Dott.ssa Asia Calderini - Psicologa

Dott.ssa Asia Calderini - Psicologa Psicologa clinica e della salute (iscrizione Albo Toscana n. 8624)
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in formazione.

Mi occupo di consulenza e sostegno psicologico, valutazione psicodiagnostica e promozione e prevenzione della salute della persona. Chi sono... e le mie Passioni

Mi sono avvicinata alla psicologia quando frequentavo il liceo linguistico così, una volta sostenuto l’esame di maturità, ho deciso di fare un salto nel vuoto e iscrivermi alla facoltà di Psicologia di Firenze dove ho conseguito sia la Laurea Triennale che la Laurea Magistrale. Durante il mio percorso universitario ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio presso SOD Psichiatria Infanzia e Adolescenza AOU Meyer di Firenze e lì sono entrata in contatto soprattutto con ragazze che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare. Il voler conoscere meglio tale disturbo mi ha condotto a frequentare un corso di perfezionamento in aspetti psicologici e trattamentali nelle problematiche dell’immagine corporea e delle condizioni sfiguranti, tenuto presso il Dipartimento Scienze della Salute a Firenze. Dopo essermi laureata mi sono formata, mediante un master a Firenze, per promuovere interventi per la crescita cognitiva ed emotivo-affettiva in ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vista la continua richiesta da parte dei genitori di un supporto ai propri figli. Successivamente ho chiuso i libri (non per molto tempo. La formazione continua è il mio punto di forza!) e ho deciso di sperimentarmi sul campo. Per questo motivo ho effettuato un tirocinio all’interno di una comunità terapeutica ospitante adulti con problemi di uso di alcol e gioco d’azzardo patologico in associazione con possibili altre patologie psichiatriche. Grazie a questa esperienza mi sono appassionata sempre più alla professione di psicologo e la mia infinita curiosità e fame di conoscenza mi hanno portato a ricercare altre strade per ampliare gli strumenti da mettere a disposizione delle persone che richiedono il mio aiuto. Prima di specializzarmi ulteriormente nell’ambito della psicopatologia nell’età adulta ho lavorato con bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e ho collaborato, insieme ad una collega, con uno studio legale per effettuare valutazioni psicodiagnostiche. Attualmente sono psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n. 8624 e ho intrapreso un percorso di formazione specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, il quale mi sta permettendo di svolgere un tirocinio all’interno dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (Azienda USL Toscana nord ovest - Pontedera) e quindi di entrare in contatto sia con persone che hanno disturbi afferenti all’area ansiosa e/o depressiva che con coloro che hanno disturbi della personalità.

Tornerò in studio il 1 Settembre.Buona estate!
07/08/2025

Tornerò in studio il 1 Settembre.
Buona estate!

24/12/2024
E dopo il meritato riposo...si riparte!!!Da oggi sono di nuovo disponibile presso il mio studio oppure online
26/08/2024

E dopo il meritato riposo...si riparte!!!
Da oggi sono di nuovo disponibile presso il mio studio oppure online

Ottobre è il mese della Psicologia🧠📣Come ogni anno, aderisco all'iniziativa "Studi Aperti"!Di cosa si tratta? Dal 10 al ...
06/10/2023

Ottobre è il mese della Psicologia🧠
📣Come ogni anno, aderisco all'iniziativa "Studi Aperti"!
Di cosa si tratta? Dal 10 al 31 Ottobre sarà possibile fissare un PRIMO COLLOQUIO GRATUITO presso il mio studio oppure online.

Immergersi nella natura e assaporarne la sua infinita bellezza⛵🌊☀️Un buon modo per ricaricarsi fisicamente e mentalmente...
28/07/2023

Immergersi nella natura e assaporarne la sua infinita bellezza⛵🌊☀️
Un buon modo per ricaricarsi fisicamente e mentalmente🧘🏼‍♀️

É successo quello che non doveva succedere.Credo che sia arrivato il momento di rivedere qualcosa nel nostro Sistema San...
24/04/2023

É successo quello che non doveva succedere.
Credo che sia arrivato il momento di rivedere qualcosa nel nostro Sistema Sanitario affinché tutti, pazienti e professionisti della salute mentale, siano tutelati.

I colleghi del Dipartimento per la salute mentale e dipendenze dell'Asl Toscana nord ovest salutano Barbara Capovani


Barbara non c'è più e non ci abitueremo mai a questa perdita personale. Ma non c'è più neppure la grande professionista che era. Un vuoto, in entrambi i casi, che non si colmerà mai. Una grande mancanza per la città di Pisa e per la comunità sanitaria che rappresentava con tanta competenza, perché la dottoressa Barbara Capovani aveva una grande passione per la vita e per questo difficile mestiere; una donna sensibile e disponibile con tutti. Affrontava ogni questione, anche le più difficili, in prima persona, senza delegare. Aperta ai cambiamenti e sempre propositiva sul lavoro.

Alla famiglia di Barbara, giungano la nostra vicinanza e il nostro lungo e profondo abbraccio, ma anche la promessa che ci impegneremo per raccogliere tutto quello che ha fatto per la psichiatria e per Pisa, donandolo, ancora una volta, agli altri.

I colleghi del Dipartimento per la salute mentale e dipendenze dell'ASL.

È sempre l'ora di aggiornarsi!Un altro strumento utile da aggiungere alla mia "cassetta degli attrezzi" per aiutare pers...
23/03/2023

È sempre l'ora di aggiornarsi!
Un altro strumento utile da aggiungere alla mia "cassetta degli attrezzi" per aiutare persone che hanno subìto traumi o perdite non risolti.
Difatti, l'informazione legata a esperienze traumatiche o stressanti non sempre viene elaborata completamente e ciò può portare a enorme sofferenza o limitazioni nella vita di tutti i giorni.
Grazie all'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), ovvero mediante movimenti oculari, la persona ricorderà ancora l'evento traumatico (non è possibile cancellarlo), ma riuscirà a integrarlo nel suo passato senza doverlo rivivere intensamente nel presente.

👉Ci stiamo avvicinando alla VII edizione della Giornata Nazionale della Psicologia!Anche per questo anno aderisco con pi...
30/09/2022

👉Ci stiamo avvicinando alla VII edizione della Giornata Nazionale della Psicologia!
Anche per questo anno aderisco con piacere all'iniziativa "Studi Aperti" che consiste nel poter fissare, dal 10 al 31 Ottobre, presso il mio studio oppure online un PRIMO COLLOQUIO GRATUITO.

07/08/2022

Se siete in vacanza o state per andare in vacanza o siete in dubbio se prendervi o meno una pausa, ricordate che …
…Certo che si soffre per raggiungere i propri obiettivi, che la sofferenza è intrinseca alla vita, che va accettata in quanto tale, elaborata e bla bla bla.
Però finiamola con questa retorica che soffrire rende migliori.
Piantiamola con la solfa che idealizza il sacrificio.
Sarà che ho staccato coi pazienti e la pausa estiva - più lunga di quella invernale - mi fa soffermare sulle tante strade lungo le quali mi concedono di accompagnarli.
Sarà pure che sto un po' invecchiando, che la verve dei 25 anni lascia il posto ai capelli bianchi, a qualche perdita, a qualche lutto che si accumula.
Ma soffrire fa schifo.
La sofferenza in quanto tale non ha mai reso migliore nessuno.
Altrimenti per far stare meglio i pazienti dovrei aiutarli a soffrire di più, non di meno.
I pazienti non migliorano perché soffrono.
Le persone stanno meglio quando sentono la vicinanza, la consolazione.
Stanno meglio quando iniziano a sperare, perché è sulla speranza che si fonda l'immaginazione e su questa la possibilità di costruire.
Queste sono le cose che rendono le persone migliori.
Più libere, più vicine a se stesse, più consapevoli della propria storia e del proprio ruolo nell'esistenza.
Le persone stanno bene quando hanno più possibilità.
E la sofferenza è la castrazione della possibilità.
La sofferenza farà sempre parte dell'esistenza perché non avremo mai il pieno controllo sul caso, sui genitori che ci partoriscono, sulle macchine che ci investono, sulle malattie che ci affliggono - noi o le persone che amiamo.
E per questo la sofferenza va raccontata, per poterla accettare, elaborare, farne parte della storia.
Ma dobbiamo piantarla di considerare l'esistenza come qualcosa da vivere come un moto perenne, altrimenti il primo momento di vuoto - di vacanza - non saremo in grado di tollerare la vera essenza dell'esistenza.
Non fare niente, e scegliere di andarlo a fare dove ci pare a noi.

Indirizzo

Bientina
56031

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393496059070

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Asia Calderini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Asia Calderini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono...e le mie passioni

Mi sono avvicinata alla psicologia quando frequentavo il liceo linguistico così, una volta sostenuto l’esame di maturità, ho deciso di fare un salto nel vuoto e iscrivermi alla facoltà di Psicologia di Firenze dove ho conseguito sia la Laurea Triennale che la Laurea Magistrale. Durante il mio percorso universitario ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio presso SOD Psichiatria Infanzia e Adolescenza AOU Meyer di Firenze e lì sono entrata in contatto soprattutto con ragazze che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare. Il voler conoscere meglio tale disturbo mi ha condotto a frequentare un corso di perfezionamento in aspetti psicologici e trattamentali nelle problematiche dell’immagine corporea e delle condizioni sfiguranti, tenuto presso il Dipartimento Scienze della Salute a Firenze. Dopo essermi laureata mi sono formata, mediante un master a Firenze, per promuovere interventi per la crescita cognitiva ed emotivo-affettiva in ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vista la continua richiesta da parte dei genitori di un supporto ai propri figli. Successivamente ho chiuso i libri (non per molto tempo. La formazione continua è il mio punto di forza!) e ho deciso di sperimentarmi sul campo. Per questo motivo ho effettuato un tirocinio all’interno di una comunità terapeutica ospitante adulti con problemi di uso di alcol e gioco d’azzardo patologico in associazione con possibili altre patologie psichiatriche. Grazie a questa esperienza mi sono appassionata sempre più alla professione di psicologo e la mia infinita curiosità e fame di conoscenza mi hanno portato a ricercare altre strade per ampliare gli strumenti da mettere a disposizione delle persone che richiedono il mio aiuto. Prima di specializzarmi ulteriormente nell’ambito della psicopatologia nell’età adulta ho lavorato con bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e ho collaborato, insieme ad una collega, con uno studio legale per effettuare valutazioni psicodiagnostiche. Attualmente sono psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n. 8624 e ho intrapreso un percorso di formazione specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, il quale mi sta permettendo di svolgere un tirocinio all’interno dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (Azienda USL Toscana nord ovest - Pontedera) e quindi di entrare in contatto sia con persone che hanno disturbi afferenti all’area ansiosa e/o depressiva che con coloro che hanno disturbi della personalità.