28/01/2023
Articolo 4 del Codice Deontologico:
“Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi. (…)”
Nella stanza di terapia potete dire tutto perché tutto puó diventare materiale e strumento finalizzato alla comprensione e al miglioramento del benessere. Il Codice lo dice: qualsiasi tema sará affrontato nel rispetto dell’opinione e della credenza e a prescindere dal sistema di valori del professionista.