—¶đ—»đ˜ƒđ—¶đ˜đ—ź 𝗼 đ—żđ—¶đ—œđ—Čđ—»đ˜€đ—źđ—żđ—Č đ—Œđ—Žđ—»đ—¶ đ˜ƒđ—¶đ—źđ—Žđ—Žđ—¶đ—Œ đ—Č 𝗼 đ—Žđ—źđ—żđ—źđ—»đ˜đ—¶đ—żđ—Č đ—č𝗼 đ—șđ—Œđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜đ—źÌ€ đ—œđ—Č𝗿 đ˜đ˜‚đ˜đ˜đ—¶...
16/09/2025

𝗡đ—Čđ—č đŸźđŸŹđŸźđŸ±, đ—č𝗼 𝗩đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ—șđ—źđ—»đ—ź đ—Čđ˜‚đ—żđ—Œđ—œđ—Č𝗼 đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—șđ—Œđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜đ—źÌ€ đ—°đ—¶ đ—¶đ—»đ˜ƒđ—¶đ˜đ—ź 𝗼 đ—żđ—¶đ—œđ—Čđ—»đ˜€đ—źđ—żđ—Č đ—Œđ—Žđ—»đ—¶ đ˜ƒđ—¶đ—źđ—Žđ—Žđ—¶đ—Œ đ—Č 𝗼 đ—Žđ—źđ—żđ—źđ—»đ˜đ—¶đ—żđ—Č đ—č𝗼 đ—șđ—Œđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜đ—źÌ€ đ—œđ—Č𝗿 đ˜đ˜‚đ˜đ˜đ—¶.

🟠𝗗đ—Čđ˜€đ—¶đ—Žđ—» đ—œđ—Č𝗿 đ˜đ˜‚đ˜đ˜đ—¶ La pianificazione accurata di servizi, veicoli, infrastrutture e comunicazione aiuta tutti gli utenti, in particolare quelli con disabilitĂ  fisiche, sensoriali o cognitive. Bisogna prendere in considerazione, e rimuovere, gli ostacoli fisici, prevedere strumenti digitali di facile utilizzo, adottare una comunicazione chiara, semplice e coerente, garantire sicurezza e protezione per tutti.

đŸŸ đ——đ—¶đ˜ƒđ—Čđ—żđ˜€đ—¶đ˜đ—źÌ€, đ—°đ—Œđ—»đ˜ƒđ—Čđ—»đ—¶đ—Čđ—»đ˜‡đ—ź đ—Č đ—źđ—łđ—łđ—¶đ—±đ—źđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜đ—źÌ€ Un sistema di mobilitĂ  inclusivo deve fornire una gamma diversificata di servizi e modalitĂ  di trasporto, individuando ciĂČ che si adatta al contesto locale e integrando le diverse opzioni di mobilitĂ . Deve essere economicamente accessibile e affidabile, grazie alla presenza di informazioni chiare e in tempo reale.

đŸŸ đ—–đ—Œđ—¶đ—»đ˜ƒđ—Œđ—čđ—Žđ—¶đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—°đ—Œđ—șđ˜‚đ—»đ—¶đ˜đ—źÌ€ Il coinvolgimento di tutte le parti interessate garantisce soluzioni che riflettono le esigenze reali. Per far questo Ăš necessario creare spazi e opportunitĂ  di collaborazione per generare e sostenere idee nuove, adottare un approccio inclusivo aperto alla consultazione, considerare i diversi punti di vista.

đŸŸ đ—Ÿđ—¶đ˜ƒđ—Čđ—čđ—čđ—Œ đ—čđ—Œđ—°đ—źđ—čđ—Č, 𝗿đ—Čđ—Žđ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č, đ—șđ—Čđ˜đ—żđ—Œđ—œđ—Œđ—čđ—¶đ˜đ—źđ—»đ—Œ Una cooperazione efficace tra le diverse aree geografiche, al di lĂ  dei confini amministrativi, garantisce un trasporto senza interruzioni per tutti. Occorre stimolare un approccio collaborativo tra amministrazioni che tenga conto dei diversi contesti, urbani, periurbani e rurali, nei quali le persone vivono e si spostano.

🎯 L’OMS raccomanda di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana. Per raggiungere tale obiettivo basterebbe percorrere un tragitto a piedi quotidiano di circa 2,5 km per 5 giorni.

✅ 𝗖𝗼đ—șđ—șđ—¶đ—»đ—źđ—żđ—Č đ—șđ—Čđ˜‡đ˜‡â€™đ—Œđ—żđ—ź đ—Œ đ—œđ—Čđ—±đ—źđ—č𝗼𝗿đ—Č 𝟼𝟬 đ—șđ—¶đ—»đ˜‚đ˜đ—¶ 𝗼đ—č đ—Žđ—¶đ—Œđ—żđ—»đ—Œ riduce il rischio di mortalitĂ  di almeno il 10%.

✅ Il pendolarismo attivo si associa a una riduzione del 10% del rischio cardiovascolare e a una riduzione del 30% del rischio di diabete di tipo II. La mortalità per cause tumorali, tra i pendolari che usano la bici, ù del 30% inferiore rispetto alla popolazione generale.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/settimana-europea-della-mobilita-16-22-settembre

Libellula Libera A.P.S. ù un’associazione che si dedica al potenziamento dell'educazione sanitaria per i malati di fibro...
15/09/2025

Libellula Libera A.P.S. Ăš un’associazione che si dedica al potenziamento dell'educazione sanitaria per i malati di fibromialgia e le loro famiglie đŸ’Ș💜. Organizziamo incontri, corsi e convegni per fornire informazioni medico-scientifiche su prevenzione, gestione e cura della malattia đŸ©ș📚.

Per raggiungere i suoi obiettivi, Libellula Libera collabora con altre associazioni di volontariato e con enti pubblici e privati che operano nel settore đŸ€.

L’associazione Ăš senza scopo di lucro e si impegna esclusivamente in attivitĂ  di solidarietĂ  sociale a favore delle persone affette da fibromialgia đŸŒâ€ïž.

đŸ’Ș Tu sei piĂč forte della fibromialgia!💜

Indirizzo

Via Dei Ponderanesi, 2
Biella
13875

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale di Biella-ASLBI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale di Biella-ASLBI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Breve presentazione

L'Azienda sanitaria locale di Biella, istituita fin dal 1° gennaio 1995, Ú stata denominata ASL BI a partire dal 1° gennaio 2008.

L’ASl BI serve un territorio quasi sovrapponibile alla provincia di Biella di oltre 170.000 abitanti, ripartiti in 74 comuni:


  • DISTRETTO 1 - Biella: Andorno Micca, Benna, Biella, Borriana, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, CavagliĂ , Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Massazza, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quittengo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, San Paolo Cervo, Selve Marcone, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Verrone, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.

  • DSTRETTO 2 - Cossato: Bioglio, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Casapinta, Castelletto Cervo, Cerreto Castello, Cossato, Crosa, Curino, Lessona, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Mosso, Mottalciata, Piatto, Quaregna, Soprana, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Villa del Bosco.